Il titolo Siemens scivola dell'1,3% a 219,90 euro: gli investitori valutano il record di Velaro rispetto ai venti contrari del mercato

Al 30 giugno, il titolo Siemens viene scambiato a 219,90 euro, in calo dell'1,3% nelle ultime 24 ore.
Il titolo rimane ben al di sopra della media mobile a 50 giorni di 212,40 euro e della media mobile a 200 giorni di 198,70 euro.
Punti di forza
- Il titolo Siemens rimane in forte rialzo nonostante una flessione dell'1,3%, con supporto a 214 euro e resistenza a 225 euro.
- Il record di velocità di 405 km/h del Velaro Novo e l'acquisizione di Altair evidenziano la leadership di Siemens nei settori delle infrastrutture e del digitale.
- Un breakout al di sopra dei 225 euro potrebbe spingere il titolo verso i 230 euro nel terzo trimestre del 2025.
L'indice di forza relativa (RSI) è attualmente pari a 63, leggermente al di sotto dei livelli di ipercomprato, il che suggerisce che c'è ancora spazio per un ulteriore rialzo prima che una correzione tecnica diventi imminente. I livelli di supporto sono ben definiti a 214,00 euro e 207,50 euro, che rappresentano zone di consolidamento recenti durante i precedenti pullback. È probabile che queste aree offrano interesse all'acquisto se il titolo dovesse arretrare ulteriormente.
Al rialzo, Siemens sta affrontando una resistenza immediata a 222,50 euro e poi alla soglia psicologica di 225,00 euro. Un breakout decisivo al di sopra di quest'ultimo livello potrebbe aprire la strada a un movimento verso 230,00 euro nel breve termine. L'andamento dei volumi nell'ultima settimana mostra un accumulo crescente, indicando che gli investitori istituzionali stanno gradualmente accumulando posizioni, probabilmente in risposta a sviluppi aziendali strategici.
Dinamica del titolo Siemens (aprile 2025 - giugno 2025). Fonte: TradingView
I grafici mostrano un aumento costante dei minimi da marzo, un classico segnale rialzista. La piccola flessione osservata oggi difficilmente interromperà questo trend rialzista, a meno che non venga violato il supporto di 207,50 euro con un volume elevato, il che sarebbe un segnale precoce di esaurimento del trend.
Il record di Velaro Novo e le acquisizioni digitali danno un segnale di forza
Lo slancio del mercato di Siemens ha ricevuto una spinta significativa dalla notizia, il 30 giugno, che il suo treno Velaro Novo ha stabilito un nuovo record tedesco di velocità su rotaia, pari a 405 km/h. Questo test sul corridoio Erfurt-Lipsia/Halle rafforza la posizione di Siemens Mobility come leader mondiale nella tecnologia ferroviaria ad alta velocità. Sebbene l'infrastruttura della Deutsche Bahn fatichi a sostenere queste velocità in modo costante, questo traguardo rafforza la posizione di Siemens nelle future gare d'appalto per l'alta velocità in Europa e in Asia. Inoltre, evidenzia una potenziale sinergia con l'unità Smart Infrastructure di Siemens, che potrebbe contribuire con soluzioni per migliorare l'efficienza ferroviaria.
Oltre ai trasporti, Siemens continua a investire pesantemente nell'innovazione digitale. L'acquisizione di Altair Engineering, avvenuta nel marzo 2025 per circa 10 miliardi di dollari, sta trasformando il segmento Digital Industries di Siemens. Le capacità di simulazione e di intelligenza artificiale di Altair sono state integrate nella piattaforma di trasformazione digitale Xcelerator di Siemens, rafforzando la sua competitività nell'automazione industriale e nelle soluzioni di gemellaggio digitale. L'azienda punta a far sì che il software rappresenti il 20% del fatturato totale entro il 2026, rispetto al 14% del 2023.
Questa duplice strategia, leader sia nelle infrastrutture reali che nelle soluzioni digitali, posiziona Siemens in modo unico tra i conglomerati industriali. La sua base di ricavi diversificata offre resistenza alle flessioni cicliche, mentre l'investimento nel software crea opportunità a più alto margine. La forte performance di Siemens nel secondo trimestre del 2025, con una crescita del fatturato del 9% e un margine EBIT del 13,5%, conferma il successo operativo di questo approccio integrato.
Siemens si appresta a sfidare i 230 euro nel 3° trimestre 2025
Data la combinazione di indicatori tecnici favorevoli e di un solido contesto fondamentale, il titolo Siemens sembra pronto per ulteriori guadagni nel terzo trimestre del 2025. Supponendo che si mantenga al di sopra della zona di supporto di 214,00 euro, lo scenario più probabile prevede un test e un potenziale breakout del livello di resistenza di 225,00 euro. In caso di successo, la prossima zona target è compresa tra 230,00 e 233,00 euro, con un rialzo del 5-6% rispetto ai livelli attuali.
I rischi a breve termine includono una correzione più ampia dei titoli azionari europei o dati macroeconomici deludenti dell'Eurozona. Tuttavia, la focalizzazione di Siemens sulle attività digitali ad alto margine e sulla resistenza delle infrastrutture aiuta a contrastare la debolezza del ciclo. Gli investitori dovrebbero inoltre tenere d'occhio le prossime comunicazioni della Banca Centrale Europea, che potrebbero avere un impatto sul sentiment dei beni strumentali e della spesa per le infrastrutture.
La spinta di Siemens verso la produzione autonoma guidata dall'intelligenza artificiale e le infrastrutture intelligenti sta rafforzando la sua posizione nell'Industria 4.0, dando impulso alle prospettive di crescita della sua divisione Digital Industries. Grazie alla solidità finanziaria, alle partnership tecnologiche strategiche e a un dividend yield del 2,5%, Siemens offre un mix interessante di innovazione e attrattiva per gli investitori.