Il CEO di Mistral afferma che i Paesi devono sviluppare l'IA per evitare la dipendenza economica

Arthur Mensch, CEO della startup francese Mistral, ha sottolineato l'urgente necessità per ogni Paese di creare una propria infrastruttura di intelligenza artificiale (AI).
Mensch ha previsto che l'IA avrà un impatto economico significativo, modificando potenzialmente il PIL delle nazioni di percentuali a due cifre nei prossimi anni. Intervenendo al podcast A16z, Mensch ha paragonato la futura influenza dell'IA sulle economie all'impatto trasformativo dell'elettricità nel secolo scorso, come riportaBusiness Insider.
"Se 100 anni fa non si costruivano fabbriche di elettricità, ci si preparava a comprarla dai vicini", ha spiegato Mensch. "Se i Paesi non costruiscono i propri sistemi di IA, rischiano di dipendere da altri, il che potrebbe essere dannoso nel lungo periodo".
Il ruolo dell'IA nella cultura e nei valori nazionali
Mensch ha sottolineato che, a differenza dell'elettricità, l'IA è una tecnologia che produce contenuti e può veicolare i valori e la cultura di un Paese, rendendo il suo sviluppo una priorità nazionale. "L'IA è più di un semplice strumento; è una piattaforma che può plasmare le norme della società", ha affermato. Per questo è fondamentale che le nazioni assumano un ruolo attivo nello sviluppo delle tecnologie di IA, piuttosto che esternalizzare il proprio futuro a potenze straniere.
Mensch, che ha co-fondato Mistral nel 2023, ha discusso queste opinioni insieme al CEO di Nvidia Jensen Huang, ed entrambi hanno convenuto che ogni Paese deve perseguire una strategia nazionale per l'IA. Le potenziali applicazioni della tecnologia spaziano dai servizi pubblici all'agricoltura e alla difesa, tutti elementi fondamentali per la competitività a lungo termine di una nazione.
La visione di Mistral e la difesa dell'open source
Mistral, una startup europea in rapida crescita valutata 6,2 miliardi di dollari, sta costruendo modelli linguistici di grandi dimensioni che competono direttamente con aziende come OpenAI e Anthropic. Mensch ha ribadito la sua forte fiducia nel modello open-source per lo sviluppo dell'IA.
Ha affermato che il movimento open-source accelera l'innovazione consentendo la collaborazione tra i laboratori di ricerca e favorendo rapidi progressi tecnologici.
Tra il 2010 e il 2020, il panorama dell'IA ha registrato progressi significativi grazie alla collaborazione aperta. Tuttavia, Mensch ha notato che questo slancio collaborativo è rallentato dall'ascesa di modelli closed-source, come quelli sviluppati da OpenAI. La sua visione per Mistral è di invertire questa tendenza incoraggiando un ecosistema di IA aperto in cui ogni laboratorio contribuisce al rapido sviluppo della tecnologia.
Poiché l'IA diventa una pietra miliare del futuro potere economico, i Paesi devono dare priorità alla costruzione delle proprie capacità per rimanere competitivi ed evitare le dipendenze esterne. Con la continua evoluzione dell'IA, i prossimi anni vedranno probabilmente le nazioni correre per creare infrastrutture di IA solide e sovrane.
Ricordiamo che Celestial AI, una startup con sede a Santa Clara che mira a trasformare l'elaborazione dell'IA attraverso il trasferimento di dati basati sulla luce, ha raccolto 250 milioni di dollari nel suo ultimo round di finanziamento.