Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/best-cryptocurrency-to-invest/best-stablecoins/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Le migliori Stablecoin: Opzioni di investimento affidabili

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.

Le migliori stablecoin nel 2025:

  • USDT (Tether): la stablecoin più grande con una capitalizzazione di mercato di $118,93 miliardi, offrendo alta liquidità su più blockchain

  • USDC (USD Coin): completamente supportato dal dollaro USA con audit regolari, rendendolo altamente affidabile

  • DAI: supportato da asset cripto e governato da un DAO, garantendo indipendenza

  • BUSD: ampiamente utilizzato per il trading e come riserva di valore su Binance.

Le stablecoin sono asset digitali che sono specificamente progettati per smussare la volatilità associata ai tradizionali asset cripto. Minimizzare la volatilità si ottiene ancorando la stablecoin ad asset stabili come valute di riserva fiat (dollaro USA) o metalli preziosi. Le stablecoin giocano un ruolo significativo nell'ecosistema delle criptovalute fornendo agli investitori e ai trader un modo per conservare valore in modo sicuro in un mercato volatile. Sono utilizzate per il trading, il risparmio e per il trasferimento di valore all'interno di piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi). Naturalmente, con tutti questi vantaggi, gli investitori sono abbastanza disposti ad aumentare le loro partecipazioni in stablecoin e, pertanto, hanno ricercato e portato a voi le migliori opzioni per il 2025.

I migliori stablecoin del momento

La selezione degli stablecoin USDT, USDC, DAI e BUSD come i migliori del momento si basano su diversi parametri chiave: capitalizzazione di mercato, trasparenza, adozione di mercato, disponibilità su diverse blockchain e resistenza alla volatilità del mercato. Offrono agli utenti fiducia nella sicurezza dei loro fondi e forniscono una vasta gamma di opzioni per l'uso nel trading, nel risparmio e nella finanza decentralizzata.

USDT (Tether)

  • Capitalizzazione di mercato e liquidità. USDT è la più grande stablecoin con una capitalizzazione di mercato di oltre $118 miliardi, rendendola un pilastro per trader e investitori. Ha un'alta liquidità, permettendo scambi rapidi e facili su più exchange e blockchain, inclusi Ethereum e Tron.

  • Disponibilità e supporto. USDT è supportato su più blockchain, rendendolo accessibile e conveniente per l'uso in una varietà di applicazioni decentralizzate (dApps) e piattaforme di trading. La sua ampia adozione e integrazione nell'ecosistema cripto lo rendono una scelta preferita per gli utenti in tutto il mondo.

USDC (USD Coin)

  • Trasparenza e conformità normativa. USDC si distingue per la sua rigorosa conformità e trasparenza. È supportato 1:1 dal dollaro statunitense, e tutte le sue riserve sono regolarmente sottoposte ad audit. Questo lo rende uno degli stablecoin più affidabili per gli investitori istituzionali e al dettaglio.

  • Scalabilità e applicazioni. USDC è ampiamente utilizzato sia nella finanza tradizionale che nelle applicazioni Web3. USDC ha una capitalizzazione di mercato di circa 35 miliardi di dollari, ed è disponibile su più blockchain, inclusa Ethereum, Solana, Avalanche, e Polkadot. Questo assicura la sua affidabilità e resilienza in varie condizioni di mercato. Tuttavia, non è così popolare come USDT, quindi molte piattaforme mancano di liquidità per il trading completo in USDC.

DAI

  • Decentralizzazione e resilienza. DAI è una stablecoin decentralizzata che si differenzia dai suoi concorrenti essendo supportata da asset crittografici e governata da un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO). La sua sostenibilità è garantita da un sistema di contratti intelligenti che richiede garanzie ridondanti, riducendo il rischio di insolvenza e rendendo la DAI più indipendente dalle autorità centrali.

  • Capitalizzazione di mercato e adozione. Con una capitalizzazione di mercato di circa $5 miliardi, DAI è la più grande stablecoin decentralizzata. È stata ampiamente adottata nella finanza decentralizzata (DeFi), rendendola attraente per gli utenti che cercano un'alternativa alle stablecoin centralizzate.

BUSD

  • Affidabilità e revisioni regolari. BUSD è stata creata da Paxos in collaborazione con Binance ed è garantita 1:1 dal dollaro statunitense. Sottoposta a revisioni contabili regolari, conferma la sua affidabilità e sicurezza per gli utenti. Ciò la rende una scelta preferita per coloro che apprezzano la trasparenza e la conformità normativa.

  • Ruolo sulla piattaforma Binance. Nonostante le recenti sfide normative, BUSD rimane un attore importante nel mondo delle stablecoin, specialmente sulla piattaforma Binance, dove è ampiamente utilizzato negli scambi e come riserva di valore. Il suo ampio supporto su uno dei più grandi exchange lo rende una parte importante dell'ecosistema cripto.

Cosa sono le stablecoin?

Le stablecoin sono una classe speciale di criptovalute che mirano a combinare i vantaggi degli asset digitali con la stabilità delle valute fiat tradizionali. L'obiettivo principale delle stablecoin è minimizzare la volatilità tipica della maggior parte delle criptovalute, come Bitcoin o Ethereum. Al contrario, le stablecoin sono legate ad asset stabili, il che le rende più prevedibili e convenienti da usare come mezzo di scambio, riserva di valore e persino nei contratti intelligenti. Consideriamo i principali tipi di stablecoin:

Stablecoin garantiti dalla valuta Fiat

  • Esempi. USDT (Tether), USDC (USD Coin), BUSD (Binance USD).

  • Meccaniche. Questi stablecoin sono garantiti da vere valute fiat, come il dollaro USA, l'euro o altre valute nazionali. Ogni token stablecoin è garantito da una certa quantità di valuta fiat conservata nei conti bancari dell'emittente. Per mantenere un ancoraggio 1:1 alla valuta fiat, l'emittente è obbligato ad acquistare e riscattare i token su richiesta del proprietario. Cioè, l'emittente garantisce che puoi scambiare 1 stablecoin per 1 dollaro statunitense.

  • Pro. Alta stabilità e fiducia dagli utenti, poiché le attività di riserva sono conservate in istituzioni finanziarie regolamentate. Questi stablecoin sono attivamente utilizzati sugli scambi di criptovalute per il trading e le liquidazioni.

  • Contro. Controllo centrale e necessità di fidarsi dell'emittente, che deve fornire riserve sufficienti e trasparenza. Ad esempio, Tether (USDT) è stato criticato per la mancanza di trasparenza riguardo alle sue riserve.

Stablecoin garantiti da criptovalute

  • Esempi. DAI (emesso da MakerDAO).

  • Meccanica. Queste stablecoin sono supportate da altre criptovalute, come Ethereum. Per emettere una stablecoin garantita da criptovalute, gli utenti devono impegnare asset di criptovaluta che superano il valore della stablecoin emessa. Per esempio, per ricevere 100 DAI, un utente potrebbe dover impegnare $150 di valore in ETH. Ciò è garantito dai meccanismi dei contratti intelligenti che liquidano automaticamente il collaterale se il suo valore scende al di sotto di un certo livello.

  • Pro. Decentralizzato e senza fiducia. I processi di emissione e mantenimento di tali stablecoin sono completamente gestiti da contratti intelligenti.

  • Contro. Fortemente dipendente dalla volatilità degli asset sottostanti, il che richiede una significativa sovra-collateralizzazione per mantenere la stabilità. Ciò potrebbe rendere tali stablecoin meno accessibili per l'uso diffuso.

Stablecoin algoritmici

  • Esempi. FRAX, UST (precedentemente TerraUSD prima del suo collasso).

  • Meccanismi. Queste stablecoin non sono supportate da riserve fisiche o di criptovalute. Invece, utilizzano algoritmi complessi e smart contract per regolare l'offerta e la domanda di token. Quando il prezzo del token inizia a deviare dal valore obiettivo (di solito $1), l'algoritmo aumenta o diminuisce automaticamente l'offerta di token per riportare il prezzo al livello obiettivo.

  • Pro. Completamente decentralizzati e teoricamente resistenti al controllo esterno o alla censura. Gli algoritmi stablecoin possono offrire maggiore innovazione nella gestione della stabilità.

  • Contro. Alto rischio di instabilità e crollo, come accaduto con TerraUSD (UST) nel 2022, quando l'algoritmo non è riuscito a mantenere la stabilità dei prezzi, portando al collasso dell' Terra ecosistema. Le stablecoin algoritmiche spesso hanno difficoltà a mantenere la stabilità durante i periodi di panico del mercato.

I migliori posti per guadagnare denaro con stablecoin

Abbiamo selezionato diversi scambi di criptovalute che sono altamente sicuri e ideali per acquistare e conservare criptovalute, incluse le stablecoin. Questi scambi sono pieni di funzionalità: qui puoi acquistare una varietà di asset digitali, dalle criptovalute di base BTC, ETH a popolari token meme, scambiarle liberamente e prelevare facilmente denaro sui tuoi conti bancari.

I migliori scambi di criptovalute
Monete stabili disponibili Monete supportate Deposito Min., $ Commissione Spot Taker, % Commissione Spot Maker, % Picchettamento Agricoltura di rendimento Aprire un conto

Kraken

278 10 0,4 0,25 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Crypto.com

250 1 0,5 0,25 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Coinbase

249 10 0,5 0,5 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Bitunix

474 10 0,1 0,08 No No APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Paybis

50 5 Varies based on transaction type Varies based on transaction type No No APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Alcuni consigli per utilizzare le stablecoin

Anastasiia Chabaniuk Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

Quando si utilizzano le stablecoin per guadagnare interessi, una strategia unica è mettere le tue stablecoin su piattaforme che regolano i rendimenti in base all'attività del mercato. invece di utilizzare solo le opzioni di risparmio regolari, cercare luoghi dove è possibile unirsi a pool di liquidità. Questi pool offrono spesso rendimenti migliori, specialmente quando i mercati sono occupati. La chiave non è solo inseguire i tassi più alti, ma anche osservare come si comporta il mercato e spostare i tuoi fondi quando il momento è giusto. Le tendenze di liquidità possono fornire indizi su quando potresti guadagnare di più, specialmente durante periodi di alta attività.

Un altro consiglio è di distribuire le tue stablecoin tra diversi tipi. Nell'attuale scenario di mercato, è importante ricordare che le stablecoin non sono tutte create allo stesso modo. Possedendo stablecoin da diversi sistemi — come USDC per i progetti Ethereum o USTN per Solana — riduci il tuo rischio se qualcosa va storto con una di esse. Inoltre, alcune nuove stablecoin offrono persino ricompense solo per il possesso. Prima di impegnarti, verifica sempre se la piattaforma offre assicurazione nel caso in cui qualcosa vada storto.

Conclusione

Le stablecoin sono una componente integrante degli ecosistemi delle criptovalute, offrendo agli utenti i benefici degli asset digitali senza il rischio di significative fluttuazioni dei prezzi. Tuttavia, ogni stablecoin ha le sue caratteristiche, benefici e rischi che devono essere presi in considerazione quando si sceglie uno strumento per l'investimento o la conservazione del valore.

La scelta di una stablecoin affidabile e di una piattaforma per guadagnare dipende da fattori come la trasparenza, la liquidità e la conformità normativa. USDT, USDC e DAI sono le stablecoin più stabili sul mercato, ognuna con caratteristiche uniche che ne garantiscono la sostenibilità. USDT e USDC sono supportati da asset liquidi, quindi hanno alta liquidità. Allo stesso tempo, DAI ha una struttura decentralizzata e garanzie in eccesso. Queste stablecoin sono strumenti affidabili per conservare e trasferire valore nell'ecosistema delle criptovalute.

Domande frequenti

Come possono essere utilizzate le stablecoin nei trasferimenti di denaro internazionali?

Le stablecoin offrono un modo rapido e economico per trasferire denaro a livello internazionale. A differenza dei trasferimenti bancari tradizionali, che possono richiedere giorni e comportare costi elevati, le stablecoin consentono di trasferire fondi quasi istantaneamente e a costi minimi. Ad esempio, USDC è ampiamente utilizzato nei trasferimenti internazionali grazie al suo ancoraggio al dollaro statunitense e alla sua alta liquidità.

Quali sono i rischi associati all'uso delle stablecoin in DeFi?

Nei protocolli DeFi, le stablecoin possono essere esposte a rischi come hack dei contratti intelligenti, liquidazione delle garanzie e cambiamenti normativi. Anche se le stablecoin riducono la volatilità dei prezzi, non sono immuni ai rischi tecnologici e di mercato che possono portare alla perdita di fondi. Ad esempio, l'uso di protocolli insufficientemente sicuri può portare a vulnerabilità che gli hacker possono sfruttare per rubare asset.

Quale ruolo svolgono le stablecoin in una strategia di copertura del portafoglio crypto?

Le stablecoin consentono agli investitori di mantenere una parte del loro capitale in asset stabili durante periodi di mercato volatili. Quando i prezzi di altre criptovalute diminuiscono, trasferire asset in stablecoin aiuta a preservarne il valore ed evitare perdite. Ciò è particolarmente utile per i trader che desiderano minimizzare i rischi senza uscire completamente dal mercato delle criptovalute.

Quali nuove tendenze nello sviluppo delle stablecoin possiamo aspettarci nei prossimi anni?

Nei prossimi anni, possiamo aspettarci una maggiore regolamentazione delle stablecoin, soprattutto nei paesi con mercati finanziari sviluppati. È anche probabile che le stablecoin ancorate a un paniere di asset diventino più popolari, il che può aumentare la loro sostenibilità e ridurre la dipendenza da una singola valuta. Inoltre, si prevede che le stablecoin saranno integrate nei sistemi di pagamento e verranno sviluppate nuove soluzioni per il loro utilizzo nei micropagamenti e nei contratti intelligenti.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Maxim Nechiporenko
Autore, esperto finanziario presso Traders Union

Maxim Nechiporenko è un collaboratore di Traders Union dal 2023. Ha iniziato la sua carriera professionale nei media nel 2006. È esperto di finanza e investimenti e il suo campo di interesse copre tutti gli aspetti della geoeconomia. Maxim fornisce informazioni aggiornate su trading, criptovalute e altri strumenti finanziari. Aggiorna regolarmente le sue conoscenze per rimanere al passo con le ultime innovazioni e tendenze del mercato.

Glossario per trader alle prime armi
Rendimento

Per rendimento si intende il guadagno o il reddito derivante da un investimento. Rispecchia i rendimenti generati dal possesso di attività come azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari.

Bitcoin

Il Bitcoin è una criptovaluta digitale decentralizzata creata nel 2009 da un individuo o gruppo anonimo con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Opera su una tecnologia chiamata blockchain, che è un libro mastro distribuito che registra tutte le transazioni su una rete di computer.

Indice

L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

Valute di base

Una commodity currency è una valuta il cui prezzo è fortemente correlato all'esportazione di risorse nel paese della valuta e al prezzo della commodity.

Leva

La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.