21.02.2025
Mikhail Vnuchkov
Autore presso Traders Union
21.02.2025

Il Giappone spinge Tesla a investire in Nissan dopo il fallimento delle trattative con Honda

Il Giappone spinge Tesla a investire in Nissan dopo il fallimento delle trattative con Honda Il Giappone corteggia Tesla per gli investimenti di Nissan

Un gruppo giapponese di alto livello, tra cui un ex primo ministro, ha proposto un piano per Tesla di investire in Nissan dopo il fallimento delle trattative di fusione con Honda.

La proposta suggerisce che Tesla potrebbe diventare un investitore strategico, acquisendo gli stabilimenti statunitensi di Nissan. Tuttavia, le figure chiave coinvolte hanno negato qualsiasi ruolo formale e gli analisti mettono in dubbio l'interesse di Tesla per le infrastrutture delle case automobilistiche storiche, riporta Reuters.

Principali risultati

- Un gruppo giapponese, di cui fa parte l'ex presidente del Consiglio Yoshihide Suga, ha proposto a Tesla di investire in Nissan e di acquisirne gli stabilimenti statunitensi.

-Gli analisti sostengono che il modello di produzione di Tesla non si allinea con l'infrastruttura esistente di Nissan, mettendo in dubbio la fattibilità di un accordo.

-In seguito alla notizia del Financial Times, le azioni Nissan hanno registrato un balzo del 9,6% in quanto gli investitori hanno reagito alla possibilità di una partnership con Tesla.

Funzionari giapponesi avrebbero spinto per una partnership Tesla-Nissan

Secondo un articolo del Financial Times, un gruppo giapponese di alto profilo, che comprende l'ex membro del consiglio di amministrazione di Tesla Hiromichi Mizuno e l'ex primo ministro Yoshihide Suga, ha sviluppato un piano per incoraggiare Tesla a investire in Nissan. La proposta suggerisce che Tesla potrebbe acquisire gli impianti di produzione statunitensi di Nissan, dando potenzialmente al gigante dei veicoli elettrici più capacità in Nord America.

Dinamica del prezzo delle azioni Tesla Inc (TSLA) (2021 - Feb 2025) Fonte: TradingView

L'iniziativa arriva dopo che le trattative di fusione da 60 miliardi di dollari tra Nissan e Honda sono fallite la scorsa settimana. Da allora Nissan ha espresso interesse a trovare nuovi partner strategici per rafforzare la sua posizione nel mercato automobilistico in rapida evoluzione.

Dubbi sull'interesse di Tesla per gli stabilimenti Nissan

Nonostante le notizie, Mizuno ha negato pubblicamente qualsiasi coinvolgimento nella proposta, affermando di non essere "assolutamente coinvolto" e che Tesla probabilmente non è interessata agli impianti esistenti di Nissan. Egli ha osservato che l'approccio produttivo di Tesla si basa su fabbriche personalizzate progettate per le proprie esigenze produttive, rendendo l'infrastruttura di Nissan meno attraente.

L'analista azionario senior Matt Britzman di Hargreaves Lansdown ha fatto eco a queste preoccupazioni, sostenendo che l'"arma segreta" di Tesla è rappresentata dalle sue fabbriche ottimizzate in modo unico. "Non c'è motivo per Tesla di investire in infrastrutture obsolete che non sono in linea con il suo modello di produzione", ha affermato Britzman.Inoltre, l'ufficio di Suga ha dichiarato di non essere a conoscenza di alcuno sforzo formale per incoraggiare l'investimento di Tesla in Nissan, alimentando ulteriormente l'incertezza sulla credibilità della proposta.

Le azioni Nissan salgono in mezzo alle speculazioni

Nonostante l'incertezza, il titolo Nissan ha registrato un'impennata del 9,6% dopo la notizia del Financial Times, mentre gli investitori speculavano sulla potenziale partnership. Le reazioni del mercato suggeriscono che anche le notizie non verificate sul coinvolgimento di Tesla sono sufficienti a suscitare ottimismo sulle prospettive future di Nissan.

Nel frattempo, un rapporto separato del Nikkei ha indicato che la Foxconn di Taiwan ha proposto un'altra alleanza che coinvolge Honda, Nissan e Mitsubishi Motors. I membri del consiglio di amministrazione di Nissan avrebbero anche discusso di Tesla e Apple come possibili investitori strategici, anche se non sono state confermate trattative formali.

Mentre Nissan si sta riorganizzando dopo il fallimento delle trattative di fusione con Honda, continuano le speculazioni su nuove potenziali partnership. Sebbene i rapporti suggeriscano che Tesla potrebbe essere un candidato, le smentite di figure chiave e i dubbi degli analisti gettano incertezza sulla fattibilità di un tale accordo. Nonostante ciò, l'entusiasmo degli investitori rimane forte, evidenziando la fiducia del mercato nella capacità di Nissan di assicurarsi una partnership trasformativa nel prossimo futuro.

Ricordiamo che Tesla Inc. ha superato Audi, uno dei principali marchi tedeschi di auto di lusso, nelle vendite globali per il 2024, nonostante abbia prodotto meno veicoli di quanto previsto dagli analisti.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.