Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/best-cryptocurrency-to-invest/eco-friendly-cryptocurrencies/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Criptovalute ecologiche: Le migliori monete ecologiche 2025

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.

Le migliori criptovalute eco-friendly per 2025:

  • Chia (XCH) - Utilizza Proof of Space and Time (PoST) ad alta efficienza energetica.

  • Algorand (ALGO) - Minimizza l'energia con la Pure Proof of Stake (PPoS) ed è carbon-negative.

  • Cardano (ADA) - Basso consumo energetico ed ecosistema sostenibile.

  • Tezos (XTZ) - Efficienza energetica con Liquid Proof-of-Stake (LPoS).

  • Flow (FLOW) - Scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico per le applicazioni decentralizzate.

Le criptovalute ecologiche sono beni digitali progettati per ridurre al minimo l'impatto ambientale attraverso tecnologie efficienti dal punto di vista energetico. A differenza delle criptovalute tradizionali, che spesso si affidano a meccanismi di proof-of-work ad alto consumo energetico, queste criptovalute ecologiche utilizzano metodi di consenso alternativi come proof-of-stake o proof-of-space per ridurre l'impronta di carbonio. Questo articolo prenderà in considerazione le principali questioni legate all'efficienza energetica delle criptovalute, il loro impatto sull'ambiente e le prospettive dei progetti di criptovalute verdi.

La criptovaluta più verde in 2025

La scelta della criptovaluta più verde dipende da diversi fattori, tra cui il consumo energetico, l'uso di energie rinnovabili e l'efficienza della rete:

La criptovaluta più verde
CriptovalutaMeccanismo di consensoConsumo di energia per transazione (kWh)
Chia (XCH)Prova di Spazio e Tempo (PoST)~0,023 kWh*
Algorand (ALGO)Pure Proof of Stake (PPoS)~0,0004 kWh*
Cardano (ADA)Prova di partecipazione (PoS)~0,0016 kWh*
Tezos (XTZ)Prova di puntata liquida (LPoS)~0,0016 kWh*
Flow (FLOW)Prova di partecipazione (PoS)~0,18 kWh*

*Nota: i valori di consumo energetico sono approssimativi e possono variare in base all'implementazione specifica e agli scenari di utilizzo.

Le migliori criptovalute verdi per 2025:

  • Chia (XCH). Si distingue in 2025 per il suo modo unico di ridurre il consumo energetico. Invece di utilizzare impianti di estrazione che consumano energia, Chia si affida a Proof of Space and Time (PoST), che sfrutta lo spazio inutilizzato del disco rigido per convalidare le transazioni. Questo metodo rende Chia molto più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alle opzioni tradizionali come Bitcoin. I dati di Chia mostrano che consuma fino a 500 volte meno energia rispetto a Bitcoin, il che lo rende la scelta migliore per chi vuole ridurre al minimo l'impatto ambientale pur rimanendo nel mondo delle criptovalute.

  • Algorand (ALGO). Si è guadagnata il posto di leader ecologico nello spazio delle criptovalute utilizzando la Pure Proof of Stake (PPoS). A differenza del mining, il sistema di Algorand seleziona i validatori in base ai token che possiedono, riducendo drasticamente il consumo di energia. Algorand fa un ulteriore passo avanti impegnandosi a essere carbon-negative attraverso l'acquisto di compensazioni di carbonio. Oltre all'efficienza energetica, Algorand è anche coinvolta in progetti incentrati sulla sostenibilità, il che la rende una scelta popolare per gli investitori che hanno a cuore l'ambiente.

  • Cardano (ADA). Un ecosistema sostenibile, lo sviluppo attivo di applicazioni decentralizzate e il basso consumo energetico rendono Cardano un investimento interessante a lungo termine.

  • Tezos (XTZ). L'uso dell'algoritmo Liquid Proof-of-Stake, la partecipazione attiva della comunità al processo decisionale e la bassa impronta di carbonio fanno di Tezos una delle migliori criptovalute verdi in cui investire.

  • Flow (FLOW). Progettato per applicazioni scalabili e decentralizzate, Flow consuma molta meno energia rispetto alle blockchain tradizionali.

Abbiamo selezionato diversi exchange di criptovalute altamente affidabili e ideali per acquistare e conservare criptovalute a basso consumo energetico. Questi exchange sono ricchi di funzionalità: qui è possibile acquistare altri interessanti asset digitali, dalle criptovalute di base BTC, ETH ai popolari token meme, scambiarli liberamente e ritirare facilmente il denaro sui propri conti bancari.

I migliori scambi di criptovalute
Conto demo Monete supportate Deposito Min., $ Commissione P2P Maker, % Commissione P2P Taker, % Commissione Spot Taker, % Commissione Spot Maker, % Aprire un conto

Kraken

No 278 10 Not supported Not supported 0,4 0,25 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Crypto.com

No 250 1 0,10 - 0,16 0,16 - 0,20 0,5 0,25 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Coinbase

No 249 10 0 - 0.40 0.05 - 0.60 0,5 0,5 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Bitunix

474 10 0 0 0,1 0,08 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Paybis

50 5 0 0 Varies based on transaction type Varies based on transaction type APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Quali sono le caratteristiche delle criptovalute verdi?

Le criptovalute verdi sono attività digitali che riducono al minimo il loro impatto negativo sull'ambiente, riducendo il consumo di energia e utilizzando fonti energetiche a basse emissioni. A differenza delle criptovalute tradizionali come Bitcoin, che si basano su modelli di Proof of Work (PoW) ad alto consumo energetico, le criptovalute verdi adottano spesso meccanismi come la Proof of Stake (PoS) o alternative innovative come la Proof of Space and Time (PoST). Questi sistemi riducono drasticamente l'energia necessaria per convalidare le transazioni, rendendole più ecologiche.

Ad esempio, Cardano (ADA) è un leader in questo settore e utilizza il suo protocollo PoS Ouroboros, che consuma circa 0,5479 kWh per transazione, ben lontano dai 707 kWh di Bitcoin. Cardano va anche oltre l'efficienza energetica collaborando con iniziative di piantumazione di alberi, dimostrando ulteriormente il suo impegno per la sostenibilità.

Nel contesto della transizione verso un'economia sostenibile, un numero crescente di investitori e utenti sta optando per asset digitali che hanno un impatto ambientale minimo. Scegliere criptovalute verdi non è solo una decisione etica, ma anche una strategia di investimento lungimirante. Poiché i governi e le istituzioni si stanno muovendo verso normative ambientali più severe, gli asset che si allineano agli obiettivi di sostenibilità potrebbero essere meglio posizionati per una crescita a lungo termine. Sostenendo i progetti di criptovalute ecologiche, gli investitori si preparano a un futuro in cui la responsabilità ambientale potrebbe essere un fattore chiave nelle decisioni normative e nel successo del mercato.

Caratteristiche principali delle criptovalute verdi:

  • Consumo di energia. Criptovalute che consumano una quantità minima di energia per transazione o per creare nuove monete (ad esempio, utilizzando algoritmi di consenso che non richiedono mining, come il Proof-of-Stake).

  • Utilizzo di fonti energetiche a basse emissioni. Alcuni progetti si concentrano sull'utilizzo di energia cosiddetta "verde", che riduce l'impronta di carbonio.

  • Efficienza delle risorse. Un criterio importante è quello di ridurre al minimo l'uso della potenza di calcolo e di altre risorse, riducendo così anche l'impatto ambientale.

Danni ambientali delle criptovalute: miti e realtà

Esistono molti miti secondo cui tutte le criptovalute causano danni significativi all'ambiente. Tuttavia, la realtà è molto più complessa.

Danni ambientali delle criptovalute
MitoRealtà
Le criptovalute si basano interamente sui combustibili fossiliSebbene alcune operazioni di mining utilizzino combustibili fossili, una parte significativa, soprattutto Bitcoin, funziona ora con fonti di energia rinnovabili.
Tutte le criptovalute sono ugualmente dannose per l'ambienteNon tutte le criptovalute hanno lo stesso impatto ambientale; le criptovalute basate su PoS come Ethereum utilizzano molta meno energia.
L'efficienza dell'estrazione mineraria ha raggiunto un limiteLe nuove tecnologie come ASICs e i sistemi di raffreddamento avanzati stanno aumentando l'efficienza del mining, riducendo il consumo di energia.

Come funzionano i progetti di criptovalute verdi

I progetti di criptovalute verdi mirano a creare soluzioni che non solo fanno progredire la tecnologia blockchain, ma riducono anche al minimo l'impatto negativo sull'ambiente. Questi progetti vengono sviluppati tenendo conto dei seguenti principi:

Utilizzo di algoritmi di consenso alternativi

Uno dei modi principali in cui i progetti di criptovaluta riducono il loro consumo energetico è quello di abbandonare algoritmi ad alto consumo energetico come il Proof-of-Work (PoW), che alimenta criptovalute come Bitcoin. Molti progetti di criptovalute ecologiche utilizzano invece algoritmi di consenso alternativi come Proof-of-Stake (PoS), Proof-of-Space e altri approcci innovativi.

  • Proof-of-Stake (PoS). Questo algoritmo richiede molta meno energia perché non richiede il mining. In una rete PoS, i validatori sono selezionati in modo casuale in base alla quantità di gettoni che possiedono, il che riduce significativamente il consumo energetico. Ad esempio, la criptovaluta Cardano utilizza questo algoritmo, che la rende una delle più efficienti dal punto di vista energetico sul mercato.

  • Proof-of-Space. Questo algoritmo, utilizzato nel progetto Chia, sostituisce la potenza di calcolo con l'uso dello spazio libero su disco. Questo riduce la necessità di computer potenti e riduce significativamente il consumo energetico.

Questi algoritmi non solo riducono i costi energetici, ma aprono anche nuove opportunità di decentralizzazione, migliorando al contempo la sostenibilità ambientale della rete.

Integrazione con le fonti di energia rinnovabili

Per ottenere la massima sostenibilità ambientale, alcuni progetti di criptovalute verdi utilizzano attivamente fonti energetiche a basse emissioni come il nucleare, l'eolico, l'idroelettrico e il solare. Ciò consente non solo di ridurre l'impronta di carbonio, ma anche di creare un'infrastruttura più sostenibile e indipendente.

  • Energia nucleare. Grazie alla sua elevata efficienza e alle basse emissioni, viene utilizzata in alcuni progetti di criptovalute verdi. Sebbene l'energia nucleare non sia rinnovabile nel senso tradizionale del termine, le sue emissioni di carbonio sono minime, persino inferiori a quelle dell'energia solare. Inoltre, fornisce un approvvigionamento energetico stabile, il che la rende interessante per i progetti blockchain orientati all'ambiente. L'energia nucleare può contribuire a ridurre l'impronta di carbonio, soprattutto nei Paesi con centrali nucleari avanzate.

  • Energia eolica. L'energia eolica viene utilizzata attivamente per alimentare le aziende minerarie e le reti blockchain, riducendo la loro dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali ad alta intensità di carbonio.

  • Energia idroelettrica. Nelle regioni con accesso alle risorse idriche, i progetti di criptovalute integrano centrali idroelettriche, che contribuiscono a fornire una fonte di energia sostenibile e potente per le loro reti.

  • Energia solare. I progetti di energia solare offrono ricompense in token per la produzione di energia da impianti solari, rendendoli più interessanti per gli investitori e gli utenti.

Come massimizzare l'investimento in criptovalute verdi per ottenere guadagni sostenibili

Anastasiia Chabaniuk Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

Per i principianti, una cosa che spesso sfugge alle criptovalute ecologiche è la possibilità di investire in progetti che hanno effettivamente a che fare con attività ecologiche. Alcuni di questi token non si limitano a ridurre il consumo di energia, ma sono coinvolti in settori come le energie rinnovabili e i crediti di carbonio. Prendiamo ad esempio Energy Web Token (EWT). Viene utilizzato dalle aziende per compensare le emissioni e scambiare crediti energetici attraverso la blockchain. Ciò significa che state investendo in qualcosa che non si limita a risparmiare energia, ma aiuta il pianeta. Se volete che i vostri investimenti abbiano un impatto reale, cercate token che vadano oltre l'efficienza e si colleghino direttamente a progetti di sostenibilità.

Un altro consiglio è quello di osservare le politiche governative che sostengono le tecnologie verdi. Con l'aumento delle normative ecologiche, criptovalute come Chia (XCH), che funziona con un sistema a bassa energia chiamato Proof of Space and Time, potrebbero ricevere una spinta. Non si tratta solo di un'opzione verde, ma di un tipo di criptovaluta che potrebbe diventare più preziosa quando i governi inizieranno a premiare i sistemi blockchain a basso consumo energetico.

Conclusione

In conclusione della nostra rassegna di criptovalute ecologiche, notiamo che questi progetti non solo offrono soluzioni efficienti dal punto di vista energetico, ma contribuiscono anche attivamente a ridurre l'inquinamento ambientale. La scelta di tali criptovalute consente agli investitori di sostenere le innovazioni volte a migliorare la situazione ambientale. È importante considerare non solo gli indicatori attuali, ma anche gli impegni a lungo termine dei progetti per lo sviluppo sostenibile. Le criptovalute ecologiche possono diventare non solo un investimento finanziariamente redditizio, ma anche un contributo al futuro del nostro pianeta. Quando valutate le opportunità di investimento in 2025, non perdete di vista l'importanza dell'ecocompatibilità dei vostri asset.

Domande frequenti

Quali sono i principali rischi dell'investimento in criptovalute verdi?

Le criptovalute verdi presentano rischi quali limitazioni tecnologiche e problemi di scalabilità, poiché molte sono nuove sul mercato. Anche i cambiamenti normativi, soprattutto per quanto riguarda gli standard di efficienza energetica, potrebbero avere un impatto sulla loro crescita.

Quali tecnologie innovative vengono utilizzate per migliorare l'ecocompatibilità delle criptovalute?

I progetti utilizzano tecnologie come Proof-of-Space, che si basa sullo spazio su disco anziché sull'energia per il consenso. Alcuni incentivano anche gli utenti a utilizzare energia rinnovabile come quella solare o eolica.

In che modo le criptovalute verdi possono sostenere i progetti ambientali?

Molte criptovalute verdi destinano risorse a iniziative come la riforestazione, il ripristino degli ecosistemi e la riduzione dei rifiuti di plastica, con un impatto ambientale positivo e una riduzione dell'impronta di carbonio.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Maxim Nechiporenko
Autore, esperto finanziario presso Traders Union

Maxim Nechiporenko è un collaboratore di Traders Union dal 2023. Ha iniziato la sua carriera professionale nei media nel 2006. È esperto di finanza e investimenti e il suo campo di interesse copre tutti gli aspetti della geoeconomia. Maxim fornisce informazioni aggiornate su trading, criptovalute e altri strumenti finanziari. Aggiorna regolarmente le sue conoscenze per rimanere al passo con le ultime innovazioni e tendenze del mercato.

Glossario per trader alle prime armi
Valute di base

Una commodity currency è una valuta il cui prezzo è fortemente correlato all'esportazione di risorse nel paese della valuta e al prezzo della commodity.

Bitcoin

Il Bitcoin è una criptovaluta digitale decentralizzata creata nel 2009 da un individuo o gruppo anonimo con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Opera su una tecnologia chiamata blockchain, che è un libro mastro distribuito che registra tutte le transazioni su una rete di computer.

Indice

L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

Leva

La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

Ethereum

Ethereum è una piattaforma blockchain decentralizzata e una criptovaluta proposta da Vitalik Buterin alla fine del 2013 e sviluppata all'inizio del 2014. È stata progettata come una piattaforma versatile per la creazione di applicazioni decentralizzate (DApp) e contratti intelligenti.