Guida di base al trading sul mercato Forex

Condividi questo:

Per fare trading sul Forex (FX), è necessario scegliere un broker affidabile, aprire un conto di trading e quindi acquistare o vendere coppie di valute. È essenziale analizzare il mercato, utilizzare strategie di trading e gestire il rischios per prendere decisioni consapevoli. Il trading sul Forex implica la previsione della direzione dei movimenti dei prezzi delle valute e richiede un apprendimento e una pratica continui per avere successo.

Nel vasto mondo dei mercati finanziari, il trading sui cambi o Forex (FX) si distingue come una delle vie più dinamiche e accessibili sia per i privati che per le istituzioni. In questo articolo, gli esperti di TU vi offriranno un viaggio approfondito nel mondo del Forex trading, esplorando i concetti fondamentali, le strategie pratiche e le tecniche di gestione del rischio essenziali per il successo.

Cos'è il Forex?

Il Forex, abbreviazione di Foreign Exchange, costituisce un vasto mercato globale in cui le valute delle nazioni si impegnano in una danza costante. È la base finanziaria del mondo e vi partecipano banche di ogni angolo del pianeta. L'essenza del Forex trading risiede nell'arte di scambiare una valuta con un'altra, sempre con l'obiettivo di investire nelle valute con il valore relativo più alto. Questo mercato opera senza un centro di smistamento centralizzato; le transazioni avvengono invece per via elettronica attraverso una rete di operatori. Questo approccio OTC (Over-the-Counter) distingue il Forex dalle borse tradizionali.

Il mercato Forex vive di un movimento costante, operando 24 ore al giorno per oltre cinque giorni alla settimana. In un ciclo continuo, il trading valutario attraversa i principali centri finanziari del mondo, tra cui Londra, New York, Tokyo e altri ancora. Questo ciclo continuo offre un'enorme flessibilità, consentendo ai trader di operare a loro piacimento.

Per saperne di più leggi l'articolo: Perché è il momento di iniziare a fare trading sul Forex

Il trading sul Forex presenta le seguenti caratteristiche distintive:

Conversione della valuta in tempo reale

Ogni operazione beneficia di un livello di liquidità assicurato, che garantisce una domanda costante.

Liquidità

Ogni operazione beneficia di un livello di liquidità garantito, che assicura una domanda costante.

Accessibilità globale

Il Forex opera attraverso diversi fusi orari, rendendolo un mercato globale continuo.

Scambio centralizzato

L'unificazione delle transazioni in valuta estera favorisce l'efficienza e l'accessibilità.

Trading con margine

Il Forex incoraggia il trading con margine, che può portare a profitti potenzialmente elevati.

Alta volatilità

I tassi di cambio subiscono ampie fluttuazioni, spesso dipendenti da fattori economici.

I partecipanti al mercato Forex sono.

Trader

Chiunque può partecipare al trading sul Forex. Tuttavia, la negoziazione diretta di valute estere richiede un intermediario, come un broker Forex.

Broker

I broker Forex facilitano il trading agendo da intermediari tra i trader e il mercato interbancario. Forniscono strumenti e piattaforme essenziali per il trading.

Fornitori di liquidità

Queste entità, che fanno parte del mercato interbancario, determinano i tassi di cambio correnti per le coppie di valute. Le loro attività plasmano il panorama del Forex, influenzando sia i trader che i broker.

Capire il trading sul mercato Forex

Il trading sul mercato Forex consiste nell'acquisto e nella vendita di valute di diversi Paesi. Ciò che rende unico il mercato Forex è il fatto che si basa su coppie di valute: tutte le operazioni di trading coinvolgono due valute, una delle quali viene scambiata con l'altra. Ad esempio, la coppia EUR/USD indica l'euro e il dollaro USA. Il prezzo di questa coppia dipende dal tasso di cambio tra queste due valute.

Per un esempio illustrativo, consideriamo il trading EUR/USD. Supponiamo che un trader investa 10.000 dollari per acquistare la coppia EUR/USD a un tasso di cambio di 1,1700. Se il tasso di cambio sale a 1,1800, il trader può vendere la coppia EUR/USD, ottenendo un profitto di 1.000 dollari (10.000 dollari x 0,0100). Al contrario, se il tasso di cambio scende a 1,1600, il trader subisce una perdita di 1.000 dollari. È fondamentale ricordare che il trading sul Forex richiede conoscenze specialistiche e una dedizione incessante a causa dei suoi rischi intrinseci.

Le valute più scambiate nel Forex

Valuta % del volume complessivo
Attività per il copy trading

Dollaro USA

Regolatore

88.50%

Attività di copy trading

Euro

Regolatore

30.50%

Attività per il copy trading

Yen giapponese

Regolatore

16.70%

Attività per il copy trading

Sterlina

Regolatore

12.90%

Il trading sul Forex coinvolge coppie di valute, come EUR/USD, USD/JPY, GBP/USD, AUD/USD, USD/CAD e USD/CHF, con EUR/USD che è la coppia più scambiata grazie alla sua rappresentazione dell'UE e degli Stati Uniti, e rappresenta il 20-30% del volume totale. Le operazioni sul Forex utilizzano lotti standardizzati, in genere 100.000 unità, ma sono disponibili anche lotti micro (1.000) e mini (10.000). L'elevato volume di scambi avviene su queste coppie, il che porta a spread ridotti. Le coppie di valute si dividono in principali, minori ed esotiche.

USD

L'USD è la valuta più scambiata al mondo, con un valore di oltre 2,9 trilioni di dollari al giorno, in quanto è presente in oltre l'85% delle transazioni in valuta estera a causa del predominio economico degli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale.

L'EURO

L'euro (EUR), che rappresenta il 16% degli scambi globali di valuta estera, è utilizzato da 19 Stati dell'UE e funge da valuta di riserva mondiale.

JPY

Lo yen giapponese (JPY) è la terza valuta più scambiata a livello globale, con un volume giornaliero di $554 miliardi, ed è anche la terza valuta di riserva.

GBP

La sterlina inglese (GBP) è al quarto posto per volume di scambi globali, con quasi 422 miliardi di dollari al giorno, e rappresenta circa il 4,5% delle riserve globali; il suo valore è influenzato da vari fattori economici e dall'evoluzione delle relazioni tra Regno Unito ed Europa.

Il mercato Forex rispetto agli altri mercati

Il mercato Forex si distingue dagli altri mercati per alcune differenze fondamentali

Mercato decentralizzato

A differenza delle borse tradizionali, il Forex non si basa su un mercato centralizzato. Il trading avviene invece attraverso il mercato interbancario, che lo rende una rete decentralizzata di istituzioni finanziarie globali.

Mercato 24 ore su 24

Il Forex opera 24 ore su 24, cinque giorni alla settimana. Questa disponibilità costante consente ai trader di effettuare transazioni valutarie in qualsiasi momento, di giorno e di notte, poiché il mercato si estende su diversi fusi orari.

Elevata liquidità

Il Forex è il mercato finanziario più grande e più liquido al mondo, con un volume di scambi giornalieri che supera i 7,5 trilioni di dollari. Questa elevata liquidità assicura che ci sia sempre un mercato per le transazioni valutarie.

Le coppie di valute

Il trading sul Forex ruota attorno alle coppie di valute, sempre composte da due valute. Il tasso di cambio tra queste coppie di valute determina il valore di una valuta rispetto all'altra.

La leva finanziaria

I trader del mercato Forex utilizzano la leva finanziaria, che comporta un capitale preso in prestito, per ingrandire le dimensioni delle loro operazioni. Questo meccanismo consente ai trader di controllare posizioni più ampie sul mercato investendo una quantità di capitale relativamente minore.

Influenze del mercato

Il mercato Forex è influenzato da una moltitudine di fattori. Tra questi, gli indicatori macroeconomici, le notizie significative e gli sviluppi politici. I trader devono rimanere in sintonia con questi fattori per prendere decisioni di trading informate.

Partecipanti al mercato

I partecipanti al mercato Forex comprendono diverse entità, dalle banche e istituzioni finanziarie ai singoli trader al dettaglio. Anche i viaggiatori che cercano di scambiare il loro denaro con la valuta locale contribuiscono alla vasta gamma di partecipanti al mercato.

Tipi di transazioni Forex

Nel Forex esistono tre tipi principali di transazioni, ognuna delle quali ha uno scopo specifico

Il mercato Forex a pronti

Questo mercato prevede lo scambio immediato di valute al tasso di cambio corrente. Costituisce una parte significativa dell'intero mercato Forex e attira partecipanti da tutti i segmenti del settore finanziario, compresi i privati che desiderano scambiare valute.

Il mercato Forex a termine

Si tratta di un accordo tra un acquirente e un venditore per lo scambio di valute a un prezzo predeterminato in una data futura. In particolare, non si verifica lo scambio di valute reali, ma ci si concentra sul blocco del valore. Il mercato a termine è spesso utilizzato per la copertura dalle fluttuazioni valutarie.

Futures Forex

Il mercato dei futures assomiglia al mercato a termine, poiché anch'esso prevede un prezzo e una data concordati per lo scambio di valuta. La differenza principale è che il mercato dei futures è altamente regolamentato e opera in borsa, riducendo i rischi associati ad altri mercati. I trader utilizzano spesso i contratti futures a scopo di copertura.

Esempio di un'operazione sul Forex

Immaginiamo che un trader valuti il panorama economico globale, in particolare considerando un evento geopolitico che potrebbe avere un impatto sui mercati valutari. Il trader prevede che l'euro si deprezzerà rispetto al dollaro statunitense, in parte a causa dell'aumento delle tensioni politiche nell'Eurozona.

Ecco come si svolge questo trade

Analisi del mercato

Il trader segue da vicino gli sviluppi e gli eventi geopolitici, il che lo porta a credere che la coppia di valute EUR/USD perderà valore, il che significa che serviranno meno dollari statunitensi per acquistare un euro.

Posizione

Con questa intuizione, il trader decide di andare short sulla coppia di valute EUR/USD. Ciò significa essenzialmente che vende euro, prevedendo che il loro valore diminuirà nel tempo, in linea con la sua analisi.

Apertura dell'operazione

Il trader entra nel mercato con una posizione corta all'attuale prezzo di vendita di 1,2335 dollari, con l'obiettivo di trarre profitto dal calo del valore della coppia.

Dimensione della posizione

Per sfruttare questa opportunità, il trader sceglie di acquistare tre lotti di EUR/USD, creando una posizione totale di 333.852 dollari.

Valore del pip

Ogni pip di movimento (0,0001 USD/EUR) nella direzione desiderata aggiunge 30 dollari al conto del trader, noto come valore del pip. Questo rappresenta il guadagno potenziale per ogni variazione incrementale del mercato.

Vantaggio della leva finanziaria

Il trading sul Forex opera con una leva finanziaria, il che significa che il trader non deve investire l'intero valore della sua posizione. Ciò consente di amplificare i potenziali profitti, ma è fondamentale ricordare che amplifica anche le potenziali perdite.

Risultato

Se l'analisi del trader si rivela accurata e la coppia EUR/USD diminuisce effettivamente di valore a causa dei fattori geopolitici considerati, il trader otterrà dei profitti. Tuttavia, se il valore della coppia aumenta inaspettatamente, il trader potrebbe subire delle perdite. Ciò illustra la natura dinamica e gestita dal rischio del trading sul Forex.

Pro e contro del Forex

Esaminiamo i pro e i contro del trading sul Forex in modo più dettagliato.

👍 Pro

Efficiente dal punto di vista dei costi

Il trading sul Forex comporta bassi costi generali, poiché non ci sono commissioni o spese di regolamentazione. I trader godono di una parte più significativa dei loro profitti.

Accessibilità

Il mercato Forex è altamente accessibile e consente a chiunque di partecipare con un piccolo investimento. Questa inclusività apre le porte a un'ampia gamma di trader, dai principianti ai professionisti esperti.

Elevata liquidità

Il Forex è rinomato per la sua elevata liquidità, con numerosi partecipanti al mercato in tutto il mondo. L'abbondanza di acquirenti e venditori assicura che i trader possano entrare e uscire rapidamente dalle posizioni senza significative fluttuazioni di prezzo.

Vantaggio della leva finanziaria

Il Forex offre un'elevata leva finanziaria, che consente ai trader di controllare posizioni più consistenti con un capitale relativamente ridotto. Se da un lato questo aumenta il potenziale di profitto, dall'altro è fondamentale gestire diligentemente il rischio associato.

Trading 24 ore su 24

Una delle caratteristiche principali del Forex è il suo mercato 24 ore su 24, 5 giorni su 7. Il mercato non dorme mai e i trader devono gestire il rischio associato in modo diligente. Il mercato non dorme mai e i trader possono partecipare a qualsiasi ora, di giorno o di notte, adattandosi a un'ampia gamma di orari.

Il mercato più grande e più liquido

Il mercato Forex si aggiudica il titolo di mercato finanziario più grande e più liquido al mondo, con un volume di scambi giornaliero di oltre 5.000 miliardi di dollari. Questa liquidità garantisce spread stretti, riducendo al minimo i costi di trading.

👎 Contro

Alto rischio e volatilità

Il trading sul Forex è intrinsecamente rischioso a causa dell'elevata volatilità dei mercati valutari. I prezzi possono fluttuare drasticamente in tempi brevi, causando potenzialmente perdite significative.

Mancanza di trasparenza

La natura decentralizzata del trading sul Forex può creare problemi in termini di trasparenza. I trader non sempre hanno una chiara visibilità delle operazioni di mercato.

Necessità di conoscenze specialistiche

Il successo nel Forex trading richiede conoscenze specialistiche e un forte impegno nell'apprendimento. I trader devono comprendere l'analisi tecnica e fondamentale, la gestione del rischio e le sfumature dei mercati finanziari globali per prendere decisioni informate.

Termini del Forex

Bid/Ask

Il prezzo bid segna il tasso al quale un trader può vendere una valuta, mentre il prezzo ask rappresenta il prezzo al quale una valuta può essere acquistata. La differenza tra questi due prezzi è definita spread.

Pip

Un pip è il più piccolo incremento nel prezzo di una coppia di valute, di solito si trova nella quarta posizione decimale. Indica una variazione di prezzo di un minuto.

Lotto

Le operazioni sul Forex sono condotte in lotti, che servono come unità standardizzate di valuta. Il lotto standard comprende 100.000 unità di valuta, ma sono disponibili anche lotti micro (1.000) e mini (10.000).

La leva finanziaria

La leva finanziaria consiste nell'utilizzare il capitale preso in prestito per amplificare la portata di un'operazione. Permette ai trader di controllare posizioni più consistenti con una frazione del capitale iniziale.

Andare lunghi

Andare long nel Forex trading significa acquistare una coppia di valute con l'aspettativa che il suo valore aumenti. I trader acquistano la valuta di base e vendono la valuta di quotazione, con l'obiettivo di trarre profitto dal previsto aumento dei prezzi.

Andare short

Andare short è l'opposto di andare long. I trader scelgono di vendere una coppia di valute quando prevedono che il suo valore diminuirà. In questo scenario, vendono la valuta di base e acquistano la valuta di quotazione, con l'obiettivo di trarre profitto dal calo di prezzo previsto.

Le 7 principali coppie di valute

Coppia di valute % del volume complessivo
Attività per il copy trading

USD/EUR

Regolatore

22.7

Attività di copy trading

USD/JPY

Regolatore

13.5

Attività per il copy trading

GBP/USD

Regolatore

9.5

Attività per il copy trading

AUD/USD

Regolatore

5.1

Attività per il copy trading

USD/CAD

Regolatore

5.5

Attività per il copy trading

USD/CHF

Regolatore

3.9

Attività per il copy trading

NZD/USD

Regolatore

1.3

EUR/USD (Euro/Dollaro USA)

La coppia di valute EUR/USD è una delle più scambiate al mondo. Indica quanti dollari USA sono necessari per acquistare un euro. Questa coppia di valute è particolarmente apprezzata dai trader a causa dell'importanza dell'euro e del dollaro USA nell'economia globale. Il tasso di cambio EUR/USD è influenzato da una moltitudine di fattori, con un'importanza centrale data ai tassi d'interesse fissati dalla Banca centrale europea (BCE) e dalla Federal Reserve statunitense (Fed).

USD/JPY (Dollaro USA/Yen giapponese)

La coppia di valute USD/JPY rappresenta il numero di Yen giapponesi necessari per acquistare un Dollaro USA. Questa coppia è la seconda più attivamente scambiata al mondo e svolge un ruolo fondamentale come benchmark per valutare la performance dell'economia asiatica. Il suo movimento di prezzo è spesso influenzato dal sentimento politico tra gli Stati Uniti e l'Estremo Oriente, rendendolo sensibile agli eventi geopolitici. È correlato positivamente con le coppie USD/CHF e USD/CAD a causa del ruolo del dollaro USA come valuta di base in queste coppie.

GBP/USD (Sterlina britannica/Dollaro USA)

Il tasso GBP/USD rivela quanti dollari USA sono necessari per acquisire una sterlina britannica. Questa coppia di valute, tra le più antiche del mercato Forex, è ampiamente utilizzata e frequentemente scambiata in tutto il mondo. Mantiene una correlazione negativa con l'USD/CHF e una correlazione positiva con l'EUR/USD a causa delle relazioni tra la sterlina britannica, il franco svizzero e l'euro. Queste correlazioni si basano sul modo in cui queste valute rispondono a eventi economici e geopolitici comuni.

USD/CHF (Dollaro USA/Franco svizzero)

Il tasso USD/CHF, comunemente chiamato "Swissie", indica quanti franchi svizzeri sono necessari per acquistare un dollaro USA. Questa coppia di valute è popolare grazie allo status della Svizzera come rifugio sicuro per gli investitori. Durante i periodi di volatilità del mercato, i trader si rivolgono spesso al franco svizzero. Di conseguenza, se la volatilità del mercato aumenta, è probabile che il prezzo di questa coppia diminuisca, poiché il franco svizzero si rafforza rispetto al dollaro USA.

AUD/USD (Dollaro australiano/Dollaro USA)

La coppia di valute AUD/USD rappresenta il numero di dollari USA necessari per acquistare un dollaro australiano. Questa coppia è frequentemente scambiata e influenzata dal differenziale dei tassi d'interesse tra la Reserve Bank of Australia (RBA) e la Federal Reserve statunitense. È inoltre sensibile alle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime, soprattutto quelle legate alle principali esportazioni australiane, come i minerali.

USD/CAD (Dollaro USA/Dollaro canadese)

La coppia USD/CAD indica quanti dollari canadesi sono necessari per acquistare un dollaro USA. La sua quota di mercato è aumentata negli ultimi anni, rendendola una delle principali coppie di valute nel trading Forex. Il tasso di cambio USD/CAD è influenzato dai tassi di interesse negli Stati Uniti e in Canada, oltre che dalle fluttuazioni del prezzo del petrolio, uno dei principali motori dell'economia canadese. Questa coppia è correlata negativamente con AUD/USD, GBP/USD e EUR/USD, in quanto il dollaro USA è la valuta di quotazione di queste coppie.

NZD/USD (dollaro neozelandese/dollaro USA)

La coppia NZD/USD rivela quanti dollari USA sono necessari per acquistare un dollaro neozelandese. L'economia della Nuova Zelanda, che dipende in larga misura dai prodotti lattiero-caseari, determina una stretta connessione tra il prezzo di questa coppia e la performance dell'industria lattiero-casearia mondiale. È un'altra coppia di valute molto scambiata e si colloca tra le prime in termini di volume di scambi. Nelle transazioni Forex, il dollaro USA e il dollaro neozelandese rappresentano insieme circa l'1,3 del totale degli scambi giornalieri.

Dimensioni e liquidità del mercato Forex

Il mercato Forex è eccezionalmente liquido e si distingue dagli altri mercati finanziari. Il suo volume di scambi giornalieri è stimato intorno ai 7.500 miliardi di dollari. Questa cifra conferma il suo status di mercato finanziario più grande e più liquido del mondo. Il vantaggio di una liquidità così elevata è che si traduce in spread ridotti per i trader, rendendo più conveniente l'attività di trading sul Forex rispetto a molti altri mercati.

Il Forex è sicuro?

Sì, il Forex è sicuro, anche se per garantirlo è necessaria un'attenta considerazione di diversi fattori chiave

La regolamentazione

La supervisione regolamentare è fondamentale per garantire un ambiente di trading sicuro sul Forex. I regolamenti sono concepiti per salvaguardare i singoli investitori e sostenere le pratiche corrette. Quando scegliete un broker Forex, date la priorità alla conformità normativa, in quanto aiuta a prevenire truffe, spese eccessive e altri comportamenti rischiosi.

Rischio di controparte

Il rischio di controparte è il rischio che la controparte in un'operazione non rispetti i propri obblighi. Per mitigare questo rischio, scegliete un broker o una piattaforma affidabili e con una storia di serietà e affidabilità.

Misure di sicurezza

La crittografia dei dati e la protezione dei fondi sono fondamentali per un'esperienza di trading sicura.

Focus educativo

Il trading sul Forex richiede conoscenze specialistiche. Comprendere la gestione del rischio, utilizzare gli ordini di stop-loss ed evitare la sovraesposizione al rischio sono aspetti essenziali di un trading responsabile.

Responsabilità personale

Le vostre azioni e le vostre pratiche influiscono notevolmente sulla vostra sicurezza di trading. Mantenere un approccio cauto e informato, unito a una corretta gestione del rischio, è fondamentale per un percorso di trading sicuro e di successo.

Analisi del mercato

Monitorate e analizzate regolarmente le condizioni di mercato, gli eventi economici e i fattori geopolitici. Essere informati sulle influenze esterne sui movimenti delle valute può aiutare a prendere decisioni di trading più sicure.

Come ridurre i rischi del trading sul Forex: consigli chiave

Ridurre i rischi nel trading sul Forex è essenziale, soprattutto per i principianti. Ecco cosa suggeriscono gli esperti ai principianti:

Educare se stessi

Il trading sul Forex è un settore specializzato che richiede conoscenza e apprendimento continuo. Comprendere le complessità del rischio e del trading sul Forex è la base del successo.

Implementare gli ordini di stop-loss

Gli ordini di stop-loss sono uno strumento fondamentale. Consentono di impostare punti di uscita predefiniti, limitando le perdite potenziali se il mercato si muove contro la vostra posizione.

Diversificare il portafoglio

Distribuire gli investimenti su diverse coppie di valute è una strategia saggia. La diversificazione aiuta a ridurre l'esposizione complessiva al rischio, garantendo che una cattiva performance di una coppia di valute non abbia un impatto catastrofico sull'intero portafoglio.

Creare un piano di trading

Un piano di trading ben definito è una componente fondamentale della gestione del rischio. Il piano deve specificare i punti di entrata e di uscita, stabilire un rapporto minimo tra ricompensa e rischio e delineare la strategia di gestione del rischio in senso lato.

Rimanere emotivamente equilibrati

Il processo decisionale emotivo può essere dannoso nel Forex trading. Emozioni come la paura e l'avidità possono offuscare il vostro giudizio. Sviluppare la resilienza emotiva e la disciplina è essenziale per il vostro successo.

Utilizzare l'analisi tecnica e fondamentale

Incorporare l'analisi tecnica e fondamentale nella vostra strategia di trading aumenta la vostra capacità di prendere decisioni informate sulla base delle tendenze del mercato e degli indicatori economici.

Valutazione del rischio-ricompensa

Valutate i potenziali guadagni in relazione ai rischi di ogni operazione. Un rapporto rischio-rendimento favorevole garantisce che i guadagni potenziali superino le perdite potenziali.

I migliori broker Forex

1
9.4/10
Deposito minimo:
$200
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec
2
9.2/10
Deposito minimo:
$100
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
CySEC, FCA, ASIC
3
9.1/10
Deposito minimo:
No minimum
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
FSC (BVI), ASIC, IIROC, FCA, CFTC, NFA

Strategie di trading sul Forex

Esistono diversi tipi di strategie di trading sul Forex che i trader possono utilizzare a seconda del loro stile di trading, delle condizioni di mercato e delle preferenze personali.

Ad esempio, il day trading è uno stile di trading che prevede l'apertura e la chiusura di posizioni nell'arco della stessa giornata, senza alcun rischio overnight. I day trader mirano a sfruttare le fluttuazioni di prezzo a breve termine del mercato, utilizzando una leva finanziaria elevata, un'esecuzione rapida e l'analisi tecnica. Per identificare le opportunità di trading, i day trader utilizzano in genere grafici a un minuto, cinque minuti, 15 minuti o 30 minuti. I day trader evitano il rischio overnight, sfruttano la volatilità infragiornaliera e accumulano rapidamente i profitti. Tuttavia, il day trading richiede molto tempo, attenzione, disciplina e gestione dello stress.

Lo swing trading consiste nel mantenere posizioni per diversi giorni o settimane, sfruttando le tendenze di prezzo a medio termine. Gli swing trader mirano a cogliere movimenti di prezzo più ampi rispetto ai day trader, utilizzando una leva più bassa, un'esecuzione più lenta e una combinazione di analisi tecnica e fondamentale. Per individuare le opportunità di trading, gli swing trader utilizzano in genere grafici a quattro ore, giornalieri o settimanali. Gli swing trader possono cogliere i movimenti di mercato a lungo termine, ridurre i costi di transazione e avere più tempo per analizzare il mercato. Lo swing trading, tuttavia, espone i trader al rischio di overnight, richiede più pazienza e disciplina e può avere un potenziale di profitto inferiore per ogni operazione.

Lo scalping consiste nel trarre piccoli profitti dai movimenti di prezzo a breve termine, che di solito durano da pochi secondi a pochi minuti. Lo scalper cerca di entrare e uscire rapidamente dal mercato, approfittando di piccole variazioni di prezzo. Gli scalper utilizzano vari strumenti per identificare ed eseguire le loro operazioni, come grafici a tick, flusso di ordini, dati di livello 2, indicatori e price action. In genere gli scalper utilizzano una leva finanziaria molto elevata e negoziano grandi volumi per aumentare i loro profitti. Alcuni dei vantaggi dello scalping sono che può essere molto redditizio nei mercati ad alta liquidità, può ridurre l'esposizione al rischio di mercato e può offrire molte opportunità di trading. Gli svantaggi dello scalping sono che richiede molta concentrazione, abilità ed esperienza, oltre a costi di transazione elevati.

Sviluppare una strategia di trading sul Forex

Una strategia di trading aiuta a raggiungere coerenza, disciplina e redditività nel trading. Per sviluppare una strategia di trading, è necessario tenere a mente quanto segue.

  • Determinare il proprio stile di trading. Lo stile di trading dipende dall'orizzonte temporale, dalla propensione al rischio e dalle risorse disponibili. Come descritto in precedenza, esistono tre stili di trading principali: scalping, day trading e swing trading.

  • Dovete decidere quali mercati e coppie di valute volete negoziare e diventare esperti nella loro lettura. Come già detto, si tratta delle tre coppie di valute principali: major, minor e exotics.

  • Definire i punti di entrata e di uscita, basandosi sull'analisi tecnica o fondamentale o su entrambe. L'analisi tecnica utilizza i modelli storici dei prezzi, i grafici, gli indicatori e altri strumenti per identificare le tendenze, i livelli di supporto e resistenza, i segnali di entrata e uscita e le opportunità di trading. L'analisi fondamentale utilizza i fattori economici, politici e sociali che influenzano l'offerta e la domanda di valute per comprendere le forze sottostanti che guidano i movimenti del mercato e anticipare i cambiamenti futuri.

  • Definire la dimensione della posizione e il rapporto rischio-rendimento. La dimensione della posizione è la quantità di denaro che si investe in un'operazione, che dovrebbe essere proporzionale alla dimensione del conto e alla tolleranza al rischio. Il rapporto rischio-rendimento è il rapporto tra il potenziale profitto e la potenziale perdita di un'operazione, che dovrebbe essere abbastanza favorevole da giustificare l'assunzione del rischio.

  • Infine, il backtesting consiste nell'applicare le regole della strategia ai dati di prezzo passati e nel simulare le operazioni che si sarebbero verificate. Per misurare la performance della strategia si possono utilizzare diverse metriche, tra cui il tasso di vincita, il profitto/perdita medio per operazione e il drawdown. In base ai risultati del backtesting, è possibile perfezionare la strategia modificando o aggiungendo nuove regole o parametri fino a quando non si è soddisfatti delle sue prestazioni.

Scegliere una piattaforma di trading

Una piattaforma di trading funge da porta d'accesso ai mercati, fornendo strumenti per la ricerca, l'esecuzione di operazioni e la gestione del portafoglio.

Le piattaforme più diffuse sono:

MetaTrader4 (MT4)

MT4 è una delle piattaforme di trading più popolari e diffuse per il trading di forex e CFD. È stata sviluppata da MetaQuotes Software e lanciata per la prima volta nel 2005. Tra le caratteristiche principali di MT4 vi sono il pacchetto di grafici integrato, la possibilità di operare direttamente dai grafici con un solo clic, le capacità di trading algoritmico con MQL4, l'accesso alle strategie di trading automatizzate e la disponibilità su desktop e mobile.

Per maggiori dettagli sulle caratteristiche e le funzionalità della piattaforma, consultate la nostra recensione di MetaTrader 4.

MetaTrader5 (MT5)

MT5 è stata lanciata nel 2010 come aggiornamento di MT4 con caratteristiche e funzionalità aggiuntive. Tra i miglioramenti di MT5 rispetto a MT4 vi sono una maggiore velocità di esecuzione, l'ampliamento della libreria di simboli per includere futures e metalli spot, l'uso di librerie DLL per una maggiore personalizzazione e il supporto di conti multivaluta. Tuttavia, la MT4 rimane attualmente più popolare grazie alla disponibilità di un maggior numero di componenti aggiuntivi.

Ulteriori informazioni su MT5 e sulle sue differenze rispetto a MT4 sono disponibili nel nostro articolo MetaTrader 5 review.

cTrader

cTrader è una piattaforma di trading contemporanea rivolta ai trader professionisti. Alcune caratteristiche degne di nota sono l'accesso diretto al mercato per il trading sensibile alla latenza, la flessibilità grazie all'architettura modulare dei plugin, la capacità di gestire più asset, tra cui forex, azioni e futures, e la compatibilità trasversale tra i dispositivi. cTrader offre un set completo di strumenti per i trader avanzati, ma presenta una curva di apprendimento più ripida rispetto a MT4.

La recensione di cTrader descrive in dettaglio le caratteristiche specifiche di questa piattaforma.

Se MetaTrader 4, MetaTrader 5 e cTrader sono alcune delle piattaforme di terze parti più diffuse e riconosciute, esistono anche altre opzioni. Altre alternative di terze parti includono NinjaTrader, MultiCharts, Tradestation, ognuna con i propri punti di forza in aree come l'automazione, i grafici, il design della piattaforma, ecc. Molti broker offrono anche interfacce di trading proprietarie sviluppate internamente. Queste interfacce sono state create appositamente per le loro offerte di prodotti, ma in genere presentano un set di funzioni più limitato e una minore personalizzazione rispetto alle piattaforme di terzi. Vale la pena che i trader facciano una ricerca sia sulle piattaforme di terzi che su quelle proprietarie per determinare la soluzione migliore in base alle esigenze individuali e alle preferenze del broker.

Come mi preparo al trading sul Forex?

La preparazione e la formazione sono fondamentali per operare con successo sul Forex. I seguenti suggerimenti possono aiutarvi a diventare un trader informato e pronto a implementare strategie vincenti.

Libri

Leggete libri e materiale didattico per comprendere i concetti del trading sul Forex. Alcuni buoni libri per i principianti sono "Currency Trading for Dummies" di Brian Dolan e "The Forex Trading Course" di Abe Cofnas. Questi libri vi insegneranno la terminologia del trading, l'analisi tecnica/fondamentale e la strategia.

Conto demo

Aprite un conto di trading di prova con denaro virtuale. La maggior parte dei broker lo offre. Questo vi permetterà di sperimentare le condizioni reali del mercato senza rischiare denaro reale mentre imparate. Utilizzate il conto demo per testare le strategie di cui avete letto.

Simulatori Forex

Vari simulatori Forex e software di backtesting possono aiutarvi a fare pratica di trading e a testare le strategie. Questi software consentono di simulare il trading utilizzando i dati storici dei prezzi. Ad esempio, è possibile utilizzare Market Replay in TradingView. Assicuratevi di ottenere risultati positivi sostenuti nel simulatore prima di rischiare denaro reale.

Inoltre:

  • Iniziate con poco: quando iniziate con un conto live, negoziate solo posizioni di piccole dimensioni.

  • Impostate degli stop loss su ogni operazione per gestire le perdite potenziali.

  • Fate trading solo quando avete una strategia testata e conoscete a fondo le basi. Non affidatevi ai sogni di reddito passivo.

  • Imparate la gestione del rischio e impiegatela correttamente nel vostro trading.

Opinione dell'esperto

Il Forex offre opportunità per i trader, ma anche complessità in quanto mercato globale 24 ore su 24. Senza una borsa centrale, le coppie di valute fluttuano costantemente a causa delle notizie economiche e della geopolitica. Questa volatilità espone i trader a rischi ma anche a potenziali profitti se si dispone di una strategia efficace.

Sebbene questa guida di base illustri alcuni degli elementi fondamentali per il trading di valute, il successo richiede una formazione continua. I trader principianti farebbero bene a esercitarsi prima con i conti demo e a trascorrere 3-6 mesi di paper trading per testare le strategie senza rischi. Dovrebbero anche cercare dei mentori che possano fornire una prospettiva dal vivo per affrontare gli alti e bassi del forex.

Anton Kharitonov

Anton Kharitonov

Esperto e analista finanziario di Traders Union

Riassunto

Il mercato Forex è il mercato finanziario più grande e più liquido del mondo, con un volume di scambi giornaliero di trilioni di dollari. Opera 24 ore su 24, 5 giorni su 5, offrendo ai trader flessibilità. La gestione del rischio attraverso la formazione, gli ordini di stop-loss, la diversificazione e il controllo delle emozioni è fondamentale sia per i trader principianti che per quelli esperti. Inoltre, è importante utilizzare piani di trading, che aiutano a stabilire strategie chiare per operare con successo in questo mercato dinamico.

Domande frequenti

Che cos'è il trading in valuta estera?

Il trading in valuta estera, spesso noto come Forex o FX, è la pratica di acquistare e vendere valute sul mercato globale.

Come si effettua il trading in valuta estera?

Il trading in valuta estera prevede l'acquisto di una valuta e la contemporanea vendita di un'altra. Si effettua tramite un broker o una piattaforma di trading elettronica.

Qual è un esempio di commercio in valuta estera?

Un esempio di commercio in valuta estera è lo scambio di dollari statunitensi con euro quando si viaggia in Europa.

Il Forex trading è illegale?

Il Forex trading è generalmente legale, ma le normative variano da Paese a Paese. È fondamentale rispettare le leggi finanziarie locali quando si fa Forex trading.

Quali sono i due tipi di trading in valuta estera?

Due tipi comuni di trading in valuta estera sono il trading a pronti, che prevede lo scambio immediato di valuta, e il trading a termine, in cui le valute vengono scambiate a una data futura.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 CFD

    Il CFD è un contratto tra un investitore/trader e un venditore che dimostra che il trader dovrà pagare al venditore la differenza di prezzo tra il valore attuale dell'asset e il suo valore al momento del contratto.

  • 2 Criptovalute

    La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.

  • 3 Indice

    L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

  • 4 Trading algoritmico

    Il trading algoritmico è un metodo avanzato che si basa su una codifica avanzata e su formule basate su un modello matematico. Tuttavia, rispetto ai metodi di trading tradizionali, il processo si differenzia per essere automatizzato.

  • 5 Trading sul Forex

    Il Forex trading, abbreviazione di foreign exchange trading, è la pratica di acquistare e vendere valute sul mercato globale dei cambi con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. I trader ipotizzano se una valuta aumenterà o diminuirà di valore rispetto a un'altra valuta e prendono decisioni di trading di conseguenza.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Chinmay Soni
Autore di Traders Union

Chinmay Soni è un analista finanziario con oltre 5 anni di esperienza nel lavoro con azioni, Forex, derivati e altri asset. In qualità di fondatore di una società di ricerca boutique e ricercatore attivo, si occupa di vari settori e campi, fornendo approfondimenti supportati da dati statistici. È anche un educatore nel campo della finanza e della tecnologia.

Come autore per Traders Union, contribuisce con le sue profonde intuizioni analitiche su vari argomenti, tenendo conto di vari aspetti.