Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/day-trading-what-is-day-trading/technical-indicators/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

I migliori indicatori di day trading da conoscere

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.

I migliori indicatori di day trading:

  • Moving averages - mostrano il valore del prezzo mediato secondo diverse formule per il periodo selezionato.

  • RSI - mostrano le zone di ipercomprato e ipervenduto di un asset.

  • Volume - mostrano i volumi di trading verticali su una determinata candela.

Se vi occupate di trading azionario, di Forex o di qualsiasi altro tipo di mercato, probabilmente avrete sentito parlare di indicatori tecnici nel contesto del day trading.

Questa guida evidenzia sette indicatori tecnici essenziali che ogni trader dovrebbe prendere in considerazione per il day trading. Abbiamo basato questo elenco su fattori chiave come la funzionalità, i tipi di segnali, i metodi di setup e i vantaggi unici che questi strumenti offrono ai trader. Inoltre, discuteremo quali sono gli indicatori più efficaci per il day trading, il valore del loro utilizzo e i consigli pratici per incorporare gli indicatori nella vostra strategia di trading.

I migliori indicatori di analisi tecnica per il day trading

Il trading sul mercato azionario, sul mercato FX e su altri mercati si basa molto sull'analisi dei grafici e sul riconoscimento dei pattern. Gli indicatori svolgono un ruolo fondamentale sia per i principianti che per gli esperti, fornendo indicazioni preziose per orientarsi nella natura dinamica del mercato. Aiutano a prevedere le tendenze del mercato, i movimenti e i modelli come le medie e l'accumulazione, rendendoli strumenti essenziali per massimizzare i profitti.

I seguenti indicatori di analisi tecnica sono i più ideali per il day trading. Tra questi vi sono le medie mobili, la forza relativa, il volume, Stochastic Oscillator, l'indice direzionale medio, gli indicatori di Aroon e la linea di accumulazione e distribuzione.

Moving Averages o Moving Average Convergence Divergence

L'indicatore della media mobile aiuta i trader a determinare la direzione del trend e il suo momentum. Offre inoltre una serie di indicazioni di trading. Il prezzo è in fase di rialzo quando l'indicatore della media mobile è superiore a zero. È entrato in una fase negativa se l'indicatore della media mobile è inferiore a zero.

<span translate="no">MA</span> IndicatorMA Indicatore

L'indicatore è composto da due linee: una linea di indicatore della media mobile e una linea di segnale di movimento più lento. Significa che il prezzo è in calo quando l'indicatore della media mobile passa sotto la linea del segnale. Il prezzo è in aumento quando la linea dell'indicatore della media mobile passa sopra la linea del segnale.

Relative Strength (RSI)

Il Relative Strength Index (RSI) è un oscillatore essenziale per i trader tecnici. Misura la velocità e la variazione dei movimenti di prezzo, segnalando condizioni di ipercomprato al di sopra di 70 e livelli di ipervenduto al di sotto di 30 su una scala da 0 a 100.

RSI è in grado di identificare potenziali inversioni di tendenza attraverso le divergenze:

  • Divergenza rialzista: Il prezzo tocca un minimo inferiore, ma RSI forma un minimo superiore, indicando un allentamento della pressione di vendita e un potenziale rialzo.

  • Divergenza ribassista: Il prezzo raggiunge un massimo più alto, ma RSI fa un massimo più basso, segnalando un indebolimento del momento di acquisto e una possibile inversione di tendenza.

La padronanza di RSI e delle sue divergenze, combinata con altre analisi, può far emergere preziose opportunità di trading.

Bullish and Bearish divergencesDivergenze rialziste e ribassiste

Volume

Misurare il flusso positivo e negativo del volume di un titolo nel tempo utilizzando l'indicatore di volume in equilibrio (o OBV). Per calcolare il rischio con questo indicatore si utilizza una somma corrente del volume in aumento meno il volume in diminuzione. La quantità di volume in un giorno di rally del prezzo è nota come volume in aumento. Il volume di un giorno in cui il prezzo scende è noto come volume di ribasso. A seconda che il prezzo si sia mosso al rialzo o al ribasso, il volume di ogni giorno viene aggiunto o detratto dall'indicazione.

Volume IndicatorIndicatore di volume

Stochastic Oscillator

Il stochastic oscillator è un indicatore tecnico azionario e Forex che confronta il prezzo corrente con l'intervallo di prezzi nel tempo. Quando la tendenza è al rialzo, il prezzo deve stabilire nuovi massimi, secondo il grafico, che è indicato tra zero e cento. Poiché il prezzo tende a fare nuovi minimi in caso di ribasso, lo stocastico determina se questo è il caso o meno. Poiché è raro che il prezzo raggiunga massimi continui, si consiglia di mantenere lo stocastico intorno a 100.

Stochastic OscillatorOscillatore stocastico

Average Directional Index

Il average directional index (ADX) è un indicatore di tendenza che viene utilizzato per determinare la forza e lo slancio di una tendenza. Quando ADX supera il valore di 40, si ritiene che la tendenza abbia un forte potere direzionale, verso l'alto o verso il basso, a seconda del movimento dei prezzi. Il trend è considerato debole o non-trending quando l'indicatore ADX è inferiore a 20.

<span translate="no">ADX</span> IndicatorADX L'indicatore

La ADX è la linea primaria dell'indicatore, normalmente di colore nero. Se lo si desidera, è possibile visualizzare altre due linee. DI+ e DI- sono i due tipi. Queste linee sono spesso di colore rosso e verde. Tutte e tre le linee lavorano insieme per visualizzare la direzione del trend e il suo momentum.

Aroon indicatore

L'oscillatore Aroon è un tipo di indicatore tecnico che determina se un titolo si trova attualmente in una tendenza e, più precisamente, se il prezzo sta facendo nuovi massimi o minimi durante il periodo di calcolo.

Aroon IndicatorAroon L'indicatore

L'indicatore può essere utilizzato anche per prevedere l'inizio di una nuova tendenza. L'indicatore Aroon presenta due linee: una linea Aroon-up e una Aroon-down. Il primo indizio di un probabile cambiamento di tendenza si ha quando la linea Aroon-up incrocia la linea Aroon-down. Se Aroon-up raggiunge 100 e rimane molto vicino a quel livello mentre Aroon-down rimane vicino allo zero, indica che è in corso un trend rialzista.

Accumulation and Distribution Line

La linea di accumulazione/distribuzione viene utilizzata per valutare il movimento di denaro in entrata e in uscita da un asset. Si concentra sul prezzo di chiusura del titolo per il periodo e considera il trading range del periodo e la posizione della chiusura all'interno di tale range. L'indicatore dà più peso al volume se un titolo chiude vicino al suo massimo rispetto a quello che chiude nel punto medio del suo intervallo.

Accumulation/distribution lineAccumulation/distribution linea

Poiché il titolo chiude oltre il punto medio dell'intervallo, la linea dell'indicatore sale, indicando un'attività di acquisto. Ciò contribuisce alla conferma di una tendenza al rialzo. Se A/D diminuisce, invece, suggerisce che il prezzo sta chiudendo nella metà inferiore del suo range giornaliero, e quindi il volume è negativo. Ciò contribuisce alla conferma di una tendenza al ribasso.

Come scegliere gli indicatori di trading?

Evitate gli errori più comuni, come l'utilizzo di un numero eccessivo di indicatori o di indicatori contrastanti, che possono generare confusione e falsi segnali. Scegliete invece indicatori che si completino a vicenda e che forniscano spunti diversi. Fattori chiave da considerare:

  • Volatilità. Utilizzate strumenti come ATR (Average True Range) o Bollinger Bands per gli asset volatili.

  • Sovracomprato/ipervenduto. RSI e Stochastic Oscillator segnalano potenziali inversioni.

  • Riconoscimento dei pattern. Cercate gli indicatori che identificano i pattern dei grafici.

  • Tendenze. Moving Averages aiutano a identificare la direzione del mercato.

  • Volume. Gli indicatori di volume rivelano lo slancio e l'interesse del mercato.

Scegliete con saggezza per migliorare il vostro processo decisionale e il vostro successo nel trading. Anche l'utilizzo di piattaforme di trading offre numerosi vantaggi ai day trader in tutti i mercati, come azioni, cambi e opzioni.

I migliori broker per il day trading sul Forex
Day Trading Demo Deposito min., $ Max. leva Min. spread EUR/USD, pips Max. spread EUR/USD, pips Scalping Massimo. Livello di regolazione Aprire un conto

Pepperstone

No 1:500 0,5 1,5 Tier-1 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

OANDA

No 1:200 0,1 0,5 Tier-1 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Interactive Brokers

No 1:30 0,2 0,8 Tier-1 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

IG Markets

1 1:200 0,6 1,2 Tier-1 Studia recensioni

iBroker

1 1:30 0,1 0,3 Tier-1 Studia recensioni

Devo usare gli indicatori nel day trading?

Gli indicatori tecnici sono utilizzati costantemente dai day trader. Sono uno strumento fondamentale per prevedere i movimenti e i volumi del mercato. Con i soli dati fondamentali, non c'è la possibilità di generare denaro su brevi periodi di tempo in Forex o opzioni binarie. Come trader, dobbiamo utilizzare strumenti che presentino l'attività dei prezzi e i dati di mercato per contribuire alla formazione di analisi redditizie.

Quindi, in che modo le indicazioni vi aiutano a diventare redditizi? Quali scegliere? Ci sono migliaia di indicatori tecnici disponibili, quindi è comprensibile che i trader possano essere sopraffatti e pensare di non utilizzarli. Tuttavia, gli indicatori tecnici nel day trading sono fondamentali. A patto che si utilizzino i tipi di indicatori corretti per il mercato selezionato, gli indicatori possono essere molto utili per i day trader.

Come utilizzare i migliori indicatori per il day trading?

Esistono molte buone pratiche per l'utilizzo degli indicatori di day trading. Per cominciare, mantenete puliti i vostri grafici. Poiché la piattaforma grafica di un trader è la sua porta d'accesso ai mercati, è fondamentale che i grafici aiutino e non ostacolino la ricerca di mercato.

Grafici e spazi di lavoro facili da leggere (a schermo intero, compresi i grafici, i feed di notizie, le finestre di immissione degli ordini, ecc. Dal colore dello sfondo allo stile e al colore di una media mobile, fino alla dimensione, al colore e al carattere delle parole visualizzate sul grafico, la maggior parte delle piattaforme di trading consente una notevole flessibilità per quanto riguarda il colore e il design del grafico. I trader possono utilizzare in modo più efficiente gli indicatori se impostano grafici e postazioni di lavoro puliti ed esteticamente attraenti.

Si consiglia inoltre di evitare di sovraccaricarsi di dati, soprattutto se si è agli inizi come day trader. I trader di oggi utilizzano spesso numerosi monitor per visualizzare i vari grafici e le finestre di inserimento degli ordini, nonché le notifiche degli indicatori. Anche se si utilizzano sei monitor, non è una buona idea utilizzare ogni centimetro quadrato di schermo per le indicazioni tecniche.

Quando un trader cerca di comprendere così tanti dati da perderli tutti, si parla di sovraccarico di informazioni. Questo fenomeno è noto come paralisi da analisi; se un trader si trova di fronte a troppe informazioni, molto probabilmente non sarà in grado di rispondere. Eliminare i segni superflui da una postazione di lavoro è un modo per ridurre al minimo il sovraccarico di informazioni; se non li utilizzate, eliminateli. Ciò contribuirà a ridurre il disordine. Se sullo stesso grafico sono presenti numerosi indicatori dello stesso tipo, è possibile eliminarne uno o più.

Come combinare gli indicatori di trading?

È improbabile che un solo indicatore sia sufficiente per un'operazione di successo. Ciò è dovuto alla complessità dei mercati finanziari. Un singolo indicatore non può catturare linearmente tale complessità. Pertanto, è necessario un rafforzamento per elaborare una strategia di trading solida.

La combinazione degli indicatori richiede un approccio strutturato per filtrare i rumori e creare segnali più precisi. Di seguito viene riportata una guida passo passo per una combinazione efficace:

  • Selezionare l'indicatore principale. Iniziate con un potente indicatore di base. L'indicatore deve essere in linea con la vostra strategia di trading. Per le strategie di inversione, oscillatori come RSI (Relative Strength Index) possono essere efficaci. D'altro canto, Moving Averages è adatto alle strategie di trend-following.

  • Scegliere un indicatore secondario. Scegliete un indicatore di trading complementare. Questo indicatore dovrebbe fornire ulteriori spunti di trading. Ad esempio, è possibile combinare un Moving Average trend-following con un indicatore di momentum come l'indicatore MACD (Moving Average Convergence/Divergence) per confermare le tendenze.

  • Filtrare i segnali contrastanti. Valutare i segnali di entrambi gli indicatori. Se i segnali sono in conflitto, bisogna essere cauti perché i segnali contrastanti indicano condizioni di mercato imprevedibili. È opportuno attendere una conferma più chiara.

  • Considerare il timeframe. Assicuratevi che gli indicatori primari e secondari siano allineati nei vari timeframe.

  • Confermare l'analisi del volume. Integrate gli indicatori basati sul volume per confermare la forza dei movimenti di prezzo.

Utilizzate VWAP e MFI per prendere decisioni di trading più precise.

Anastasiia Chabaniuk Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

Il successo nel day trading non dipende dall'uso di decine di indicatori, ma dalla loro capacità di lavorare insieme. Saltate i soliti consigli di trading e provate ad abbinare l'indicatore Volume Weighted Average Price (VWAP) con l'indicatore Relative Volume (RVOL). VWAP mostra il valore equo, mentre RVOL evidenzia l'attività insolita, rendendo più facile individuare i breakout che le normali medie mobili non riescono a cogliere. Un altro approccio pro-level consiste nel combinare il Keltner Channel con l'istogramma MACD. Il Canale di Keltner identifica i supporti e le resistenze, mentre l'Istogramma MACD rivela le variazioni di momentum, aiutando a individuare tempestivamente le inversioni di tendenza.

La maggior parte dei principianti si limita a indicatori comuni come il RSI, ma l'utilizzo dell'Anchored VWAP può svelare intuizioni di mercato nascoste. Collegatelo ai massimi o ai minimi delle oscillazioni chiave per vedere la reale inclinazione del mercato. Aggiungete il Money Flow Index (MFI) per una visione più completa, in quanto tiene traccia del momentum dei prezzi e dei volumi. Con questi strumenti meno comuni ma potenti, i trader possono essere in vantaggio e prendere decisioni più precise.

Sintesi

Per il day trading, suggeriamo di concentrarsi sulle medie mobili, sul Relative Strength Index (RSI), sul volume, su Stochastic Oscillator, Average Directional Index (ADX), sugli indicatori di Aroon e sulla linea di accumulazione/distribuzione come strumenti estremamente efficaci. Sia che siate alle prime armi con il trading, sia che siate professionisti esperti, è consigliabile incorporare gli indicatori tecnici nella vostra strategia per migliorare il processo decisionale e le prestazioni di trading.

Domande frequenti

Quali indicatori tecnici utilizzano i day trader?

I day trader si affidano agli indicatori tecnici per analizzare i movimenti dei prezzi e identificare le opportunità. Gli strumenti comunemente utilizzati includono le medie mobili, Bollinger Bands, RSI, Stochastic Oscillator, MACD, i ritracciamenti di Fibonacci e gli indicatori di volume.

Qual è l'indicatore di trading più redditizio?

Nessun indicatore garantisce la redditività. Il successo dipende dalla combinazione degli indicatori con una gestione efficace del rischio e una strategia di trading ben definita.

Quali sono i diversi tipi di indicatori tecnici?

Gli indicatori si dividono in due categorie principaliю Indicatori di sovrapposizione posizionati direttamente sui grafici dei prezzi per mostrare tendenze, supporti e resistenze (ad esempio, moving averages, Bollinger Bands). Indicatori indipendenti visualizzati in finestre separate per fornire informazioni come il momentum e il volume (ad esempio, RSI, MACD).

Gli indicatori tecnici sono del tutto necessari per il day trading?

Sebbene alcuni trader li evitino, la maggior parte dei day trader di successo utilizza gli indicatori per migliorare il processo decisionale. La combinazione di più indicatori con una ricerca approfondita aumenta la precisione e aiuta a identificare e convalidare i modelli di prezzo. Ricordate che gli indicatori sono strumenti, non garanzie: usateli in modo strategico per ottenere risultati migliori.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Oleg Tkachenko
Autore ed esperto presso Traders Union

Oleg Tkachenko è un analista economico e risk manager con oltre 14 anni di esperienza di lavoro con banche di importanza sistemica, società di investimento e piattaforme analitiche. Dal 2018 è analista di Traders Union. Le sue specialità principali sono l'analisi e la previsione delle tendenze dei prezzi nei mercati del Forex, delle azioni, delle materie prime e delle criptovalute, nonché lo sviluppo di strategie di trading e di sistemi individuali di gestione del rischio. Analizza anche mercati di investimento non standard e studia la psicologia del trading.

Inoltre, Oleg è diventato membro dell'Unione Nazionale dei Giornalisti dell'Ucraina (tessera n° 4575, certificato internazionale UKR4494).

Glossario per trader alle prime armi
Oscillatore stocastico

L'oscillatore stocastico è un indicatore tecnico utilizzato nell'analisi finanziaria per misurare il momentum del prezzo di un titolo e identificare le condizioni di ipercomprato o ipervenduto confrontando il prezzo di chiusura con un intervallo di prezzo specifico per un periodo definito.

Gestione del rischio

La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.

Criptovalute

La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.

Scalping

Lo scalping nel trading è una strategia in cui i trader mirano a ottenere piccoli e rapidi profitti eseguendo numerose operazioni a breve termine nell'arco di secondi o minuti, sfruttando le piccole fluttuazioni di prezzo.

Trading sul Forex

Il Forex trading, abbreviazione di foreign exchange trading, è la pratica di acquistare e vendere valute sul mercato globale dei cambi con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. I trader ipotizzano se una valuta aumenterà o diminuirà di valore rispetto a un'altra valuta e prendono decisioni di trading di conseguenza.