Le azioni Maersk salgono dell'8% grazie a un utile inaspettato

Il titolo di A.P. Moller-Maersk è salito dell'8% dopo aver annunciato un programma di riacquisto di azioni per 2 miliardi di dollari e il pagamento di un dividendo di 1.120 corone danesi per azione (rendimento del 10%).
Principali risultati
- Maersk ha annunciato un programma di riacquisto di azioni per 2 miliardi di dollari e un dividendo di 1.120 corone danesi per azione, aumentando la fiducia degli investitori nonostante le sfide finanziarie future.
-La società prevede un EBITDA compreso tra 6 e 9 miliardi di dollari nel 2025, con un potenziale free cash flow negativo di 3 miliardi di dollari, in gran parte dipendente dagli sviluppi delle rotte commerciali del Mar Rosso.
-I noli caricati hanno superato le aspettative del 13%, trainando i solidi risultati del segmento Ocean, ma i margini di Logistics & Services sono leggermente diminuiti, suscitando le preoccupazioni degli analisti.
Il riacquisto di azioni e il dividendo fanno impennare il titolo
L'annuncio da parte di A.P. Moller-Maersk di un programma di riacquisto di azioni per 2 miliardi di dollari, unito al pagamento di un generoso dividendo di 1.120 corone danesi per azione, ha provocato un'impennata dell'8% del prezzo delle azioni, riporta Investing.com.
La mossa è stata vista come un forte segnale di allocazione del capitale favorevole agli azionisti, aumentando la fiducia degli investitori nonostante le più ampie preoccupazioni sulla futura salute finanziaria dell'azienda. Gli operatori di mercato hanno accolto il consistente ritorno di cassa come uno sviluppo positivo, soprattutto in un contesto macroeconomico incerto.
Le previsioni per il 2025 segnalano rischi di guadagni e flussi di cassa deboli
Le prospettive finanziarie di Maersk per il 2025 prevedono un EBITDA tra i 6 e i 9 miliardi di dollari, leggermente superiore alla stima del consenso di 6,6 miliardi di dollari. Tuttavia, la società prevede almeno 3 miliardi di dollari di free cash flow negativo.
Dinamica del prezzo delle azioni AP Moeller-Maersk AS (AMKBY) (luglio 2023 - febbraio 2025) Fonte: Investing.com
Le previsioni dipendono in larga misura dalla situazione nel Mar Rosso: il limite inferiore ipotizza una riapertura delle rotte commerciali a metà anno, mentre il limite superiore tiene conto di un'interruzione prolungata fino alla fine dell'anno.
Tariffe di trasporto e margini logistici sotto esame
Nel 2024, Maersk ha registrato un aumento dei ricavi del 24% su base annua, superando le aspettative degli analisti del 12%. Il segmento Ocean è stato un fattore chiave, con un'impennata dell'EBITDA di oltre il 300%, grazie a tariffe di carico superiori del 13% alle previsioni.
Tuttavia, la divisione Logistica e Servizi ha visto i margini EBIT diminuire di un punto percentuale nel quarto trimestre a causa di costi una tantum nei servizi Last Mile. Sebbene Maersk mantenga un obiettivo di margine EBIT del 6% per questo segmento nel 2025, gli analisti di Morgan Stanley hanno espresso preoccupazione per la sua recente sottoperformance.
Il rally del titolo Maersk è stato alimentato dall'aggressivo annuncio di riacquisto di azioni proprie e di dividendi, ma le deboli prospettive di guadagno e le preoccupazioni per il flusso di cassa lasciano gli analisti cauti.La performance dell'azienda nel 2025 dipenderà in larga misura dalla stabilità delle rotte commerciali e dalle condizioni di mercato nel settore del trasporto marittimo.
Inoltre, la dichiarazione commerciale del terzo trimestre di Burberry ha rivelato risultati superiori alle aspettative, facendo balzare il prezzo delle azioni di oltre il 15%.