Online trading inizia qui
IT /it/persons/john-d-rockefeller/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese
John D. Rockefeller

John D. Rockefeller Biografia, carriera, patrimonio netto e informazioni chiave

$418B I dati relativi al patrimonio netto si basano su stime pubblicamente disponibili provenienti da fonti quali Forbes, Bloomberg e altre rinomate pubblicazioni finanziarie. Questi valori sono approssimativi e potrebbero non riflettere le variazioni in tempo reale. I dati vengono rivisti e aggiornati ogni due anni. Patrimonio netto

John D. Rockefeller Riassunto del profilo

Azienda
Standard Oil
Posizione
John D. Rockefeller è stato cofondatore e presidente della Standard Oil. Ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo dell'azienda, portandola a diventare una delle società più potenti e influenti dell'industria petrolifera.
Fonte di ricchezza

Raffinazione e distribuzione del petrolio, investimenti nel settore ferroviario e bancario, dividendi derivanti dalla scissione della Standard Oil in più società.

Conosciuto anche come

Filantropo, fondatore di istituzioni educative, sostenitore dell'assistenza sanitaria.

Anni di vita
08.07.1839 - 23.05.1937
Istruzione

Central High School di Cleveland - ha completato la scuola superiore. Nessun titolo di studio superiore.

Cittadinanza
Stati Uniti
Residenza
New York, USA
Famiglia

La famiglia di John D. Rockefeller comprende la moglie, Laura Spelman Rockefeller, e i cinque figli: John D. Rockefeller Jr., Edith Rockefeller, Alta Rockefeller, Elizabeth Rockefeller e Alice Rockefeller.

Sito web, social media

John D. Rockefeller biografia

John D. Rockefeller, nato l'8 luglio 1839 a Richford, New York, è stato un industriale e filantropo americano, noto soprattutto per aver fondato la Standard Oil nel 1870. Rockefeller rivoluzionò l'industria petrolifera, utilizzando strategie innovative come l'integrazione verticale e i prezzi aggressivi per dominare il mercato del petrolio. L'influenza della sua azienda era così vasta che all'inizio degli anni Ottanta del XIX secolo controllava circa il 90% delle raffinerie e degli oleodotti. Nel 1911, la Standard Oil fu sciolta dalla Corte Suprema per violazione delle norme antitrust. Corte Suprema a causa di violazioni delle norme antitrust, ma la ricchezza di Rockefeller continuò a crescere grazie alle azioni che deteneva nelle società risultanti. Oltre alle sue imprese petrolifere, Rockefeller fu un importante filantropo, fondando l'Università di Chicago, l'Università Rockefeller e la Fondazione Rockefeller. Era un devoto battista e credeva nel "Vangelo della Ricchezza", donando oltre 500 milioni di dollari durante la sua vita a cause legate all'istruzione, alla salute pubblica e alla scienza. Rockefeller morì il 23 maggio 1937, all'età di 97 anni, lasciando in eredità uno degli individui più ricchi della storia moderna.

  • Come ha fatto John D. Rockefeller a guadagnare soldi?

    John D. Rockefeller guadagna nei seguenti settori:

    Raffinazione e distribuzione del petrolio, investimenti nel settore ferroviario e bancario, dividendi derivanti dalla scissione della Standard Oil in più società.

  • Qual è il patrimonio netto di John D. Rockefeller?

    A partire da 2025, il patrimonio netto di John D. Rockefellerè stimato in $418B.

Come si chiama John D. Rockefeller?

John D. Rockefeller è stato un filantropo all'avanguardia. È noto per i suoi sostanziali contributi all'istruzione e alla ricerca medica. Ha fondato l'Università di Chicago e l'Università Rockefeller, nonché la Fondazione Rockefeller, che ha sostenuto i progressi della sanità pubblica, della ricerca scientifica e dell'istruzione in tutto il mondo. I suoi sforzi filantropici hanno contribuito a debellare malattie come l'anchilostoma e la febbre gialla, ed è considerato uno dei primi grandi sostenitori dell'assistenza sanitaria globale nella storia.

Risultati importanti di John D. Rockefeller

Fondatore della Standard Oil, rivoluzionò l'industria petrolifera, divenne l'uomo più ricco del mondo e il primo miliardario moderno, fondò l'Università di Chicago e l'Università Rockefeller, istituì la Fondazione Rockefeller, sostenne le scoperte mediche che debellarono malattie come l'anchilostoma e la febbre gialla, considerato il più importante filantropo del suo tempo.

Quali sono le intuizioni chiave di John D. Rockefeller?

La filosofia aziendale di John D. Rockefeller era radicata nell'efficienza, nell'innovazione e nella pianificazione a lungo termine. Credeva nella minimizzazione degli sprechi e nella massimizzazione della produttività attraverso l'integrazione verticale, controllando tutti gli aspetti della produzione e della distribuzione. Rockefeller era noto per la sua attenzione alla riduzione dei costi e all'efficienza, con l'obiettivo di fornire il prodotto migliore al prezzo più basso. Sosteneva inoltre la necessità di reinvestire i profitti per far crescere l'azienda e sottolineava una forte etica negli affari, sebbene le sue tattiche competitive fossero spesso considerate spietate. Rockefeller era profondamente religioso e le sue attività di beneficenza riflettevano la sua convinzione di usare la ricchezza per il bene comune.

John D. Rockefeller vita personale

John D. Rockefeller sposò Laura Spelman nel 1864 ed ebbe cinque figli. Il figlio maggiore, John D. Rockefeller Jr., portò avanti l'eredità filantropica della famiglia e giocò un ruolo chiave nell'espansione delle fondazioni e degli enti di beneficenza legati a Rockefeller. Edith Rockefeller sposò Harold Fowler McCormick, un importante industriale. Alta Rockefeller sposò E. Parmalee Prentice ed Elizabeth Rockefeller sposò Charles Augustus Strong, un filosofo. La figlia Alice morì in tenera età.

Approfondimenti utili

Principi fondamentali dell'investimento

Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

Come persona profondamente immersa nel mondo della finanza, credo fermamente che l'apprendimento dei principi fondamentali dell'investimento sia la pietra miliare dell'alfabetizzazione finanziaria. I libri che raccomando qui hanno plasmato le moderne strategie di investimento, offrendo una saggezza senza tempo di cui possono beneficiare sia i principianti sia gli investitori esperti. Non si tratta di semplici testi, ma di strumenti essenziali che vi aiuteranno a navigare nella complessità dei mercati finanziari con sicurezza e perspicacia.

  • Benjamin Graham - "L'investitore intelligente

    Benjamin Graham - "L
    • Sintesi:

      Scritto da uno dei più influenti pensatori di investimenti, questo libro delinea i principi del value investing. Graham sottolinea l'importanza di analizzare il valore intrinseco di un'azienda, le strategie di investimento a lungo termine e di evitare decisioni emotive guidate dalle fluttuazioni del mercato. Il libro tratta anche degli investimenti difensivi, concentrandosi sulla conservazione del capitale e sulla minimizzazione del rischio.

    • Perché leggerlo:

      Si tratta di una lettura imperdibile per chiunque voglia comprendere la filosofia alla base di un investimento di successo a lungo termine. I principi di Graham hanno influenzato generazioni di investitori, tra cui Warren Buffett, rendendolo una guida essenziale per affrontare i rischi del mercato azionario con l'obiettivo di ridurre al minimo le perdite.

  • Ray Dalio - "Principi"

    Ray Dalio - "Principi"
    • Sintesi:

      Ray Dalio, fondatore di uno dei più grandi hedge fund del mondo, condivide i principi di vita e di lavoro che hanno portato al suo immenso successo. Il libro illustra le strategie di gestione e di investimento uniche di Dalio, concentrandosi sulla trasparenza radicale, sulla ricerca della verità e sull'importanza di imparare dagli errori. Fornisce inoltre spunti pratici sul comportamento organizzativo e sulla crescita personale, rendendo il libro prezioso anche al di là dei semplici investimenti.

    • Perché leggerlo:

      I "Principi" di Dalio sono un tesoro di saggezza per gli investitori e i dirigenti d'azienda che desiderano migliorare il proprio processo decisionale. È una guida su come allineare la vita personale e professionale attraverso regole ben definite e attuabili.

Guide finanziarie popolari

Ultime notizie finanziarie