Il miliardario Ron Baron prevede un'impennata del 550% del prezzo delle azioni Tesla

Il 10 marzo le azioni Tesla sono scese del 15%, segnando il calo più marcato dal 2020 ed estendendo la caduta del 51% dai massimi storici di dicembre, cancellando oltre 700 miliardi di dollari di valore di mercato.
Nonostante le vendite deludenti e le polemiche politiche che circondano il CEO Elon Musk, alcuni investitori vedono ancora un enorme potenziale a lungo termine, riporta il Nasdaq.
Punti di forza
- Le azioni di Tesla sono crollate del 51% rispetto ai massimi di dicembre, azzerando oltre 700 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato - il calo più forte in un solo giorno dal 2020.
-Nel quarto trimestre del 2024, Tesla ha registrato un aumento dei ricavi del 2% a 27,5 miliardi di dollari, un calo dei margini operativi e il primo calo annuale delle consegne, mancando le stime di guadagno di Wall Street in cinque degli ultimi sei trimestri.
-Nonostante le recenti battute d'arresto, il gestore di hedge fund Ron Baron ritiene che Tesla possa diventare un'azienda da 5.000 miliardi di dollari entro un decennio, con un rialzo guidato dalla leadership nei veicoli elettrici, dalla redditività e dai progressi nella guida autonoma e nella robotica.
Performance del titolo e reazione del mercato
Il calo del 15% registrato da Tesla il 10 marzo ha segnato la sua peggiore sessione di trading in quasi quattro anni, contribuendo a uno sconcertante calo del 51% rispetto al picco di dicembre. La significativa flessione ha spazzato via oltre 700 miliardi di dollari di valore di mercato, segnalando le crescenti preoccupazioni degli investitori per una combinazione di fattori.
Dinamica del prezzo delle azioni Tesla Inc (TSLA) (2020 - Mar 2025) Fonte: TradingView
Tra questi, i numeri deludenti delle vendite, in particolare nei mercati chiave come gli Stati Uniti, l'Europa e la Cina, e il crescente disagio per il crescente coinvolgimento politico dell'amministratore delegato Elon Musk. Il comportamento di Musk, che ha attirato sia elogi che critiche, sembra aver influenzato la domanda dei consumatori per i veicoli Tesla, aggravando ulteriormente le difficoltà dell'azienda.
Rallentamento delle vendite e pressioni finanziarie
I risultati del quarto trimestre di Tesla hanno deluso gli investitori: le vendite sono aumentate solo del 2% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 27,5 miliardi di dollari. L'azienda ha registrato il suo primo calo annuale nelle consegne di veicoli e ha visto un calo di 200 punti base nel margine operativo. Gli utili non-GAAP sono saliti solo del 3% a 0,73 dollari per azione - il quinto mancato guadagno di Tesla negli ultimi sei trimestri.
La tendenza è proseguita all'inizio del 2025, quando Tesla ha perso quote di mercato in regioni chiave come gli Stati Uniti, l'Europa e la Cina, sollevando ulteriori preoccupazioni sull'indebolimento della domanda dei consumatori e sulle pressioni della concorrenza.
Potenziale di crescita a lungo termine
Secondo Bill Selesky, analista di Argus, nonostante le difficoltà a breve termine, Tesla mantiene la leadership nel mercato globale dei veicoli elettrici e rimane l'unica casa automobilistica in grado di produrre auto elettriche redditizie.
L'investitore miliardario Ron Baron rimane ottimista sul futuro di Tesla, prevedendo un valore di mercato di 5.000 miliardi di dollari entro il prossimo decennio - il che implica un rialzo del 550% rispetto all'attuale valutazione di 764 miliardi di dollari. I promettenti aggiornamenti sulla guida autonoma e sulla robotica emersi dalla recente conferenza stampa di Tesla supportano inoltre la tesi della crescita a lungo termine dell'azienda.
Il forte calo del titolo Tesla e i deboli risultati trimestrali evidenziano le sfide a breve termine, ma la sua forte posizione nel mercato dei veicoli elettrici e il suo potenziale nella guida autonoma e nella robotica lasciano spazio all'ottimismo. Gli investitori a lungo termine che puntano sull'innovazione e sulla redditività possono ancora vedere un significativo rialzo.
Come abbiamo scritto, l'amministratore delegato di Uber Dara Khosrowshahi ha espresso ottimismo sulla collaborazione con Tesla ed Elon Musk, mentre l'azienda si prepara a lanciare il suo servizio di robotaxi.