SAIC annuncia una partnership con Huawei per la costruzione di veicoli elettrici intelligenti

SAIC Motor, una casa automobilistica cinese di proprietà statale, ha annunciato venerdì una partnership con Huawei per sviluppare veicoli elettrici intelligenti.
Questa alleanza, nata in un momento di forte calo delle vendite di SAIC, evidenzia due punti critici: l'urgente necessità di innovazione della casa automobilistica e il crescente dominio di Huawei come perno dell'industria cinese dei veicoli elettrici, riporta Reuters.
Un'ancora di salvezza in un contesto di calo delle vendite
La mossa di SAIC arriva dopo un 2024 difficile, in cui le vendite complessive di veicoli sono calate del 20% a causa della forte concorrenza e della guerra dei prezzi in Cina, il più grande mercato automobilistico del mondo. A farne le spese sono state le joint venture dell'azienda: SAIC-GM ha subito uno sconcertante crollo delle vendite del 56,5%, mentre SAIC-Volkswagen ha registrato un calo del 5,5%.
Le esportazioni, un potenziale punto di forza, sono scese del 14%, ostacolate dall'imposizione da parte dell'Unione Europea di un dazio del 35,3%, il più alto imposto a qualsiasi casa automobilistica cinese. In questo contesto, la partnership di SAIC con Huawei mira a integrare le tecnologie avanzate nella sua offerta.
L'accordo, firmato il 21 febbraio 2025, riguarda la produzione, la gestione della catena di fornitura e i servizi di vendita, anche se i dettagli sulla nuova gamma di veicoli elettrici sono ancora riservati. SAIC ha definito la collaborazione come un passo per "promuovere l'industria automobilistica cinese a un nuovo livello nell'era dell'intelligenza".
La crescente influenza di Huawei
Huawei, già fornitore chiave di sistemi di guida intelligente, ha dimostrato il suo valore in legami simili. La sua partnership con Changan e CATL ha prodotto i veicoli elettrici Avatr, le cui vendite sono raddoppiate nel 2024, mentre Seres, sostenuta da Dongfeng, ha triplicato le vendite del marchio Aito grazie alla tecnologia e alla rete di showroom di Huawei. BAIC e Huawei hanno anche lanciato lo Stelato EV in agosto.
Per SAIC, sfruttare l'esperienza di Huawei potrebbe rispecchiare questi successi, unendo l'abilità produttiva della casa automobilistica con sistemi di assistenza alla guida all'avanguardia.
In prospettiva, il successo della partnership dipende dalla capacità di SAIC di sfruttare le innovazioni di Huawei per recuperare quote di mercato e superare le barriere commerciali. Gli osservatori del settore verificheranno se questa alleanza darà il via a una più ampia rinascita di SAIC o se ridisegnerà la gerarchia globale dei veicoli elettrici.
Inoltre, Honda Motor è disposta a riprendere le trattative per la fusione con Nissan Motor, formando potenzialmente la quarta casa automobilistica del mondo, ma solo se l'amministratore delegato di Nissan Makoto Uchida si dimette.