Il titolo Siemens guadagna lo 0,7% grazie a un hub olandese da 110 milioni di euro che incrementa la spinta infrastrutturale

Al 2 giugno, il titolo Siemens è scambiato a 213,35 euro, in rialzo dello 0,7% nelle ultime 24 ore.
Il titolo continua il suo costante rialzo, guadagnando il 20,8% su base annua e circa il 16,2% negli ultimi sei mesi.
I punti salienti
- Il titolo Siemens viene scambiato a 213,35 euro, mostrando un continuo slancio rialzista sostenuto da forti livelli tecnici.
- Il completamento di un hub logistico da 110 milioni di euro nei Paesi Bassi rafforza le sue capacità di infrastruttura intelligente.
- Grazie alla stabilità dei fondamentali e al sentiment positivo degli analisti, il titolo è ben posizionato per ulteriori guadagni a breve termine.
Dal punto di vista tecnico, l'azione dei prezzi rimane rialzista. Siemens si trova comodamente al di sopra della sua media mobile semplice (SMA) a 200 giorni, che attualmente si trova vicino a 198 euro, rafforzando il trend rialzista di lungo periodo. La SMA a 50 giorni, che si aggira intorno ai 210 euro, fornisce un supporto dinamico a breve termine e potrebbe fungere da trampolino di lancio per un breakout se la spinta al rialzo dovesse continuare.
L'indice di forza relativa (RSI) si attesta a circa 61, collocando il titolo nella metà superiore dell'intervallo neutrale. Ciò suggerisce che c'è spazio per un ulteriore rialzo prima che il titolo entri in un territorio di ipercomprato al di sopra di 70. Il volume è stato costante, indicando un rialzo sostenuto. Il volume è stato costante, indicando una partecipazione sostenuta al mercato senza attività speculative estreme.
Dinamica del prezzo delle azioni Siemens (aprile 2025 - giugno 2025). Fonte: TradingView
Il supporto immediato è visto a 210 euro e quello più forte a 205 euro. Al rialzo, la resistenza iniziale si trova a 220 euro, seguita dal massimo delle 52 settimane di 244,85 euro. Un breakout al di sopra dei 220 euro inviterebbe probabilmente ulteriori acquisti istituzionali, posizionando il titolo per un test dei massimi precedenti. Il beta del titolo, pari a 1,13, indica inoltre che tende a muoversi più del mercato generale, il che potrebbe amplificare i guadagni nelle fasi rialziste.
Contesto di mercato: gli investimenti strategici rafforzano le prospettive di crescita
I continui investimenti strategici di Siemens sono un importante fattore di spinta per le sue prospettive rialziste. Di recente, l'azienda ha completato un polo logistico da 110 milioni di euro nei Paesi Bassi. Questa struttura, situata nel cuore dell'Europa, è stata progettata per supportare la divisione Smart Infrastructure di Siemens. Migliorerà le capacità di consegna, ridurrà i tempi di consegna e ottimizzerà i processi di stoccaggio dei componenti elettrici e delle tecnologie per le reti intelligenti. Questo investimento non è solo un potenziamento logistico, ma anche un passo strategico verso il futuro dei segmenti industriali e infrastrutturali di Siemens.
Oltre alla logistica, Siemens continua a beneficiare dei venti di coda dell'automazione digitale, del software industriale e delle tecnologie di transizione energetica. Il crescente portafoglio ordini dell'azienda nelle industrie digitali e nella mobilità sostiene ulteriormente la sua strategia di crescita pluriennale. Con l'aumento della domanda globale di efficienza industriale e di elettrificazione, Siemens è ben posizionata per trarne vantaggio.
Dal punto di vista finanziario, Siemens ha dimostrato resilienza e crescita. Ha registrato un fatturato di 77,82 miliardi di euro e un utile netto di 7,86 miliardi di euro. L'utile per azione (EPS) è di 9,85 euro e il rapporto prezzo/utile (P/E) è attualmente di 21,5 euro. Il rapporto P/E forward di 18,7 suggerisce modeste aspettative di crescita degli utili, ragionevoli visto il contesto macroeconomico.
Potenziale di moderati guadagni a breve termine
Siemens sembra pronta a registrare moderati guadagni a breve termine, sostenuti da una solida struttura tecnica e da sviluppi strategici positivi. Se l'attuale tendenza si mantiene e il titolo mantiene il supporto al di sopra dei 210 euro, è probabile un rally verso il livello di resistenza dei 220 euro nelle prossime due o tre settimane. Una rottura al di sopra dei 220 euro posizionerebbe Siemens a testare l'intervallo 230-235 euro, in linea con il consenso degli analisti.
Il rischio di ribasso appare limitato, a meno che le condizioni di mercato più ampie non si deteriorino bruscamente. Una rottura al di sotto dei 205 euro rappresenterebbe un cambiamento di momentum e potrebbe portare a un test della SMA a 200 giorni vicino a 198 euro. Tuttavia, una tale mossa richiederebbe probabilmente o notizie negative specifiche per l'azienda o un significativo sentimento di risk-off globale.
Siemens sta registrando una forte crescita nei suoi segmenti Digital Industries e Smart Infrastructure, spingendo gli analisti ad aumentare le previsioni sugli utili a breve termine. L'EPS dovrebbe passare da 2,57 a 3,19 euro nel prossimo trimestre, mentre il fatturato previsto per l'anno fiscale 2025 è di 79,32 miliardi di euro, in crescita del 4,47% rispetto all'anno precedente.