I migliori portafogli decentralizzati in 2025

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.
I migliori portafogli di criptovalute decentralizzati in 2025 sono:
MetaMask. Popolare hot wallet per i token Ethereum e ERC-20 con supporto per l'integrazione di dApp e staking.
Trust Wallet. Hot wallet multirete che supporta oltre 70 reti e lo staking con una facile integrazione con le dApp.
Ledger Nano X. Portafoglio hardware sicuro per oltre 1800 criptovalute, con opzioni di cold storage e staking.
Trezor Model One. Portafoglio hardware affidabile per le principali criptovalute, con transazioni offline ed elevata sicurezza.
Zengo. Portafoglio mobile innovativo che utilizza la crittografia MPC e supporta l'integrazione multi-catena NFTs e dApp.
I portafogli decentralizzati stanno ottenendo un riconoscimento sempre maggiore nel mercato delle criptovalute grazie alla loro maggiore attenzione alla sicurezza e alla privacy. Il loro principale vantaggio è il completo controllo dell'utente sulle chiavi private, eliminando i rischi di hacking e la dipendenza da servizi centralizzati. Questi portafogli offrono un'integrazione diretta con i servizi finanziari decentralizzati (DeFi), consentendo agli utenti di interagire in modo sicuro con strumenti di staking, liquidità e altri prodotti finanziari. Senza il coinvolgimento di intermediari e con piena autonomia nella gestione degli asset, i portafogli decentralizzati stanno diventando la scelta preferita dai professionisti del mercato delle criptovalute che cercano la massima sicurezza e flessibilità.
I migliori portafogli decentralizzati 2025
Un portafoglio decentralizzato è un portafoglio di criptovalute che consente all'utente di gestire direttamente gli asset senza coinvolgere terze parti. La sua funzione principale è la memorizzazione delle chiavi private da parte dell'utente, che garantisce la completa autonomia e sicurezza dei fondi. Tali portafogli non necessitano di KYC, il che preserva l'anonimato dell'utente. I portafogli decentralizzati supportano il lavoro con diverse blockchain, il che rende possibile la gestione di un'ampia gamma di criptovalute e l'interazione con applicazioni decentralizzate (dApps). Di seguito sono riportati i 5 migliori portafogli decentralizzati per 2025, selezionati per la loro sicurezza, funzionalità e supporto per diverse reti.
Portafoglio | Criptovalute supportate | Tipo | Caratteristiche di sicurezza | Piattaforme | Posizionamento | Integrazione con le dApp |
---|---|---|---|---|---|---|
MetaMask | Ethereum, ERC-20 token, NFTs | Portafoglio caldo | Controllo delle chiavi private, integrazione con portafogli hardware | Mobile, browser | Sì (Ethereum) | Sì (tramite Ethereum) |
Trust Wallet | Binance Smart Chain, Ethereum, 70+ reti | Portafoglio a caldo | Controllo delle chiavi private, no KYC | Mobile | Si | Sì (varie reti) |
Ledger Nano X | 1800+ incluso Bitcoin, Ethereum, Solana | Portafoglio hardware | Cold storage, Bluetooth, Secure Element | Mobile, Desktop (tramite Ledger Live) | Sì (Ethereum, Solana, ecc.) | No |
Trezor Model One | Bitcoin, Ethereum, altre principali blockchain | Portafoglio hardware | Transazioni offline, PIN sicuro, passphrase di backup | Desktop, mobile (tramite Trezor Suite) | No | No |
Zengo | 120+ criptovalute, multi-catena NFTs | Portafoglio mobile | MPC crittografia, nessuna frase iniziale | Mobile | No | Sì (tramite WalletConnect) |
Questi portafogli offrono diversi livelli di sicurezza e funzionalità. In particolare, per i principianti, consideriamo Zengo una scelta sicura. Esaminiamo più in dettaglio le caratteristiche e gli aspetti chiave di ciascun portafoglio.
MetaMask
MetaMask è un portafoglio per browser e dispositivi mobili ampiamente utilizzato per lavorare con i token ERC-20 basati su Ethereum. Supporta anche altre reti come BNB Chain e Polygon. MetaMask offre agli utenti la possibilità di connettersi facilmente agli exchange decentralizzati (DEX) e alle piattaforme di staking. Grazie alla sua popolarità e flessibilità, MetaMask viene spesso scelto per gestire sia criptovalute che NFTs, ma non supporta reti di grandi dimensioni come Bitcoin o Cardano.
Trust Wallet
Trust Wallet supporta oltre 70 blockchain e milioni di asset digitali, compresi gli NFT. Permette agli utenti di accedere a dAppse supporta lo staking per diverse criptovalute, come BNB e Cosmos. Uno dei vantaggi è che non c'è bisogno di un'autorizzazione per il trasferimento di denaro. KYCTrust Walletè integrato con i protocolli DeFi più diffusi, come UniSwap e SushiSwap.
Ledger Nano X

Ledger Nano X è uno dei portafogli hardware più popolari che supporta oltre 1.800 criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum, Solana, e molte altre blockchain. Offre un elevato livello di sicurezza grazie all'archiviazione a freddo e all'uso di un chip Secure Element che protegge le chiavi private. Nano X supporta il Bluetooth, il che lo rende comodo per gestire le attività in movimento da dispositivi mobili. Tuttavia, non è completamente isolato da Internet (come le soluzioni air-gapped), il che può essere uno svantaggio per chi cerca la massima sicurezza.
Trezor Model One

Trezor Model One è una soluzione di cold storage economica per le criptovalute con un supporto di sicurezza di base, che include transazioni offline e backup basati sui semi. Questo portafoglio è conveniente per gli utenti che cercano una soluzione affidabile ed economica per conservare in modo sicuro i propri beni. Tuttavia, non supporta blockchain come Solana e Cardano, il che potrebbe rappresentare una limitazione per alcuni utenti.
Zengo
Zengo utilizza una crittografia avanzata multi-party (MPC) per garantire la sicurezza senza l'uso di chiavi private tradizionali e frasi seed. I dati privati sono distribuiti su più server, riducendo il rischio di compromissione. In caso di perdita del dispositivo, l'accesso può essere ripristinato attraverso l'autenticazione a più fattori, compresi i dati biometrici. Zengo supporta le criptovalute più diffuse, come Bitcoin, Ethereum, e Polygon, e offre un'interfaccia facile da usare per i principianti.
Come scegliere il miglior portafoglio decentralizzato?
La scelta del portafoglio deve basarsi sulle proprie esigenze: se la sicurezza è una priorità, è meglio scegliere un portafoglio hardware. Per un'interazione attiva con le criptovalute e le applicazioni di Web3, vale la pena considerare le soluzioni software. Inoltre, bisogna considerare alcuni criteri comuni a tutti i portafogli che ne determinano la convenienza d'uso.
Livello di sicurezza. Uno dei fattori più critici è la protezione dei propri beni. I portafogli hardware, come Ledger Nano X e Trezor Model One, forniscono una conservazione a freddo - rimangono offline e sono meno suscettibili di hacking. I portafogli mobili e software, come Zengo, utilizzano metodi di sicurezza avanzati, come la crittografia multi-party (MPC), che non richiede la memorizzazione di una frase seme, riducendo al minimo il rischio di perdere l'accesso.
Supporto della blockchain. I portafogli si differenziano per il numero di blockchain che supportano. Ad esempio, MetaMask si concentra sull'interazione con Ethereum e altre blockchain compatibili con EVM, mentre Ledger Nano X supporta più di 1.800 criptovalute, tra cui Bitcoin, Solana, e altre. Se si intende utilizzare più blockchain, scegliere un portafoglio con un ampio supporto di rete.
Funzionalità di Staking e NFT. Alcuni portafogli, come Trust Wallet e Ledger, offrono funzionalità di staking, ossia la possibilità di guadagnare sulle criptovalute memorizzandole nel proprio portafoglio. Si tratta di una funzione utile per chi vuole estrarre ulteriore valore dalle proprie attività. Molti portafogli supportano anche l'archiviazione e la gestione di NFT, importante per i collezionisti e gli operatori del mercato DeFi.
Portafogli per esigenze diverse. Se avete bisogno della massima sicurezza, scegliete portafogli hardware come il Trezor Model One o il Ledger Nano X, che forniscono archiviazione a freddo e sono protetti dalle minacce online. Per gli utenti che preferiscono applicazioni mobili di facile configurazione e integrazione con le applicazioni Web3 (dApps), sono adatti MetaMask e Zengo. Se il supporto per le applicazioni decentralizzate e la facilità d'uso sono importanti, i portafogli con supporto dApps possono fornire la flessibilità necessaria per interagire con le piattaforme DeFi e NFTs.
Scegliere i dispositivi hardware e quelli compatibili con dApps e. NFTs
Quando si sceglie un portafoglio decentralizzato in 2025, vale la pena considerare non solo la sicurezza e il supporto per varie blockchain, ma anche sfumature come l'integrazione con i portafogli hardware. Molti utenti sottovalutano l'importanza dell'utilizzo di dispositivi hardware, come Ledger Nano X, per un ulteriore livello di protezione. Anche se si conservano criptovalute in un portafoglio a caldo, l'integrazione con una soluzione hardware ridurrà significativamente il rischio di hacking, poiché le chiavi private rimangono fisicamente al sicuro.
Inoltre, prestate attenzione alla funzionalità di gestione degli asset multi-catena. L'ecosistema delle criptovalute sta diventando sempre più multi-catena: gli utenti spesso interagiscono con diverse blockchain contemporaneamente. Consiglio di scegliere portafogli che supportino il numero massimo di reti, come ad esempio Trust Wallet, per semplificare il processo di gestione degli asset su diverse piattaforme, tra cui Ethereum, BNB Chain, Solana, e altre.
In termini di opportunità future, vale la pena prestare attenzione ai portafogli che sviluppano l'interazione con le applicazioni decentralizzate (dApp) e NFTs. DeFi e NFTs non potranno che guadagnare popolarità nei prossimi anni e i portafogli con un facile accesso a questi strumenti, come MetaMask o Zengo, saranno una buona scelta per i partecipanti attivi all'economia decentralizzata.
Conclusione
I portafogli decentralizzati svolgono un ruolo importante nella gestione delle criptovalute. Quando si sceglie un portafoglio, bisogna considerare il supporto di diverse blockchain, le funzionalità di DeFi e NFTe i livelli di sicurezza. Questi portafogli offrono agli utenti il pieno controllo delle loro attività, riducendo il rischio di hacking e perdita di dati. Le soluzioni hardware offrono una protezione aggiuntiva per l'archiviazione a lungo termine. I portafogli decentralizzati ampliano inoltre le possibilità di interazione con la criptoeconomia e la finanza decentralizzata.
Domande frequenti
Con quale frequenza devo aggiornare il software del mio portafoglio decentralizzato?
Si consiglia di aggiornare regolarmente il software del portafoglio per assicurarsi di essere al passo con le potenziali vulnerabilità. Molti aggiornamenti includono patch di sicurezza e nuove funzionalità, meccanismi migliorati per interagire con le blockchain e supporto per nuove criptovalute. Se si saltano gli aggiornamenti si rischia di perdere l'accesso o i fondi.
Come prevenire la perdita di accesso al vostro portafoglio decentralizzato?
Per evitare la perdita di accesso, si consiglia di conservare in modo sicuro le copie di backup delle chiavi private o delle frasi seed in più luoghi. È possibile utilizzare metodi di crittografia per proteggere i dati, nonché soluzioni hardware per una maggiore sicurezza. È importante non conservare le chiavi online o su dispositivi che possono essere violati.
Quale tipo di sicurezza è migliore: l'archiviazione hardware o l'autenticazione a più fattori?
L'archiviazione hardware è considerata più sicura, in quanto le chiavi private non sono mai collegate a Internet. Tuttavia, anche l'autenticazione a più fattori (MFA) aggiunge un significativo livello di protezione, soprattutto nei portafogli software, riducendo la probabilità che il vostro conto venga violato. L'opzione migliore è una combinazione di entrambi i metodi.
Come gestire le attività su più blockchain con un unico portafoglio?
Alcuni portafogli supportano più blockchain, consentendo di gestire le attività attraverso un'unica piattaforma. In questo modo è più facile interagire con diverse reti, come Ethereum, Binance Smart Chain o Polkadot. Tali portafogli si integrano con dApps e consentono lo scambio istantaneo di asset tra le blockchain grazie agli swap integrati.
Articoli Correlati
Il team che ha lavorato sull'articolo
Maxim Nechiporenko è un collaboratore di Traders Union dal 2023. Ha iniziato la sua carriera professionale nei media nel 2006. È esperto di finanza e investimenti e il suo campo di interesse copre tutti gli aspetti della geoeconomia. Maxim fornisce informazioni aggiornate su trading, criptovalute e altri strumenti finanziari. Aggiorna regolarmente le sue conoscenze per rimanere al passo con le ultime innovazioni e tendenze del mercato.
Ethereum è una piattaforma blockchain decentralizzata e una criptovaluta proposta da Vitalik Buterin alla fine del 2013 e sviluppata all'inizio del 2014. È stata progettata come una piattaforma versatile per la creazione di applicazioni decentralizzate (DApp) e contratti intelligenti.
La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.
L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.
La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.
Il Bitcoin è una criptovaluta digitale decentralizzata creata nel 2009 da un individuo o gruppo anonimo con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Opera su una tecnologia chiamata blockchain, che è un libro mastro distribuito che registra tutte le transazioni su una rete di computer.