Online trading inizia qui
IT /it/fundamental-analysis/monetary-policy-definition/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Hawkish vs. Dovish: Differenze tra politiche monetarie

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.

Differenze tra politiche monetarie:

  • Politica monetaria Hawkish si concentra sul controllo dell'inflazione aumentando i tassi d'interesse e restringendo l'offerta di moneta, spesso a costo di rallentare la crescita economica.

  • Politica monetaria Dovish dà la priorità alla crescita economica e alla riduzione della disoccupazione abbassando i tassi d'interesse e espandendo l'offerta di moneta.

Immagina due uccelli che si circondano a vicenda — uno audace e aggressivo, l'altro cauto e ponderato. Questi termini, "hawkish" e "dovish, sono più di semplici metafore; rappresentano approcci fondamentali nella politica monetaria che influenzano le economie globali. Comprendere questi termini è cruciale per i trader e gli investitori mentre partecipano ai mercati finanziari.

Cosa significano i termini hawkish e dovish?

Confronto tra Dovish e Hawkish
AspettoHawkishDovish

Focus

Controllare l'inflazione

Stimolare la crescita economica

Tassi di interesse

Aumentare i tassi di interesse

Abbassare i tassi di interesse

Azione politica

Politica monetaria restrittiva

Politica monetaria espansiva

Impatto economico

Rallenta la crescita economica, controlla l'inflazione

Stimola la crescita, rischi di inflazione più alta

Percezione del mercato

Ribassista per i mercati azionari

Rialzista per i mercati azionari

Inflazione vs. Occupazione

Dà priorità al controllo dell'inflazione

Dà priorità all'occupazione e alla crescita

Esempi di azioni

Aumento dei tassi di interesse, riduzione degli acquisti di obbligazioni

Riduzione dei tassi di interesse, aumento degli acquisti di obbligazioni

Hawkish e dovish descrivere le posizioni che le banche centrali adottano nella gestione dei tassi di interesse e dell'offerta di moneta. Questi termini sono diventati essenziali per comprendere la politica monetaria.

  • Hawkish. Una posizione hawkish si concentra sul controllo dell'inflazione. Le banche centrali con questo approccio danno priorità all'aumento dei tassi di interesse per frenare un'eccessiva inflazione, anche se ciò significa rallentare la crescita economica. I falchi credono che mantenere bassa l'inflazione sia essenziale per la stabilità economica a lungo termine.

  • Dovish. Al contrario, una posizione dovish è più indulgente nei confronti dell'inflazione. I colombe danno priorità alla crescita economica e all'occupazione, sostenendo tassi di interesse più bassi per stimolare i prestiti e gli investimenti. Accettano un'inflazione più elevata se supporta obiettivi economici più ampi.

Quali sono le differenze tra politiche monetarie hawkish e dovish?

Comprendere le differenze tra politiche monetarie hawkish e dovish può aiutare a capire come le banche centrali influenzano i risultati economici.

Politica monetaria hawkish

  1. Concentrazione. La politica hawkish è incentrata sul controllo dell'inflazione. Le banche centrali che adottano questa posizione danno priorità al mantenimento di bassi livelli di inflazione per garantire la stabilità economica. Ad esempio, la decisione della Federal Reserve di aumentare aggressivamente i tassi di interesse nel 2022 è stata una mossa hawkish volta a contenere l'inflazione, che ha raggiunto un massimo di 40 anni del 9,1% a giugno 2022.

  2. Tassi di interesse. Una posizione hawkish tipicamente comporta l'aumento dei tassi di interesse. Tassi di interesse più elevati rendono il prestito più costoso, il che a sua volta riduce la spesa e gli investimenti, aiutando a raffreddare l'economia e controllare l'inflazione.

  3. Restrizione dell'offerta di moneta. Le politiche hawkish possono includere la riduzione dell'offerta di moneta mediante misure come la vendita di titoli di Stato. Questo aiuta a limitare la disponibilità di credito, controllando ulteriormente l'inflazione.

  4. Impatto economico. Sebbene le politiche hawkish siano efficaci nel controllare l'inflazione, possono anche rallentare la crescita economica. Tassi di interesse più elevati possono portare a una riduzione della spesa dei consumatori e degli investimenti aziendali, potenzialmente aumentando la disoccupazione nel breve termine.

Esempio. All'inizio degli anni '80, la Federal Reserve degli Stati Uniti, sotto la guida del Presidente Paul Volcker, implementò una politica restrittiva aumentando i tassi di interesse fino a quasi il 20% per combattere l'inflazione a due cifre. Sebbene abbia avuto successo nel ridurre l'inflazione, la politica portò anche a una grave recessione.

Politica monetaria Dovish

  1. Focus. La politica Dovish si concentra sul stimolare la crescita economica e ridurre la disoccupazione. Le banche centrali con una posizione Dovish sono più tolleranti dell'inflazione se supporta obiettivi economici più ampi.

  2. Tassi di interesse. Una posizione Dovish comporta l'abbassamento dei tassi di interesse per incoraggiare i prestiti e la spesa. Tassi più bassi riducono il costo del credito, stimolando gli investimenti e la spesa dei consumatori.

  3. Espansione dell'offerta di moneta. Le politiche Dovish possono includere l'aumento dell'offerta di moneta attraverso azioni come l'acquisto di titoli di stato o la riduzione dei requisiti di riserva per le banche. Questo rende disponibile più credito, stimolando l'attività economica.

  4. Impatto economico. Le politiche Dovish sono progettate per promuovere la crescita economica e ridurre la disoccupazione. Tuttavia, se non gestite con attenzione, possono portare a un aumento dell'inflazione.

Esempio. Dopo la crisi finanziaria globale del 2008, la Federal Reserve negli Stati Uniti ha adottato una politica monetaria accomodante per sostenere la ripresa economica. La Fed ha ridotto i tassi di interesse quasi a zero e ha implementato diversi cicli di alleggerimento quantitativo (QE), acquistando grandi quantità di obbligazioni governative e titoli garantiti da ipoteca per aumentare l'offerta di moneta. Questo approccio accomodante ha contribuito a stabilizzare l'economia, ridurre la disoccupazione dal picco del 10% nel 2009 a meno del 5% nel 2016, e stimolare la crescita economica. Tuttavia, ha anche generato preoccupazioni riguardo a potenziali inflazioni a lungo termine e instabilità finanziaria a causa di tassi di interesse bassi prolungati.

Cos'è una politica monetaria?

La politica monetaria si riferisce alle azioni intraprese da una banca centrale per controllare l'offerta di denaro, gestire i tassi di interesse e raggiungere obiettivi macroeconomici come la stabilità dei prezzi, la piena occupazione e la crescita economica. È uno degli strumenti principali utilizzati per influenzare le condizioni economiche di un paese.

Gli strumenti chiave della politica monetaria includono:

  • Tassi di interesse. Le banche centrali regolano i tassi di interesse a breve termine per influenzare il costo del prestito e della spesa. Ad esempio, la Federal Reserve negli Stati Uniti utilizza il tasso dei fondi federali per gestire l'attività economica.

  • Operazioni di mercato aperto. Questo comporta l'acquisto o la vendita di titoli di Stato per regolare l'offerta di moneta. Quando le banche centrali acquistano titoli, iniettano liquidità nell'economia; quando li vendono, la ritirano.

  • Requisiti di riserva. Stabilendo riserve minime che le banche devono tenere, le banche centrali controllano quanto denaro le banche possono prestare, influenzando la disponibilità complessiva di credito.

  • Alleggerimento quantitativo (QE). In situazioni in cui i tassi di interesse sono già bassi, le banche centrali possono ricorrere a QE acquistando titoli a lungo termine per iniettare denaro direttamente nell'economia. La Banca Centrale Europea ha utilizzato ampiamente QE durante gli anni 2010 per combattere la bassa inflazione e stimolare la crescita.

Come la politica monetaria influenza le strategie di trading

Mikhail Vnuchkov Autore presso Traders Union

I cambiamenti nella politica monetaria, come le variazioni dei tassi di interesse o i programmi di acquisto delle banche centrali, possono modellare il mercato in modi che i trader esperti possono sfruttare a loro vantaggio. Se stai iniziando ora, cerca di capire come i cambiamenti nei tassi di interesse influenzano i diversi settori. Ad esempio, quando le banche centrali parlano di aumentare i tassi, spesso significa buone notizie per le banche e le aziende industriali. Tuttavia, quando parlano di tagliare i tassi, di solito è un momento migliore per guardare alle aziende di servizi pubblici o di generi alimentari. Tieni presente questo quando pianifichi i tuoi scambi intorno agli aggiornamenti delle politiche per ottenere il massimo da questi spostamenti settoriali.

Inoltre, presta attenzione agli indizi che i banchieri centrali lasciano cadere prima di grandi mosse politiche. Spesso condividono indizi nei loro discorsi o piccole modifiche di politica che possono indicare cambiamenti più grandi in arrivo. Imposta notifiche per i discorsi delle figure chiave delle banche e prova ad analizzare il tono dei loro annunci per prevedere gli umori del mercato prima che diventino chiari a tutti. Questa strategia ti permette di regolare i tuoi scambi in anticipo, mettendoti avanti rispetto a coloro che reagiscono solo alle notizie ufficiali.

Sommario

Le politiche monetarie, che siano hawkish o dovish, sono strumenti potenti che modellano il panorama economico. Per i commercianti e gli investitori, comprendere queste politiche è essenziale per comprendere efficacemente le condizioni di mercato. Le politiche hawkish danno la priorità al controllo dell'inflazione, spesso portando a tassi di interesse più alti e condizioni monetarie più rigide, mentre le politiche dovish si concentrano sulla stimolazione della crescita economica attraverso tassi di interesse più bassi e una maggiore liquidità. Comprendendo e adattandosi a questi cambiamenti, i trader possono prendere decisioni strategiche che si allineano con le tendenze economiche più ampie, proteggendo i loro investimenti e capitalizzando sulle opportunità.

Domande frequenti

Cosa induce una banca centrale ad adottare una politica hawkish?

Le banche centrali adottano tipicamente una politica hawkish quando l'inflazione sta aumentando rapidamente e c'è bisogno di raffreddare l'economia per evitare che si surriscaldi.

Quando una banca centrale preferirebbe una posizione dovish?

Una banca centrale potrebbe preferire una posizione dovish durante le recessioni economiche quando la disoccupazione è alta e la crescita economica è stagnante. Abbassare i tassi di interesse può stimolare la spesa e l'investimento.

Una banca centrale può passare da politiche hawkish a dovish?

Sì, le banche centrali spesso passano tra politiche restrittive e espansive in base alle condizioni economiche in cambiamento. Ad esempio, potrebbero adottare un approccio espansivo durante una recessione e passare a un approccio restrittivo con la ripresa dell'economia.

Come influenzano le politiche restrittive ed espansive il mercato azionario?

le politiche restrittive possono portare a prezzi delle azioni più bassi poiché i tassi di interesse più alti aumentano i costi di finanziamento. Al contrario, le politiche espansive spesso stimolano i mercati azionari rendendo i prestiti più economici e incoraggiando gli investimenti.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Andrey Mastykin
Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

Andrey Mastykin è un autore, editore ed esperto content strategist che lavora con Traders Union dal 2020. In qualità di editore, è meticoloso nel verificare i fatti e nel garantire l'accuratezza di tutte le informazioni pubblicate sulla piattaforma Traders Union. Andrey si occupa di istruire i lettori sui potenziali vantaggi e rischi connessi al trading sui mercati finanziari.

Crede fermamente che l'investimento passivo sia la strategia più adatta per la maggior parte delle persone. L'approccio conservatore di Andrey e l'attenzione alla gestione del rischio lo hanno reso una fonte affidabile di informazioni finanziarie, guadagnandosi la fiducia di molti lettori.

Inoltre, Andrey è membro dell'Unione Nazionale dei Giornalisti dell'Ucraina (tessera n° 4574, certificato internazionale UKR4492).

Glossario per trader alle prime armi
Swing trading

Lo swing trading è una strategia di trading che prevede il mantenimento di posizioni in attività finanziarie, come azioni o forex, per diversi giorni o settimane, con l'obiettivo di trarre profitto dalle oscillazioni di prezzo a breve e medio termine o "swing" del mercato. Gli swing trader utilizzano in genere l'analisi tecnica e fondamentale per identificare i potenziali punti di entrata e di uscita.

Leva

La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

Copy trading

Il copy trading è una tattica di investimento in cui i trader replicano le strategie di trading di trader più esperti, rispecchiando automaticamente le loro operazioni nei propri conti per ottenere potenzialmente risultati simili.

Indice

L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

Gestione del rischio

La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.