Online trading inizia qui
IT /it/persons/giancarlo-devasini/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Giancarlo Devasini Patrimonio netto, biografia e informazioni chiave

$22.4B I dati relativi al patrimonio netto si basano su stime pubblicamente disponibili provenienti da fonti quali Forbes, Bloomberg e altre rinomate pubblicazioni finanziarie. Questi valori sono approssimativi e potrebbero non riflettere le variazioni in tempo reale. I dati vengono rivisti e aggiornati ogni due anni. Patrimonio netto
93 I dati si basano sulle stime di Forbes e potrebbero non riflettere i cambiamenti in tempo reale. Le informazioni vengono aggiornate due volte l'anno in base alle ultime pubblicazioni di Forbes. nel mondo

Giancarlo Devasini Riassunto del profilo

Azienda
Legame (USDT)
Posizione
Direttore finanziario (CFO) di Tether (USDT).
Fonte di ricchezza
Azioni di Tether (47%), attività di Bitfinex, coinvolgimento in diverse iniziative tecnologiche.
Conosciuto anche come
Ex chirurgo plastico, fondatore di una borsa di criptovalute e imprenditore tecnologico.
Età
Sconosciuto
Istruzione
Università degli Studi di Milano - Dottore in Medicina e Chirurgia
Cittadinanza
Italia
Residenza
Londra, Regno Unito; Costa Azzurra, Francia
Famiglia
Non sono disponibili informazioni pubbliche dettagliate.
Sito web, social media
https://tether.to/

Giancarlo Devasini biografia

Giancarlo Devasini ha iniziato la sua carriera come medico, laureandosi in medicina all'Università di Milano nel 1990. Tuttavia, dopo un breve periodo di lavoro come chirurgo plastico, si è disilluso dalla professione medica e ha spostato la sua attenzione verso il settore tecnologico. A metà degli anni Novanta, Devasini ha fondato diverse società legate all'hardware, tra cui Point-G Srl e Solo SpA, specializzate nell'importazione e nella distribuzione di componenti per computer. Nonostante alcune sfide legali in questo periodo, tra cui un accordo con Microsoft per la contraffazione di software, Devasini è riuscito a costruire imprese di successo. La sua carriera ha subito una svolta significativa all'inizio del 2010, quando è stato coinvolto nel settore delle criptovalute. Nel 2012, insieme a Raphael Nicolle, ha fondato Bitfinex, una borsa di criptovalute, e ha contribuito in modo determinante al suo sviluppo. Nel 2013 ha assunto un ruolo chiave in Tether, una delle più importanti monete stabili del mercato delle criptovalute. In qualità di CFO di Tether, Devasini è stato fondamentale nella gestione delle operazioni finanziarie, contribuendo alla sua rapida crescita e rendendola una fonte critica di liquidità nell'ecosistema delle criptovalute. Oggi è riconosciuto come una delle figure di spicco del settore delle criptovalute e detiene una partecipazione sostanziale sia in Bitfinex che in Tether.
  • Come ha fatto Giancarlo Devasini a guadagnare soldi?

    Giancarlo Devasini, miliardario italiano e figura chiave nel settore delle criptovalute, è noto soprattutto per il suo ruolo nello sviluppo delle piattaforme Bitfinex e Tether. La sua carriera imprenditoriale è iniziata nel settore medico, dove si è occupato della produzione e della distribuzione di apparecchiature mediche. Tuttavia, all'inizio degli anni 2000, Devasini ha cambiato campo di attività, rivolgendo la sua attenzione alla tecnologia e ai mercati finanziari.

    Una tappa fondamentale della sua carriera è stata l'ingresso nella piattaforma di criptovalute Bitfinex nel 2012. In qualità di direttore finanziario, ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell'infrastruttura per il trading di asset digitali. Sotto la sua guida, Bitfinex è diventata una delle più grandi borse di criptovalute, elaborando decine di miliardi di dollari di transazioni all'anno.

    Nel 2014, Devasini ha contribuito alla creazione di Tether, una moneta stabile ancorata al dollaro US. Tether è diventato il principale strumento di liquidità nel settore delle criptovalute, fornendo operazioni di trading più stabili. La principale fonte di reddito per l'attività di Devasini è costituita dalle commissioni di transazione e dagli interessi derivanti dalla gestione delle riserve di Tether, che portano all'azienda entrate multimiliardarie.

    Il patrimonio di Giancarlo Devasini è stimato in oltre 1 miliardo di dollari. La sua capitalizzazione si basa sulle azioni di Bitfinex e Tether, che continuano a svolgere un ruolo chiave nello sviluppo del mercato globale delle criptovalute.
  • Qual è il patrimonio netto di Giancarlo Devasini?

    A partire da 2025, il patrimonio netto di Giancarlo Devasiniè stimato in $22.4B.

Come si chiama Giancarlo Devasini?

Giancarlo Devasini è ampiamente riconosciuto non solo per il suo ruolo nel settore delle criptovalute, ma anche per la sua precedente attività di chirurgo plastico e per le sue iniziative imprenditoriali nei settori della tecnologia e dell'hardware. Dopo aver lasciato la medicina, Devasini ha fondato diverse aziende di successo in Europa, focalizzate sull'importazione e la distribuzione di componenti per computer, in particolare nel mercato delle DRAM. Il suo passaggio al mondo delle criptovalute, in particolare come figura chiave nella crescita di Bitfinex e Tether, lo ha reso una figura centrale nello spazio delle valute digitali.

Risultati importanti di Giancarlo Devasini

Ha contribuito all'affermazione di Bitfinex come uno dei principali exchange di criptovalute, ha contribuito alla crescita di Tether fino a farlo diventare il più grande emittente di stablecoin al mondo, si è classificato tra i primi miliardari di criptovalute a livello globale, con un patrimonio netto di 9,2 miliardi di dollari

Quali sono le intuizioni chiave di Giancarlo Devasini?

Giancarlo Devasini sottolinea l'innovazione e l'adattabilità. È passato dalla medicina alla tecnologia e poi al settore delle criptovalute, vedendo ogni cambiamento come un'opportunità per allinearsi alle tendenze del mercato. Il suo approccio pragmatico si concentra sul cogliere le opportunità dei mercati emergenti e sulla capacità di resistere ai fallimenti o alle battute d'arresto.

Giancarlo Devasini vita personale

Giancarlo Devasini mantiene la sua vita privata e non ci sono dettagli pubblicamente disponibili sulla sua famiglia.

Approfondimenti utili

Analizzare il caso d'uso e l'applicazione reale

Esperto e analista finanziario di Traders Union

Quando si valutano i progetti di criptovaluta, un altro fattore critico è il caso d'uso reale del progetto. I migliori investitori e sviluppatori cercano sempre applicazioni significative che risolvano problemi reali.

  • Identificare il problema che risolve

    Una lezione fondamentale impartita da esperti sviluppatori di criptovalute come Vitalik Buterin è che un progetto deve risolvere un problema del mondo reale o migliorare significativamente un processo esistente. Valutate se il progetto risponde a una chiara esigenza in settori come la finanza, la catena di approvvigionamento, la sanità o le applicazioni decentralizzate.

  • Valutare la domanda del mercato

    I Crypto Angel Investors spesso si concentrano sulla domanda di mercato per la soluzione del progetto. Se il progetto serve una nicchia con poca concorrenza o migliora la tecnologia esistente in modo significativo, ha maggiori possibilità di successo. Conducete le vostre ricerche per valutare se il mercato di riferimento del progetto è in crescita e scalabile.

  • Verificare la presenza di partnership e adozioni

    Un progetto che ha stabilito partnership con aziende o istituzioni rinomate è generalmente considerato più credibile. Cercate gli annunci di collaborazioni o le approvazioni da parte di leader del settore, perché possono indicare fiducia nel potenziale del progetto.

Guide popolari sulle criptovalute

Ultime notizie su criptovalute