Il titolo Siemens si consolida a 218 euro grazie alla spinta del green finance con Emirates NBD che rafforza l'assetto rialzista

Al 9 giugno, il titolo Siemens è scambiato a 218,55 euro, in calo dello 0,2% nelle ultime 24 ore.
Nonostante la lieve flessione intraday, il titolo mantiene una forte struttura rialzista all'interno di una tendenza al rialzo di medio termine.
I punti salienti
- Siemens viene scambiata a 218,55 euro, mantenendosi al di sopra delle medie mobili chiave con una struttura tecnica rialzista.
- Gli indicatori di momentum come MACD e RSI suggeriscono spazio per un ulteriore rialzo, con resistenza a 220,65 euro.
- Una partnership strategica di finanza verde con Emirates NBD sostiene la crescita a lungo termine e migliora le credenziali di sostenibilità di Siemens.
Siemens è stata scambiata comodamente al di sopra delle sue medie mobili chiave, il che continua a sostenere la più ampia narrativa rialzista. La media mobile semplice (SMA) a 50 giorni è posizionata a 207,53 euro, mentre le SMA a 100 e 200 giorni sono rispettivamente a 211,50 e 194,26 euro. Il fatto che Siemens si mantenga al di sopra di tutti questi livelli conferma il continuo interesse istituzionale e la forza degli acquirenti.
L'azione dei prezzi a breve termine ha mostrato una certa resistenza al di sopra del perno di 217 euro, che ha agito come un pavimento a breve termine nelle ultime sessioni. In termini tecnici, il consolidamento dei prezzi al di sopra di questa regione di supporto suggerisce che i tori sono saldamente in controllo e probabilmente stanno accumulando in vista di un potenziale breakout. La resistenza immediata si trova a 220,65 euro, in linea con i recenti massimi intraday. Una chiusura positiva al di sopra di questo livello potrebbe innescare un'altra gamba di rialzo, puntando a 224,25 euro nella prossima ondata di rialzo. Al contrario, se il prezzo dovesse ritracciare, i prossimi supporti da tenere d'occhio sono 214,85 euro e 212,40 euro.
Dinamica del prezzo delle azioni Siemens (aprile 2025 - giugno 2025). Fonte: TradingView
Anche gli indicatori di momentum sostengono la tesi rialzista. Il MACD rimane in territorio positivo con una lettura di 1,88, segnalando la continuazione della pressione al rialzo. Anche l'istogramma indica un rafforzamento del momentum senza alcun segno immediato di crossover ribassista. L'indice di forza relativa (RSI) si attesta attualmente a 55,65, collocando il titolo in territorio neutrale ma con una leggera inclinazione rialzista. Ciò lascia spazio al titolo di salire prima di entrare in condizioni di ipercomprato, che di solito si verificano al di sopra di un RSI pari a 70.
Siemens espande l'impronta di sostenibilità attraverso partnership verdi
La partnership strategica di Siemens con Emirates NBD, annunciata all'inizio di giugno, segna un passo significativo nella sua espansione orientata alla sostenibilità. La partnership mira a finanziare progetti di infrastrutture verdi negli Emirati Arabi Uniti, una regione impegnata nell'iniziativa Net Zero by 2050. Combinando l'esperienza tecnica di Siemens nell'automazione degli edifici e nell'efficienza energetica con le soluzioni di finanziamento ecologico di Emirates NBD, le due società mirano a promuovere l'innovazione ambientale nei settori chiave della regione.
Questa collaborazione non solo rafforza la reputazione di Siemens come leader nell'ingegneria sostenibile, ma si allinea anche alle tendenze globali degli investimenti ESG. Gli investitori istituzionali sono sempre più alla ricerca di aziende con chiare strategie ambientali e progetti verdi a lungo termine. Il coinvolgimento proattivo di Siemens in progetti che promuovono la decarbonizzazione e l'ottimizzazione energetica la posiziona in modo attraente in questo contesto. Inoltre, si aprono opportunità di guadagno diversificate nella regione del Golfo, dove la spesa per le infrastrutture e le ambizioni di sostenibilità crescono di pari passo.
Pregiudizio rialzista intatto con obiettivi di rialzo a 224 euro e oltre
Il contesto tecnico e macro suggerisce che il titolo Siemens è posizionato per avanzare ulteriormente nel breve termine. Se gli acquirenti riusciranno a spingere il titolo al di sopra di 220,65 euro con la conferma dei volumi, il prossimo obiettivo logico diventerà 224,25 euro. Questa zona corrisponde ai livelli di estensione di Fibonacci e potrebbe fungere da calamita per gli acquirenti tecnici. Al di sopra di questa soglia, potrebbe entrare in gioco l'obiettivo a lungo termine di 230 euro, soprattutto se dovessero emergere ulteriori annunci su progetti verdi o vincite di contratti.
Al ribasso, le eventuali flessioni dovrebbero essere limitate. Un forte supporto si trova a 217,05 euro, seguito da 214,85 euro e 212,40 euro. A meno che Siemens non rompa con decisione al di sotto della SMA a 100 giorni a 211,50 euro, il trend rialzista più ampio rimane intatto. I trader e gli investitori dovrebbero osservare qualsiasi movimento sostenuto al di sopra di €220,65, in quanto potrebbe innescare un breakout a breve termine, riaffermando il ruolo di leadership di Siemens sia nell'automazione industriale che nelle infrastrutture verdi. Nel complesso, il percorso di minor resistenza rimane al rialzo.
Il titolo Siemens è in rialzo grazie a importanti sviluppi societari, tra cui una nuova partnership basata sull'intelligenza artificiale con il produttore di latticini Sachsenmilch. La collaborazione si concentra sulla manutenzione predittiva per aumentare l'efficienza dell'impianto e ridurre al minimo i tempi di inattività, utilizzando la tecnologia Industrial AI di Siemens.