15.05.2025
Dmytro Kharkov
Dmytro Kharkov
Editore presso Traders Union
15.05.2025

Il titolo Siemens scivola dell'8% a causa dei deflussi di cassa e dell'aggravarsi delle preoccupazioni per l'unità digitale

Il titolo Siemens scivola dell'8% a causa dei deflussi di cassa e dell'aggravarsi delle preoccupazioni per l'unità digitale Siemens si trova ad affrontare un contesto di mercato difficile, in particolare all'interno della divisione Digital Industries.

Siemens AG (SIE.DE) sta vivendo una chiara fase di ribasso del prezzo delle azioni a partire da metà maggio 2025. Il titolo è attualmente scambiato intorno ai 223 euro, con un calo significativo rispetto al recente picco di 243,05 euro.

La media mobile a 50 giorni ha iniziato ad inclinarsi verso il basso e si sta avvicinando alla media mobile a 200 giorni, facendo presagire la possibilità di un crossover ribassista nel prossimo futuro. Un tale crossover è un classico segnale tecnico di un potenziale trend ribassista esteso. Inoltre, l'indice di forza relativa (RSI) è posizionato a 42, indicando che il titolo sta affrontando una crescente pressione di vendita, ma non è ancora entrato in territorio di ipervenduto, che inizia al di sotto di un RSI pari a 30.

Siemens sta attualmente testando un livello di supporto cruciale a 215 euro. Questo livello ha agito in precedenza come resistenza alla fine del 2024, prima che il titolo salisse a nuovi massimi, rendendolo un indicatore significativo per i trader. Se il titolo dovesse rompere al di sotto di questo supporto, potrebbe subire un'accelerazione del ribasso, con il prossimo supporto psicologico che emergerebbe intorno ai 200 euro. Al rialzo, la resistenza immediata si trova a 230 euro, un livello che si allinea con la media mobile a 50 giorni. Una resistenza più forte si trova a 243 euro, il recente massimo del titolo, che fungerebbe da barriera significativa per qualsiasi tentativo di recupero.

Dinamica del prezzo delle azioni Siemens (marzo 2025 - maggio 2025). Fonte: Yahoo Finance: Yahoo Finance.

L'indicatore Moving Average Convergence Divergence (MACD) supporta ulteriormente le prospettive ribassiste. L'istogramma MACD è diventato negativo e la linea del segnale si è incrociata al di sotto della linea MACD, il che tipicamente suggerisce che si sta accumulando uno slancio ribassista. Anche l'analisi dei volumi rivela un aumento della pressione di vendita, che supporta l'idea di una continua traiettoria al ribasso.

Divisione digitale e preoccupazioni per il flusso di cassa

Al di là dei fattori tecnici, Siemens si trova ad affrontare un contesto di mercato difficile, in particolare all'interno della divisione Digital Industries. Un tempo motore fondamentale di crescita e redditività, questa divisione sta ora mostrando segni di tensione. L'acquisizione di ordini è rallentata e i margini si sono ridotti, sollevando dubbi sulla sostenibilità del suo modello di crescita. Ciò ha indotto gli analisti a rivalutare le prospettive di crescita di Siemens, soprattutto perché i concorrenti hanno rafforzato i loro portafogli digitali.

Un altro fattore critico che pesa sul titolo Siemens è la situazione del free cash flow dell'azienda. I rapporti indicano che l'azienda ha sperimentato significativi flussi di cassa in uscita, principalmente a causa dell'aumento delle spese in conto capitale e dei costi di ristrutturazione. Questi deflussi di cassa preoccupano gli investitori che danno priorità al free cash flow come misura della salute finanziaria, soprattutto per un'azienda delle dimensioni di Siemens.

Anche il sentiment degli analisti è cambiato in risposta a questi sviluppi. MorningStar ha recentemente rivisto la stima del fair value di Siemens a 212 euro, riflettendo l'impatto del rallentamento della crescita digitale e le accresciute preoccupazioni di cassa. Le condizioni generali del mercato complicano ulteriormente le prospettive di Siemens. Il continuo inasprimento delle politiche monetarie globali, unito alle incertezze geopolitiche, ha messo sotto pressione i conglomerati industriali. Aziende come Siemens, fortemente esposte ai mercati internazionali, sono particolarmente vulnerabili a questi venti contrari macroeconomici.

Tendenza ribassista a breve termine con potenziale supporto a 215 euro

Considerando gli indicatori tecnici e il contesto di mercato più ampio, il titolo Siemens sembra destinato a continuare la sua traiettoria ribassista nel breve termine. Se il livello di supporto di 215 euro non dovesse reggere, il titolo potrebbe scendere ulteriormente verso i 200 euro, un supporto psicologico critico. Un tale calo potrebbe innescare ulteriori pressioni di vendita, in particolare tra i trader tecnici che potrebbero interpretare la rottura come un segnale di ulteriore debolezza.

D'altro canto, esiste uno scenario in cui Siemens potrebbe stabilizzarsi. Se l'azienda dovesse adottare misure significative per affrontare le sfide della sua divisione digitale - come migliorare i margini, assicurarsi nuovi contratti o potenziare la sua offerta tecnologica - la fiducia degli investitori potrebbe tornare. Inoltre, se Siemens riuscirà a gestire efficacemente il proprio flusso di cassa, riducendo i flussi in uscita e mantenendo gli investimenti strategici, il titolo potrebbe registrare una ripresa. In questo scenario, un rimbalzo verso i 230 euro è possibile, soprattutto se il contesto di mercato più ampio si stabilizza.

A febbraio, Siemens ha venduto 26,5 milioni di azioni di Siemens Healthineers a 54,65 euro l'una, raccogliendo 1,4 miliardi di euro per finanziare l'acquisizione di Altair Engineering per 10,6 miliardi di dollari. Le azioni Siemens hanno guadagnato l'1,3%, mentre quelle di Healthineers sono scese del 2,1%.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.