03.06.2025
Sholanke Dele
Analista presso Traders Union
03.06.2025

Il titolo Microsoft punta al breakout dei massimi della settimana precedente

Il titolo Microsoft punta al breakout dei massimi della settimana precedente Il titolo Microsoft consolida vicino al 50% del livello di Fibonacci dopo il rally degli utili

Il prezzo delle azioni di Microsoft Corp. ha registrato un consolidamento costante negli ultimi cinque giorni di trading.

Questo periodo di stabilità dei prezzi fa seguito a un'impressionante impennata rialzista innescata dal robusto rapporto sugli utili trimestrali della società, che dimostra il persistere di una forte domanda da parte degli investitori. Dal punto di vista tecnico, questo consolidamento si sta verificando appena al di sopra del livello critico di ritracciamento di Fibonacci del 50% della più recente oscillazione rialzista di Microsoft, suggerendo una condizione di mercato equilibrata tra compratori e venditori.

Punti salienti

-Microsoft si attesta al di sopra del 50% del livello di ritracciamento di Fibonacci dopo cinque giorni di consolidamento.

-L'insider selling da parte dei dirigenti aggiunge pressione a breve termine durante l'accumulo di resistenza.

-Un breakout al di sopra di 462,58 dollari potrebbe avere come obiettivo 468,50 dollari, a meno che non si rompa il supporto 50 EMA.

È interessante notare che la prolungata fase di consolidamento ha coinciso in particolare con le attività interne dei dirigenti. I dirigenti di Microsoft realizzano periodicamente i profitti liquidando parte delle loro partecipazioni, contribuendo potenzialmente al temporaneo arresto della spinta al rialzo. Il 30 maggio 2025, Takeshi Numoto, Vicepresidente esecutivo e Chief Marketing Officer di Microsoft, ha effettuato una vendita insider significativa, liquidando 1.000 azioni per un valore totale di 460.008 dollari. La vendita ha ridotto leggermente la partecipazione diretta di Numoto, lasciandogli il controllo di 46.929 azioni. Sebbene la vendita di insider non sia intrinsecamente un segnale di ribasso, può interrompere momentaneamente la spinta al rialzo, inducendo gli investitori alla cautela e creando le condizioni adatte a un movimento laterale.

Dinamica del titolo Microsoft (maggio - giugno 2025)

Nonostante queste vendite di insider, la fiducia rialzista è riapparsa in particolare all'inizio della settimana. Lunedì 2 giugno, il titolo Microsoft ha registrato un marcato movimento al rialzo dopo essere sceso brevemente a 457,00 dollari durante le contrattazioni pre-mercato. Il sentimento degli investitori è rapidamente diventato positivo all'inizio della sessione di trading regolare, spingendo il prezzo al rialzo dell'1,1% per raggiungere un massimo di tre giorni di 462,00 dollari. Questa attività rialzista suggerisce l'ottimismo degli investitori riguardo alla continua forza fondamentale di Microsoft.

Il grafico orario di Microsoft mostra la 50 EMA come zona di domanda intraday.

Attualmente, il titolo è leggermente al di sotto della chiusura di lunedì a 461,58 dollari durante le contrattazioni pre-mercato del 3 giugno. Questo livello è posizionato a breve distanza dal massimo della scorsa settimana a 462,58 dollari e rappresenta una zona di resistenza tecnica critica. Su un grafico orario, il supporto è emerso intorno alla media mobile esponenziale 50, offrendo opportunità di acquisto ogni volta che i prezzi scendono all'interno della zona di consolidamento. Tuttavia, la cautela potrebbe essere giustificata dalle letture giornaliere del Relative Strength Index, che indicano una condizione di ipercomprato.

In prospettiva, un breakout al di sopra del massimo della scorsa settimana di 462,58 dollari potrebbe risollevare Microsoft verso il suo picco storico di 468,50 dollari. Al contrario, se la pressione di vendita si intensifica, provocando una violazione al di sotto della 50 EMA del grafico orario, il prossimo solido supporto si trova intorno alla 100 EMA, allineandosi perfettamente al livello di ritracciamento di Fibonacci del 78,6%. Questo allineamento tecnico fornisce un potenziale cuscinetto contro cali correttivi più profondi del prezzo delle azioni Microsoft.

Microsoft ha aperto in rialzo dopo la riunione del FOMC ma non è riuscita a mantenere i guadagni in prossimità della resistenza. Il prezzo si è mantenuto al di sopra del supporto chiave nonostante la pressione di vendita fino alla chiusura.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.