Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/best-stocks-to-buy-now/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Quali azioni comprare ora

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.

Se non hai troppo tempo per leggere tutto l’articolo e vuoi una risposta rapida, il miglior broker per acquistare azioni è Pepperstone. Perché? Ecco i suoi principali vantaggi:

  • È legittimo nel tuo paese (identificato come Stati Uniti La bandiera nazionale dell Stati Uniti)
  • Ha un buon punteggio di soddisfazione degli utenti 7.17/10
  • Ampia gamma di opzioni di investimento
  • Strumenti di ricerca e analisi
Di seguito, spiegheremo nel modo più dettagliato perché abbiamo questo punto di vista e come sono stati valutati i broker.

I migliori titoli su cui investire in questo momento:

  1. TMUS - Il principale vettore 5G sta espandendo la copertura.

  2. AMD - Opportunità in CPU, GPU e data center.

  3. META - Il social media dominante si orienta verso la realtà virtuale.

  4. GOOGL - Gigante della pubblicità che guida l'innovazione.

  5. MSFT - Leader del cloud computing e dei software di produttività.

  6. NFLX - Pioniere dello streaming che mantiene il vantaggio.

  7. TSLA - Guida del futuro dei veicoli elettrici, innovazioni nella guida autonoma e nelle batterie.

  8. HLT - Marchio leader nel settore degli alloggi, in forte ripresa dopo la pandemia.

  9. DDOG - Piattaforma di monitoraggio che beneficia dell'adozione del cloud.

  10. CRM - Standard di coinvolgimento dei clienti.

Trovare gemme nascoste per potenziare il vostro portafoglio non è un'impresa facile nei mercati difficili di oggi. Mentre le preoccupazioni per la recessione incombono, quali sono le aziende che resteranno in piedi quando la polvere si poserà? Il presente rapporto si occupa di individuare 10 titoli costruiti per resistere all'incertezza. Ognuno di questi titoli detiene una posizione di forza nel proprio settore grazie ad attività vivaci, flussi di reddito diversificati e strategie innovative. Mentre le tempeste economiche si scatenano, questi titani collaudati offrono agli investitori un rifugio sicuro per affrontare le conseguenze finanziarie. Dai visionari del settore tecnologico ai campioni dei consumi, la loro forza di resistenza e le valutazioni allettanti li rendono motori di crescita per i portafogli dei pazienti. Un esame più approfondito dei loro bilanci, delle loro strategie e delle loro prospettive rivela perché possono meritare un posto nel vostro portafoglio di fronte ai venti contrari macroeconomici.

I migliori titoli da comprare ora a confronto

Abbiamo analizzato diversi indicatori chiave per valutare al meglio le opportunità di investimento tra i migliori titoli da considerare. Le stime di crescita degli utili e la crescita storica delle vendite continuano a fornire indicazioni fondamentali sulle traiettorie finanziarie delle aziende:

  • Le proiezioni di consenso degli analisti sull'espansione di EPS nel prossimo anno e nei prossimi cinque anni indicano quali aziende sono ben posizionate per sovraperformare dal punto di vista del potenziale di guadagno.

  • L'esame della crescita annuale delle vendite negli ultimi cinque anni aiuta a identificare le aziende con una comprovata esperienza nell'aumento organico dei ricavi top-line anno dopo anno. Questo slancio costante dei ricavi spesso coincide con una solida esecuzione del business e con l'innovazione.

L'esame di questi fattori fondamentali consente una valutazione olistica, a parità di condizioni, dei titoli che, in base ai dati disponibili, presentano i profili di crescita e di profitto più interessanti nel lungo periodo.

Crescita EPS (anno prossimo)EPS crescita (5 anni)Crescita delle vendite (5 anni)Performance a 1 anno
T-Mobile US (TMUS) 14.50%22.00%14.25%60.55%
Advanced Micro Devices (AMD) 59.63%36.95%31.41%62.65%
Facebook (META) 14.46%22.50%19.99%91.38%
Google (GOOGL) 13.48%18.25%18.09%31.57%
Microsoft (MSFT) 16.31%14.86%14.40%25.68%
Netflix (NFLX) 19.81%27.85%16.71%83.51%
Tesla (TSLA) 37.31%15.00%36.73%26.73%
Hilton (HLT) 12.99%14.97%10.86%56.62%
Datadog (DDOG) 17.03%19.02%61.97%55.17%
Salesforce (CRM) 10.35%16.10%21.44%47.40%

Le 10 migliori azioni su cui investire in questo momento

Analisi delle azioni T-Mobile

T-Mobile US (TMUS) è uno dei maggiori operatori wireless nel mercato altamente competitivo degli Stati Uniti. Tuttavia, si è differenziata grazie a un piano aggressivo di espansione della rete e a fusioni come la recente acquisizione di Sprint. Questa strategia di acquisizione di scala per ridurre i costi e di espansione della copertura 5G a livello nazionale offre una lunga possibilità di crescita. Nei prossimi anni, con l'aumento dei consumatori che passano a dispositivi abilitati a 5G, T-Mobile è ben posizionata per attrarre nuovi clienti e acquisire un maggiore utilizzo di dati da quelli esistenti. L'azienda mira inoltre a conquistare quote di mercato wireless attraverso piani competitivi su misura per privati e aziende. Grazie alle continue spese in conto capitale per ampliare e migliorare la sua infrastruttura 5G, T-Mobile ha l'opportunità di investire nello sviluppo e nell'adozione su larga scala della tecnologia cellulare di prossima generazione.

Advanced Micro Devices (AMD) analisi del titolo

AMD, una delle maggiori aziende di semiconduttori al mondo, progetta e produce microprocessori, chip grafici e altri componenti utilizzati in computer e server. L'azienda ha lavorato per colmare il divario con il leader di lunga data del settore Intel nel mercato CPU attraverso successive generazioni di processori Ryzen competitivi e potenti. Nel settore della grafica, AMD sfida aggressivamente il dominio di Nvidiacon le soluzioni Radeon preferite per il loro profilo prezzo/prestazioni. In prospettiva, AMD è ben posizionata per capitalizzare la crescente domanda di chip che alimentano i data center, PCs, le console di gioco e altro ancora, con il proliferare della trasformazione digitale. L'acquisizione di Xilinx migliora inoltre le capacità in ambiti di elaborazione adattiva come 5G reti, IA e veicoli autonomi nel lungo termine. Con l'ampliamento della gamma di prodotti nei settori client, gaming e data center, AMD potrebbe rafforzare la propria posizione di mercato. Il miglioramento dell'esecuzione e l'attenzione ai settori a forte crescita offrono l'opportunità di sfruttare un ambiente che favorisce l'espansione dei contenuti dei semiconduttori. Leggete anche: Come acquistare le azioni SpaceX nell'articolo di TU.

Facebook (META) recensione delle azioni

Facebook (META) è una società tecnologica, leader nel segmento delle tecnologie innovative, che sta sviluppando e lanciando prodotti nelle aree delle comunicazioni, delle realtà virtuali e miste, dei prodotti software e hardware. Nell'ottobre 2021, la società, precedentemente Facebook (META), ha cambiato nome in META e ha intrapreso un percorso di sviluppo del Metaverso. La struttura della società comprende Oculus, uno dei principali sviluppatori di AR/VR. La società è anche coinvolta nello sviluppo di piattaforme proprietarie di criptovalute.

METAL'orientamento strategico verso il Metaverso è indice di una trasformazione del modo in cui le persone interagiscono con la tecnologia. Questa impresa innovativa, finalizzata a esperienze virtuali completamente immersive, apre un vasto potenziale per le applicazioni di realtà aumentata (AR) e di realtà virtuale (VR). Oculus META, una consociata di, sta già facendo passi da gigante nella tecnologia VR. Inoltre, l'esplorazione di piattaforme proprietarie di criptovalute da parte di META suggerisce una visione dell'economia digitale all'interno del Metaverso, ponendo le basi per cambiamenti potenzialmente rivoluzionari nelle transazioni finanziarie e nel commercio online.

Google recensione del titolo

Google (GOOGL) è una delle più grandi società tecnologiche del mondo, che comprende oltre 400 aziende, startup e varie piattaforme digitali. Dal 2015, Google fa parte di Alphabet Inc.

Alphabet opera attraverso tre divisioni principali:

  • Google Servizi (che comprende i principali prodotti come Search, YouTube, Android, e hardware)

  • Google Cloud (servizi cloud aziendali e strumenti infrastrutturali)

  • Altre scommesse (iniziative sperimentali in settori come le auto a guida autonoma, le scienze della vita e altro).

Google I servizi dominano il fatturato di Alphabet come segmento principale, grazie soprattutto al motore di ricerca e alle reti pubblicitarie digitali. Google Cloud è cresciuta significativamente con l'aumento dell'adozione del cloud, mentre Other Bets mira a promuovere l'innovazione attraverso progetti rischiosi in settori emergenti.

Investire in Alphabet (GOOGL) offre un'esposizione a un'azienda tecnologica leader con un solido track record e molteplici possibilità di crescita. La sua posizione dominante nella pubblicità digitale, l'espansione dei servizi cloud e l'impegno nell'innovazione offrono prospettive interessanti.

Microsoft analisi del titolo

Microsoft (MSFT) è una delle più grandi aziende tecnologiche del mondo, al primo posto in segmenti quali l'informatica, il software per computer, i personal computer, i dispositivi mobili, ecc. Tutte le aree operative della multinazionale sono suddivise in tre gruppi: Produttività e processi aziendali, Intelligent Cloud e Personal Computing. Microsoft è incluso nell'indice NASDAQ Technology.

Negli ultimi cinque anni, il prezzo delle azioni MSFT è salito costantemente, registrando diversi nuovi massimi storici. Il grafico della quotazione mostra dei drawdown a breve termine, che indicano la resistenza dell'azienda a vari fattori esterni negativi a livello globale. Una delle domande principali degli investitori è se l'azienda sarà in grado di continuare a essere leader nei segmenti tecnologici e se il prezzo delle azioni MSFT continuerà a crescere allo stesso ritmo.

Una delle collaborazioni più importanti per Microsoft negli ultimi anni è stata quella con OpenAI, il laboratorio di ricerca sull'intelligenza artificiale che sta dietro a ChatGPT e ad altre tecnologie AI all'avanguardia. MicrosoftL'investimento multimiliardario di OpenAI non solo le ha garantito l'accesso esclusivo ad alcuni degli strumenti di IA più avanzati, ma ha anche integrato profondamente l'IA nelle proprie piattaforme, in particolare attraverso Azure OpenAI Service.

Questa collaborazione ha un profondo impatto sulle prospettive di crescita future di Microsoft, soprattutto nelle aree del cloud computing, dell'IA e delle soluzioni aziendali.

Netflix (NFLX)

Netflix (NFLX) è un leader globale nel settore dell'intrattenimento in streaming, che offre una vasta libreria di film, programmi televisivi, documentari e contenuti originali in varie lingue e generi. Dalla sua fondazione nel 1997 come servizio di noleggio su DVD, Netflix si è evoluto in un gigante dello streaming on-demand che raggiunge oltre 190 Paesi.

Le attività dell'azienda possono essere suddivise in due segmenti principali: Streaming e DVD noleggio. Tuttavia, il servizio di streaming è ciò che definisce veramente Netflix, rendendolo un nome familiare. Il suo titolo è una parte importante dell'indice NASDAQ.

Negli ultimi anni, il prezzo delle azioni di Netflix ha registrato una crescita impressionante, che riflette l'espansione della base di abbonati e la portata internazionale dell'azienda. Si sono verificate fluttuazioni a breve termine, ma la tendenza generale è indicativa di una società che sta prosperando di fronte alla concorrenza e al cambiamento dei comportamenti dei consumatori.

Tesla (TSLA)

Tesla (TSLA) sta rivoluzionando l'industria automobilistica ed energetica, guidando la spinta verso i veicoli elettrici e le soluzioni di energia rinnovabile. Con sede a Palo Alto, in California, l'offerta dell'azienda spazia dalle auto e dai SUV elettrici ai pannelli solari e ai sistemi di stoccaggio dell'energia.

Nel settore automobilistico, i veicoli elettrici di Tesla, eleganti e performanti, hanno conquistato il mondo. Dal modello sportivo Roadster a quello di massa Model 3, la gamma Tesla si rivolge a un'ampia gamma di consumatori. Il fatto è che Tesla non si limita a produrre automobili, ma crea un'intera esperienza incentrata su tecnologia all'avanguardia, design di lusso e sostenibilità.

Il titolo, quotato sul sito NASDAQ, ha registrato una crescita notevole, che riflette l'espansione della quota di mercato e dell'influenza dell'azienda. Gli investitori seguono con attenzione Tesla, poiché le sue innovazioni dirompenti continuano a plasmare il settore e a sfidare le case automobilistiche tradizionali.

Hilton (HLT) analisi del titolo

Essendo una delle più grandi catene alberghiere del mondo, con una presenza in 122 paesi e territori, Hilton è pronta a beneficiare in modo significativo della ripresa dei viaggi a livello globale. L'industria dell'alloggio ha sofferto durante le frequenti chiusure, ma sta mostrando forti segnali di ripresa con l'allentamento delle restrizioni. Hilton mantiene marchi premium come Waldorf Astoria per attirare gli ospiti più facoltosi e offerte di valore come Hampton Inn che si rivolgono a una varietà di budget. Gli oltre 150 milioni di iscritti al programma di fidelizzazione costituiscono una base di clienti consolidata. Investendo in HLT si ottiene un'esposizione alla ripresa ciclica che si sta affermando nel turismo mondiale, sostenuta da una domanda repressa di viaggi d'affari e di piacere. Hilton è ben posizionata dal punto di vista competitivo e continua a ottimizzare le operazioni per rafforzare la sua posizione di mercato a lungo termine, man mano che i volumi di viaggio riacquistano i livelli pre-pandemici.

Datadog (DDOG) revisione delle azioni

Con la diffusione delle moderne tecnologie come i microservizi, i container e le piattaforme cloud, la necessità di un monitoraggio e di un'analisi unificati delle complesse infrastrutture IT è diventata sempre più importante. Datadog risponde a questa esigenza grazie alla sua piattaforma completa che consente ai team di ingegneri di ottenere preziose informazioni dalle metriche raccolte nei loro ambienti cloud ibridi. L'azienda beneficia di una forte spinta secolare nell'adozione del cloud, delle iniziative di trasformazione digitale e delle pratiche di DevOps che si basano sull'osservabilità in tempo reale delle prestazioni delle applicazioni e dell'infrastruttura. Datadog si è assicurata con successo clienti di tutti i settori e di tutte le dimensioni utilizzando i suoi strumenti SaaS facili da usare e il modello "land and expand". Con l'aumento del numero di organizzazioni che utilizzano tecnologie cloud-native, il mercato indirizzabile per il monitoraggio integrato e la risoluzione dei problemi continuerà ad espandersi. Datadog è ben posizionata per mantenere una crescita elevata approfondendo le relazioni con i clienti esistenti e aggiungendone di nuovi attratti dal suo approccio full-stack e basato su agenti.

Salesforce (CRM) revisione delle scorte

Salesforce si è affermata come fornitore leader di software per la gestione delle relazioni con i clienti sin dalla sua nascita, oltre 20 anni fa. La piattaforma CRM, fiore all'occhiello dell'azienda, è oggi un pilastro per le aziende di tutti i settori che cercano di connettersi meglio con i clienti in un mondo sempre più digitale. Con ulteriori acquisizioni, come Slack, Salesforce si è espansa anche in settori complementari come l'automazione del marketing, l'analisi e gli strumenti di collaborazione lavorativa essenziali per il moderno ambiente di lavoro ibrido. L'attenzione alle offerte basate sul cloud e l'ecosistema aperto hanno reso la piattaforma un punto di integrazione per le organizzazioni in fase di trasformazione digitale. Poiché le aziende danno sempre più priorità alle interazioni online e al coinvolgimento personalizzato, l'utilizzo di CRM continuerà a proliferare, offrendo opportunità di crescita sostenuta a Salesforce sia come standard del settore sia come pioniere di mercati adiacenti.

I migliori broker per comprare azioni

1
9.4/10
Deposito minimo:
$1
2
9.2/10
Deposito minimo:
$1

È una buona idea comprare azioni ora?

Anche se il mercato azionario statunitense rimarrà una pietra miliare di molti portafogli d'investimento, date le sue dimensioni, ci sono punti di vista validi su entrambi i lati del dibattito se sia il momento migliore per investire nuovi capitali. Ecco alcuni dei fattori chiave che gli investitori dovrebbero considerare:

  • Pro:
  • Contro:
  • L'economia statunitense rimane relativamente solida rispetto a quella di altre grandi nazioni, sostenuta da un mercato del lavoro resistente. Gli utili societari hanno tenuto bene nonostante i venti contrari macroeconomici.
  • Aziende leader come Microsoft e Google continuano a dominare i loro settori e sono ben posizionate per la crescita futura in aree strategiche come il cloud, l'AI e la trasformazione digitale.
  • La Fed ha iniziato a ridurre i tassi dopo un'aggressiva fase di rialzo, il che potrebbe contribuire a prolungare l'espansione economica.
  • Le valutazioni delle maggiori società tecnologiche e degli indici di mercato più ampi sono salite significativamente negli ultimi anni. Una flessione potrebbe pesare sulla performance a breve termine.
  • I tassi d'interesse sono ancora storicamente elevati e l'inflazione è sempre alta, il che pesa sulla spesa dei consumatori.
  • Una recessione rimane una possibilità concreta nei prossimi trimestri.
  • La dipendenza dai giganti tecnologici a grande capitalizzazione rende il mercato vulnerabile se le loro prospettive sono deludenti.

Nel complesso, le allocazioni di base ai titoli azionari citati hanno senso per portafogli diversificati con un orizzonte temporale lungo. Tuttavia, le prospettive economiche sono incerte. Gli investitori potrebbero voler privilegiare i settori meno sensibili alle fluttuazioni e avere un po' di polvere da sparo in caso di volatilità a breve termine. Gli investimenti regolari possono contribuire a mitigare i rischi.

Quali sono i migliori titoli da comprare ora?

Sapere quali sono i fattori che determinano i prezzi delle azioni aiuta a capire come funziona il mercato azionario e cosa cercare quando si effettua un investimento. Ecco sei fattori critici che influenzano i prezzi delle azioni.

Fondamentali solidi

L'analisi fondamentale esamina i dati finanziari di una società, come la crescita degli utili e dei ricavi, il flusso di cassa, i livelli di indebitamento e il rendimento del capitale proprio. Le società con una solida performance in queste aree sono considerate investimenti più affidabili e possono attirare una maggiore domanda per i loro titoli, facendo così salire i prezzi delle azioni.

Allo stesso tempo, i titoli con fondamentali deboli dovrebbero essere evitati dagli investitori, in quanto è più probabile che subiscano pressioni al ribasso sui prezzi. Tuttavia, vale la pena notare che non sempre i titoli con fondamentali forti ottengono buoni risultati, mentre quelli con fondamentali deboli possono talvolta superare le aspettative. Per questo motivo, è utile che gli investitori utilizzino una combinazione di analisi fondamentale e tecnica per scegliere i titoli migliori da acquistare.

Previsioni degli analisti

Quando gli analisti rilasciano le loro previsioni sulla performance futura di un titolo, gli investitori ne prendono atto e spesso aggiustano le loro posizioni in base alle loro aspettative. Ad esempio, quando un analista autorevole prevede che un determinato titolo si apprezzerà significativamente nei prossimi mesi, gli investitori possono acquistarlo per capitalizzare i guadagni previsti. Al contrario, una previsione negativa potrebbe portare a una pressione di vendita e a un calo del prezzo del titolo. A volte le proiezioni degli analisti di mercato si trasformano in una sorta di profezia che si autoavvera: gli investitori vedono che diversi analisti prevedono prezzi molto più alti per un'azione, quindi la comprano - l'aumento della domanda di azioni da parte degli investitori spinge il prezzo del titolo verso l'alto, facendo infine avverare le previsioni degli analisti.

Tuttavia, proprio come le aziende con solidi fondamentali non sempre ottengono buoni risultati, le previsioni degli analisti non sempre si avverano. In alcuni casi, la performance prevista non si concretizza, a causa di cambiamenti nel mercato generale o di eventi imprevisti relativi all'azienda. Per questo motivo, le previsioni degli analisti dovrebbero essere considerate più come un'ipotesi educata che come un dato certo. Per trarne il massimo vantaggio, gli investitori dovrebbero considerare il track record a lungo termine dell'analista che fa la previsione e tenerne conto nel loro processo decisionale.

Investimenti costanti nelle tecnologie

La tecnologia è un settore in continua evoluzione e le migliori azioni da comprare in questo momento sono spesso quelle di società che sfruttano i principali progressi tecnologici. Le aziende all'avanguardia nell'innovazione hanno le migliori possibilità di avere successo in un mercato in rapida evoluzione, quindi è importante che gli investitori si tengano aggiornati sui progressi per sapere quali azioni tenere d'occhio.

Negli ultimi anni, ad esempio, le aziende tecnologiche hanno investito molto nell'intelligenza artificiale, nel cloud computing e nelle tecnologie blockchain. Queste sono tutte aree di grande crescita potenziale e potrebbero essere interessanti per gli investitori alla ricerca di titoli con un potenziale di rialzo a lungo termine. Allo stesso modo, anche sviluppi come le reti 5G e la tecnologia dei veicoli autonomi potrebbero creare grandi opportunità nei prossimi anni.

Forti prospettive per il settore specifico

Anche la natura delle prospettive di un'industria può influenzare i prezzi dei titoli di quel settore. Un vecchio detto dice: "Una marea crescente solleva tutte le barche". Quando si prevede che uno specifico settore industriale o di mercato crescerà costantemente nei prossimi anni, l'interesse degli investitori tende a favorire i prezzi delle azioni di tutte le società che operano in quell'area dell'economia.

D'altro canto, se le prospettive di un settore sono incerte o in declino, gli investitori potrebbero essere portati a evitare di investire in azioni del settore, fino a rinunciare a investire in società molto forti del settore. Ciò potrebbe portare a una diminuzione della domanda e dei prezzi delle azioni. Gli investitori dovrebbero tenere presente questo aspetto quando valutano i potenziali investimenti e valutare le prospettive di un settore prima di decidere quali titoli acquistare ora o tenere d'occhio in futuro.

Domanda e offerta

Come per qualsiasi altra merce, la domanda e l'offerta di azioni sul mercato ne influenzano il prezzo. Se c'è un'elevata domanda di azioni di una particolare società, ciò può portare a un aumento dei prezzi, in quanto gli investitori competono per acquistare le azioni. D'altro canto, se la domanda di azioni è bassa, i prezzi possono scendere a causa della minore concorrenza per le azioni.

È importante tenere presente che i livelli di domanda e offerta possono cambiare rapidamente, quindi gli investitori devono essere pronti ad agire se i prezzi iniziano a muoversi significativamente in una delle due direzioni. Per sapere quali azioni tenere d'occhio è necessario tenere d'occhio le tendenze del mercato e comprendere le richieste attualmente predominanti nell'economia.

Quando comprare azioni a lungo termine?

Gli investitori di successo adottano una strategia di acquisto delle azioni. Ecco tre modelli per la ricerca dei titoli migliori da acquistare.

Comprare durante il mercato orso per vendere nel ciclo toro

Con questo modello, l'investitore acquista strategicamente le azioni che sembrano più adatte a realizzare un rapido profitto. Questo approccio consiste nel costruire il proprio portafoglio un po' alla volta durante i mercati ribassisti, per poi vendere gli stessi titoli a un prezzo più alto quando inizia il ciclo rialzista del settore finanziario.

Lo stile di Warren Buffett

Warren Buffett, rinomato investitore, ha imparato l'arte della selezione dei titoli. Valuta meticolosamente ogni società in cui investe e acquista i titoli migliori a prezzi stracciati. Questa strategia gli permette di mantenere i suoi investimenti fino a quando non raggiungono il massimo potenziale, vendendoli solo quando i fondamentali cambiano.

Speculazioni a breve termine

Questo approccio consiste nello studiare le fluttuazioni a breve termine dei prezzi e nel prendere decisioni rapide su quando acquistare o vendere un titolo. I trader esperti si basano sull'analisi tecnica, sugli aggiornamenti delle notizie e sul sentiment del mercato per identificare i punti di ingresso favorevoli quando investono in azioni a breve termine per ottenere un profitto.

Gli investimenti azionari sono redditizi?

Storicamente, il mercato azionario è sempre cresciuto nel lungo periodo, con un tasso di crescita medio annuo del 10% per SP 500 negli ultimi 50 anni. Le correzioni possono essere un momento opportuno per acquistare azioni; tuttavia, tenete presente che non c'è alcuna garanzia di successo futuro con qualsiasi investimento e che a volte le correzioni richiedono più tempo del previsto. Nel complesso, investire in azioni può essere un'opzione redditizia, ma è importante fare ricerche e tenere conto dei rischi associati agli investimenti in borsa.

Sintesi

In definitiva, la decisione di acquistare azioni ora è personale e deve basarsi sulla tolleranza al rischio individuale, sugli obiettivi finanziari e sulle condizioni generali del mercato. Gli investitori dovrebbero concentrarsi sulla selezione di titoli di qualità, con solidi fondamentali, che hanno buone probabilità di sopravvivere e prosperare in questo periodo di incertezza. Inoltre, è importante scegliere un modello di acquisto dei titoli che si adatti alla propria tolleranza al rischio e ai propri obiettivi di investimento e utilizzare un broker affidabile, dotato di buoni strumenti di trading. Con pazienza e conoscenza del mercato, gli investitori più accorti possono prendere decisioni informate che possono portare a rendimenti redditizi in futuro.

Domande frequenti

Qual è l'orizzonte temporale per investire in questi titoli?

L'ideale sarebbe investire in questi titoli a lungo termine, almeno 3-5 anni o più, per beneficiare appieno del loro potenziale di crescita.

Con quale frequenza devo rivedere le mie partecipazioni?

Gli investitori dovrebbero rivedere il loro portafoglio almeno trimestralmente per verificare che i titoli siano ancora adatti alla loro strategia e ribilanciare se necessario. Gli eventi potrebbero cambiare le prospettive di una società.

Quali sono i settori che attualmente sembrano più resistenti?

Settori come la tecnologia, la sanità e i beni di consumo tendono a resistere meglio di altri durante le fasi di ribasso, grazie a una domanda costante.

Come posso minimizzare il mio rischio?

La diversificazione tra le diverse società, il mantenimento di una prospettiva a lungo termine e la media del costo del dollaro sono strategie che possono aiutare a ridurre il rischio nel tempo.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Johnathan Maverick
Collaboratore

Johnathan M. è uno scrittore e investitore residente negli Stati Uniti, collaboratore del sito web di Traders Union. Le sue due principali aree di competenza includono la finanza e gli investimenti (in particolare, il commercio di forex e commodity) e la religione/spiritualità/meditazione.

La sua esperienza include la scrittura di articoli per Investopedia.com, essendo l'autore principale dello Steve Pomeranz Show, un programma radiofonico di finanza personale su NPR. Johnathan è anche un trader attivo di valuta (forex), con oltre 20 anni di esperienza negli investimenti.

Glossario per trader alle prime armi
SIPC

La SIPC è una società senza scopo di lucro creata da un atto del Congresso per proteggere i clienti delle società di brokeraggio costrette al fallimento.

Diversificazione

La diversificazione è una strategia di investimento che consiste nel distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività, settori e aree geografiche per ridurre il rischio complessivo.

Analisi fondamentale

L'analisi fondamentale è un metodo o uno strumento utilizzato dagli investitori per determinare il valore intrinseco di un titolo esaminando i fattori economici e finanziari. Si considerano i fattori macroeconomici, come lo stato dell'economia e le condizioni del settore.

Leva

La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

Investitore

L'investitore è un individuo che investe denaro in un'attività con l'aspettativa che il suo valore si apprezzi in futuro. L'attività può essere qualsiasi cosa, comprese le obbligazioni, i fondi comuni di investimento, le azioni, l'oro, l'argento, i fondi negoziati in borsa (ETF) e le proprietà immobiliari.