04.06.2025
Dmytro Kharkov
Dmytro Kharkov
Editore presso Traders Union
04.06.2025

Le azioni Tesla salgono a 344 dollari tra l'entusiasmo per i robotaxi e l'ottimismo per la supply chain

Le azioni Tesla salgono a 344 dollari tra l'entusiasmo per i robotaxi e l'ottimismo per la supply chain La strategia di Elon Musk di trasformare Tesla in un'azienda automobilistica orientata all'intelligenza artificiale sta riscuotendo successo sul mercato

Al 4 giugno, il titolo Tesla è scambiato a 344,27 dollari, in rialzo dello 0,5% nelle ultime 24 ore.

Tesla Inc. (NASDAQ: TSLA) continua a mostrare un forte slancio rialzista, guadagnando trazione sia tra gli investitori retail che istituzionali.

I punti salienti

- Il titolo Tesla è rimbalzato di oltre il 50% dai minimi di aprile, sostenuto da forti indicatori tecnici e dalla crescente fiducia degli investitori.

- L'imminente lancio di robotaxi e l'indipendenza della catena di approvvigionamento sono i catalizzatori chiave che guidano il sentimento rialzista.

- Gli analisti prevedono guadagni a breve termine verso la fascia 370-380 dollari, con un potenziale breakout se lo slancio continua.

Il titolo ha registrato un'impennata di quasi il 58% dal minimo di aprile di 221,86 dollari, un rimbalzo netto guidato dalla rinnovata fiducia nella pipeline di innovazione e nella direzione strategica dell'azienda. Dal punto di vista tecnico, il prezzo è ben supportato dalle medie mobili chiave, con la media mobile a 50 giorni attualmente a 288,54 dollari e la media mobile a 200 giorni a 302,39 dollari. Entrambi i valori si trovano al di sotto dell'attuale livello di trading, segnalando che il trend rialzista rimane intatto.

Gli indicatori di momentum supportano questa prospettiva rialzista. L'indice di forza relativa (RSI) si attesta a 60,85, avvicinandosi al territorio di ipercomprato ma suggerendo ancora spazio per ulteriori guadagni. Anche il MACD riflette una forte attività di crossover rialzista. Dal punto di vista dell'azione dei prezzi, Tesla deve affrontare una resistenza immediata a 367,91 dollari (R1) e una resistenza più forte intorno a 376,72 dollari (R2).

Dinamica del prezzo delle azioni TSLA (aprile 2025 - giugno 2025). Fonte: TradingView

Al ribasso, il supporto si trova a 339,94 dollari (S1) e a 333,42 dollari (S2). Se il prezzo rompe al di sopra del livello di 380 dollari con la conferma del volume, potrebbe iniziare la prossima fase di rialzo verso la zona dei 400 dollari. Al contrario, un calo al di sotto dei 333 dollari introdurrebbe un rischio di ribasso e potrebbe indurre a prendere profitto.

Il lancio di Robotaxi e la strategia della catena di approvvigionamento sostengono il sentiment del mercato

Gran parte del recente sentimento rialzista di Tesla è legato all'attesa per l'imminente evento sui robotaxi, previsto per il 12 giugno ad Austin, in Texas. L'azienda dovrebbe presentare un veicolo completamente autonomo progettato per il ride-hailing, una mossa che potrebbe segnare un importante passo avanti nella mobilità autonoma e nella diffusione dell'intelligenza artificiale nei trasporti. La strategia di Elon Musk di trasformare Tesla in un'azienda automobilistica basata sull'intelligenza artificiale sta riscuotendo successo sul mercato, in particolare quando gli investitori sono alla ricerca della prossima grande crescita oltre ai veicoli elettrici.

Il sentimento degli analisti è sempre più positivo. Piper Sandler ha ribadito un obiettivo di prezzo di 400 dollari, mentre Morgan Stanley mantiene un obiettivo rialzista di 410 dollari. Le loro previsioni si basano sull'impareggiabile integrazione verticale di Tesla, sul robusto sviluppo del software per la guida autonoma (FSD) e sui potenziali nuovi flussi di reddito derivanti dai servizi di mobilità. Lo sviluppo di robotaxi potrebbe espandere in modo significativo il mercato a cui Tesla si rivolge, creando un modello di ricavi ricorrenti e leggero come le aziende SaaS, ma applicato alle infrastrutture di trasporto.

Altrettanto importante è la spinta strategica di Tesla verso l'autonomia della catena di approvvigionamento. L'azienda sta aumentando la produzione delle celle proprietarie della batteria 4680 e sta costruendo i propri impianti di raffinazione del litio. Queste mosse mirano a isolare Tesla dalle perturbazioni del mercato globale delle materie prime e a ridurre la dipendenza dai fornitori cinesi, un problema che ha pesato su altri operatori del settore EV. Questa integrazione verticale non solo aumenta il controllo sui costi e sulla qualità, ma posiziona Tesla in modo da raggiungere in modo più efficiente gli obiettivi di scala per il Cybertruck e altri modelli in arrivo.

Potenziale breakout verso $370-$380

In prospettiva, l'assetto tecnico e i catalizzatori di mercato indicano un probabile movimento a breve termine verso la fascia compresa tra 370 e 380 dollari. Ciò si allinea con le zone di resistenza chiave e con l'opinione diffusa di un forte slancio in vista della rivelazione dei robotaxi. Con un sentimento rialzista ancorato sia alla struttura tecnica che alle notizie fondamentali, gli investitori potrebbero continuare a far salire il titolo con l'avvicinarsi della data dell'evento.

Detto questo, i rischi rimangono. La valutazione di Tesla rimane elevata, essendo scambiata a circa 180 volte gli utili stimati per il 2025, il che rende il titolo vulnerabile a sorprese negative o a ritardi nell'esecuzione. Eventuali battute d'arresto durante l'introduzione dei robotaxi, come ad esempio le resistenze normative o le carenze tecnologiche, potrebbero innescare rapidi movimenti al ribasso.

Tesla sta affrontando una crescente pressione in Europa, con un crollo delle vendite di maggio di oltre il 50% in mercati chiave come Francia, Portogallo, Svezia e Danimarca. La quota di mercato regionale dell'azienda si è quasi dimezzata rispetto all'anno precedente, scendendo allo 0,7% nell'aprile 2025.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.