L'UE e l'India puntano a finalizzare un accordo di libero scambio entro l'anno

La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato venerdì che l'UE e l'India mirano a finalizzare un accordo di libero scambio (FTA), a lungo rimandato, entro la fine dell'anno.
Parlando a Nuova Delhi in vista del suo incontro con il Primo Ministro indiano Narendra Modi, la von der Leyen ha sottolineato l'urgenza di allineare le priorità per affrontare le attuali realtà globali. "È tempo di essere pragmatici e ambiziosi. E di riallineare le nostre priorità alla realtà di oggi", ha dichiarato la von der Leyen, sottolineando l'importanza dell'accordo, come riporta The Associated Press.
L'India e l'UE hanno rilanciato le discussioni sull'accordo nel 2021, ma le questioni relative all'accesso al mercato - tra cui le tariffe sulle automobili e sulle bevande alcoliche - sono rimaste un punto critico. Il prossimo round di negoziati è previsto per marzo.
Rafforzare i legami commerciali, tecnologici e di difesa
Oltre al commercio, l'UE e l'India intendono approfondire la collaborazione in materia di tecnologia, connettività e difesa. L'Unione europea è il principale partner commerciale dell'India, superando Stati Uniti e Cina.
Il commercio bilaterale ha raggiunto oltre 130 miliardi di dollari nell'anno fiscale 2023-24, con un aumento del 90% nell'ultimo decennio. Oltre 6.000 aziende europee operano attualmente in India, sottolineando l'importanza economica delle loro relazioni.
L'importanza strategica dell'accordo è cresciuta in quanto l'UE cerca di rafforzare i legami con l'India a fronte delle crescenti tensioni commerciali globali. Il recente annuncio del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di imporre tariffe del 25% sulle merci dell'UE ha spinto Bruxelles ad accelerare gli sforzi per garantire condizioni favorevoli con Nuova Delhi.
Implicazioni per il commercio e gli investimenti globali
Anche l'India ha ampliato i suoi partenariati commerciali. L'anno scorso ha firmato un accordo commerciale con i Paesi dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA) - Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera - che prevede un impegno di investimento di 100 miliardi di dollari in settori come quello farmaceutico, dei macchinari e manifatturiero.
Come ha dichiarato la von der Leyen, l'UE e l'India hanno il potenziale per formare una delle partnership più importanti di questo secolo. "Voglio che questa visita sia l'inizio di questa nuova era", ha dichiarato. "Io e il Primo Ministro Modi condividiamo lo stesso punto di vista. È tempo di portare il nostro partenariato strategico UE-India al livello successivo".
Recentemente abbiamo scritto che Aiman Ezzat, amministratore delegato di Capgemini, una delle maggiori aziende europee di servizi informatici, ha espresso preoccupazione per l'approccio dell'Unione europea alla regolamentazione dell'intelligenza artificiale, sostenendo che l'UE ha oltrepassato i limiti.