Il titolo Tesla scivola dello 0,5% mentre l'ottimismo per il robotaxi si raffredda vicino alla resistenza di 350 dollari

Al 26 maggio il titolo Tesla è quotato a 339,34 dollari, in calo dello 0,5% nelle ultime 24 ore. Tesla Inc. (NASDAQ: TSLA) ha registrato un forte trend rialzista nel mese di maggio, con un guadagno cumulativo superiore al 20%.
I punti salienti
- Il titolo Tesla è salito di oltre il 20% a maggio, ma di recente è arretrato dello 0,5% a $339,34, fermandosi vicino al livello di resistenza di $350.
- Gli indicatori tecnici rimangono rialzisti, sostenuti dal breakout al di sopra della media mobile a 200 giorni e dal forte volume.
- Il sentimento degli investitori è alimentato dall'imminente lancio di robotaxi, anche se la pressione sulle vendite globali e i rischi tariffari potrebbero limitare il rialzo.
Questa ripresa ha riportato il titolo in territorio favorevole per i trader tecnici, soprattutto dopo che il titolo si è decisamente spostato al di sopra della sua media mobile semplice (SMA) a 200 giorni, che attualmente si trova intorno al livello di 330 dollari. Questo breakout è ampiamente interpretato come un segnale positivo, che suggerisce la ripresa dello slancio verso l'alto dopo una prolungata fase di consolidamento.
Il livello di 330 dollari funge ora da importante zona di supporto. Al rialzo, si nota una resistenza immediata a 350 dollari, seguita da una fascia di resistenza più consistente tra 355 e 360 dollari, che si allinea con le passate zone di rifiuto osservate a metà del 2024. Una rottura netta al di sopra di 360 dollari potrebbe innescare un rally prolungato, potenzialmente mirato alla fascia 375-380 dollari.
Dinamica del prezzo delle azioni TSLA (marzo 2025 - maggio 2025). Fonte: TradingView: TradingView.
L'indice di forza relativa (RSI) si aggira attualmente intorno a 65, avvicinandosi a livelli di ipercomprato, ma rimanendo comunque all'interno di una fascia di momentum rialzista. Ciò supporta l'idea che il rally possa avere ancora gambe prima di affrontare un esaurimento significativo. Nel frattempo, l'Average True Range (ATR) si attesta a circa il 5,25%, suggerendo che il titolo Tesla sta sperimentando una volatilità intraday moderata, né eccezionalmente calma né eccessivamente irregolare.
Contesto di mercato: Ottimismo sull'AI bilanciato dai rischi globali
La recente performance di Tesla è stata favorita da un rinnovato ottimismo degli investitori, in gran parte guidato dagli annunci relativi al suo ingresso nel settore dei veicoli autonomi. Secondo un recente articolo di MSN che riassume l'analisi di Wedbush, la società di investimento è tornata ad avere una posizione rialzista su Tesla, assegnando un obiettivo di prezzo di 500 dollari per azione. Questo cambiamento di sentimento è legato al piano di Tesla di lanciare un servizio limitato di robotaxi ad Austin, in Texas, nel giugno 2025.
Dan Ives di Wedbush considera questo sviluppo come il "momento dell'iPhone" per Tesla, paragonando il lancio dei robotaxi a un passo fondamentale che potrebbe definire la prossima fase di crescita dell'azienda. Il segmento della guida autonoma è considerato un'opportunità da svariati trilioni di dollari e il vantaggio di Tesla di essere il primo operatore potrebbe aiutarla ad assicurarsi una quota di mercato significativa. Questa visione rialzista ha trovato eco nella più ampia comunità degli investitori tecnologici, soprattutto in considerazione dell'infrastruttura AI integrata e della catena di fornitura a controllo verticale di Tesla.
Tuttavia, i venti contrari dell'economia globale non possono essere ignorati. I dati di vendita di Tesla in mercati internazionali chiave come la Cina e la Germania hanno mostrato segni di rallentamento, che potrebbero compensare i guadagni derivanti dalle iniziative di innovazione statunitensi. Inoltre, all'orizzonte si profilano potenziali rischi politici e commerciali. In particolare, l'ex presidente Donald Trump ha ventilato l'idea di imporre un dazio del 50% sulle importazioni dell'UE, che potrebbe innescare un ciclo di ritorsioni con ripercussioni sulle catene di approvvigionamento di Tesla e sulle prospettive del mercato europeo.
Pregiudizio rialzista con rialzo condizionato
Supponendo che le condizioni di mercato rimangano stabili e che Tesla proceda con il lancio del robotaxi di Austin come previsto, è probabile che il titolo sfidi la resistenza dei 350 dollari entro le prossime 1-2 settimane. Una mossa decisiva al di sopra dei 360 dollari aprirebbe uno scenario rialzista che punta a 375-380 dollari nel breve termine, soprattutto se il volume e l'RSI continueranno a sostenere il rally.
D'altro canto, un pullback al di sotto dei 330 dollari invaliderebbe il setup rialzista e potrebbe portare a un retest del supporto intorno ai 310 dollari. Un calo al di sotto di questo livello indicherebbe un consolidamento più esteso, soprattutto se i fattori economici o geopolitici globali dovessero peggiorare.
Tesla deve affrontare una crescente concorrenza nel mercato globale dei veicoli elettrici, soprattutto da parte di case automobilistiche cinesi come Xiaomi. L'imminente lancio del SUV YU7 di Xiaomi, che mira a rivaleggiare con la Model Y, minaccia la quota di mercato di Tesla in Asia con prezzi aggressivi e caratteristiche avanzate.