Ieri
Dmytro Kharkov
Dmytro Kharkov
Editore presso Traders Union
Ieri

Il titolo Siemens scende a 214 euro mentre il mercato valuta l'acquisizione di ebm-papst

Il titolo Siemens scende a 214 euro mentre il mercato valuta l'acquisizione di ebm-papst Il giudizio degli analisti su Siemens rimane positivo, sostenuto da solidi fondamentali e da una maggiore chiarezza strategica

Al 1° luglio, il titolo Siemens è scambiato a 214,35 euro, in calo dell'1,5% nelle ultime 24 ore. Nonostante la leggera flessione, il titolo rimane all'interno di un canale rialzista ben definito, mantenendosi al di sopra delle sue medie mobili principali.

Punti salienti

-Il titolo Siemens rimane in un trend rialzista nonostante il calo dell'1,5%, con un forte supporto a 210 euro e una resistenza a 220 euro.

-La recente acquisizione dell'unità di tecnologia di azionamento di ebm-papst rafforza il portafoglio di automazione di Siemens.

-Un breakout sopra i 220 euro potrebbe innescare un movimento verso i 230 euro, mentre un calo sotto i 210 euro potrebbe testare il supporto a 200 euro.

La media mobile a 50 giorni è attualmente intorno ai 210 euro, mentre la media mobile a 200 giorni è vicina ai 195 euro. L'azione dei prezzi rimane costruttiva, con minimi più alti e una domanda consistente intorno alla soglia dei 210 euro che fornisce un supporto a breve termine. Questa configurazione tecnica suggerisce un continuo sentimento rialzista, anche se il recente consolidamento vicino alla resistenza indica la necessità di un rinnovato interesse di acquisto per innescare un'altra gamba più alta.

L'indice di forza relativa (RSI) si aggira vicino a 60, indicando condizioni di ipercomprato o ipervenduto. Questo livello spesso precede nuovi movimenti di prezzo e riflette una tendenza sana senza un esaurimento immediato. Nel frattempo, il MACD (Moving Average Convergence Divergence) rimane in territorio positivo, anche se in leggero appiattimento, suggerendo che il rally potrebbe perdere slancio a breve termine ma non si è ancora invertito. Le bande di Bollinger si stanno restringendo, indicando una riduzione della volatilità e un potenziale setup di breakout. Un movimento decisivo al di sopra dei 220 euro confermerebbe la continuazione del trend rialzista prevalente.

Dinamica del prezzo delle azioni Siemens (maggio 2025 - luglio 2025). Fonte: TradingView: TradingView.

Anche i modelli di volume rafforzano la tesi rialzista. I recenti rialzi sono stati sostenuti da volumi in aumento, mentre i pullback tendono a verificarsi su un fatturato più leggero, segno di una forte domanda sottostante. L'area dei 210 euro, dove la MA a 50 giorni si allinea con i precedenti livelli di breakout, ha ripetutamente agito come una calamita per gli acquirenti. Quest'area sarà fondamentale per determinare se l'attuale fase di consolidamento si evolverà in un nuovo breakout rialzista o rischierà un ritracciamento più profondo.

Contesto di mercato: Siemens rafforza la sua strategia di automazione

L'acquisizione strategica da parte di Siemens delle attività di tecnologia di azionamento industriale di ebm-papst segna uno sviluppo significativo nella spinta verso l'automazione e le soluzioni di produzione digitale. Ora ribattezzata "Simotics E" e integrata nell'unità "Mechatronic Systems", l'attività acquisita aggiunge un portafoglio di sistemi di azionamento meccatronici intelligenti a bassissima tensione. Con circa 650 dipendenti che entrano a far parte di Siemens, l'acquisizione ne aumenta la profondità ingegneristica e la capacità di offrire sistemi di automazione integrati ai clienti di tutti i settori. La tempistica si allinea bene con le tendenze globali che enfatizzano le capacità produttive flessibili e digitali.

Il giudizio degli analisti su Siemens rimane positivo, sostenuto da solidi fondamentali e da una maggiore chiarezza strategica. L'obiettivo di prezzo a 12 mesi è di 235,65 euro, con una proiezione di fascia alta di 261 euro, che riflette l'ottimismo per la continua crescita e l'espansione dei margini. Le stime di EPS per i prossimi due trimestri sono rispettivamente di 2,57 e 3,19 euro, con previsioni per gli anni 2025 e 2026 di 11,14 e 11,82 euro. Il fatturato è previsto in costante aumento, con proiezioni di 79,13 miliardi di euro per il 2025 e 84,22 miliardi di euro per il 2026. Questi numeri indicano una solida performance operativa e riaffermano la fiducia degli investitori nella traiettoria di crescita di Siemens.

Possibile breakout in caso di superamento dei 220 euro

Data la resistenza tecnica e il forte posizionamento strategico, il titolo Siemens sembra pronto per un nuovo rally se riesce a superare la resistenza dei 220 euro. Un tale breakout spingerebbe probabilmente il titolo nella fascia 225-230 euro nel breve termine. Gli indicatori di momentum supportano questa visione e la riduzione delle bande di volatilità suggerisce un imminente movimento direzionale. Se il sentimento di mercato più ampio dovesse rimanere costruttivo, Siemens potrebbe persino testare il limite superiore del suo obiettivo a 12 mesi intorno a 235 euro.

D'altro canto, un'eventuale mancata tenuta al di sopra dei 210 euro potrebbe portare a un nuovo test del livello dei 200 euro. Anche se questo scenario è meno favorito, vista la tendenza attuale, gli investitori dovrebbero rimanere vigili in caso di cambiamenti macroeconomici o di contraccolpi del mercato guidati dal sentiment. In sintesi, Siemens è ben posizionata per estendere il suo trend rialzista, con il livello di 220 euro che funge da perno tecnico fondamentale per la direzione dei prezzi a breve termine.

L'attenzione di Siemens per la produzione autonoma guidata dall'intelligenza artificiale sta alimentando lo slancio rialzista, con nuovi sistemi robotici e di intelligenza artificiale che migliorano l'intelligenza e la flessibilità della produzione. Questa strategia è in linea con le tendenze globali dell'Industria 4.0 che enfatizzano l'analisi dei dati, i gemelli digitali e l'apprendimento automatico.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.