05.05.2025
Dmytro Kharkov
Dmytro Kharkov
Editore presso Traders Union
05.05.2025

Il titolo Tesla balza del 2,4% mentre gli investitori guardano al rimbalzo grazie alla crescita dell'autonomia e dei veicoli elettrici

Il titolo Tesla balza del 2,4% mentre gli investitori guardano al rimbalzo grazie alla crescita dell'autonomia e dei veicoli elettrici Le notizie specifiche sulle aziende hanno giocato un ruolo chiave nel modificare il sentiment

Al 5 maggio, il titolo Tesla è scambiato a 287,21 dollari, in rialzo del 2,4% nelle ultime 24 ore. Il recente rialzo prosegue una tendenza alla ripresa iniziata a metà aprile, quando il titolo è rimbalzato dai minimi dell'anno sotto i 170 dollari.

Questa impennata porta Tesla Inc. (NASDAQ: TSLA) vicino a un'importante zona di resistenza tecnica, sollecitando l'attenzione di trader e investitori che stanno valutando se il rally ha abbastanza slancio per sostenersi o è prossimo all'esaurimento. Il titolo Tesla si sta attualmente avvicinando alla sua media mobile a 200 giorni, che si trova appena sopra la soglia dei 290 dollari, un livello di resistenza critico che non viene superato da gennaio.

Un breakout riuscito al di sopra di questo livello potrebbe servire a confermare un'inversione rialzista e aprire la porta a ulteriori guadagni. La prossima resistenza psicologica si trova a 300 dollari, un livello che ha agito come forte supporto nel 2023 ma che si è trasformato in resistenza durante il selloff di gennaio-marzo di quest'anno.

Dinamica del prezzo delle azioni TSLA (marzo 2025 - maggio 2025). Fonte: TradingView: TradingView.

Gli indicatori di momentum a breve termine inviano segnali contrastanti. L'indice di forza relativa (RSI) si aggira vicino a 68, suggerendo che TSLA si sta avvicinando al territorio di ipercomprato. Storicamente, valori dell'RSI superiori a 70 hanno innescato brevi pullback nel titolo Tesla. D'altro canto, il MACD (Moving Average Convergence Divergence) rimane in una configurazione rialzista, con la linea del MACD che continua a muoversi al di sopra della sua linea di segnale dal 22 aprile, indicando un forte slancio verso l'alto.

Contesto di mercato: i fondamentali migliorano, ma restano i rischi

Il rimbalzo di Tesla avviene sulla scia di un miglioramento del sentiment sia per quanto riguarda le prospettive dell'azienda sia per quanto riguarda il mercato in generale. Il Nasdaq Composite ha mostrato una buona resistenza nelle ultime settimane, grazie al rinnovato appetito per i titoli tecnologici e di crescita e alla stabilizzazione dei rendimenti obbligazionari. Gli investitori stanno anche valutando sempre più la possibilità di un taglio dei tassi della Federal Reserve nel corso del 2025, che sarebbe di supporto a nomi ad alto beta come Tesla.

Le notizie specifiche sull'azienda hanno giocato un ruolo chiave nel modificare il sentiment. L'amministratore delegato Elon Musk si è impegnato pubblicamente a dedicare più tempo alle attività di Tesla, un messaggio ben accolto dagli azionisti di lungo termine. Allo stesso tempo, il management di Tesla ha riaffermato i piani per il lancio aggressivo di nuove funzionalità di guida autonoma entro la seconda metà del 2025. Sebbene gli utili del primo trimestre siano stati inferiori alle aspettative, a causa di un calo dei volumi di consegna e dei margini, il mercato sembra guardare oltre i deboli risultati in previsione di un miglioramento delle performance future.

Sul fronte geopolitico, Tesla rimane vulnerabile alle tensioni commerciali internazionali, in particolare quelle che coinvolgono Cina ed Europa. La volatilità delle tariffe potrebbe avere un impatto diretto sui margini, così come la concorrenza dei produttori emergenti di veicoli elettrici in Asia. In Europa, dati recenti hanno mostrato un calo delle vendite di Tesla in Germania e nel Regno Unito su base annua, aumentando i timori di un indebolimento della domanda in alcuni mercati.

Probabile breakout, ma si prevede volatilità a breve termine

Con Tesla che si trova attualmente a 287,21 dollari e che sta testando un'importante resistenza tecnica, il titolo si trova a un bivio. Se i tori riusciranno a mantenere lo slancio e a chiudere al di sopra dei 300 dollari nelle prossime sedute, il prossimo obiettivo sarà l'intervallo 335-360 dollari, dove Tesla è stata scambiata l'ultima volta alla fine del 2023. Ciò implicherebbe un rialzo del 15-25% circa rispetto ai livelli attuali. In questo scenario rialzista, i catalizzatori includerebbero dati sulle consegne nel secondo trimestre più forti del previsto o nuovi annunci sui progressi dei veicoli autonomi.

Al ribasso, il mancato superamento della soglia dei 300 dollari potrebbe portare a un ripiegamento verso i 260 dollari, con un supporto più forte vicino ai 225 dollari. Questa zona coincide anche con la media mobile a 50 giorni, che ha agito come un livello di supporto affidabile durante le precedenti flessioni di quest'anno.

Il rally di Tesla è sostenuto dall'ottimismo per l'avvicinarsi di un accordo commerciale globale che potrebbe ridurre i costi di esportazione e alleggerire le normative. Inoltre, l'orientamento neutrale della Federal Reserve e la pausa sui rialzi dei tassi stanno rafforzando il sentiment per i titoli a forte crescita come Tesla.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.