I prezzi del gas naturale calano a causa del clima più mite e delle preoccupazioni dell'UE sullo stoccaggio

I futures sul gas naturale in Europa sono scesi di oltre il 4% a 49 euro per megawattora venerdì, segnando un minimo di due settimane, a causa delle previsioni di un clima più caldo e dell'aumento della produzione eolica che hanno attenuato la domanda di riscaldamento. Il calo segue le crescenti discussioni dell'UE sugli obiettivi di stoccaggio, con la Germania che spinge per una maggiore flessibilità a causa dell'aumento dei costi di rifornimento.
Il mercato ha reagito anche agli sforzi diplomatici degli Stati Uniti per risolvere la guerra tra Russia e Ucraina, che potrebbero ridurre i rischi di approvvigionamento.
Dinamica dei prezzi del gas naturale (agosto 2024 - febbraio 2025) Fonte: TradingView.
Il clima più caldo e le discussioni sullo stoccaggio nell'UE mettono sotto pressione i prezzi del gas
Il passaggio a temperature più miti e a una maggiore velocità del vento dovrebbe ridurre il consumo di gas naturale in Europa, allentando le pressioni sull'offerta a breve termine. Tuttavia, i siti di stoccaggio dell'UE si sono esauriti più velocemente del previsto quest'inverno, lasciando le scorte piene al 47% circa - complicando il mandato di stoccaggio del 90% previsto dall'UE entro il 1° novembre. La Germania si è espressa a favore di requisiti di stoccaggio meno rigidi, citando l'onere finanziario di riempire le riserve a prezzi elevati.
Inoltre, i negoziati di pace statunitensi sulla guerra tra Russia e Ucraina hanno dato ottimismo al mercato, in quanto qualsiasi progresso verso una risoluzione potrebbe ridurre le preoccupazioni geopolitiche sull'offerta. Nonostante ciò, il gas naturale rimane volatile, con gli operatori che osservano attentamente le fluttuazioni della domanda e i possibili aggiustamenti politici.
Analisi tecnica: Livelli di prezzo chiave da tenere d'occhio
Il gas naturale (NG) è scambiato a 3,687 dollari, in rialzo dello 0,14%, segnalando un cauto ottimismo. L'EMA a 50 giorni a 3,555 dollari suggerisce che l'interesse all'acquisto rimane intatto, mentre il punto di snodo a 3,720 dollari sarà fondamentale per determinare l'azione dei prezzi a breve termine. Se NG si mantiene al di sopra di 3,720 dollari, è probabile un'avanzata verso 3,790 dollari, con un potenziale breakout che punta a 3,901 dollari.
Tuttavia, la mancata tenuta al di sopra di questo livello potrebbe innescare una pressione di vendita che porterebbe a un calo verso 3,539 dollari, con un ulteriore ribasso a 3,429 dollari. È emerso un modello di candela engulfing rialzista, che indica una nuova attività di acquisto, mentre la linea di tendenza ascendente continua a sostenere il movimento verso l'alto.
Prospettive di mercato: Bilanciare i rischi dell'offerta e le aspettative della domanda
Sebbene il clima più mite e le preoccupazioni per lo stoccaggio nell'UE stiano pesando sui prezzi, il potenziale aumento della domanda dalle regioni più fredde potrebbe fornire un sostegno. Inoltre, i cambiamenti geopolitici e gli sviluppi politici rimarranno fattori importanti che influenzeranno l'azione dei prezzi. Gli operatori dovrebbero monitorare il livello di pivot di 3,720 dollari, in quanto una tenuta al di sopra di esso potrebbe sostenere il sentimento rialzista, mentre un calo al di sotto potrebbe innescare un ulteriore slancio al ribasso.
Nella nostra precedente analisi abbiamo evidenziato come il clima freddo e l'esaurimento degli stoccaggi abbiano fatto salire i prezzi del gas. Ora, con i cambiamenti della politica dell'UE e le preoccupazioni per la domanda, gli operatori stanno monitorando attentamente l'azione dei prezzi in vista di una potenziale volatilità.