18.01.2025
Mikhail Vnuchkov
Autore presso Traders Union
18.01.2025

Lufthansa acquisisce il 41% di ITA Airways

Lufthansa acquisisce il 41% di ITA Airways Lufthansa acquisisce il 41% di ITA Airways per rafforzare la sua posizione dominante in Europa

Deutsche Lufthansa AG ha ufficialmente completato l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano ITA Airways per 325 milioni di euro (334 milioni di dollari), una mossa significativa che rafforza la posizione della compagnia aerea in Europa.

L'acquisizione, perfezionata nella tarda serata di venerdì, fa seguito all'offerta iniziale di Lufthansa per la partecipazione presentata nel gennaio 2023. L'accordo lascia il restante 59% di ITA Airways sotto la proprietà del Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano, anche se entrambe le parti hanno negoziato opzioni per Lufthansa per l'acquisto delle azioni rimanenti, riporta Bloomberg.

Espansione della portata europea

L'investimento rappresenta uno sforzo strategico di Lufthansa per espandere la propria presenza in uno dei maggiori mercati europei dell'aviazione, l'Italia. L'acquisto rafforza la posizione dominante di Lufthansa in Europa, posizionando il gruppo aereo come leader del continente.

ITA Airways, che è succeduta ad Alitalia, offre a Lufthansa l'opportunità di sfruttare una preziosa rete di rotte, in particolare nel Mediterraneo e nel lungo raggio.

"Con il nostro investimento, rafforzeremo il mercato italiano ed europeo dell'aviazione e la posizione del Gruppo Lufthansa come numero uno in Europa", ha dichiarato Carsten Spohr, amministratore delegato di Lufthansa. L'acquisizione rientra nella più ampia strategia della compagnia di rafforzare il proprio vantaggio competitivo e mantenere il proprio status di primo gruppo aereo europeo".

Esame normativo e implicazioni di mercato

L'acquisizione è stata oggetto di un rigoroso esame da parte della Commissione europea, in particolare per quanto riguarda i suoi potenziali effetti sulla concorrenza nel mercato dei viaggi a lungo raggio. Il consolidamento delle attività europee di Lufthansa potrebbe suscitare maggiori preoccupazioni in materia di concorrenza, anche se la società ha espresso fiducia nella propria capacità di soddisfare i requisiti normativi.

Questo accordo è significativo non solo per Lufthansa, ma anche per il più ampio settore dell'aviazione europea, che negli ultimi anni ha subito un processo di consolidamento. Con rivali come Air France-KLM e International Airlines Group (IAG) che continuano a espandersi, l'acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa riflette la tendenza crescente di partnership e acquisizioni di compagnie aeree volte a ottimizzare l'efficienza della rete.

Inoltre, Stichting Pensioenfonds ABP, il più grande fondo pensione europeo, ha venduto la sua intera partecipazione di 571 milioni di euro (585 milioni di dollari) in Tesla Inc. nel terzo trimestre del 2024, citando il disaccordo con il pacchetto di compensi da record di Elon Musk.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.