14.01.2025
Oleg Tkachenko
Autore ed esperto presso Traders Union
14.01.2025

Volkswagen registra un calo delle consegne globali a causa della debolezza della domanda di veicoli elettrici

Volkswagen registra un calo delle consegne globali a causa della debolezza della domanda di veicoli elettrici Volkswagen è alle prese con il calo delle vendite di veicoli elettrici e la forte concorrenza in Cina

Volkswagen AG ha registrato un calo delle consegne di veicoli a livello globale nel 2024, dovuto principalmente alla debolezza della domanda di veicoli elettrici (EV) e alla forte concorrenza nei mercati chiave, in particolare in Cina.

La casa automobilistica tedesca, che possiede un portafoglio di marchi tra cui Audi, Skoda e Porsche, ha consegnato 9,03 milioni di veicoli a livello globale, segnando un calo del 2,3% rispetto all'anno precedente. Le vendite di veicoli completamente elettrici hanno registrato cali significativi sia in Europa che negli Stati Uniti, evidenziando le sfide che Volkswagen deve affrontare nella transizione verso un futuro elettrico, riporta Bloomberg.

La flessione più marcata è stata osservata in Cina, il più grande mercato automobilistico del mondo, dove le consegne di Volkswagen sono scese del 9,5% a 2,93 milioni di veicoli. Il calo delle vendite è stato aggravato dall'intensificarsi della concorrenza dei produttori locali, in particolare di BYD Co. che ha fatto passi da gigante nel settore dei veicoli elettrici.

Allo stesso tempo, Volkswagen ha dovuto far fronte al calo della domanda dei suoi modelli elettrici in Europa, dove la riduzione dei sussidi governativi ha ulteriormente frenato le vendite. Questo fa parte di una lotta più ampia all'interno dell'industria automobilistica europea, in quanto anche produttori come Mercedes-Benz e BMW hanno incontrato difficoltà nel raggiungere gli obiettivi di vendita dei veicoli elettrici.

Lotte interne e misure di riduzione dei costi

L'amministratore delegato Oliver Blume ha subito pressioni per attuare misure di risparmio per risollevare le sorti dell'azienda, ma i suoi sforzi sono stati complicati dalla resistenza dei sindacati, in particolare nel marchio principale di Volkswagen.

Le trattative per ridurre la capacità produttiva sono in corso da mesi, con conseguenti agitazioni sindacali in alcuni stabilimenti. Nonostante questi sforzi, Volkswagen ha faticato a portare avanti questi cambiamenti, ostacolando così la capacità dell'azienda di ridurre efficacemente i costi.

Guardare al futuro: Nuove partnership e obiettivi strategici

In risposta a queste sfide, Volkswagen sta cercando nuove partnership per rafforzare la sua posizione nel mercato globale. Blume ha puntato su collaborazioni con la cinese Xpeng Inc. e con la statunitense Rivian Automotive Inc. sperando che queste alleanze possano stimolare l'innovazione e fornire un vantaggio competitivo.

Tuttavia, le prospettive per il 2024 rimangono incerte, poiché l'incertezza economica globale persiste, in particolare in Cina, e i potenziali dazi statunitensi minacciano ulteriori pressioni sulle attività della Volkswagen.

Inoltre, Hyundai Motor Group ha presentato piani per aumentare gli investimenti nazionali del 19% quest'anno, con l'obiettivo di raggiungere la cifra record di 24,3 trilioni di won (16,65 miliardi di dollari).

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.