18.03.2025
Dmytro Kharkov
Dmytro Kharkov
Editore presso Traders Union
18.03.2025

Previsioni sul prezzo delle azioni Apple: Come gestire i recenti ribassi in mezzo alla volatilità del mercato

Previsioni sul prezzo delle azioni Apple: Come gestire i recenti ribassi in mezzo alla volatilità del mercato La recente debolezza del prezzo delle azioni Apple può essere attribuita a una combinazione di fattori macroeconomici e sfide specifiche dell'azienda.

Apple Inc. (AAPL) ha subito una significativa pressione al ribasso nelle ultime settimane, con un calo di quasi l'11% la scorsa settimana, il più grande calo settimanale dal novembre 2022.

Questa flessione ha contribuito a un calo totale di oltre il 14% da un anno all'altro, sottoperformando in modo significativo l'indice Nasdaq 100, che nello stesso periodo è sceso di quasi il 6%. La recente flessione ha spinto il titolo Apple al di sotto di livelli tecnici critici, tra cui la media mobile a 200 giorni, un indicatore ampiamente monitorato delle tendenze di mercato a lungo termine.

Attualmente il titolo si aggira intorno al livello di prezzo di 214 dollari. Se il livello di supporto di 219 dollari non dovesse reggere, i prossimi punti di supporto chiave sono visti a 207 e 197 dollari. Al rialzo, la resistenza immediata si trova vicino a 237 dollari, seguita da una barriera più significativa a 247 dollari. La recente rottura del triangolo simmetrico al di sotto della media mobile a 200 giorni, combinata con un volume di scambi elevato, indica che è possibile un ulteriore slancio verso il basso nel breve termine.

Dinamica del prezzo delle azioni AAPL (gennaio 2024 - marzo 2025). Fonte: TradingView: TradingView.

Dal punto di vista del momentum, l'indice di forza relativa (RSI) è sceso in territorio di ipervenduto, attualmente vicino a 30. Questo suggerisce che il titolo potrebbe essere vicino a una fase di ipervenduto. Ciò suggerisce che il titolo potrebbe essere vicino a una zona di rimbalzo tecnico. Tuttavia, il titolo dovrà recuperare e mantenersi al di sopra della media mobile a 200 giorni, attualmente a 232 dollari, per stabilire una prospettiva rialzista più costruttiva. La media mobile a 50 giorni rimane ben al di sotto del livello a 200 giorni, rafforzando la tendenza ribassista a breve termine.

Contesto di mercato: Ritardi dell'intelligenza artificiale, preoccupazioni tariffarie e prospettive degli analisti

La recente debolezza del titolo Apple può essere attribuita a una combinazione di fattori macroeconomici e sfide specifiche dell'azienda. La volatilità del mercato in generale, alimentata dalle preoccupazioni per i potenziali dazi e per il rallentamento della crescita economica globale, ha pesato sul settore tecnologico. Apple ha anche dovuto affrontare un'analisi più approfondita della sua strategia di IA, con ritardi nel rilascio di aggiornamenti di Siri basati sull'IA che hanno sollevato dubbi sulla capacità dell'azienda di tenere il passo di concorrenti come Microsoft e Google nella corsa all'IA.

Barton Crockett, analista di Rosenblatt Securities, ha osservato che, sebbene il lancio dell'IA da parte di Apple sia stato più lento del previsto, l'azienda mantiene solidi fondamentali. "La solida statura di Apple come venditore di dispositivi indispensabili, unita alla forza del suo marchio e del suo bilancio, la posiziona in modo tale da superare questi venti contrari", ha scritto Crockett.

Nel frattempo, Ben Reitzes di Melius Research mantiene una visione positiva a lungo termine sul titolo Apple. Prevede che le innovazioni di prodotto, tra cui gli iPhone pieghevoli e la maggiore integrazione dell'intelligenza artificiale, possano determinare una crescita significativa dei ricavi nei prossimi anni. Reitzes prevede una crescita dei ricavi degli iPhone vicina al 10% negli anni fiscali 2026 e 2027, anche se con una crescita limitata delle unità.

Anche i potenziali dazi rappresentano un rischio notevole. Secondo Morgan Stanley, se venissero imposte tariffe sui prodotti Apple fabbricati in Cina, i margini lordi potrebbero diminuire fino all'1,7%. La società ha recentemente abbassato il suo obiettivo di prezzo per Apple da 275 a 252 dollari per riflettere questi potenziali venti contrari.

Movimenti del titolo a breve termine

Nel breve termine, il titolo Apple rimane vulnerabile a ulteriori pressioni al ribasso, in particolare se il titolo dovesse superare il livello di supporto di 219 dollari. Un crollo decisivo al di sotto di questo livello potrebbe spingere il titolo verso il successivo supporto a 207 dollari, con un'estensione verso i 197 dollari se la debolezza più ampia del mercato dovesse persistere.

Al rialzo, se Apple ritrova uno slancio positivo e recupera la media mobile a 200 giorni a 232 dollari, è possibile un rimbalzo verso i 237 dollari. Un movimento sostenuto al di sopra di questo livello aprirebbe le porte a un test della zona di resistenza dei 247 dollari.

Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente gli sviluppi relativi alla strategia di intelligenza artificiale di Apple e gli aggiornamenti sulle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, poiché questi fattori influenzeranno pesantemente l'azione dei prezzi a breve termine. Sebbene il titolo possa essere soggetto a una continua volatilità, il marchio forte, la base di clienti fedeli e il flusso di cassa costante di Apple lo posizionano bene per una potenziale ripresa una volta che le sfide macroeconomiche e strategiche si saranno stabilizzate.

Il titolo Apple è sceso del 10% nell'ultimo mese, sottoperformando il calo del 5% del Nasdaq, nonostante un forte rendimento quinquennale del 252,98%. Il piano di investimenti da 500 miliardi di dollari dell'azienda negli Stati Uniti sostiene la crescita a lungo termine, ma le preoccupazioni economiche e le sfide legali rimangono rischi chiave.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.