MicroStrategy punta sul Bitcoin: L'offerta di azioni privilegiate di STRK

MicroStrategy ha catturato ancora una volta l'attenzione del mercato con la sua ultima manovra finanziaria, rafforzando il suo status di potenza aziendale dei Bitcoin. La società ha introdotto la Serie A Perpetual Strike Preferred Stock (STRK) come parte della sua ambiziosa iniziativa di raccolta di capitali, cercando di assicurarsi fino a 2 miliardi di dollari per il rafforzamento del bilancio e per ulteriori acquisizioni di Bitcoin.
Questa strategia è in linea con il piano 21/21 di MicroStrategy, che mira a raccogliere 21 miliardi di dollari in azioni e 21 miliardi di dollari in strumenti a reddito fisso dal 2025 al 2027. Ma cosa significa questo per gli investitori? Questa nuova offerta può aumentare il valore per gli azionisti o rischia di diluirsi? E soprattutto, come si inserisce nella strategia Bitcoin a lungo termine di MicroStrategy?
In questo report analizziamo i meccanismi delle azioni privilegiate STRK, le confrontiamo con le azioni ordinarie ed esploriamo il loro potenziale impatto sulla valutazione di MicroStrategy.
Azioni privilegiate e azioni ordinarie: differenze chiave
Le azioni privilegiate svolgono un ruolo unico nella struttura del capitale di un'azienda, collocandosi tra le azioni ordinarie e il debito. A differenza degli azionisti ordinari, gli azionisti privilegiati ricevono dividendi fissi e hanno la priorità sul pagamento dei dividendi rispetto agli azionisti ordinari.
Al contrario, gli azionisti ordinari affrontano un rischio maggiore, ma godono di un potenziale di rialzo illimitato in caso di aumento dei prezzi delle azioni. Mentre i dividendi delle azioni ordinarie non sono garantiti e dipendono dalla discrezionalità del consiglio di amministrazione, le azioni privilegiate offrono un flusso di reddito prevedibile.
Gli obbligazionisti, tuttavia, conservano il credito più elevato in caso di liquidazione, ponendo gli azionisti privilegiati in una posizione intermedia. Grazie al profilo equilibrato di rischio e rendimento, le azioni privilegiate sono diventate un'opzione affidabile per le banche e le altre società che vogliono assicurarsi un capitale stabile.
Un titolo privilegiato standard prevede un tasso di dividendo fisso legato al suo valore nominale. Ad esempio, se un titolo ha un valore nominale di 1.000 dollari e offre un dividendo annuale fisso del 5%, genera un reddito annuo di 50 dollari. In particolare, questi dividendi hanno la precedenza sui pagamenti agli azionisti ordinari.
In circostanze eccezionali, il consiglio di amministrazione di una società può sospendere il pagamento dei dividendi, anche se una simile mossa può innervosire gli investitori e ostacolare la capacità dell'azienda di raccogliere capitali. Alcune azioni privilegiate hanno una caratteristica cumulativa, il che significa che i pagamenti saltati devono essere versati agli azionisti.
L'offerta di azioni privilegiate STRK di MicroStrategy è pensata per attirare gli investitori istituzionali, come i fondi pensione e le compagnie di assicurazione, che cercano la stabilità dei titoli che pagano dividendi piuttosto che la volatilità delle azioni ordinarie.
Analisi dell'offerta STRK di MicroStrategy
Il 27 gennaio 2025 MicroStrategy ha presentato formalmente la sua Serie A Perpetual Strike Preferred Stock, offrendo inizialmente 2,5 milioni di azioni con una preferenza di liquidazione di 100 dollari, per un totale di 250 milioni di dollari.
Loading...
Secondo Fidelity, gli emittenti di azioni privilegiate offrono in genere un dividend yield medio del 7,55%, mentre emittenti legati alla criptovaluta come Investview Inc. (16,67%) e Hyperscale Data Inc. (12,79%) hanno tassi ancora più elevati. MicroStrategy, tuttavia, ha optato per un dividendo cumulativo dell'8%, che la rende competitiva pur rimanendo sostenibile.
Struttura del dividendo e meccanismo di pagamento:
- dividendo cumulativo fisso dell'8%, pagato trimestralmente.
- Opzione di pagamento in contanti o in azioni ordinarie di Classe A, con un prezzo pari al 95% del VWAP di un giorno.
- I dividendi non pagati si compongono nel tempo.
- Il mancato pagamento dei dividendi per quattro o otto trimestri consecutivi conferisce ai titolari il diritto di voto per eleggere uno o due membri del consiglio di amministrazione.
Il piano di MicroStrategy ruota attorno a un obiettivo fondamentale: acquisire più Bitcoin. A differenza del finanziamento aziendale tradizionale, in cui le aziende raccolgono capitali per l'espansione o le operazioni, MicroStrategy sfrutta le sue azioni per accumulare BTC, rafforzando il suo ruolo di investimento per procura in Bitcoin.
Nel breve termine, STRK non diluisce immediatamente gli azionisti comuni, poiché le azioni privilegiate esistono separatamente dalle azioni ordinarie. Tuttavia, se molte azioni privilegiate dovessero essere convertite in azioni ordinarie, la diluizione potrebbe diventare un fattore.
Tuttavia, MicroStrategy intende utilizzare i fondi raccolti per acquistare Bitcoin, che storicamente fa salire il prezzo delle azioni della società. Con l'aumento del prezzo del Bitcoin, aumentano anche i BTC per azione MSTR, incrementando il valore complessivo per gli azionisti.
Loading...
Se il Bitcoin segue il suo ciclo quadriennale, i potenziali obiettivi di prezzo di 200.000-275.000 dollari entro la fine del 2025 potrebbero favorire in modo significativo la valutazione di MicroStrategy. In questo scenario, i primi investitori di STRK potrebbero trovare le loro opzioni di conversione estremamente preziose, rendendo il titolo più attraente.
Una mossa audace ma calcolata
L'offerta di azioni privilegiate STRK di MicroStrategy rappresenta uno sforzo strategico di raccolta di capitali, progettato per bilanciare l'appeal istituzionale, la gestione del rischio e l'esposizione al Bitcoin. Nonostante le preoccupazioni per la potenziale diluizione, la possibilità di convertire STRK in azioni ordinarie a un prezzo maggiorato offre un valore a lungo termine sia per l'azienda che per gli investitori.
Con il lancio ufficiale del piano il 30 gennaio 2025, tutti gli occhi sono puntati su MicroStrategy che compie un altro passo coraggioso nella sua strategia finanziaria orientata al Bitcoin.