12.06.2025
Jainam Mehta
Collaboratore
12.06.2025

Il prezzo dell'indice Nikkei 225 si consolida sotto 38.500 mentre la struttura a triangolo si avvicina al punto di rottura

Il prezzo dell'indice Nikkei 225 si consolida sotto 38.500 mentre la struttura a triangolo si avvicina al punto di rottura Nikkei 225 si comprime vicino alla resistenza di 38.500 mentre la formazione a triangolo si avvicina all'apice

Il Nikkei 225 è scambiato in un range ristretto appena al di sotto della resistenza chiave a 38.500, mentre l'indice entra in una fase tecnica cruciale caratterizzata da un momentum in calo e da un'azione di prezzo compressa. I grafici a 4 ore e giornalieri mostrano ripetuti respingimenti dalla zona 38.460-38.500, formando un modello di triangolo discendente con un solido supporto attorno a 38.000. Questa struttura suggerisce l'avvicinarsi di un potenziale breakout della volatilità mentre il prezzo si avvolge verso l'apice.

Punti salienti

- Il Nikkei 225 affronta la resistenza a 38.460-38.500 in una formazione a triangolo discendente.

- Il momentum si indebolisce con l'RSI al di sotto di 45 e il MACD che segnala un bias ribassista sui grafici a 30 minuti e a 4 ore.

- Il prezzo si mantiene al di sopra del supporto di lungo periodo a 36.728; probabile breakout o breakdown nelle prossime sedute

Gli indicatori di momentum si stanno deteriorando. Sul grafico a 30 minuti, l'RSI è scivolato al di sotto di 45 e il MACD ha attraversato il territorio negativo con le barre rosse dell'istogramma in aumento: entrambi segnalano una debolezza a breve termine.

Grafico dell'indice Giappone 225 (Fonte: TradingView)

L'RSI a 4 ore è ora sotto la linea neutrale dei 50, mentre il MACD si sta appiattendo, mostrando una minore convinzione da parte dei tori. Una rottura decisiva al di sotto di 38.000 potrebbe innescare un declino verso 37.798, e forse 37.230, che si allinea con il supporto storico.

La struttura a lungo termine resta costruttiva se i livelli chiave reggono

Nonostante la pressione a breve termine, il grafico settimanale mantiene una struttura rialzista più ampia. L'indice continua a scambiare al di sopra del livello di ritracciamento di Fibonacci dello 0,618 a 36.728 dal minimo di marzo e il cluster di EMA tra 37.200 e 37.900 fornisce supporto tecnico. Tuttavia, la mancata chiusura al di sopra di 38.280 - il bordo superiore della zona Fib 0,786 - ha limitato il seguito al rialzo. Le bande di Bollinger giornaliere stanno iniziando a contrarsi, segnale che il prezzo si sta comprimendo in vista di un movimento più ampio.

Un breakout sopra 38.500 probabilmente innescherebbe una continuazione rialzista verso il precedente massimo di 40.398, mentre una rottura confermata potrebbe reintrodurre un consolidamento più ampio all'interno dell'intervallo 37.000-38.000. Si consiglia agli operatori di monitorare il comportamento della chiusura a 38.000 e 38.500 per avere una conferma.

Nell'analisi precedente, abbiamo notato che 38.200-38.500 rappresentano una fascia di resistenza importante, e un breakout al di sopra di questo livello sarebbe necessario per riprendere il trend rialzista. Questa zona rimane in gioco e, con gli indicatori di momentum che diventano cauti, l'indice si trova in una fase critica in cui entrambe le direzioni potrebbero dominare nel breve termine.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.