Il prezzo dell'indice Nikkei 225 si mantiene al di sopra di 38.500 mentre i tori testano la zona di resistenza chiave

L'indice Nikkei 225 si mantiene vicino a 38.500 dopo aver rotto con decisione la linea di resistenza discendente che si estende dai massimi di marzo. Il grafico a 4 ore mostra una solida struttura rialzista, sostenuta da minimi più alti lungo una linea di tendenza ascendente da fine aprile.
Punti salienti
- Il Nikkei 225 consolida vicino a 38.500 dopo aver superato la resistenza al ribasso di marzo.
- La zona di rifornimento tra 38.800 e 39.300 rappresenta una sfida immediata alla continuazione rialzista.
- Gli indicatori, tra cui EMA, Ichimoku e Parabolic SAR, confermano lo slancio verso l'alto fino a fine giugno.
Il prezzo rimane al di sopra della zona di supporto critica di 38.200, che ora è passata alla domanda, riflettendo la forza degli acquirenti.
Dinamica dei prezzi del Nikkei 225 (Fonte: TradingView)
Nonostante la permanenza in prossimità della resistenza superiore, l'azione dei prezzi continua a favorire i tori. Le candele giornaliere mostrano un minimo rifiuto dello stoppino superiore e la mancanza di aggressione da parte dei venditori intorno a 38.500 rafforza la stabilità del breakout. Tuttavia, la più ampia zona di rifornimento tra 38.800 e 39.300, responsabile di precedenti brusche inversioni, rimane un importante test di assorbimento della domanda.
Gli indicatori di momentum rafforzano la tendenza rialzista
L'indice sta cavalcando la banda di Bollinger superiore sul grafico giornaliero, mentre le EMA 20, 50, 100 e 200 sono impilate in perfetto allineamento rialzista tra 38.100 e 38.300. Un restringimento delle Bande di Bollinger segnala un potenziale breakout della volatilità, con il supporto della linea media a 38.066 che offre un cuscinetto in caso di correzioni a breve termine.
Altri indicatori che confermano la tendenza rimangono saldamente a sostegno. Il Parabolic SAR continua a seguire il prezzo verso l'alto, mentre l'indicatore Vortex mostra che VI+ si mantiene al di sopra di VI, un classico segnale di continuazione rialzista. Anche l'analisi Ichimoku sul grafico a 30 minuti conferma la forza del movimento, con i prezzi comodamente al di sopra della nuvola Kumo e le linee Tenkan e Kijun in aumento. Sebbene lo Stoch RSI suggerisca un certo raffreddamento a breve termine, è probabile che qualsiasi calo venga accolto con interesse d'acquisto al di sopra di 38.200.
Prospettive future: attenzione alle zone 39.300 e 38.000
Con lo slancio intatto, una spinta vincente attraverso 39.000-39.300 potrebbe aprire la strada verso la soglia psicologicamente significativa di 40.000. La mancata violazione di questo intervallo, tuttavia, rischia un ripiegamento verso 38.000-38.100, dove convergono il cluster EMA e la precedente zona di breakout. Il supporto chiave a breve termine si trova a 38.225 e 37.682, mentre i limiti di resistenza rimangono a 38.705 e 39.200.
Nell'analisi precedente abbiamo evidenziato un modello di triangolo discendente a breve termine che si è risolto al rialzo, segnalando un cambiamento del sentiment. La forza sostenuta al di sopra della zona di breakout riafferma la nostra inclinazione rialzista, con l'attenzione che ora si rivolge alla pressione dell'offerta nei pressi di 39.300.