Il titolo Siemens guadagna l'1,1% grazie alla revoca delle restrizioni sui software per chip in Cina

Al 3 luglio, Siemens AG (SIE.DE) viene scambiata a 221,85 euro, in rialzo dell'1,1% nelle ultime 24 ore.
Questo movimento di prezzo riflette la continuazione del recente trend rialzista del titolo, stimolato sia dagli indicatori tecnici che dai più ampi sviluppi macroeconomici.
I punti salienti
- Il titolo Siemens è salito dell'1,1% a 221,85 euro dopo che gli Stati Uniti hanno eliminato le restrizioni sui software per chip per la Cina, migliorando le prospettive delle industrie digitali.
- Gli indicatori tecnici, tra cui un crossover MACD rialzista e un forte RSI, supportano il continuo slancio verso l'alto.
- Con un supporto a 205 euro e una resistenza a 230 euro, il titolo è posizionato per potenziali guadagni a breve termine.
Il titolo ha recuperato in modo significativo dal recente pullback a 205,00 euro, stabilendo un minimo superiore che rafforza l'attuale canale ascendente. Siemens si trova ora comodamente al di sopra della media mobile a 50 giorni di 210,50 euro e della media mobile a 200 giorni di 198,30 euro, confermando la continuazione di un trend rialzista di medio-lungo termine.
Anche gli indicatori di momentum supportano una prospettiva positiva. L'indice di forza relativa (RSI) si attesta a 58, indicando che c'è ancora spazio per ulteriori guadagni prima che il titolo entri in territorio di ipercomprato. L'andamento dei volumi è in modesto aumento, il che suggerisce un crescente interesse da parte degli investitori. I livelli di supporto immediato possono essere identificati a 205 euro e 198 euro, che si sono dimostrati resistenti durante le recenti flessioni. Al rialzo, la resistenza si forma intorno al livello di 220 euro, che il titolo ha appena superato.
Dinamica del titolo Siemens (maggio 2025 - luglio 2025). Fonte: TradingView
Da un punto di vista candlestick, Siemens ha stampato un forte modello engulfing rialzista sul grafico giornaliero all'inizio della settimana, che ha segnato l'inversione dal supporto di 205 euro. La linea MACD (Moving Average Convergence Divergence) rimane al di sopra della linea del segnale, confermando lo slancio rialzista, mentre l'istogramma mostra una costante divergenza positiva. Anche le bande di Bollinger si sono allargate, un tipico segnale di aumento della volatilità e di potenziale continuazione del rialzo. È importante notare che il prezzo attuale è scambiato vicino alla banda di Bollinger superiore a 222,50 euro, il che potrebbe portare a un piccolo consolidamento prima del prossimo breakout.
La revoca dei limiti imposti da Stati Uniti e Cina e le iniziative strategiche per la crescita
Siemens ha beneficiato in particolare del miglioramento degli sviluppi geopolitici e normativi. La recente decisione del governo statunitense di abolire le restrizioni all'esportazione di software per la progettazione di chip in Cina ha riaperto un canale di guadagno fondamentale per la divisione Digital Industries di Siemens. Questa mossa ha un impatto particolare perché la Cina rappresenta una parte sostanziale della base di clienti EDA (Electronic Design Automation) di Siemens, per un valore stimato tra i 200 e i 300 milioni di euro all'anno. Questo alleggerimento normativo non solo stabilizza le prospettive di guadagno a breve termine di Siemens, ma rassicura anche gli investitori sulla continuità operativa dell'azienda nei principali mercati internazionali.
Oltre ai vantaggi normativi, Siemens continua a investire nell'espansione strategica. L'azienda ha recentemente finalizzato l'acquisizione di Dotmatics, fornitore leader di software di ricerca e sviluppo per il settore delle scienze biologiche, per 5,1 miliardi di dollari. Questa acquisizione migliora le capacità di Siemens nel settore digitale e la posiziona in modo più competitivo nel mercato in crescita delle soluzioni tecnologiche per le scienze della vita. La mossa si allinea inoltre al più ampio programma di trasformazione digitale di Siemens, che enfatizza la crescita guidata dal software e i flussi di ricavi ricorrenti.
In termini di sentiment degli investitori, gli analisti rimangono ampiamente positivi. Il rating di consenso per Siemens è attualmente un forte acquisto, con un obiettivo di prezzo medio di 235,65 euro e proiezioni rialziste che raggiungono i 261 euro. Queste prospettive ottimistiche sono sostenute dalla base di ricavi diversificati, dalla stabilità degli utili e dal forte posizionamento di Siemens nei settori dell'automazione industriale, della digitalizzazione e delle infrastrutture.
Scenario rialzista: obiettivi a 230 euro nel breve termine
Con il recente breakout al di sopra del livello di resistenza di 220 euro, Siemens è ora posizionata per testare la soglia dei 230 euro nel breve termine. Un movimento chiaro e sostenuto al di sopra di questo livello potrebbe innescare un ulteriore interesse di acquisto, aprendo potenzialmente la strada verso il prossimo obiettivo di 235 euro, che coincide con le stime del consenso degli analisti. Tuttavia, gli investitori devono essere cauti nei confronti di potenziali contraccolpi se lo slancio dovesse arrestarsi. Una mancata tenuta al di sopra dei 220 euro potrebbe portare il titolo a rivisitare l'area dei 210 euro, con un supporto al ribasso più forte vicino ai 205 euro.
L'abolizione delle restrizioni statunitensi sulle esportazioni di software per chip in Cina ha migliorato notevolmente le prospettive di rischio, mentre le acquisizioni strategiche rafforzano la narrativa di crescita dell'azienda. In assenza di gravi shock macroeconomici, è probabile che le azioni Siemens continuino a salire, con 230 euro come prossimo traguardo logico nel breve termine. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i volumi e i livelli RSI mentre il titolo si avvicina a questa zona di resistenza chiave.
L'acquisizione di Dotmatics da parte di Siemens, per un valore di 5,1 miliardi di dollari, rafforza la sua posizione nel settore tecnologico delle scienze della vita e potenzia le sue capacità digitali nel campo dei dati e dell'automazione. L'operazione dovrebbe aggiungere 300 milioni di dollari di fatturato nel 2025 e supporta il più ampio spostamento di Siemens verso il SaaS e la digitalizzazione.