Il titolo Tata Motors crolla del 6% dopo l'annuncio di Trump di nuove tariffe doganali

Le azioni di Tata Motors Ltd. sono scese fino al 6% giovedì 27 marzo, dopo che il presidente americano Donald Trump ha annunciato una tariffa del 25% sulle auto non prodotte negli Stati Uniti.
Principali risultati
- Jaguar Land Rover (JLR), che realizza quasi un terzo delle sue vendite in Nord America, in particolare negli Stati Uniti, si trova ad affrontare un rischio significativo.
-Nonostante le preoccupazioni legate ai dazi doganali, il management di Tata Motors ha mantenuto la fiducia nel fatto che JLR rispetterà la sua guidance per il quarto trimestre, che prevede margini EBIT del 10%, e diventerà priva di debiti netti entro la fine dell'esercizio finanziario in corso.
-Gli analisti rimangono cauti e attendono maggiore chiarezza sulla situazione tariffaria. Alcuni analisti ritengono che il titolo possa presentare un rapporto rischio-rendimento favorevole, dato il forte calo rispetto al picco del luglio 2024.
Impatto su Jaguar Land Rover (JLR)
Il mercato statunitense è incredibilmente importante per Jaguar Land Rover, in quanto rappresenta una parte significativa delle sue vendite globali. Nel 2024, quasi un terzo delle vendite di JLR sarebbe derivato dal Nord America, con gli Stati Uniti che avrebbero rappresentato il maggior contributo, secondo quanto riportato da CNBC TV-18. Questo mercato è da tempo un pilastro fondamentale per Jaguar Land Rover.
Questo mercato è da tempo un pilastro fondamentale per le entrate dell'azienda. Il dazio del 25% recentemente annunciato sulle auto non prodotte negli Stati Uniti minaccia questo flusso di reddito vitale. Dato che molti dei veicoli di JLR sono prodotti nel Regno Unito e in altre località non statunitensi, i dazi potrebbero rendere le loro auto significativamente più costose sul mercato americano.
Dinamica del prezzo delle azioni Tata Motors Ltd (TAMO) (dic. 2024 - mar. 2025) Fonte: TradingView
Questo, a sua volta, potrebbe danneggiare la domanda, soprattutto per i veicoli di lusso come quelli della gamma JLR, che si basano sulla competitività dei prezzi in un mercato sensibile ai prezzi. Oltre a incidere sulle vendite, le tariffe potrebbero comportare un aumento dei costi operativi per JLR, che potrebbe comprimere ulteriormente la redditività e rallentare la ripresa nel mercato statunitense, dove la concorrenza è agguerrita sia da parte dei produttori nazionali che internazionali.
Prospettive finanziarie di Tata Motors
Tata Motors ha risposto alle preoccupazioni sul potenziale impatto negativo delle tariffe rassicurando gli investitori sugli obiettivi finanziari a lungo termine dell'azienda. Nonostante i venti contrari, il management è fiducioso che JLR continuerà a raggiungere i suoi obiettivi finanziari, compreso il raggiungimento di un margine EBIT del 10% nel quarto trimestre dell'esercizio in corso.
L'azienda intende inoltre liberarsi dall'indebitamento netto entro la fine dell'anno fiscale in corso, un obiettivo che, a suo avviso, contribuirà a rafforzare il suo bilancio e a mitigare alcune delle tensioni finanziarie causate dalle tariffe e dalla volatilità del mercato. L'ottimismo del management ha fornito un certo grado di rassicurazione al mercato, aiutando il titolo a riprendersi dal recente minimo di 52 settimane di ₹606.
Tuttavia, il sentimento generale rimane cauto, in quanto l'incertezza che circonda le tariffe potrebbe avere un impatto non solo sulla performance a breve termine, ma anche sulle prospettive di crescita future, in particolare se la situazione tariffaria si intensifica o se vengono imposte ulteriori restrizioni commerciali.
Opinioni dei broker sul titolo Tata Motors
Diversi importanti broker, tra cui CLSA e Nuvama, hanno fornito le loro prospettive su Tata Motors dopo l'annuncio delle tariffe. CLSA ha mantenuto un rating "outperform" sul titolo, suggerendo che, nonostante le sfide poste dalle tariffe, l'azienda rimane fondamentalmente forte.
CLSA sottolinea che il titolo è attualmente scambiato a un multiplo storicamente basso, il che lo rende un punto di ingresso interessante per gli investitori a lungo termine. Nuvama, invece, riconosce i rischi posti dalle tariffe, ma ritiene che JLR sia in grado di compensare l'impatto attraverso aumenti strategici dei prezzi e iniziative di riduzione dei costi.
Gli analisti prevedono che JLR possa trasferire ai clienti i maggiori costi derivanti dalle tariffe, in particolare per i suoi veicoli di fascia alta, il che potrebbe contribuire a proteggere i suoi margini. Tuttavia, molti analisti invitano alla cautela e raccomandano agli investitori di attendere maggiore chiarezza sul pieno impatto delle tariffe prima di prendere ulteriori decisioni.
Tata Motors si trova ad affrontare un periodo difficile con il potenziale impatto dei dazi sulle vendite di Jaguar Land Rover negli Stati Uniti. Sebbene il titolo abbia registrato una certa ripresa, la continua incertezza sulle politiche commerciali e sulle tariffe statunitensi rimane un fattore critico che potrebbe influenzare la performance dell'azienda nel breve termine.
Inoltre, il 12 marzo il titolo di Tata Motors ha guadagnato il 4% dopo che il direttore finanziario della società ha fornito indicazioni ottimistiche su Jaguar Land Rover (JLR) e sulle attività nazionali.