Il titolo Siemens sale dell'1,2% grazie all'accordo con Flix per la costruzione di treni da 2,4 miliardi di euro

Al 27 maggio, il titolo Siemens viene scambiato a 221,25 euro, in rialzo dell'1,2% nelle ultime 24 ore. Questa azione di prezzo conferma il continuo sentimento rialzista dopo che il titolo ha decisamente superato la zona di resistenza chiave a 215 euro all'inizio del mese.
I punti salienti
- Il titolo Siemens viene scambiato a 221,25 euro, mostrando un forte slancio dopo aver ottenuto un contratto ferroviario da 2,4 miliardi di euro con Flix.
- Gli indicatori tecnici indicano un continuo rialzo con un supporto a 215 euro e un obiettivo a breve termine di 235 euro.
- Le proiezioni positive sugli utili e i venti di coda del settore rafforzano ulteriormente le prospettive rialziste.
Il livello di 215 euro, che ha rappresentato un tetto dalla fine di marzo, funge ora da area di supporto immediata. Il prossimo obiettivo al rialzo si trova a 235 euro, una zona che coincide con l'obiettivo di prezzo del consenso degli analisti e con il limite superiore dell'attuale canale ascendente.
Le medie mobili a breve termine continuano a sostenere la visione rialzista. La media mobile semplice (SMA) a 50 giorni si trova attualmente intorno a 210 euro, mentre la SMA a 200 giorni è a 200 euro. Entrambe sono inclinate verso l'alto, rafforzando la continuazione del trend rialzista. Anche gli indicatori di momentum suggeriscono forza, con il Relative Strength Index (RSI) che si mantiene a 65. Sebbene questo valore collochi il titolo Siemens vicino al territorio di ipercomprato, non è ancora ad un livello tale da segnalare un rischio di correzione immediata.
Dinamica dei prezzi del titolo Siemens (marzo 2025 - maggio 2025). Fonte: TradingView: TradingView.
I profili di volume hanno confermato il breakout, con un volume di acquisti superiore alla media che ha accompagnato la recente spinta sopra i 215 euro. Ciò suggerisce una partecipazione istituzionale e una più ampia fiducia degli investitori nella traiettoria di crescita di Siemens.
Contesto di mercato: l'operazione Flix sui treni da 2,4 miliardi di euro e i venti di coda del settore
L'ottimismo degli investitori è in gran parte guidato dagli sviluppi fondamentali, tra cui l'ordine da 2,4 miliardi di euro recentemente annunciato da Flix per una nuova generazione di treni. Siemens consegnerà una parte sostanziale di questo contratto insieme al partner spagnolo Talgo. L'accordo aumenta la visibilità e il flusso di ricavi a lungo termine di Siemens Mobility, che rimane un pilastro fondamentale del business industriale diversificato dell'azienda.
La tempistica di questo contratto è significativa. Arriva mentre l'infrastruttura ferroviaria europea è in fase di espansione in risposta alle iniziative di decarbonizzazione e al cambiamento delle priorità di trasporto. Siemens è ben posizionata per trarne vantaggio, grazie al suo solido portafoglio di prodotti sia nei treni ad alta velocità che nei sistemi di segnalazione. Il segmento Mobilità ha contribuito a circa il 13,5% del fatturato totale di Siemens nel 2023 e si prevede che acquisterà ulteriore importanza man mano che il trasporto ecologico prenderà piede in Europa e in Asia.
Oltre alla divisione Mobilità, Siemens continua a registrare ottime performance nei segmenti Digital Industries e Smart Infrastructure. Gli analisti hanno rivisto al rialzo le loro aspettative sugli utili a breve termine. L'utile per azione (EPS) del trimestre in corso è previsto a 2,57 euro, che salirà a 3,19 euro nel trimestre successivo. Le stime di fatturato per l'anno fiscale 2025 si attestano a 79,32 miliardi di euro, riflettendo una sana proiezione di crescita su base annua del 4,47%.
Obiettivo 235 euro, con rischio di rialzo a 261 euro.
Grazie all'allineamento dei fattori tecnici e fondamentali, il titolo Siemens sembra pronto a testare il livello di resistenza di 235 euro nelle prossime settimane. Questo livello si allinea sia con la resistenza del grafico che con l'obiettivo di prezzo medio degli analisti. Una rottura al di sopra dei 235 euro aprirebbe la strada alla prossima resistenza psicologica a 250 euro, seguita dall'obiettivo massimo degli analisti a 261 euro.
Se le condizioni di mercato più ampie rimarranno favorevoli e Siemens continuerà ad assicurarsi contratti infrastrutturali o a registrare utili migliori del previsto, lo slancio verso l'alto potrebbe accelerare. Tuttavia, gli operatori dovrebbero monitorare attentamente il livello di supporto di 215 euro. Un calo al di sotto dei 215 euro potrebbe portare a un temporaneo ripiegamento verso i 210 euro, che coincide con la SMA a 50 giorni.
Nell'ultimo anno Siemens ha registrato un fatturato di 76,54 miliardi di euro e un utile netto di 7,44 miliardi di euro, con un forte margine di profitto del 12,56% e un rendimento del capitale proprio del 14,07%. Con un P/E di 20,4 e una crescita robusta nelle infrastrutture intelligenti e nelle industrie digitali, l'azienda rimane finanziariamente solida e ben posizionata nei settori dell'intelligenza artificiale e dell'automazione.