26.03.2025
Dmytro Kharkov
Dmytro Kharkov
Editore presso Traders Union
26.03.2025

Le azioni Boeing mostrano resistenza nonostante i ritardi nelle consegne

Le azioni Boeing mostrano resistenza nonostante i ritardi nelle consegne Boeing deve affrontare continue sfide legate alla qualità della produzione e ai ritardi nelle consegne.

Al 26 marzo 2025, Boeing Co. (NYSE: BA) viene scambiata a 182,59 dollari, segnando un modesto guadagno dello 0,91% rispetto alla sessione precedente.

Il titolo ha mostrato una certa resistenza nelle ultime settimane, rimbalzando sulla media mobile a 50 giorni e mantenendo una tendenza al rialzo nel breve termine. Nelle ultime 52 settimane, il prezzo di Boeing ha oscillato tra 137,03 e 196,95 dollari, evidenziando una notevole volatilità legata sia alle condizioni macroeconomiche che agli sviluppi specifici dell'azienda.

Da un punto di vista tecnico, Boeing è attualmente scambiata leggermente al di sopra della sua media mobile a 50 giorni di circa 175 dollari. Questo incrocio indica uno slancio rialzista nel breve termine. Tuttavia, il titolo rimane al di sotto della sua media mobile a 200 giorni, stimata vicino a 190 dollari. L'incapacità di sostenere l'azione dei prezzi al di sopra di questo indicatore a più lungo termine suggerisce la persistenza di una pressione ribassista a medio termine.

Dinamica dei prezzi del titolo BA (gennaio 2025 - marzo 2025). Fonte: TradingView.

Il supporto chiave si trova vicino a 178 dollari, dove convergono il recente consolidamento e la media mobile a 50 giorni. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe aprire le porte a un pullback verso l'intervallo di 172 dollari. Al rialzo, la resistenza immediata si trova a 185 dollari, che ha ripetutamente bloccato le recenti ascese. Una mossa decisiva attraverso questo livello punterebbe a 190 dollari, mentre un breakout al di sopra della media a 200 giorni potrebbe innescare un acquisto di follow-through nella zona 195-198 dollari.

Contesto di mercato e opinioni degli analisti

Il contesto di mercato più ampio continua a giocare un ruolo chiave nella performance di Boeing. Le recenti preoccupazioni sulla persistenza dell'inflazione e sulle politiche dei tassi della Fed hanno pesato sui titoli ciclici, compresi i settori industriali e aerospaziali. Inoltre, Boeing deve affrontare continue sfide legate alla qualità della produzione e ai ritardi nelle consegne, in particolare per quanto riguarda i programmi 737 MAX e 787 Dreamliner. Il controllo normativo rimane elevato a seguito dei passati incidenti di sicurezza, e ulteriori interruzioni potrebbero pesare sul sentimento degli investitori.

Ciononostante, Boeing ha compiuto alcuni progressi strategici. L'azienda si è assicurata un contratto da 20 miliardi di dollari per la produzione di jet da combattimento per l'aeronautica militare statunitense, rafforzando la stabilità del segmento della difesa in mezzo ai venti contrari dell'aviazione commerciale. Anche gli ordini delle compagnie aeree hanno registrato una graduale ripresa, sostenuta dall'aumento del traffico aereo globale e dalle esigenze di rinnovo della flotta.

Dal punto di vista degli analisti, il sentimento rimane contrastante. Bernstein ha recentemente ribadito il rating "Market Perform" con un obiettivo di prezzo di 179 dollari, leggermente inferiore all'attuale prezzo di mercato. Questa posizione cauta riflette l'ottimismo sul posizionamento a lungo termine di Boeing, mitigato dalle preoccupazioni sui rischi di esecuzione e sulla redditività a breve termine. Altre società hanno adottato un approccio attendista, preferendo vedere miglioramenti nelle metriche di consegna prima di diventare più rialziste.

Previsioni e scenari di prezzo

Nel breve termine, si prevede che il titolo Boeing rimanga in una fascia di oscillazione, a meno che non emerga un chiaro catalizzatore. Se il titolo sfonda la zona di resistenza di 185 dollari, il prossimo obiettivo sarà 190 dollari, con la possibilità di un ulteriore rialzo verso 195 dollari se lo slancio si consolida. Una simile mossa richiederebbe probabilmente sviluppi positivi nelle indicazioni sulla produzione o utili più forti del previsto.

Al contrario, il mancato mantenimento dei livelli superiori a $180 potrebbe portare a un retest del supporto di $178, e potenzialmente a un calo verso $172 se dovessero emergere flussi di notizie negative. Dato il mix di supporto tecnico, valutazioni prudenti degli analisti e incertezza macroeconomica, lo scenario più probabile è che Boeing scambi tra i 178 e i 190 dollari nelle prossime 2-3 settimane, con una tendenza leggermente rialzista in caso di rottura della resistenza a 185 dollari.

All'inizio della settimana, il titolo Boeing è salito del 3,1% a 178,11 dollari dopo l'annuncio del contratto per il caccia F-47. L'accordo ha suscitato una rinnovata fiducia da parte degli investitori nel segmento della difesa di Boeing, favorendo il momentum rialzista di breve termine.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.