Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/best-cryptocurrency-to-invest/private-cryptocurrency/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Le migliori monete per la privacy in 2025

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.

Le migliori monete per la privacy da guardare in 2025:

Le monete della privacy sono una categoria speciale di criptovalute progettate per proteggere l'anonimato degli utenti e la privacy delle transazioni. A differenza di Bitcoin e di altre criptovalute tradizionali, che lasciano una traccia trasparente delle transazioni, le monete per la privacy utilizzano tecniche crittografiche avanzate per nascondere dettagli quali il mittente, il destinatario e l'importo delle transazioni. L'esigenza di queste monete è cresciuta con l'intensificarsi delle preoccupazioni sulla privacy finanziaria e sulla sicurezza dei dati. In questo articolo daremo un'occhiata alle migliori monete per la privacy presenti sul mercato e alle loro caratteristiche.

Le migliori monete per la privacy da tenere d'occhio 2025

In 2025, le monete per la privacy sono al centro di diversi dibattiti critici, dal controllo normativo al loro potenziale utilizzo nella finanza decentralizzata (DeFi). La crescente domanda di privacy nelle transazioni digitali, unita ai progressi delle tecnologie crittografiche, ha reso le monete per la privacy più importanti che mai. Tuttavia, questa attenzione porta con sé anche delle sfide, soprattutto con l'inasprimento delle normative sulle transazioni finanziarie anonime da parte dei governi di tutto il mondo.

Nella selezione delle migliori monete per la privacy per 2025, diversi contendenti si sono distinti per le loro tecnologie innovative e la forte presenza sul mercato. Ecco uno sguardo alle monete più importanti:

Monero (XMR)

rimane il gold standard delle monete per la privacy. Utilizza le firme ad anello, gli indirizzi segreti e RingCT (Ring Confidential Transactions) per garantire che le transazioni siano irrintracciabili e inverosimili. MoneroLa sua forte comunità e il suo continuo sviluppo la rendono la scelta migliore per i trader attenti alla privacy.

Zcash (ZEC)

Zcash (ZEC) offre agli utenti la possibilità di proteggere le transazioni utilizzando zk-SNARKs (Zero-Knowledge Succinct Non-Interactive Arguments of Knowledge), una tecnica crittografica all'avanguardia. Ciò consente agli utenti di mantenere privati i dettagli delle transazioni, pur beneficiando di una blockchain pubblicamente verificabile.

Dash (DASH)

Iniziata come moneta incentrata sulla privacy, ora Dash (DASH) offre una privacy opzionale attraverso la funzione PrivateSend. Questa funzione utilizza CoinJoin, un metodo di miscelazione di più transazioni per oscurare le loro origini, consentendo agli utenti di scegliere tra transazioni private e trasparenti.

Horizen (ZEN)

combina la privacy con la scalabilità, utilizzando prove di conoscenza zero e sidechain per creare una piattaforma robusta e versatile. L'enfasi sull'interoperabilità e sulla personalizzazione rende Horizen (ZEN) unica tra le monete per la privacy.

Grin (GRIN)

Grin utilizza il protocollo Mimblewimble, che consente transazioni riservate mantenendo una blockchain leggera. L'attenzione di Grin alla privacy e alla scalabilità, insieme al suo lancio equo (senza ICO o pre-mine), le ha fatto guadagnare un seguito dedicato.

Zephyr (ZEPH)

È una moneta emergente per la privacy che si basa sui punti di forza di Monero e di altre tecnologie per la privacy. Il suo approccio innovativo e la sua crescente capitalizzazione di mercato la rendono una moneta da tenere d'occhio in 2025.

Beldex (BDX)

Combina caratteristiche di privacy come gli indirizzi stealth e le firme ad anello con un'interfaccia facile da usare, che la rende accessibile sia agli utenti nuovi che a quelli esperti.

Oasis Network (ROSE)

Offre un'architettura incentrata sulla privacy con caratteristiche come enclavi sicure e crittografia omomorfa. È stato progettato per dare agli utenti il controllo sui propri dati, fornendo al contempo un ambiente sicuro per le transazioni.

Ecco la tabella di confronto completa che include tutte le monete per la privacy discusse nell'articolo:

Caratteristiche principali delle migliori monete per la privacy
Privacy CoinCaratteristiche della privacyTasso di adozione
Monero (XMR)Firme ad anello, indirizzi nascosti, RingCTAlto (ampiamente accettato)
Zcash (ZEC)zk-SNARKs Transazioni schermate opzionaliModerato (usato in modo selettivo)
Dash (DASH)CoinJoin Opzionale PrivateSendAlta (ben consolidata)
Horizen (ZEN)Zero-Prove di conoscenza, transazioni schermateModerato (uso di nicchia)
Grin (GRIN)Mimblewimble Protocollo Basso (mercato emergente)
Zephyr (ZEPH)Concetto di tripla risorsa, integra le capacità di privacy di MoneroBasso (mercato emergente)
Beldex (BDX)Indirizzi nascosti, firme ad anelloBasso (mercato emergente)
Oasis Network (ROSE)Enclavi sicure, crittografia omomorfaModerato (interesse crescente)

Criteri di selezione delle monete per la privacy

La scelta della giusta moneta per la privacy dipende da diversi fattori, tra cui:

  • livello di anonimato fornito

  • sicurezza della rete

  • velocità delle transazioni

  • costo

  • forza della comunità e del team di sviluppo della moneta.

Questi criteri sono essenziali sia per i trader principianti che per quelli esperti che desiderano investire in monete privacy.

Investire in monete privacy può essere un processo gratificante ma complesso. Ecco una semplice guida per iniziare:

1. Scegliere l'exchange giusto. Non tutti gli exchange supportano le monete per la privacy. Scegliete un exchange affidabile che offra le monete privacy che vi interessano. Abbiamo cercato le opzioni migliori e le abbiamo elencate qui di seguito:

I migliori scambi di criptovalute
Demo Monete supportate Deposito Min., $ Commissione Spot Taker, % Commissione Spot Maker, % Anno di fondazione Aprire un conto

Kraken

No 278 10 0,4 0,25 2011 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Crypto.com

No 250 1 0,5 0,25 2016 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Coinbase

No 249 10 0,5 0,5 2012 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Bitunix

474 10 0,1 0,08 2021 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Paybis

50 5 Varies based on transaction type Varies based on transaction type 2014 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

2. Impostazione di un portafoglio sicuro. Utilizzate un portafoglio che supporti la moneta per la privacy scelta e che offra solide caratteristiche di sicurezza, come ad esempio i portafogli hardware per l'archiviazione a lungo termine.

3. Acquistare e conservare le monete per la privacy. Seguite la procedura dell'exchange per acquistare le monete per la privacy. Conservatele in modo sicuro nel vostro portafoglio, evitando di tenere grandi quantità sugli exchange.

4. Gestire le monete della privacy in modo sicuro. Aggiornate regolarmente il vostro portafoglio e monitorate la sicurezza delle vostre monete. Considerare l'utilizzo di strumenti aggiuntivi per la privacy, come VPN o servizi di mixaggio, per proteggere ulteriormente le transazioni.

Pro e contro delle monete privacy

  • Vantaggi
  • Svantaggi
  • Maggiore privacy e anonimato. Le monete per la privacy offrono un vero e proprio anonimato, consentendo agli utenti di effettuare transazioni senza rivelare la propria identità.

  • Protezione dalla sorveglianza. Oscurando i dettagli delle transazioni, le monete per la privacy proteggono gli utenti dal tracciamento da parte di governi, aziende e altri enti.

  • Transazioni sicure. Le tecniche crittografiche avanzate utilizzate dalle monete per la privacy garantiscono la sicurezza delle transazioni da hacking e frodi.

  • Sfide normative. Le monete per la privacy sono spesso viste con sospetto dalle autorità di regolamentazione a causa del loro potenziale utilizzo in attività illegali. Questo può portare a divieti o restrizioni in alcune giurisdizioni.

  • Adozione limitata e problemi di liquidità. Le monete della privacy potrebbero non essere accettate o liquide come altre criptovalute, il che ne rende più difficile l'uso e il commercio.

  • Potenziale di abuso. Le stesse caratteristiche di privacy che proteggono gli utenti possono essere sfruttate dai criminali per attività illegali, con conseguente percezione pubblica negativa.

Rischi e avvertenze

  • Rischi normativi. Le monete per la privacy sono soggette a rischi normativi significativi. I governi possono imporre divieti, limitare le borse dalla quotazione delle monete per la privacy o richiedere procedure rigorose a KYC/AML. Tenetevi informati sul panorama normativo e modificate la vostra strategia di conseguenza.

  • Volatilità del mercato. Le monete per la privacy sono altamente volatili e i prezzi sono soggetti a notevoli fluttuazioni. Questa volatilità può portare a guadagni o perdite sostanziali, quindi è essenziale affrontare questi investimenti con cautela e una chiara strategia di gestione del rischio.

  • Rischi per la sicurezza. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale quando si ha a che fare con monete private. Proteggete i vostri investimenti utilizzando portafogli sicuri, tenendo al sicuro le vostre chiavi private e facendo attenzione ai tentativi di phishing e ad altre truffe.

  • Rischi di reputazione. L'associazione delle monete per la privacy con attività illegali può influire sul loro valore e sulla loro adozione. È importante essere consapevoli della percezione pubblica e di come questa possa influenzare i vostri investimenti.

Quanto posso guadagnare?

Investire nelle monete della privacy può essere redditizio, ma è importante comprendere i fattori che influenzano il loro valore. Rispetto alle criptovalute tradizionali come Bitcoin e Ethereum, le monete della privacy presentano generalmente una maggiore volatilità. Ciò può comportare maggiori guadagni potenziali durante i periodi di mercato rialzista, ma anche maggiori rischi durante le fasi di ribasso. Ad esempio, mentre Bitcoin ha una lunga storia di crescita costante, le monete per la privacy come Monero e Dash possono offrire guadagni più elevati a breve termine grazie al loro fascino di nicchia, ma comportano anche un rischio maggiore.

Historical ROI of Privacy Coins Compared to Mainstream Cryptocurrencies (2023), Source: CoinMarketCapROI storico delle monete per la privacy rispetto alle criptovalute tradizionali (2023), fonte: CoinMarketCap

Verificare il livello di adozione delle monete per la privacy

Anastasiia Chabaniuk Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

Quando si esaminano le monete per la privacy, non ci si deve limitare a mantenere il segreto, ma si deve anche considerare quanto siano facili da usare ovunque. Monero (XMR) è ottimo non solo perché mantiene le transazioni private, ma anche perché è in grado di gestire rapidamente un gran numero di transazioni, soprattutto quando tutti cercano di usarlo nello stesso momento. Date anche un'occhiata a Zcash (ZEC). Ha una cosa interessante, chiamata trasparenza selettiva, che permette di mostrare i dettagli delle transazioni quando è necessario (ad esempio per le tasse) senza rivelare tutto.

Inoltre, per far sì che il vostro investimento in monete per la privacy sia davvero fruttuoso, iniziate a usarle nelle applicazioni di DeFi che si preoccupano di mantenere la privacy. Cercate nuove piattaforme che supportino contratti intelligenti privati e che vi diano dei bonus per la puntata delle vostre monete. In questo modo, non solo manterrete il vostro denaro privato, ma lo utilizzerete anche in modo intelligente. Ricordate che le migliori monete per la privacy sono quelle che non si limitano a nascondere il vostro denaro: devono essere utili e avere senso da usare in molti posti.

Conclusione

Le monete per la privacy sono uno strumento potente per chi tiene alla propria privacy finanziaria in un mondo sempre più regolamentato e trasparente. Queste monete, come Monero, Zcash, e Dash, offrono vari livelli di anonimato e sicurezza che possono proteggere le transazioni da occhi indiscreti. In qualità di trader, è essenziale comprendere sia i potenziali benefici che i rischi associati alle monete per la privacy. Se da un lato possono offrire maggiore sicurezza e privacy, dall'altro devono affrontare sfide normative significative e la volatilità del mercato. Ricordate di avvicinarvi alle monete privacy con cautela, tenendo d'occhio il panorama legale e utilizzando metodi sicuri per conservare e scambiare le vostre monete.

Domande frequenti

Posso usare le monete della privacy per fare acquisti anonimi online?

Sì, le monete per la privacy come Monero e Zcash sono specificamente progettate per mantenere anonime le transazioni, il che le rende ideali per gli acquisti privati online. Tuttavia, il grado di anonimato dipende da come si utilizzano le monete e dal fatto che il commerciante le accetti.

Le monete della privacy sono legali da usare e commerciare nel mio Paese?

La legalità delle monete privacy varia a seconda del Paese. Alcuni Paesi, come il Giappone e la Corea del Sud, le hanno vietate per motivi di regolamentazione, mentre altri ne consentono l'uso con delle restrizioni. È importante verificare le normative locali prima di effettuare il trading.

Come posso conservare in modo sicuro le mie monete della privacy per evitare furti o perdite?

Il modo più sicuro per conservare le monete della privacy è utilizzare un portafoglio hardware che le supporti. Assicuratevi di eseguire un backup della frase di recupero del vostro portafoglio e conservatelo in un luogo sicuro. Evitate di conservare grandi quantità di monete sugli exchange a causa dei rischi per la sicurezza.

Perché alcuni exchange si rifiutano di quotare le monete privacy?

Alcune borse evitano di quotare le monete per la privacy a causa delle pressioni normative e delle preoccupazioni di facilitare le attività illegali. Questi exchange sono spesso soggetti a una rigorosa conformità alle normative KYC (Know Your Customer) e AML (Anti-Money Laundering), che le monete privacy possono complicare.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Mikhail Vnuchkov
Autore presso Traders Union

Mikhail Vnuchkov è entrato a far parte di Traders Union come autore nel 2020. Ha iniziato la sua carriera professionale come giornalista-osservatore presso una piccola pubblicazione finanziaria online, dove ha coperto gli eventi economici globali e discusso il loro impatto sul segmento degli investimenti finanziari, compreso il reddito degli investitori. Con cinque anni di esperienza nel settore finanziario, Mikhail è entrato a far parte del team di Traders Union, dove è responsabile della formazione di un pool di notizie aggiornate per i trader che negoziano azioni, criptovalute, strumenti Forex e reddito fisso.

Glossario per trader alle prime armi
Criptovalute

La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.

Leva

La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

Volatilità

La volatilità si riferisce al grado di variazione o fluttuazione del prezzo o del valore di un'attività finanziaria, come azioni, obbligazioni o criptovalute, in un periodo di tempo. Una volatilità più elevata indica che il prezzo di un'attività sta subendo oscillazioni più significative e rapide, mentre una volatilità più bassa suggerisce movimenti di prezzo relativamente stabili e graduali.

Bitcoin

Il Bitcoin è una criptovaluta digitale decentralizzata creata nel 2009 da un individuo o gruppo anonimo con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Opera su una tecnologia chiamata blockchain, che è un libro mastro distribuito che registra tutte le transazioni su una rete di computer.

Ethereum

Ethereum è una piattaforma blockchain decentralizzata e una criptovaluta proposta da Vitalik Buterin alla fine del 2013 e sviluppata all'inizio del 2014. È stata progettata come una piattaforma versatile per la creazione di applicazioni decentralizzate (DApp) e contratti intelligenti.