Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/futures-contract-what-is-it-and-how-to-trade-it/most-traded-commodities/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Le materie prime più scambiate: Panoramica e analisi 2025

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.

Le materie prime più scambiate:

  • Petrolio (Brent e WTI): fondamentale per l'energia, molto scambiato a livello globale.

  • Oro: bene rifugio, popolare durante l'incertezza economica.

  • Gas naturale: essenziale per l'energia, i prezzi sono influenzati dal clima e dalla politica.

  • Rame: indica la salute dell'economia, è fondamentale per l'edilizia e l'elettronica.

I mercati delle materie prime svolgono un ruolo fondamentale nell'economia globale, in quanto determinanomining il valore delle materie prime utilizzate nella produzione, nell'energia e nell'agricoltura. Capire quali sono le materie prime più scambiate è importante non solo per i trader e gli investitori, ma anche per i governi, le aziende e i consumatori finali. Nell 2025, questo argomento è ancora più rilevante a causa dei cambiamenti globali nelle catene di approvvigionamento, del passaggio alla sostenibilità e del cambiamento della domanda di alcune categorie di beni.

Le materie prime più scambiate al mondo

Un mercato delle materie prime è un luogo in cui acquirenti e venditori si scambiano beni fisici o loro derivati. Il ruolo dei mercati delle materie prime nell'economia globale è quello di fissare i prezzi delle risorse chiave necessarie per produrre beni e servizi.

Cosa si può scambiare sul mercato delle materie prime? Esistono tre tipi principali di materie prime:

  • Energia: petrolio, gas, carbone, elettricità.

  • Metalli: oro, argento, rame, alluminio.

  • Prodotti agricoli: grano, mais, caffè, zucchero.

Nel sito 2025, le materie prime più scambiate restano il petrolio, l'oro, il gas naturale, il rame e la soia. Ecco gli indicatori chiave di alcune di esse:

Petrolio (Brent e WTI)

Il petrolio greggio rimane la commodity più scambiata. Il volume medio giornaliero di scambi è di circa 92 milioni di barili al giorno, leggermente inferiore alle aspettative precedenti a causa del rallentamento della domanda globale e dell'aumento della produzione negli Stati Uniti. I prezzi del petrolio oscillano tra i 75 e gli 85 dollari al barile, influenzati dalle tensioni geopolitiche e dai cambiamenti economici. L'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE) prevede una crescita modesta della domanda in 2025, con una potenziale volatilità dei prezzi dovuta ai conflitti in corso in Medio Oriente.

L'oro

L'oro è la seconda commodity più scambiata e mantiene il suo status di bene rifugio durante le incertezze economiche. Nel sito 2025, l'oro viene scambiato a un prezzo medio compreso tra 1.850 e 1.950 dollari per oncia troy, con un volume di scambi globale di circa 3.500 tonnellate all'anno. La domanda di oro rimane forte, trainata dagli acquisti delle banche centrali e dall'interesse degli investitori durante i periodi di instabilità economica.

Gas naturale

Il gas naturale ha registrato una notevole attività di trading nel sito 2025, soprattutto a causa della transizione energetica globale in corso. Il volume medio di scambi sul mercato spot è di circa 385 miliardi di metri cubi all'anno, con prezzi che vanno dagli 8 ai 12 dollari per milione di unità termiche britanniche (MMBtu). Ciò è dovuto in gran parte all'aumento della produzione e alla fluttuazione della domanda, in particolare nell'emisfero settentrionale durante i mesi invernali.

Il rame

Il rame continua a svolgere un ruolo cruciale nell'economia globale, in particolare nei settori dei veicoli elettrici (EV) e delle infrastrutture. Nel sito 2025, i prezzi del rame si aggirano in media intorno ai 9.000 dollari per tonnellata, con volumi di scambio che raggiungono i 25 milioni di tonnellate all'anno. La domanda di rame è sostenuta dal crescente spostamento verso l'energia verde e l'elettrificazione, anche se esistono rischi potenziali dovuti alle fluttuazioni delle condizioni economiche globali.

Tipi di contratti per il trading di materie prime

Nei mercati delle materie prime, gli strumenti principali sono:

  • Futures. Contratti che obbligano il venditore a consegnare una merce in una data futura a un prezzo predeterminato. Ad esempio, i futures sul petrolio sono negoziati al New York Mercantile Exchange (NYMEX) e i volumi di scambio di questi contratti possono raggiungere milioni di barili al giorno.

  • Opzioni. Contratti che danno il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere una merce a un determinato prezzo futuro. Le opzioni sono spesso utilizzate come assicurazione contro le fluttuazioni dei prezzi.

Fattori che influenzano il commercio delle materie prime

Il commercio delle materie prime è soggetto a una serie di fattori che ne determinano le fluttuazioni di prezzo e la domanda sui mercati. I più importanti sono le fluttuazioni della domanda e dell'offerta, le tensioni geopolitiche e le scoperte tecnologiche. Queste variabili possono cambiare drasticamente le condizioni di mercato, aprendo nuove opportunità per i trader e creando rischi imprevisti.

  • Domanda e offerta. Pandemie, disastri naturali e crisi politiche possono avere un impatto significativo sulla domanda e sull'offerta, con conseguenti scosse sui mercati delle materie prime.

  • Geopolitica. Sanzioni, guerre commerciali e instabilità politica possono alterare drasticamente la disponibilità e il costo delle materie prime.

  • Cambiamenti tecnologici. Il passaggio a fonti energetiche sostenibili e a nuove tecnologie produttive può ridurre o aumentare la domanda di alcune materie prime.

A causa delle sfide globali, le diverse materie prime hanno le loro specificità che i trader più agili possono sfruttare:

  • Petrolio. L'elevata liquidità e l'importanza strategica fanno del petrolio una commodity chiave per il trading. Viene scambiato sia fisicamente che tramite futures e opzioni. Il petrolio può essere acquistato in eccesso a prezzi bassi grazie a vaste strutture di stoccaggio. Ciò contribuisce a mitigare i rischi di prezzi elevati in caso di instabilità.

  • Oro. Gli investitori scelgono spesso l'oro nei periodi di incertezza. Il suo valore è relativamente stabile e funge da copertura contro l'inflazione. All'inizio di un periodo di instabilità geopolitica, l'oro inizia a salire di prezzo. Pertanto, è necessario essere consapevoli degli eventi mondiali per trasferire in tempo parte del proprio capitale in oro.

  • Grano. Il mais, il grano e altre materie prime agricole sono scambiate in borsa sia con contratti futures che fisici, il che li rende popolari tra i trader. Il cibo è un bene strategico e svolge un ruolo fondamentale per i Paesi che non producono abbastanza cibo per soddisfare tutti i loro cittadini.

Abbiamo selezionato diversi broker affidabili con i quali è possibile scambiare merci e condurre altre operazioni. I criteri fondamentali per la scelta di un broker sono le basse commissioni, l'accesso a un'ampia gamma di mercati, la comodità della piattaforma, la qualità degli strumenti analitici, nonché la reputazione e l'affidabilità dell'azienda.

I migliori broker
Oro Argento Olio Futures Opzioni Deposito min., $ Max. leva Protezione degli investitori Aprire un conto

Interactive Brokers

No No 1:30 $500,000 £85,000 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

XM Group

No No No 5 1:1000 £85,000 €20,000 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Fineco Bank

No 1 1:100 €100,000 (IT) Studia recensioni

FBS

No No 5 1:3000 €20,000 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

InstaForex

No No 1 1:1000 No APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Considerare i metalli delle terre rare e l'impatto delle normative ambientali più severe

Anastasiia Chabaniuk Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

Vorrei sottolineare alcuni aspetti che spesso vengono trascurati quando si tratta delle materie prime più negoziate. Insieme al petrolio e all'oro, i metalli delle terre rare svolgeranno un ruolo significativo nel sito 2025. Questi metalli, come lithium e cobalto, stanno diventando sempre più importanti a causa della crescente domanda di batterie per veicoli elettrici e di dispositivi per l'accumulo di energia. La loro scarsità e le difficoltà di mining possono portare a forti picchi di prezzo, creando nuove opportunità per i trader che seguono questi mercati.

Raccomando inoltre di prestare attenzione al cambiamento della struttura dei mercati delle materie prime dovuto alle normative ambientali più severe. Ad esempio, il carbone, tradizionalmente una delle materie prime più scambiate, sta gradualmente perdendo la sua posizione. Molti Paesi stanno passando alle fonti di energia rinnovabile e questo sta avendo un effetto negativo sulla domanda e sui prezzi del carbone. Allo stesso tempo, l'ascesa dei metalli a tecnologia verde come il rame e il nichel continua ad accelerare, aprendo nuove opportunità di trading.

Infine, un consiglio per chi si avvicina per la prima volta ai mercati delle materie prime: non limitatevi a studiare le tendenze attuali. È importante guardare alle prospettive a lungo termine e tenere conto dei cambiamenti globali, come il passaggio alla sostenibilità e l'innovazione tecnologica. Essere in grado di vedere il quadro generale e prevedere i futuri cambiamenti dei mercati vi aiuterà non solo ad adattarvi alle condizioni attuali, ma anche a sfruttare al meglio le opportunità che esse presentano.

Conclusione

Ogni merce ha una storia e un valore unici. Nell'[anno in corso], nonostante le sfide e i cambiamenti esterni, le materie prime come il petrolio e l'oro continuano a svolgere un ruolo centrale, dettando le loro condizioni sulla scena globale. Comprendere i fattori che influenzano questi mercati permette non solo di adattarsi ai cambiamenti, ma anche di trovare nuove opportunità per un trading di successo. In un mondo in cui ogni giorno porta con sé nuove sfide, sono la conoscenza approfondita e l'analisi accurata ad aiutare i trader e gli investitori a stare un passo avanti e a raggiungere con sicurezza i propri obiettivi.

Domande frequenti

Quali sono le tendenze emergenti nei mercati delle materie prime?

C'è un crescente interesse per le materie prime legate alle tecnologie verdi e allo sviluppo sostenibile. In particolare, si registra un aumento della domanda di metalli delle terre rare per le batterie e l'energia rinnovabile, nonché di prodotti agricoli, a seguito del cambiamento delle preferenze dei consumatori e della crescente consapevolezza della salute.

In che modo gli eventi macroeconomici possono influenzare i mercati delle materie prime?

Gli eventi macroeconomici, come l'inflazione e le fluttuazioni dei tassi di cambio, possono influenzare in modo significativo i mercati delle materie prime modificandone il costo. Ad esempio, l'inflazione può aumentare i costi di estrazione e trasporto delle materie prime, determinando un aumento dei prezzi, mentre le variazioni dei tassi di cambio possono influire sul costo delle esportazioni e delle importazioni.

Quali sono i rischi che si corrono quando si commerciano le materie prime?

Il trading di materie prime può comportare rischi quali la volatilità dei prezzi, le tensioni geopolitiche e i problemi di approvvigionamento. Per ridurre al minimo questi rischi, si consiglia di utilizzare strumenti di copertura come futures e opzioni, nonché di diversificare gli investimenti per non dipendere da una sola merce o da un solo mercato.

In che modo la tecnologia e l'innovazione influenzano il trading di materie prime?

La tecnologia e l'innovazione hanno un impatto significativo sul trading di materie prime, migliorando i processi di estrazione, lavorazione e distribuzione dei beni. Ad esempio, l'automazione e la digitalizzazione dei processi aiutano a ridurre i costi e ad aumentare l'efficienza, mentre le innovazioni nel monitoraggio e nell'analisi dei dati consentono ai trader di prevedere meglio le tendenze del mercato e di prendere decisioni informate.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Maxim Nechiporenko
Autore, esperto finanziario presso Traders Union

Maxim Nechiporenko è un collaboratore di Traders Union dal 2023. Ha iniziato la sua carriera professionale nei media nel 2006. È esperto di finanza e investimenti e il suo campo di interesse copre tutti gli aspetti della geoeconomia. Maxim fornisce informazioni aggiornate su trading, criptovalute e altri strumenti finanziari. Aggiorna regolarmente le sue conoscenze per rimanere al passo con le ultime innovazioni e tendenze del mercato.

Glossario per trader alle prime armi
Volatilità

La volatilità si riferisce al grado di variazione o fluttuazione del prezzo o del valore di un'attività finanziaria, come azioni, obbligazioni o criptovalute, in un periodo di tempo. Una volatilità più elevata indica che il prezzo di un'attività sta subendo oscillazioni più significative e rapide, mentre una volatilità più bassa suggerisce movimenti di prezzo relativamente stabili e graduali.

CFD

Il CFD è un contratto tra un investitore/trader e un venditore che dimostra che il trader dovrà pagare al venditore la differenza di prezzo tra il valore attuale dell'asset e il suo valore al momento del contratto.

Commercio

Il trading consiste nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie come azioni, valute o materie prime con l'intento di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi di mercato. I trader utilizzano diverse strategie, tecniche di analisi e pratiche di gestione del rischio per prendere decisioni informate e ottimizzare le loro possibilità di successo sui mercati finanziari.

Indice

L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

Leva

La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.