Qual è il modo più economico per comprare oro

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.
I modi più economici per comprare oro:
L'oro è spesso considerato un investimento sicuro, soprattutto in tempi di crisi economica. Sia che vogliate proteggervi dall'inflazione, aggiungere varietà ai vostri investimenti o possedere un bene fisico, l'oro può essere una scelta solida. Tuttavia, per ottenere il massimo dall'investimento in oro è necessario mantenere bassi i costi. In questo articolo verranno analizzati i metodi più convenienti per acquistare oro, fornendo consigli pratici sia ai nuovi investitori che a quelli più esperti.
I metodi più economici per acquistare oro
Quando si tratta di acquistare oro in modo conveniente, i metodi variano molto, dall'acquisto di oro fisico in blocco all'investimento in asset digitali come ETFs. Qui di seguito, analizziamo le strategie più convenienti, evidenziandone i vantaggi e i potenziali svantaggi.
Acquistare oro all'ingrosso
L'acquisto di oro all'ingrosso è uno dei modi più semplici per ridurre il costo per oncia. Acquistando grandi quantità, si beneficia di economie di scala che riducono notevolmente i premi. Questo approccio è ideale per gli investitori con un capitale significativo che vogliono ottenere il massimo dell'oro per il loro denaro.
Ecco alcuni modi per acquistare oro in grandi quantità:
Acquisto di lingotti d'oro
Esempio: Una grande società di investimento decide di diversificare il proprio portafoglio acquistando 100 lingotti d'oro, ciascuno del peso di 1 chilogrammo, da un rinomato rivenditore d'oro. L'azienda paga quasi il prezzo a pronti, con un piccolo premio aggiunto dal commerciante. Il peso totale è di 100 chilogrammi d'oro, che vengono conservati in un caveau di massima sicurezza fornito dal commerciante, che si occupa anche dell'assicurazione e dello stoccaggio.
Acquisto di monete d'oro in blocco
Esempio: Un investitore privato acquista 1.000 monete da un'oncia American Gold Eagle da un commerciante di lingotti online. L'acquisto viene effettuato in più spedizioni per ridurre i rischi durante il trasporto. L'investitore tiene alcune monete in una cassaforte di casa per avere una liquidità rapida e conserva le altre nella cassetta di sicurezza di una banca. L'investitore paga un premio più alto per moneta rispetto ai lingotti, ma preferisce la liquidità e la collezionabilità delle monete.
Acquisto di lingotti d'oro per un'attività di gioielleria
Esempio: Un produttore di gioielli acquista 10.000 tondi d'oro da un fornitore specializzato nella fornitura di oro per uso industriale. Il produttore beneficia del prezzo all'ingrosso, che offre un premio inferiore rispetto agli acquisti al dettaglio. I tondi d'oro vengono poi fusi e utilizzati per creare gioielli personalizzati, massimizzando l'efficienza dei costi dell'acquisto in blocco.
Acquisto di oro usato
Un'altra opzione conveniente è l'acquisto di oro usato, come monete o lingotti di seconda mano. Questi oggetti sono spesso scontati rispetto ai prodotti di nuovo conio. Tuttavia, è fondamentale verificarne l'autenticità e le condizioni prima di procedere all'acquisto.
Acquisto di gioielli d'oro usati
Esempio: Un acquirente si reca presso un banco dei pegni locale e acquista una collana d'oro usata, il cui prezzo si basa sul peso e sul valore di mercato attuale. La collana viene testata per verificarne la purezza e l'acquirente la acquista con uno sconto rispetto a un gioiello nuovo acquistato in un negozio al dettaglio. L'acquirente può scegliere di indossare la collana o di tenerla come investimento.
Acquisto di monete d'oro da un collezionista
Esempio: Un collezionista di monete vende parte della sua collezione di monete d'oro usate a un altro collezionista o investitore. La transazione avviene tramite un commerciante numismatico che verifica l'autenticità e le condizioni delle monete. L'acquirente acquista le monete a un prezzo che riflette sia il contenuto d'oro che l'eventuale valore collezionistico, spesso a un prezzo inferiore rispetto alle monete di nuovo conio.
Acquisto di oro tramite una casa d'aste
Esempio: Un investitore partecipa a un'asta organizzata da una nota casa d'aste in cui vengono venduti manufatti, gioielli e monete d'oro usati. L'investitore fa offerte su diversi oggetti, acquistandoli a prezzi inferiori a quelli che costerebbero oggetti simili nuovi. La casa d'aste fornisce l'autenticazione e la documentazione degli oggetti in oro.
Investire in oro ETFs
Gold ETFs offrono un'alternativa a basso costo all'acquisto di oro fisico. Questi fondi consentono di ottenere un'esposizione ai prezzi dell'oro senza la necessità di conservarlo o assicurarlo, rendendoli più liquidi e spesso meno costosi da gestire. ETFs seguono il prezzo dell'oro e possono essere negoziati come le azioni, con alcuni fondi che hanno rapporti di spesa molto bassi. Ad esempio, ETFs come iShares Gold Trust (IAU) e GraniteShares Gold Trust (BAR) sono noti per i loro bassi costi e la facilità di negoziazione. Tuttavia, si tenga presente che con ETFs non si possiede il metallo fisico, il che significa che si perdono i benefici derivanti dalla detenzione di un bene tangibile.
Acquistare monete d'oro per evitare l'imposta sulle plusvalenze
Questa strategia non solo riduce l'onere fiscale, ma fornisce anche un bene tangibile, ma è necessario esaminare attentamente le norme e le restrizioni fiscali del Paese nella cui giurisdizione verrà dichiarato tale reddito. Ad esempio, per gli investitori del Regno Unito e di altre regioni in cui alcune monete d'oro sono esenti dall'imposta sui guadagni in conto capitale (CGT), l'acquisto di monete come le Sovrane o le Britannie può essere un modo di investire molto efficiente dal punto di vista fiscale.
Utilizzare le azioni minerarie dell'oro
Le azioni delle miniere d'oro offrono un altro modo per investire in oro. Acquistando azioni di società come Newmont Corporation (NEM) o Barrick Gold Corporation (GOLD) gli investitori possono trarre profitto non solo dall'aumento del prezzo dell'oro, ma anche dalla crescita e dal successo delle società minerarie. Tuttavia, questo approccio comporta un rischio aggiuntivo, poiché l'investimento è legato sia al prezzo dell'oro sia al rendimento della società.
Il valore di questi titoli può essere influenzato da varie sfide, come i costi di produzione, i rischi politici nelle regioni minerarie e le leggi ambientali. Ad esempio, Newmont potrebbe beneficiare di operazioni minerarie efficienti, ma potrebbe subire battute d'arresto a causa dell'instabilità politica. Allo stesso modo, il prezzo delle azioni di Newmont Barrick GoldIl prezzo delle azioni di Newmont potrebbe essere influenzato dalla sua capacità di gestire i costi e di espandere le proprie attività. Per ridurre questi rischi, alcuni investitori scelgono di ripartire i propri investimenti acquistando un fondo minerario aurifero ETF, come ad esempio VanEck Vectors Gold Miners ETF (GDX) che comprende una serie di società del settore.
Contratti future sull'oro
Per gli investitori più esperti, i contratti future sull'oro offrono un modo speculativo di investire nell'oro. Questi contratti consentono di acquistare o vendere oro a una data futura a un prezzo predeterminato. Se da un lato questo metodo può portare a profitti significativi, dall'altro comporta un elevato livello di rischio dovuto alla volatilità del mercato.
Lingotti e monete d'oro di miglior valore
Alcuni lingotti e monete d'oro, noti come articoli "best value", sono venduti a premi più bassi, il che li rende un'opzione conveniente per gli investitori. Questi prodotti sono solitamente meno costosi perché sono usati o provengono da zecche meno popolari. Tuttavia, offrono lo stesso contenuto d'oro e la stessa purezza.
Abbiamo analizzato per voi i broker che offrono i metodi più economici di acquisto dell'oro, ed ecco le loro condizioni:
Deposito min., $ | Max. leva | Oro | ETF | Futures | Le scorte | Aprire un conto | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
No | 1:500 | Sì | Sì | No | Sì | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio. |
|
No | 1:200 | Sì | No | No | Sì | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
|
No | 1:30 | Sì | Sì | Sì | Sì | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
|
1 | 1:200 | Sì | Sì | Sì | Sì | Studia recensioni | |
1 | 1:30 | Sì | Sì | Sì | Sì | Studia recensioni |
Quanto denaro è necessario per investire in oro
Ecco una tabella che riassume le opzioni di investimento in oro e la quantità di denaro tipicamente necessaria per ciascuna di esse:
Metodo di investimento | Investimento minimo tipico | Dettagli |
---|---|---|
Oro fisico (monete/barre) | $200 - $300 (moneta da 1/10 di oncia) | I piccoli investimenti iniziano con le monete d'oro. Gli investimenti più grandi includono lingotti da 1 oz ($2.000+) o da 1 kg ($65.000+). |
Gold ETFs | 100 dollari o meno (1 azione di ETF) | ETFs offrono un punto di ingresso accessibile con azioni che costano circa 100 dollari, consentendo una facile diversificazione. |
Azioni minerarie d'oro | $10 - $500+ (per azione) | Investite in società minerarie d'oro al costo di una singola azione, che può variare da 10 a diverse centinaia di dollari. |
Contratti futures sull'oro | $10.000+ (margine iniziale) | I futures sull'oro, complessi e ad alto rischio, richiedono un investimento iniziale significativo, che di solito parte dalle decine di migliaia di dollari. |
Questa tabella fornisce una rapida panoramica delle opzioni di investimento disponibili per l'oro e dei relativi costi, aiutandovi a decidere quale approccio si adatta meglio alla vostra situazione finanziaria e ai vostri obiettivi di investimento.
Considerazioni per principianti e trader esperti
Per chi è alle prime armi con gli investimenti in oro, è importante iniziare con una chiara comprensione delle basi. I principianti dovrebbero concentrarsi su opzioni semplici come l'oro fisico o ETFs, evitare investimenti speculativi come i futures e assicurarsi di acquistare da rivenditori affidabili. Per evitare spese impreviste, è opportuno considerare anche i costi di stoccaggio e di assicurazione.
I trader più esperti, invece, possono esplorare strategie più complesse come i contratti futures o le opzioni. Anche la diversificazione con i titoli minerari auriferi e l'uso di opzioni fiscalmente efficienti sono strategie che possono essere sfruttate per massimizzare i rendimenti. Tenersi al passo con le tendenze del mercato e i rischi geopolitici è fondamentale per chi si occupa di trading avanzato.
Trovare il modo più economico di acquistare oro in base alle proprie esigenze
Quando si cerca il modo più economico per comprare oro, una tattica che spesso non viene presa in considerazione è quella di acquistare direttamente da venditori locali o da aste, invece di rivolgersi ai grandi rivenditori. I venditori locali, in particolare quelli che liquidano proprietà o piccole imprese, possono vendere l'oro a prezzi vicini all'attuale tasso di mercato o addirittura inferiori se hanno fretta di vendere. Le vendite immobiliari, le aste e persino gli annunci locali possono talvolta offrire monete o lingotti d'oro a un prezzo inferiore a quello che si pagherebbe in un negozio. Assicuratevi solo di verificare che l'oro sia autentico: portatevi dietro un tester d'oro o un gioielliere di fiducia.
Un'altra opzione è quella di utilizzare piattaforme come eBay, ma con un tocco di novità. Invece di fare offerte su lingotti o monete d'oro, cercate gioielli d'oro che potrebbero avere un prezzo inferiore al reale valore dell'oro contenuto. Alcuni venditori potrebbero non conoscere il vero valore o voler vendere rapidamente, il che potrebbe farvi risparmiare molto denaro. Dopo l'acquisto, potete tenere i gioielli così come sono o farli fondere in lingotti. Questo approccio richiede alcune ricerche e una buona conoscenza della purezza dell'oro, ma può aiutarvi a ottenere l'oro a un prezzo inferiore a quello di mercato.
Sintesi
Il modo più conveniente di acquistare oro può variare in base a diversi fattori, tra cui gli obiettivi dell'investitore, la quantità di capitale disponibile e il suo livello di confidenza con i diversi tipi di investimenti in oro. L'acquisto di oro fisico in massa, come lingotti d'oro o grandi quantità di monete, offre in genere il costo più basso per oncia grazie alla riduzione dei premi. Tuttavia, questo metodo richiede uno stoccaggio sicuro e può comportare costi aggiuntivi come l'assicurazione.
In alternativa, i ETFs (Exchange-Traded Funds) rappresentano una soluzione conveniente per coloro che vogliono evitare i problemi associati alla conservazione dell'oro fisico. ETFs ha generalmente commissioni di gestione più basse e offre una maggiore liquidità, rendendoli adatti sia agli investitori a breve che a quelli a lungo termine che si sentono a proprio agio con un approccio più indipendente.
Per chi è alla ricerca di efficienza fiscale, anche l'acquisto di monete d'oro specifiche esenti dall'imposta sulle plusvalenze può essere una scelta economica. Nel frattempo, gli investitori più esperti potrebbero esplorare le azioni delle miniere d'oro o i contratti futures come opzioni più speculative, ma potenzialmente remunerative.
In definitiva, il modo più conveniente di acquistare oro dipende dal bilanciamento tra costi iniziali, spese correnti e obiettivi di investimento personali. Che si tratti di oro fisico, di ETFs o di altri strumenti finanziari, ogni metodo offre una serie di vantaggi e di sfide da valutare attentamente.
Domande frequenti
Qual è il modo più conveniente di acquistare oro per i principianti?
Il modo più conveniente per acquistare oro per i principianti è spesso il sito ETFs.
Comprare oro all'ingrosso è davvero più conveniente?
Sì, l'acquisto di oro all'ingrosso è generalmente più conveniente in termini di once.
L'oro ETFs è una buona alternativa all'oro fisico?
Gold ETFs sono una buona alternativa all'oro fisico per gli investitori che privilegiano i costi più bassi e la liquidità.
Posso evitare le tasse investendo in determinati tipi di oro?
In alcune regioni, come il Regno Unito, investire in monete d'oro specifiche, come le Sovrane o le Britannie, può aiutare a evitare le imposte sulle plusvalenze.
Articoli Correlati
Il team che ha lavorato sull'articolo
Parshwa è un esperto di contenuti e un professionista finanziario con una profonda conoscenza del trading di azioni e opzioni, dell'analisi tecnica e fondamentale e della ricerca azionaria. In qualità di Chartered Accountant Finalist, Parshwa ha anche esperienza nel Forex, nel trading di criptovalute e nella tassazione personale. Le sue competenze sono dimostrate da un corpo prolifico di oltre 100 articoli su Forex, criptovalute, azioni e finanza personale, insieme a ruoli di consulenza personalizzata nel settore fiscale.
La diversificazione è una strategia di investimento che consiste nel distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività, settori e aree geografiche per ridurre il rischio complessivo.
La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.
Lo swing trading è una strategia di trading che prevede il mantenimento di posizioni in attività finanziarie, come azioni o forex, per diversi giorni o settimane, con l'obiettivo di trarre profitto dalle oscillazioni di prezzo a breve e medio termine o "swing" del mercato. Gli swing trader utilizzano in genere l'analisi tecnica e fondamentale per identificare i potenziali punti di entrata e di uscita.
La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.
L'investitore è un individuo che investe denaro in un'attività con l'aspettativa che il suo valore si apprezzi in futuro. L'attività può essere qualsiasi cosa, comprese le obbligazioni, i fondi comuni di investimento, le azioni, l'oro, l'argento, i fondi negoziati in borsa (ETF) e le proprietà immobiliari.