Chainlink Recensione | Approfondimenti chiave

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.
Chainlink, fondata nel 2017 da Sergey Nazarov e Steve Ellis, è un'azienda leader nel settore della blockchain, specializzata in reti oracolari decentralizzate. Collega gli smart contract basati su blockchain con i dati e i sistemi del mondo reale, migliorandone la funzionalità. Chainlink fornisce soluzioni come i feed di dati, la casualità verificabile (VRF) e le operazioni automatizzate degli smart contract tramite Chainlink Keepers. Il suo token nativo, LINK, alimenta la rete e viene utilizzato per i pagamenti e le garanzie dei nodi.
Chainlink è un leader nel settore degli oracoli decentralizzati, che fornisce ai progetti blockchain dati verificati e accurati dal mondo esterno. Con soluzioni come Data Feeds e l'automazione dei contratti intelligenti, la piattaforma risolve il problema di come le blockchain interagiscono con i dati del mondo reale. Qui troverete una panoramica del prodotto principale di Chainlink, delle sue applicazioni e della sua importanza per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate sicure e affidabili.
Fatti di base sulla società Chainlink
Chainlink è un'azienda leader nel settore della blockchain, nota per le sue soluzioni innovative che colmano il divario tra la tecnologia blockchain e il mondo reale. Ecco le informazioni di base su Chainlink:
Fondata: Settembre 2017
Fondatori: Sergey Nazarov e Steve Ellis
Sede centrale: Isole Cayman (registrazione ufficiale)
Settore: Blockchain, reti decentralizzate Oracle
Storia dell'azienda
Chainlink è stata fondata nel 2014 da Sergey Nazarov e Steve Ellis. Il loro obiettivo era quello di creare una rete oracolo decentralizzata in grado di collegare i contratti intelligenti con i dati del mondo reale. Nel 2017, la società ha organizzato con successo ICO, raccogliendo 32 milioni di dollari per sviluppare la propria piattaforma.
Nel 2018, Chainlink ha integrato Town Crier, un sistema di oracoli sviluppato dal professore della Cornell University Ari Juels, che ha anche contribuito alla creazione di Chainlink. Town Crier utilizza un ambiente di esecuzione fidato per collegare in modo sicuro la blockchain di Ethereum alle fonti web utilizzando HTTPS.
Nel 2020, Chainlink ha acquisito DECO, un progetto della Cornell University di cui Juels è coautore. DECO utilizza prove a conoscenza zero, consentendo agli utenti di verificare le informazioni a un oracolo sulla catena senza rivelare dati sensibili come le date di nascita.
Nell'aprile del 2021, Chainlink ha pubblicato la seconda versione del suo whitepaper, intitolato "Chainlink 2.0: The Next Steps in the Evolution of Decentralized Oracle Networks". Il whitepaper delinea una visione per l'espansione dei ruoli e delle capacità delle reti oracle decentralizzate, compresi gli smart contract ibridi che sfruttano sia il codice on-chain sia i servizi off-chain forniti dalle reti oracle.
Casi d'uso
Finanza decentralizzata (DeFi): Chainlink è una pietra miliare delle applicazioni DeFi, in quanto fornisce dati critici che alimentano i protocolli per i prestiti, i mutui, le monete stabili e i derivati. Ad esempio, piattaforme come Aave e Compound si affidano agli oracoli dei prezzi decentralizzati di Chainlink per determinare valutazioni accurate delle garanzie e soglie di liquidazione. Garantendo dati di mercato a prova di manomissione e in tempo reale, Chainlink consente operazioni finanziarie sicure ed efficienti, riducendo i rischi di manipolazione e le discrepanze dei prezzi.
Gettoni di gioco e non fungibili (NFTs): Nel gioco d'azzardo blockchain, Chainlink VRF (Verifiable Random Function) garantisce un'equità dimostrabile per le ricompense di gioco, le loot box e le lotterie. Questo elimina i pregiudizi e crea fiducia tra i giocatori. Per le NFT, Chainlink consente di aggiornare dinamicamente le risorse digitali in base agli eventi del mondo reale. Per esempio, un NFT che rappresenta un giocatore sportivo potrebbe cambiare i suoi attributi o il suo aspetto in base alle prestazioni del giocatore in tempo reale.
Assicurazioni: Chainlink facilita le assicurazioni parametriche, in cui le richieste di risarcimento vengono attivate automaticamente in base a condizioni predefinite, come i dati meteorologici o i disastri naturali. Ad esempio, gli agricoltori possono ricevere automaticamente i pagamenti se la siccità supera una determinata gravità, senza la necessità di lunghe valutazioni dei sinistri. Chainlink garantisce l'affidabilità dei dati meteo o degli eventi fuori catena, offrendo trasparenza ed efficienza ai processi assicurativi.
Gestione della catena di approvvigionamento: Verificando e registrando i dati fuori catena sulla blockchain, Chainlink migliora la trasparenza e la tracciabilità della catena di approvvigionamento. Consente alle aziende di tracciare il movimento delle merci, convalidare gli standard di qualità e garantire la conformità alle normative. Per esempio, le aziende di beni di lusso possono autenticare l'origine dei loro prodotti e le catene di approvvigionamento alimentare possono verificare il trasporto a temperatura controllata per garantire la sicurezza.
Prova delle riserve: Chainlink consente di verificare in tempo reale le riserve a sostegno di stablecoin, token avvolti e strumenti finanziari. Questo caso d'uso è particolarmente importante per mantenere la fiducia negli asset digitali, garantendo che le riserve corrispondano all'offerta in circolazione. Ad esempio, le stablecoin come USDC possono utilizzare Chainlink per fornire trasparenza agli utenti, aumentando la fiducia nella stabilità del loro valore.
Prodotti e tecnologie chiave
Rete Oracle Decentrata (DON): L'innovazione principale di Chainlink risiede nella sua rete decentralizzata di oracoli, che colma il divario tra i contratti intelligenti basati su blockchain e le fonti di dati fuori catena. Gli oracoli recuperano le informazioni del mondo reale, come i dati dei mercati finanziari, le condizioni meteorologiche o le letture dei sensori IoT, e le trasmettono in modo sicuro alle blockchain. Questo approccio decentralizzato garantisce che nessun singolo punto di guasto comprometta l'integrità dei dati, rendendo Chainlink una soluzione affidabile per applicazioni altamente sensibili in settori come quello finanziario e assicurativo.
Chainlink VRF (Funzione casuale verificabile): Chainlink VRF fornisce un metodo crittografico per la generazione di valori casuali provabilmente equi e a prova di manomissione. Questo è fondamentale per le applicazioni decentralizzate (dApp) che richiedono casualità, come i giochi basati su blockchain, le lotterie, i processi di conio di NFT e la generazione di numeri casuali nei meccanismi di governance. Assicurando che la casualità sia verificabile sulla catena, Chainlink VRF aumenta la fiducia e la trasparenza, in particolare nei casi d'uso in cui l'equità è essenziale.
Chainlink Keepers: Questo strumento di automazione consente agli smart contract di eseguire funzioni predefinite senza intervento manuale. Chainlink Keepers I Keepers sono particolarmente utili per applicazioni come i pagamenti ricorrenti, la raccolta dei rendimenti e le liquidazioni automatiche in DeFi. Utilizzando una rete decentralizzata per monitorare le condizioni e attivare le azioni, i Keepers migliorano l'affidabilità e la decentralizzazione delle operazioni degli smart contract, riducendo la necessità di una supervisione centralizzata.
Feed di dati: Chainlink fornisce feed di prezzi decentralizzati che aggregano dati da più fonti premium e li forniscono agli smart contract. Questi feed coprono un'ampia gamma di mercati, tra cui criptovalute, materie prime, valute fiat e strumenti finanziari tradizionali. Sfruttando molteplici punti di dati e l'aggregazione decentralizzata, Chainlink garantisce un'elevata precisione e resistenza alla manipolazione, rendendolo la spina dorsale di molti protocolli DeFi, come le piattaforme di prestito, i mercati dei derivati e le monete stabili.
Proof of Reserves (PoR): Chainlink La soluzione Proof of Reserves di fornisce verifiche in tempo reale, sulla catena, delle riserve a sostegno delle stablecoin, degli asset avvolti e dei prodotti finanziari. Automatizzando la trasparenza, PoR aumenta la fiducia tra gli utenti e le entità finanziarie, riducendo il rischio di false dichiarazioni o frodi.
Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP): CCIP consente la comunicazione sicura e il trasferimento di dati tra diverse reti blockchain. Questa soluzione consente applicazioni cross-chain, come il trasferimento di token o la sincronizzazione dello stato tra blockchain, supportando così la crescita di un ecosistema multi-chain.
Blockchain Abstraction Layer: Chainlink funge da livello middleware che astrae la complessità dell'integrazione di servizi off-chain in ambienti blockchain. Ciò consente agli sviluppatori di concentrarsi sulla creazione di dApps senza dover gestire le complessità dell'approvvigionamento dei dati, della sicurezza o della compatibilità specifica della blockchain.
Chainlink la rete decentralizzata di oracle garantisce l'integrità dei dati
Quando si costruiscono applicazioni decentralizzate, si deve considerare l'uso degli oracoli di Chainlink per recuperare i dati fuori dalla catena in modo affidabile e sicuro. A differenza dei tradizionali APIs, la rete di oracoli decentralizzati di Chainlink garantisce l'integrità dei dati aggregando gli input provenienti da più operatori di nodi indipendenti. Questa configurazione riduce drasticamente il rischio di singoli punti di guasto e di manipolazione, garantendo dati accurati e a prova di manomissione per i contratti intelligenti. I principianti dovrebbero esplorare i feed integrati di Chainlink, come gli oracoli dei prezzi per le coppie di criptovalute, che possono alimentare i bot di trading automatizzati o i protocolli di DeFi con un minimo sforzo di configurazione.
Sfruttate le soluzioni oracolari personalizzabili di Chainlink se la vostra dApp richiede dati specializzati oltre ai feed standard. Potete creare reti oracolo su misura per le vostre esigenze aziendali scegliendo fornitori di dati con un'alta reputazione nel vostro settore di riferimento. Ad esempio, se state sviluppando una piattaforma assicurativa decentralizzata, integrate i feed di dati meteo da fonti meteorologiche verificate per automatizzare i pagamenti in base alle condizioni meteo in tempo reale. Questa flessibilità consente agli sviluppatori di creare soluzioni innovative in settori come il gioco, la logistica e i servizi finanziari.
Conclusione
Chainlink fornisce dati affidabili per i contratti intelligenti e per vari progetti blockchain. Grazie a prodotti come Data Feeds, VRF e Automation, gli sviluppatori possono creare soluzioni più sicure e automatizzate, riducendo al minimo i rischi e i costi. Le tecnologie di Chainlink sono già utilizzate nelle principali applicazioni decentralizzate, il che conferma la loro efficacia e la loro domanda sul mercato. Con l'introduzione di nuove soluzioni, tra cui CCIP per l'interazione cross-chain, la piattaforma espande l'integrazione e la scalabilità degli ecosistemi blockchain. L'utilizzo degli strumenti di Chainlink contribuisce non solo a migliorare il funzionamento dei contratti intelligenti, ma anche ad accelerare lo sviluppo della finanza decentralizzata e di altre aree di Web3.
Domande frequenti
Come fanno gli oracoli decentralizzati a garantire l'affidabilità dei dati?
Gli oracoli decentralizzati utilizzano più fonti indipendenti per convalidare i dati. I risultati vengono aggregati e controllati per verificare la presenza di anomalie, eliminando il rischio di manipolazioni o errori da parte di un'unica fonte.
Perché gli smart contract non possono ricevere direttamente i dati da fonti esterne?
Le blockchain sono isolate dai sistemi esterni per garantire sicurezza e consenso. Gli oracoli fungono da ponte, consentendo la trasmissione sicura dei dati necessari all'esecuzione degli smart contract.
In quali settori vengono utilizzati gli oracoli decentralizzati al di fuori della finanza?
Gli oracoli sono utilizzati nelle assicurazioni per monitorare le condizioni meteorologiche, nei giochi d'azzardo per generare numeri casuali e per monitorare le spedizioni e la logistica trasmettendo dati in tempo reale.
Quali sono i rischi dell'utilizzo di oracoli centralizzati?
Risposta: Gli oracoli centralizzati sono suscettibili di hacking, manipolazione e singoli punti di guasto. Ciò riduce l'affidabilità dei dati e può portare alla mancata esecuzione dei contratti smart.
Articoli Correlati
Il team che ha lavorato sull'articolo
Maxim Nechiporenko è un collaboratore di Traders Union dal 2023. Ha iniziato la sua carriera professionale nei media nel 2006. È esperto di finanza e investimenti e il suo campo di interesse copre tutti gli aspetti della geoeconomia. Maxim fornisce informazioni aggiornate su trading, criptovalute e altri strumenti finanziari. Aggiorna regolarmente le sue conoscenze per rimanere al passo con le ultime innovazioni e tendenze del mercato.
Il cripto trading prevede l'acquisto e la vendita di criptovalute, come Bitcoin, Ethereum o altri asset digitali, con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi.
Ethereum è una piattaforma blockchain decentralizzata e una criptovaluta proposta da Vitalik Buterin alla fine del 2013 e sviluppata all'inizio del 2014. È stata progettata come una piattaforma versatile per la creazione di applicazioni decentralizzate (DApp) e contratti intelligenti.
La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.
La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.
L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.