Il titolo Siemens guadagna lo 0,7% grazie alla spinta della tecnologia verde che compensa la flessione dai massimi di 244 euro

Al 7 luglio, Siemens AG (SIE.DE) viene scambiata a 217,45 euro, segnando un aumento dello 0,7% nelle ultime 24 ore.
Questo piccolo rimbalzo arriva dopo una moderata correzione dai massimi di 52 settimane di 244,85 euro registrati all'inizio di marzo 2025.
I punti salienti
- Siemens scambia vicino al livello di supporto chiave di 214 euro, con un potenziale di rimbalzo verso i 225 euro se lo slancio si mantiene - Il suo recente progetto di demolizione solo elettrica dimostra una spinta strategica verso le infrastrutture sostenibili.
- Gli analisti mantengono una visione positiva, citando la diversificazione e l'innovazione come fattori chiave di crescita.
Da un punto di vista tecnico, Siemens si trova a un punto critico. Il titolo è scambiato leggermente al di sopra della media mobile a 200 giorni di 215 euro, che funge da livello di supporto chiave a lungo termine. La media mobile a 50 giorni, situata a 225 euro, funge ora da prossima soglia di resistenza. Se Siemens riuscisse a chiudere e a mantenersi al di sopra di questo livello, indicherebbe un'inversione rialzista e potenzialmente un ritorno alla tendenza al rialzo che ha caratterizzato gran parte del primo trimestre del 2025.
L'indice di forza relativa (RSI) è vicino a 45, segnalando una posizione neutrale nel momentum. Ciò suggerisce che il titolo non è né ipercomprato né ipervenduto, lasciando spazio per un movimento direzionale a seconda dei catalizzatori imminenti. Il volume degli scambi è stato leggermente inferiore alla media nelle ultime sedute, indicando che l'attuale azione di prezzo potrebbe mancare di convinzione, ma suggerendo anche il potenziale di volatilità se il volume dovesse aumentare bruscamente.
Dinamica del prezzo delle azioni Siemens (maggio 2025 - luglio 2025). Fonte: TradingView
Il supporto immediato è visto a 214 euro, con una base più solida a 210 euro. Questi livelli hanno storicamente fornito un cuscinetto durante i ribassi e probabilmente attireranno l'interesse degli acquirenti. Al rialzo, la resistenza è fissata a 221,30 euro, appena sopra la chiusura di venerdì, e a 230 euro, un livello psicologico e un recente massimo locale.
Contesto di mercato: innovazione e sostenibilità guidano l'interesse degli investitori
Al di là degli indicatori tecnici, Siemens continua a rafforzare la propria posizione strategica attraverso l'innovazione e la sostenibilità. Di recente, l'azienda ha completato la demolizione di un edificio nel suo campus di Erlangen utilizzando macchinari esclusivamente elettrici, un'operazione prima nel suo genere a livello globale. Questo progetto, realizzato in collaborazione con Metzner Recycling e Volvo Construction Equipment, evidenzia la leadership di Siemens nelle pratiche industriali sostenibili. Inoltre, si allinea strettamente con gli obiettivi dell'Unione Europea per la neutralità delle emissioni di carbonio e potrebbe attrarre un maggiore interesse da parte degli investitori da parte dei fondi focalizzati sui temi ESG.
Questa iniziativa rafforza la divisione Smart Infrastructure di Siemens, che è stata un segmento in crescita all'interno del suo portafoglio diversificato. La presenza di Siemens nei settori dell'automazione, dell'elettrificazione, dei trasporti (Mobilità) e della sanità (attraverso Siemens Healthineers) le consente di mantenere una certa resilienza nei vari cicli economici. Questa esposizione multisettoriale è una delle ragioni principali della performance costante dell'azienda e della fiducia degli investitori.
Inoltre, Siemens continua a beneficiare di tendenze secolari come la digitalizzazione della produzione, l'elettrificazione dei trasporti e la modernizzazione delle infrastrutture urbane. Gli analisti rimangono ottimisti sulle prospettive a medio e lungo termine del titolo, citando i solidi fondamentali, il bilancio sano e l'impegno nell'innovazione della società.
Potenziale rimbalzo verso i 225 euro nel breve termine
Considerando l'attuale assetto tecnico e gli sviluppi societari favorevoli, il titolo Siemens sembra pronto per un potenziale rimbalzo a breve termine. Finché rimane al di sopra di 214 euro, lo slancio al rialzo potrebbe riportare il prezzo verso il livello di 225 euro, che coincide con la media mobile a 50 giorni. Un breakout al di sopra di questo livello aprirebbe la strada per testare la resistenza a €230, ed eventualmente ritestare il massimo annuale più avanti nel terzo trimestre.
Tuttavia, se il sentimento di mercato più ampio si indebolisce o Siemens non riesce a mantenere il livello di 214 euro, il titolo potrebbe ritirarsi a 210 euro. Questo rappresenterebbe comunque una zona di consolidamento salutare, ma potrebbe ritardare gli scenari rialzisti. Grazie al forte supporto tecnico, alla stabilità del contesto macroeconomico e alle iniziative strategiche di crescita in atto, il titolo rimane una solida scelta industriale con un potenziale di rialzo.
Siemens sta traendo vantaggio dai cambiamenti geopolitici favorevoli, in particolare dall'abolizione delle restrizioni all'esportazione di software per chip in Cina da parte degli Stati Uniti. Questo ripristina un flusso di entrate vitale per la sua unità Digital Industries, assicurando 200-300 milioni di euro all'anno e aumentando la fiducia degli investitori.