Il Nasdaq Composite rimane piatto prima del 10 luglio dopo il breakout guidato dall'AI ai massimi storici

Il Nasdaq Composite Index ha registrato un'ottima performance a metà settimana, sottolineando la rinnovata propensione al rischio del mercato e la continua forza del rally guidato dall'AI.
Mercoledì, l'indice è balzato di oltre l'1,1%, superando il massimo della scorsa settimana a 20.625 e stabilendo un nuovo massimo storico a 20.645. Tuttavia, l'entusiasmo si è scontrato con una certa pressione di vendita nel corso della giornata, che ha portato a una chiusura a 20.610, appena sotto il massimo della scorsa settimana.
- Il Nasdaq ha stabilito un nuovo massimo storico a 20.645 mercoledì 9 luglio
- I titoli tecnologici hanno guidato la carica, mentre Nvidia ha raggiunto una valutazione di 4.000 miliardi di dollari
- Il Nasdaq si mantiene piatto vicino ai massimi storici mentre i mercati attendono i dati sui disoccupati statunitensi e i commenti della Fed
Il movimento di mercoledì è avvenuto con un volume superiore a quello degli ultimi sei giorni di contrattazione, a testimonianza di una reale partecipazione da parte degli investitori istituzionali e retail. Questa impennata non solo ha cancellato le perdite di inizio settimana, ma ha anche trasformato la settimana in guadagni netti, evidenziando quanto rapidamente il sentiment possa ribaltarsi quando i titoli di peso elevato guidano la carica.
Dinamica dei prezzi del NASDAQ (giugno-luglio 2025). Fonte: TradingView
I giganti del settore tecnologico hanno svolto un ruolo centrale in questo rally. Microsoft e Nvidia hanno registrato entrambi dei massimi storici mercoledì, rafforzando l'idea che l'IA rimanga un importante motore di crescita. La valutazione miliare di Nvidia, pari a 4.000 miliardi di dollari, ha conquistato i titoli dei giornali e ha dimostrato la fiducia del mercato nei chip AI e nei data center. Questo slancio si è esteso all'intero settore tecnologico, contribuendo a risollevare l'indice più ampio.
Gli investitori sembrano sempre più indifferenti ai rischi politici esterni, tra cui gli imprevedibili annunci di Donald Trump sulle tariffe doganali. L'attenzione si è invece spostata sulla solidità degli utili, sull'innovazione e sul potenziale di fatturato dell'intelligenza artificiale. La rotazione del capitale verso i settori a forte crescita dimostra che gli operatori sono disposti a ignorare i rumori della guerra commerciale e i timori dell'inflazione a favore delle scommesse tecnologiche a lungo termine.
Il sentiment del Nasdaq è stabile nonostante il rumore dei dazi e la forte narrativa sull'IA e sugli utili
Oggi, giovedì, il Nasdaq si mantiene stabile e poco variato in attesa di nuovi segnali economici. I dati sulle richieste di disoccupazione negli Stati Uniti e le osservazioni del governatore della Federal Reserve Christopher Waller forniranno una nuova direzione. Il mercato del lavoro rimane un fattore chiave per la politica monetaria e qualsiasi deviazione dalle previsioni può innescare aggiustamenti dei prezzi in tutti i titoli azionari. Se le richieste di indennizzo dovessero risultare inferiori alle previsioni di 236.000, ciò potrebbe rafforzare la fiducia nella tenuta dell'economia, sostenendo in generale i titoli azionari.
Nel frattempo, i commenti di Waller sui tassi di interesse saranno analizzati con attenzione. Gli investitori sono alla ricerca di indizi sulla possibilità che la Fed proceda a tagli dei tassi quest'anno, come suggerito nei recenti verbali. I segnali di un atteggiamento più accomodante potrebbero alimentare ulteriormente l'assunzione di rischi e sostenere le valutazioni dei titoli tecnologici.
Nel complesso, la struttura tecnica del Nasdaq suggerisce una solida base per un continuo rialzo se i dati economici e le indicazioni della Fed collaboreranno. L'indice si trova ora a testare livelli vicini ai massimi storici e qualsiasi movimento oltre il picco di mercoledì potrebbe aprire la porta a un'estensione più forte. Tuttavia, se i dati dovessero deludere o se la retorica della Fed dovesse diventare inaspettatamente falsi, le prese di profitto potrebbero trascinare l'indice verso i livelli di supporto precedenti.
L'annuncio di Trump sui dazi ha provocato un calo, ma il Nasdaq ha comunque difeso la sua struttura rialzista. L'indice è rimbalzato al di sopra dei livelli chiave di Fibonacci e ha mantenuto forti segnali di momentum.