Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/central-banks-in-the-forex/digital-currencies/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Valute digitali della Banca Centrale (CBDCs): Una guida completa

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.

Le valute digitali delle banche centrali (CBDCs) sono forme digitali della valuta fiat di un paese, emesse e regolate dalla banca centrale. A differenza delle criptovalute, che operano su reti decentralizzate, le CBDCs sono centralizzate e garantite dalla piena fiducia del governo emittente. Rappresentano il prossimo passo nell'evoluzione del denaro, combinando la convenienza dei pagamenti digitali con la stabilità e la fiducia della moneta tradizionale.

Le Central Bank Digital Currencies (CBDCs) mirano a migliorare l'efficienza dei sistemi di pagamento, a potenziare l'inclusione finanziaria e a garantire che le banche centrali mantengano il controllo sul sistema monetario in un mondo sempre più digitale. Fornendo un'opzione di pagamento digitale priva di rischi, CBDCs può ridurre i costi delle transazioni, accelerare le transazioni transfrontaliere e offrire un'alternativa più accessibile ai servizi bancari tradizionali. Sebbene sia CBDCs che le criptovalute siano digitali, le loro strutture e finalità sottostanti differiscono in modo significativo. Le criptovalute come Bitcoin sono decentralizzate e operano indipendentemente da qualsiasi autorità centrale, il che le rende altamente volatili. Al contrario, le CBDCs sono progettate per essere stabili, con il loro valore ancorato alla valuta nazionale e regolato dalla banca centrale. Vediamo di capire meglio le CBDC.

Fatti di base sulle valute digitali delle banche centrali

Elenco delle CBDCs

Ecco una tabella comparativa delle Central Bank Digital Currencies (CBDCs ) con le loro caratteristiche principali:

Caratteristiche principali delle valute digitali delle banche centrali (CBDCs)
Nome della CBDCPaese/RegioneTipoFase di sviluppoScopo/ObiettivoData di lancio

Yuan digitale (e-CNY)

Cina

Vendita al dettaglio

Pilota/Lanciato in città selezionate

Modernizzare il sistema di pagamento, ridurre l'uso del contante

2020 (pilota)

eNaira

Nigeria

Vendita al dettaglio

In diretta

Promuovere i pagamenti digitali e l'inclusione finanziaria

Ottobre 2021

Euro digitale

Unione Europea

Commercio al dettaglio/grosso

Indagine

Garantire la sovranità monetaria, modernizzare i pagamenti

TBD

Rublo digitale

Russia

Commercio al dettaglio/grosso

Pilota (avanzato)

Rafforzare la resilienza del sistema di pagamento, ridurre la dipendenza dalle reti internazionali

Pilota 2023

Dollaro digitale

Stati Uniti

Commercio al dettaglio/grosso

Ricerca/Esplorazione

Garantire la posizione del dollaro USA nell'economia globale

TBD

Rupia digitale

India

Commercio al dettaglio/grossista

Pilota

Migliorare i sistemi di pagamento, promuovere l'innovazione nei pagamenti digitali

Dicembre 2022

Caratteristiche principali spiegate:

  1. Tipo: CBDCs può essere Retail (utilizzato da privati e aziende) o Wholesale (utilizzato dalle istituzioni finanziarie per i trasferimenti interbancari).

  2. Fase di sviluppo: Descrive se il CBDC è in fase di ricerca, pilota o live.

  3. Utilizzo della Blockchain: alcuni CBDCs utilizzano la Blockchain autorizzata (controllata da un'autorità centrale), mentre altri possono esplorare tecnologie basate su Blockchain o non basate su Blockchain.

  4. Scopo/Obiettivo: le motivazioni principali alla base di ogni CBDC, come il miglioramento dell'inclusione finanziaria, la modernizzazione dei pagamenti o l'aumento della sovranità monetaria.

Questi CBDCs sono in diversi stadi di sviluppo, con obiettivi e approcci tecnici che variano in base alle esigenze e alle infrastrutture di ciascun Paese.

Evoluzione e sviluppo di CBDCs

    • Evoluzione storica
      Il concetto di CBDCs si è evoluto nell'ultimo decennio, sotto la spinta della rapida digitalizzazione dell'economia globale. Inizialmente le banche centrali erano caute nei confronti delle valute digitali, ma l'ascesa delle criptovalute e la diminuzione dell'uso del contante hanno accelerato il loro interesse per CBDCs.

    • Stato attuale dell'implementazione CBDC
      Nel 2024, CBDCs stanno superando le fasi iniziali. Paesi come la Cina e EU hanno valute digitali funzionanti e stanno cercando di capire come questi sistemi possano funzionare insieme, soprattutto per i pagamenti internazionali. L'India e il Brasile stanno spingendo per dare alle comunità rurali l'accesso a CBDCs, dove le banche potrebbero non arrivare. In questo momento, le banche centrali stanno cercando di capire come mantenere le transazioni private senza sacrificare la sicurezza, il che è difficile. Ci si concentra molto anche sui pagamenti offline per i luoghi in cui non c'è una buona rete internet.

    • Prospettive future
      Il futuro di CBDCs è promettente: si prevede che altri Paesi lanceranno le loro valute digitali nei prossimi anni. I progressi tecnologici, come la tecnologia blockchain e distributed ledger, svolgeranno un ruolo cruciale nel plasmare il design e la funzionalità di queste valute. Con la loro diffusione, CBDCs potrebbe trasformare la finanza globale, rendendo le transazioni più veloci, più economiche e più sicure.

Perché i Paesi stanno adottando CBDCs?

    • Motivazioni economiche e finanziarie
      I Paesi stanno adottando CBDCs per varie ragioni, tra cui la riduzione della dipendenza dal contante, il miglioramento dell'inclusione finanziaria e la necessità di affrontare le sfide poste dalle criptovalute. Ad esempio, le Bahamas hanno introdotto il Sand Dollar per fornire servizi finanziari alle sue isole remote, dove l'accesso alle infrastrutture bancarie è limitato.

    • Driver tecnologici
      I progressi nelle tecnologie di pagamento digitale hanno reso più fattibile l'implementazione del sito CBDCs. Le tecnologie blockchain e distributed ledger consentono transazioni sicure, trasparenti ed efficienti, che sono fondamentali per il successo di CBDCs. Inoltre, queste tecnologie consentono la programmabilità, permettendo funzionalità come gli smart contract e la conformità automatizzata alle normative.

    • Considerazioni politiche e normative
      I governi e le banche centrali stanno valutando attentamente le implicazioni normative di CBDCs. Devono bilanciare i vantaggi delle valute digitali con la necessità di proteggere i consumatori, garantire la stabilità finanziaria e prevenire le attività illecite. I quadri normativi per CBDCs sono ancora in evoluzione, ma probabilmente svolgeranno un ruolo cruciale nella loro adozione e nel loro successo.

    • Casi di studio
      Paesi come la Cina, la Svezia e le Bahamas forniscono indicazioni preziose sulle motivazioni e le sfide dell'adozione di CBDCs. Lo yuan digitale cinese, ad esempio, fa parte di una strategia più ampia volta a ridurre la dipendenza dal dollaro U.S. e a migliorare la propria infrastruttura finanziaria. In Svezia, l'e-krona mira ad affrontare il calo dell'uso del contante, mentre il Sand Dollar delle Bahamas si concentra sull'inclusione finanziaria in una nazione geograficamente dispersa.

      Come usare un CBDC: una guida passo passo

      Con la crescente diffusione dei CBDC, i privati e le imprese dovranno adattarsi a questo nuovo ambiente finanziario. Ciò significa tenersi informati sugli ultimi sviluppi, capire come CBDCs interagisce con i sistemi finanziari esistenti e prepararsi ai cambiamenti nei servizi bancari.

      Una guida passo passo su come utilizzare CBDCs:

      1. Impostazione di un portafoglio digitale. Per utilizzare CBDCs è necessario creare un portafoglio digitale, che può essere fornito da una banca centrale, da una banca commerciale o da un fornitore di servizi terzo. Questo portafoglio memorizzerà il vostro CBDCs in modo sicuro e vi permetterà di effettuare transazioni.

      2. Effettuare transazioni. Una volta creato il portafoglio, è possibile utilizzare CBDCs per le transazioni di tutti i giorni, come il pagamento di beni e servizi, il trasferimento di denaro ad altri o il pagamento delle tasse. Le transazioni vengono elaborate istantaneamente e sono facili come usare una carta di debito.

      3. Comprendere le funzioni di sicurezza. CBDCs è dotato di funzioni di sicurezza avanzate, tra cui la crittografia e l'autenticazione a due fattori, per proteggere da frodi e furti. È fondamentale familiarizzare con queste funzioni per garantire la sicurezza dei propri beni digitali.

      Rischi e avvertenze

      • Volatilità del mercato. Sebbene CBDCs sia stato progettato per essere stabile, non è immune dalle fluttuazioni del mercato, soprattutto durante la fase di transizione dalle valute tradizionali. Gli utenti devono essere consapevoli della potenziale volatilità e pianificare di conseguenza.

      • Rischi normativi e di conformità. Poiché i quadri normativi per CBDCs sono ancora in evoluzione, c'è il rischio che nuove normative possano avere un impatto sull'uso e sul valore di CBDCs. Gli utenti devono tenersi informati su questi sviluppi e assicurarsi di essere in regola con tutte le leggi applicabili.

      • Rischi tecnologici. L'infrastruttura digitale che supporta CBDCs deve essere solida e sicura. Tuttavia, esiste sempre il rischio di guasti tecnologici o di attacchi informatici che potrebbero compromettere la sicurezza di CBDCs.

      • Rischi sociali ed economici. L'adozione diffusa di CBDCs potrebbe avere implicazioni sociali ed economiche significative, tra cui il potenziale aumento della sorveglianza finanziaria e lo spostamento dei servizi bancari tradizionali.

      Il quadro generale è favorevole all'implementazione di CBDC.

      Anastasiia Chabaniuk Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

      I CBDC stanno effettivamente aiutando le persone nei Paesi in cui le banche non sono facilmente accessibili. I governi stanno utilizzando i CBDC per offrire servizi finanziari direttamente alle persone nelle aree rurali, saltando completamente la necessità di banche tradizionali. Questo cambiamento non riguarda solo i portafogli digitali: si tratta di dare a chi non ha mai avuto accesso alle banche un modo per far parte del sistema finanziario. Concentrandosi sul modo in cui questi nuovi sistemi potrebbero cambiare le cose a livello globale, si può capire dove si stanno dirigendo la DeFi e i pagamenti transfrontalieri, il che potrebbe darci un vantaggio nel comprendere il quadro generale.

      Inoltre, un aspetto importante che sfugge alla maggior parte delle persone è il potenziale di CBDCs, che non si limita a sostituire il contante fisico. I governi si stanno attrezzando per usarli per cose come il pagamento automatico delle tasse e la distribuzione diretta del welfare. Immaginate che CBDCs venga integrato in sistemi in cui i contratti intelligenti possono regolare automaticamente i tassi di interesse o aiutare a gestire le catene di approvvigionamento. Dovreste dare un'occhiata più da vicino a come queste valute digitali giocheranno un ruolo in cose a cui di solito non pensiamo, come il voto o l'assicurazione. Approfondire questo aspetto può darvi un'idea più precisa di ciò che accadrà in futuro e distinguervi dalla massa.

      Conclusione

      Per i trader, comprendere le valute digitali delle banche centrali (CBDCs) è fondamentale, poiché rappresentano il prossimo grande cambiamento nel mondo finanziario. Se da un lato promettono costi di transazione più bassi, una maggiore inclusione finanziaria e una maggiore sicurezza, dall'altro è essenziale essere consapevoli dei potenziali rischi, come i problemi di privacy e le vulnerabilità tecnologiche. Poiché il sito CBDCs è sempre più integrato nell'economia globale, rimanere informati e adattare le proprie strategie di trading sarà la chiave per far parte di questo panorama in evoluzione.

      Domande frequenti

      Posso usare CBDCs per gli acquisti di tutti i giorni, come la spesa?

      Sì, nei Paesi in cui è stato lanciato il sito CBDCs, è possibile utilizzarlo per gli acquisti di tutti i giorni proprio come si farebbe con i contanti o con una carta di debito, a patto che il commerciante lo accetti e che abbia corso legale.

      I miei depositi su CBDC matureranno interessi come in un conto di risparmio?

      In generale, no. CBDCs è stato progettato per funzionare come un contante, quindi in genere non matura interessi. Tuttavia, questo potrebbe variare a seconda di come un Paese struttura il proprio CBDC.

      Ci sono spese di transazione quando si utilizza CBDCs?

      Le commissioni di transazione per CBDCs sono generalmente più basse rispetto ai metodi di pagamento tradizionali, ma possono variare a seconda del Paese e del caso d'uso specifico.

      Cosa succede se perdo l'accesso al mio portafoglio digitale CBDC?

      Se si perde l'accesso al proprio portafoglio CBDC, si possono perdere i fondi. Tuttavia, alcuni sistemi possono prevedere opzioni di recupero, quindi è fondamentale seguire le linee guida di sicurezza fornite.

      Il team che ha lavorato sull'articolo

      Mikhail Vnuchkov
      Autore presso Traders Union

      Mikhail Vnuchkov è entrato a far parte di Traders Union come autore nel 2020. Ha iniziato la sua carriera professionale come giornalista-osservatore presso una piccola pubblicazione finanziaria online, dove ha coperto gli eventi economici globali e discusso il loro impatto sul segmento degli investimenti finanziari, compreso il reddito degli investitori. Con cinque anni di esperienza nel settore finanziario, Mikhail è entrato a far parte del team di Traders Union, dove è responsabile della formazione di un pool di notizie aggiornate per i trader che negoziano azioni, criptovalute, strumenti Forex e reddito fisso.

      Glossario per trader alle prime armi
      Criptovalute

      La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.

      Leva

      La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

      Bitcoin

      Il Bitcoin è una criptovaluta digitale decentralizzata creata nel 2009 da un individuo o gruppo anonimo con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Opera su una tecnologia chiamata blockchain, che è un libro mastro distribuito che registra tutte le transazioni su una rete di computer.

      Commercio

      Il trading consiste nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie come azioni, valute o materie prime con l'intento di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi di mercato. I trader utilizzano diverse strategie, tecniche di analisi e pratiche di gestione del rischio per prendere decisioni informate e ottimizzare le loro possibilità di successo sui mercati finanziari.

      Indice

      L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.