22 ore fa
Dmytro Kharkov
Dmytro Kharkov
Editore presso Traders Union
22 ore fa

Le azioni Siemens superano i 221 euro grazie al perno digitale e alla tecnologia del commercio, che rafforzano le prospettive

Le azioni Siemens superano i 221 euro grazie al perno digitale e alla tecnologia del commercio, che rafforzano le prospettive Siemens ha ridotto tatticamente la dipendenza dalla Cina aumentando la capacità produttiva in Germania.

Al 15 luglio, il titolo Siemens viene scambiato a 221,60 euro, in rialzo dello 0,6% nelle ultime 24 ore.

Il titolo continua a mostrare una certa resistenza nonostante il difficile contesto macroeconomico e le mutevoli dinamiche geopolitiche.

I punti salienti

- Siemens scambia al di sopra delle medie mobili chiave, indicando un continuo slancio rialzista con 225 euro come prossimo livello di resistenza.

- Il focus strategico sulla digitalizzazione e la diversificazione dalla Cina rafforzano la resistenza a lungo termine.

- L'obiettivo di prezzo a breve termine è di 232-235 euro, con un rischio di ribasso limitato all'intervallo di 210 euro.

Da un punto di vista tecnico, Siemens (SIE.DE) si trova comodamente al di sopra della sua media mobile a 50 giorni di 217,40 euro, che ora funge da solido livello di supporto. La media mobile a 200 giorni si trova a 200,20 euro e indica che la tendenza a lungo termine rimane saldamente rialzista. La struttura dei prezzi nelle ultime sei settimane mostra un intervallo di consolidamento tra 212 e 225 euro, con la banda superiore che si allinea strettamente alla resistenza a breve termine.

L'indice di forza relativa (RSI) è neutro, intorno a 54, e suggerisce che il titolo non è né ipercomprato né ipervenduto. Nel frattempo, il MACD (Moving Average Convergence Divergence) ha recentemente superato la linea del segnale, indicando un potenziale slancio verso l'alto a breve termine. L'attuale traiettoria dei prezzi suggerisce un possibile tentativo di rottura della resistenza a 225 euro, che potrebbe aprire le porte a 232 euro nel breve termine.

Dinamica del prezzo delle azioni Siemens (maggio 2025 - luglio 2025). Fonte: TradingView

L'andamento dei volumi è stabile, con un moderato accumulo nelle ultime sedute. Se il prezzo dovesse scendere al di sotto dei 217 euro, potrebbe verificarsi un ripiegamento verso il livello dei 210 euro. Tuttavia, a meno che il sentimento generale del mercato non si deteriori, le prospettive tecniche favoriscono un graduale rialzo nelle prossime settimane.

Contesto di mercato e posizionamento strategico

La forte posizione di Siemens nei settori dell'industria digitale, dell'automazione energetica e del software industriale continua a proteggere l'azienda dalla ciclicità della produzione tradizionale. La recente acquisizione di Dotmatics da 5,1 miliardi di dollari (completata il 1° luglio) rafforza l'offerta di ricerca e sviluppo basata sui dati e si integra bene con la piattaforma Xcelerator, un'area di crescente importanza tra le crescenti tendenze dell'intelligenza artificiale e dell'automazione nella produzione industriale.

La più ampia spinta globale verso le infrastrutture commerciali digitali aggiunge un altro livello di supporto a Siemens. Pur non essendo direttamente coinvolta nel recente proof-of-concept sul commercio digitale Germania-Cina condotto da Enigio e TradeGo, le implicazioni sono notevoli. Quel progetto ha dimostrato con successo l'uso di documenti originali digitali nel finanziamento del commercio transfrontaliero, riducendo potenzialmente l'elaborazione manuale e migliorando la tracciabilità. Questa tendenza va a vantaggio delle offerte di cloud industriale e IoT di Siemens, che sono parte integrante della trasformazione digitale della supply chain.

Sul fronte geopolitico, Siemens ha ridotto tatticamente la dipendenza dalla Cina aumentando la capacità produttiva in Germania ed espandendo gli hub di infrastrutture digitali a Singapore e in India. La visione a lungo termine dell'azienda sembra dare priorità alla resilienza geopolitica e ai verticali digitali ad alto margine. Nel frattempo, gli ordini delle unità Smart Infrastructure e Digital Industries si sono mantenuti forti, compensando un certo indebolimento in segmenti tradizionali come la mobilità e l'energia.

Previsioni e scenari di prezzo

Con gli indicatori di momentum che mostrano un lieve rialzo e l'assenza di venti contrari macroeconomici immediati, è probabile che Siemens ritesti la resistenza dei 225 euro nelle prossime sedute. Una rottura sostenuta al di sopra di questo livello potrebbe spingere il titolo verso 232-235 euro nelle prossime 4-6 settimane.

Una sorpresa positiva sugli utili (prevista per il 1° agosto), combinata con un forte portafoglio ordini industriali a livello globale e con l'entusiasmo degli investitori per l'automazione, potrebbe spingere il titolo verso 240-245 euro, il che implica un potenziale rialzo dell'8-10% rispetto ai livelli attuali. Tuttavia, un crollo al di sotto del supporto di 217 euro, innescato da dati PMI deboli o da prospettive negative sugli utili, potrebbe far scendere le azioni verso l'area dei 208-210 euro.

Siemens ha acquisito Dotmatics, un'azienda di Boston nota per il suo software di ricerca e sviluppo basato sull'intelligenza artificiale, per 5,1 miliardi di dollari, in una mossa strategica volta a rafforzare la sua posizione nel settore tecnologico delle scienze della vita. L'integrazione di Dotmatics nella divisione Digital Industries Software di Siemens mira a potenziare le sue capacità di gestione dei dati, modellazione e automazione per l'innovazione farmaceutica e biotecnologica.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.