04.02.2025
Mirjan Hipolito
Trader di criptovalute e di azioni
04.02.2025

Bitcoin cartaceo: l'illusione della proprietà

Bitcoin cartaceo: l'illusione della proprietà Paper Bitcoin - una forma di Bitcoin che esiste solo come promessa

Per molti investitori, il Bitcoin rappresenta la sovranità finanziaria, una copertura contro l'inflazione e un modo per uscire dai sistemi bancari tradizionali. Tuttavia, nello spazio delle criptovalute sta crescendo la preoccupazione per un fenomeno chiamato Paper Bitcoin, una forma di Bitcoin che esiste solo come promessa, piuttosto che come bene reale sulla catena. Sebbene possa sembrare innocuo, il Paper Bitcoin potrebbe rappresentare un serio rischio per le fondamenta stesse della finanza decentralizzata.

Che cos'è il Paper Bitcoin?

Il Bitcoin cartaceo si riferisce al Bitcoin che non è fisicamente (digitalmente) di proprietà di un investitore, ma esiste invece come credito, pagherò o derivato finanziario emesso da una terza parte. I Bitcoin cartacei si trovano comunemente nelle borse centralizzate, nei contratti futures e in alcuni prodotti di investimento come gli ETF.

Per capire meglio, immaginate di acquistare Bitcoin attraverso una borsa, ma invece di trasferirlo nel vostro portafoglio personale, lo lasciate nel vostro conto di borsa. Tecnicamente, si vede tecnicamente, vedete un saldo con la dicitura "BTC", ma ciò che possedete in realtà è una promessa dell'exchange di avere Bitcoin per voi. Se la borsa fallisce, gestisce male le sue riserve o si impegna in pratiche di riserva frazionaria, potreste non essere mai in grado di ritirare i vostri BTC effettivi.

Il problema del Bitcoin cartaceo

Il Bitcoin cartaceo crea un'illusione di offerta. Quando le borse o le istituzioni emettono un numero di IOU di Bitcoin superiore a quello effettivamente in loro possesso, aumentano artificialmente l'offerta percepita di Bitcoin, il che può deprimerne il prezzo. Ciò è simile al modo in cui le banche prestano più denaro di quanto ne detengano fisicamente nei loro caveau, una pratica nota come banca a riserva frazionaria.

Il pericolo sorge quando troppe persone cercano di riscattare i loro Bitcoin nello stesso momento. Se gli scambi hanno sovra-liberato le loro riserve, ciò può portare a una crisi di liquidità, a fallimenti o a crolli di scambi, eventi che abbiamo già visto nel mondo delle criptovalute.

Un caso notevole di fallimento di Paper Bitcoin è stato il crollo di FTX nel 2022, uno dei più grandi scandali nella storia delle criptovalute. FTX aveva miliardi di fondi dei clienti ma non abbastanza Bitcoin reali o riserve di contanti per onorare i prelievi. Quando gli utenti si sono precipitati a ritirare i loro fondi, l'intero sistema è crollato, lasciando gli investitori a mani vuote.

La differenza tra Bitcoin reale e Bitcoin cartaceo

Il Bitcoin reale è memorizzato in un portafoglio personale, dove il proprietario controlla le chiavi private. Ciò significa che il titolare ha piena autorità sul proprio Bitcoin e può effettuare transazioni senza bisogno dell'approvazione di terzi. Il Bitcoin cartaceo, invece, esiste solo come credito detenuto da una borsa o da un istituto finanziario, il che significa che l'investitore non ne ha la proprietà diretta.

Per quanto riguarda la sicurezza, il Bitcoin reale è molto più sicuro se conservato correttamente, in quanto non può essere sequestrato o perso a causa di fallimenti dello scambio. Al contrario, il Bitcoin cartaceo è soggetto a rischi quali il fallimento della borsa, il blocco dei fondi o addirittura la frode.

Un'altra differenza importante è la trasparenza. Le transazioni di Bitcoin reali sono registrate sulla blockchain e possono essere verificate in qualsiasi momento, mentre le riserve di Paper Bitcoin sono spesso opache, rendendo difficile confermare se l'entità emittente detiene effettivamente i beni che dichiara.

Nel complesso, il Bitcoin reale offre una vera sovranità finanziaria, mentre il Bitcoin cartaceo si basa sulla fiducia in istituzioni terze, che storicamente ha portato a perdite significative nel mondo delle criptovalute.

Possedere il Bitcoin, non solo vederlo

L'ascesa del Paper Bitcoin è un rischio nascosto che potrebbe avere conseguenze a lungo termine sul mercato delle criptovalute. Gli investitori devono essere consapevoli che non tutti i Bitcoin che vedono sugli schermi sono reali. Come dice un vecchio detto del mondo delle criptovalute: "Non le tue chiavi, non le tue monete". Il modo più sicuro per proteggere il proprio investimento in Bitcoin è prenderne il controllo in prima persona. In un mondo digitale pieno di illusioni di proprietà, la vera sovranità deriva dal possesso delle proprie chiavi.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.