24.12.2024
Mikhail Vnuchkov
Autore presso Traders Union
24.12.2024

I prezzi del gas naturale salgono grazie alle preoccupazioni sull'offerta e ai modelli tecnici che segnalano una crescita

I prezzi del gas naturale salgono grazie alle preoccupazioni sull'offerta e ai modelli tecnici che segnalano una crescita I prezzi del gas salgono con le tensioni tra Russia e Ucraina che alimentano i timori di approvvigionamento

I futures sul gas naturale in Europa sono saliti a 46 euro per megawatt-ora, rimbalzando dal minimo di un mese di 39 euro registrato il 16 dicembre. Questo rialzo arriva nel contesto di un'escalation di timori per le interruzioni delle forniture, in seguito all'approssimarsi della scadenza di un accordo critico di transito tra Russia e Ucraina.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy ha espresso preoccupazione per la facilitazione del transito del gas russo senza garanzie che il Cremlino non ne tragga vantaggi economici durante la guerra in corso. La situazione ha intensificato le preoccupazioni per l'approvvigionamento, in particolare per nazioni come la Slovacchia, che continua a dipendere dai flussi di gas russo e si sta affannando per trovare accordi alternativi.

Ad alimentare ulteriormente l'impennata dei prezzi sono le previsioni di un clima più freddo in tutta Europa, che porterà a un esaurimento delle scorte di gas più rapido del solito. Se l'accordo di transito Russia-Ucraina dovesse fallire, si prevede un'impennata della domanda di gas naturale liquefatto (GNL). Ciò accentuerebbe la concorrenza tra Europa e Asia, in particolare a causa dei ritardi nell'espansione delle infrastrutture di GNL.

Movimento del prezzo del gas naturale (nov. 2024 - dic. 2024) Fonte: TradingView

Lo slancio tecnico rafforza le prospettive del gas naturale

Da un punto di vista tecnico, i mercati del gas naturale mostrano un forte slancio rialzista. Il grafico giornaliero indica un modello "cup-and-handle", con il prezzo che rompe la neckline a 3 dollari e consolida positivamente tra 3 e 3,60 dollari. Questo sviluppo è stato seguito da un breakout al di sopra di 3,60 dollari, segnalando un ulteriore potenziale rialzista. Inoltre, il prezzo di mercato rimane al di sopra delle medie mobili semplici (SMA) a 50 e 200 giorni, rafforzando il trend rialzista.

Sul grafico a 4 ore si è formato un canale ascendente e un modello a coppa arrotondata, con una resistenza osservata intorno a 3,80 dollari. Il breakout dalla zona di 3,50-3,60 dollari sottolinea ulteriormente la configurazione tecnica positiva, suggerendo che i prezzi potrebbero continuare a salire.

Mentre l'Europa si prepara a potenziali interruzioni delle forniture e a un clima più freddo, la crescente dipendenza dal GNL sottolinea la fragilità della catena di approvvigionamento energetico globale. Con l'aumento della concorrenza per le spedizioni di GNL, i prezzi dell'energia potrebbero subire una maggiore volatilità. Gli operatori di mercato stanno monitorando attentamente gli sviluppi dei negoziati tra Russia e Ucraina e i livelli di resistenza tecnica per anticipare i futuri movimenti dei prezzi.

In precedenza abbiamo parlato dei prezzi del gas naturale che hanno raggiunto i 3,7 dollari a causa del clima più freddo e dell'aumento della domanda di GNL. Questi fattori, insieme alle attuali preoccupazioni per l'offerta, continuano a determinare la traiettoria rialzista del mercato.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.