I 7 trader più ricchi del mondo



I 7 trader più ricchi del mondo:
Steve Cohen, con un patrimonio netto di 19,8 miliardi di dollari
Michael Platt, con un patrimonio netto di 18 miliardi di dollari
Ray Dalio, con un patrimonio netto di 15,4 miliardi di dollari
George Soros, con un patrimonio netto di 6,70 miliardi di dollari
Joe Lewis, con un patrimonio netto di 6,3 miliardi di dollari
Stanley Druckenmiller, con un patrimonio netto di 6,20 miliardi di dollari
Carl Icahn, con un patrimonio netto di 5,9 miliardi di dollari.
I migliori trader hanno scoperto l'esatta abilità necessaria per trarre profitto dai mercati. Grazie a mosse tempestive e intelligenti, hanno accumulato un'enorme fortuna. Ma di quanto denaro stiamo parlando? In questo articolo, gli esperti di TU sveleranno le storie di questi trader super-ricchi e discuteranno di come hanno accresciuto la loro ricchezza. Per una migliore comprensione, gli esperti hanno esaminato a fondo le loro tecniche di trading per trarne preziose indicazioni che possono essere utili sia ai trader esperti che ai principianti.
Steve Cohen

Steve Cohen è un noto investitore americano, fondatore di Point72 Asset Management. Il suo patrimonio netto è stimato in circa 19,8 miliardi di dollari.
Cohen ha iniziato la sua carriera di investitore lavorando come trader presso Gruntal & Co. Durante questo periodo, le sue attività di trading non solo hanno fruttato notevoli profitti alla società, ma anche a lui stesso. Cohen ha poi accumulato la sua ricchezza principalmente attraverso il suo hedge fund, SAC Capital Advisors, fondato nel 1992. SAC Capital si è concentrata sul trading di azioni e altri strumenti finanziari, ottenendo un notevole successo sotto la guida di Cohen.
Sebbene Steve Cohen non abbia una singola operazione famosa a suo nome, la sua carriera è caratterizzata da rendimenti costantemente elevati e strategie di trading di successo. Il suo stile di trading combina l'analisi fondamentale, la profonda comprensione del sentiment del mercato e gli indicatori tecnici. Cohen è noto per la sua disciplina e per l'attenta selezione degli investimenti, affidandosi spesso a un team di trader e analisti per raccogliere le intuizioni.
Imparare dal successo di Steve Cohen
La filosofia di trading di Cohen sottolinea l'importanza di un'accurata ricerca, di una conoscenza approfondita delle società e dei mercati e di una rigorosa gestione del rischio. È noto anche per la sua capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato e di perfezionare continuamente le sue strategie. La sua disponibilità a ridurre le perdite e a mantenere l'obiettività nel processo decisionale ha giocato un ruolo fondamentale nel suo successo a lungo termine.
I trader possono trarre importanti insegnamenti da Steve Cohen, tra cui l'importanza della disciplina, della ricerca e della gestione efficace del rischio nel mondo del trading. La sua carriera esemplifica il valore di rimanere informati, adattarsi ai cambiamenti del mercato ed essere aperti a rivalutare le proprie strategie quando necessario.
Michael Platt

Michael Platt è oggi uno dei gestori di hedge fund di maggior successo. Con un patrimonio netto attuale stimato in 18 miliardi di dollari, ha co-fondato BlueCrest Capital Management nel 2000.
Platt ha iniziato a Wall Street lavorando presso JPMorgan, dove ha fatto carriera nel trading di derivati. Nel 2000 ha lanciato BlueCrest, concentrandosi sul reddito fisso. Nel corso del tempo, il fondo è cresciuto fino a diventare una potenza multistrategica che gestisce oltre 35 miliardi di dollari al suo apice.
Una mossa decisiva è stata quella del 2015, quando Platt ha deciso di restituire il denaro esterno e di concentrarsi esclusivamente sul trading con partner e dipendenti. Questo gli ha permesso una maggiore flessibilità senza i vincoli degli investitori esterni.
Pur non avendo un'unica operazione famosa, il successo di Platt deriva dalla costante generazione di rendimenti a due cifre in diverse condizioni economiche. Il suo stile di trading combina strategie discrezionali e quantitative:
Da un lato, Platt è un genio dell'analisi macro e dell'individuazione delle tendenze di mercato.
Dall'altro, ha investito molto nella modellazione computerizzata e nei sistemi quantitativi, dando a BlueCrest un vantaggio con una tecnologia all'avanguardia.
Imparare dal successo di Michael Platt
Platt predica uno stretto controllo del rischio, essendo sempre pronto a tagliare l'allocazione di un trader se perde anche solo il 3% del suo capitale. Ma premia anche i vincitori aumentando i loro fondi.
Soprattutto, è noto per aver costruito un forte team di trader e analisti di talento, promuovendo una cultura di collaborazione e curiosità intellettuale all'interno di BlueCrest.
La filosofia di Platt si basa su una profonda visione macro, sui progressi tecnologici e su una prudente gestione del rischio: una formula vincente che lo ha reso uno dei gestori di hedge fund di maggior successo di tutti i tempi.
Ray Dalio

Con un patrimonio netto di 15,4 miliardi di dollari, Ray Dalio è un noto investitore americano, scrittore e fondatore di Bridgewater Associates, uno dei più grandi hedge fund del mondo. La Bridgewater Associates, che gestisce un patrimonio di 124 miliardi di dollari, ha visto Ray ritirarsi dai suoi ruoli nel corso degli anni. Si è dimesso da co-CEO nel 2017 e successivamente da presidente e co-chief investment officer rispettivamente nel 2021 e nel 2022.
Ray Dalio è cresciuto in un quartiere della classe media di Long Island. Ha iniziato a dilettarsi con i mercati finanziari all'età di 12 anni, imparando dai consigli di investimento dei giocatori di golf per i quali faceva il caddie. Nel 1975, dopo aver conseguito un MBA alla Harvard Business School, ha lanciato Bridgewater dal suo appartamento con due camere da letto a New York.
Anche se Ray Dalio non è famoso per una singola grande operazione, è diventato famoso per aver previsto con precisione la crisi finanziaria del 2008 e per averne tratto profitto scommettendo contro il mercato immobiliare. Questa lungimiranza ha portato profitti significativi a Bridgewater Associates.
Imparare dal successo di Ray Dalio
La strategia di investimento e le convinzioni di Dalio sottolineano l'importanza della diversificazione e della gestione del rischio. Suggerisce di costruire portafogli ben assortiti che includano vari tipi di attività per ridurre i rischi. I suoi principi di investimento, illustrati nel libro "Principles: Life and Work", sottolineano la trasparenza radicale, l'apertura mentale e l'apprendimento continuo.
I trader possono trarre preziosi insegnamenti da Ray Dalio, come l'importanza di utilizzare i dati e un approccio sistematico agli investimenti, l'importanza di diversificare gli investimenti per gestire i rischi e il valore di avere principi e convinzioni guida nel mondo finanziario.
George Soros

George Soros è un noto investitore, filantropo e gestore di hedge fund ungherese-americano con un patrimonio netto stimato di circa 8,6 miliardi di dollari. Soros ha accumulato la sua ricchezza principalmente grazie alla sua carriera di successo nella gestione di fondi speculativi. Soros è famoso per la sua notevole operazione del 1992, quando ha notoriamente "rotto la Banca d'Inghilterra", vendendo allo scoperto la sterlina britannica, guadagnando circa 1 miliardo di dollari di profitti in un solo giorno.
Nel 1969 George Soros fondò il suo primo hedge fund, inizialmente denominato Double Eagle. Utilizzando i guadagni di questa impresa, nel 1970 ha avviato un altro fondo, il Soros Fund Management. Nel corso del tempo, Double Eagle si è evoluto in Quantum Fund. Quando nel 2011 Soros ha trasformato il suo hedge fund in un family office, ha ottenuto un impressionante rendimento medio annuo del 20% in oltre quattro decenni. La sua accumulazione di ricchezza può essere attribuita alla sua acuta comprensione delle tendenze economiche locali e globali, alla sua volontà di assumere rischi calcolati e alla sua notevole intuizione.
Imparare dal successo di George Soros
La strategia di trading e l'ideologia di Soros sono spesso associate al concetto di riflessività. Egli ritiene che i mercati finanziari siano influenzati non solo dai fondamentali economici, ma anche dalle percezioni e dalle convinzioni dei partecipanti al mercato. Egli sottolinea che queste percezioni possono creare anelli di retroazione che si auto-rinforzano, portando a bolle e crolli del mercato. Soros cerca di sfruttare queste inefficienze monitorando attentamente il sentiment e i fondamentali del mercato per individuare gli asset valutati male.
Soros è noto anche per la sua filosofia di "gestione del rischio" e per il principio "taglia le perdite e lascia correre i profitti". Egli sottolinea l'importanza di stabilire punti di uscita predeterminati per limitare le perdite e consentire alle posizioni redditizie di crescere. Questa strategia aiuta a proteggere il capitale e a massimizzare i rendimenti nel lungo periodo.
Joe Lewis

Joe Lewis è un uomo d'affari e investitore britannico con un patrimonio netto stimato di circa 6,3 miliardi di dollari. È noto per aver accumulato la sua ricchezza attraverso il trading di valute e varie iniziative imprenditoriali.
Lewis è il proprietario del Tavistock Group, che possiede oltre 200 attività distribuite in 13 Paesi diversi. Attraverso Tavistock, ha una forte influenza nel mondo dello sport. Possiede la squadra di calcio della Premier League, il Tottenham, e ha una partecipazione in un operatore di pub britannico chiamato Mitchells & Butlers. Oltre allo sport, Lewis ha investito in diverse altre iniziative. Tra queste, club resort di lusso, ristoranti, hotel e persino un'azienda agricola australiana.
Come Druckenmiller, Lewis è diventato famoso anche per il suo ruolo nell'evento Black Wednesday del 1992, quando si unì a George Soros per scommettere contro la sterlina inglese.
Imparare dal successo di Joe Lewis
La strategia di trading di Lewis prevede la comprensione dei principali fattori economici e di come le persone percepiscono il mercato. È noto per la sua capacità di pensare a lungo termine, di essere paziente e di individuare gli asset sottovalutati. Sottolinea inoltre l'importanza della diversificazione e, sulla stessa linea, per diversificare il suo portafoglio di trading, possiede e gestisce proprietà di lusso in luoghi come le Bahamas.
I lettori possono imparare da Joe Lewis qualità come la pazienza, il pensiero a lungo termine e la diversificazione degli investimenti. La sua grande operazione sulle valute dimostra che si possono fare molti soldi sui mercati finanziari, ma anche che ci sono grandi rischi. È quindi intelligente fare molte ricerche, stare attenti ai rischi e rimanere disciplinati quando si ha a che fare con il denaro.
Stanley Druckenmiller

Con un patrimonio netto di circa 6,2 miliardi di dollari, Stanley Druckenmiller è un famoso investitore americano noto per aver gestito il Quantum Fund di George Soros.
Una delle sue operazioni più famose e redditizie è stata quella in cui lui e George Soros hanno scommesso contro la sterlina britannica nel 1992. Questo fece perdere molto valore alla sterlina e il Regno Unito dovette abbandonare il sistema chiamato Meccanismo europeo dei tassi di cambio.
Druckenmiller è un investitore top-down con uno stile di trading simile a quello di George Soros, che consiste nel tenere un gruppo di azioni lunghe, un gruppo di azioni corte e nell'utilizzare la leva finanziaria per negoziare futures e valute.
Imparare dal successo di Stanley Druckenmiller
Druckenmiller sottolinea l'importanza dell'analisi macroeconomica e della comprensione del panorama economico più ampio. Crede nella necessità di tenersi informato sulle tendenze economiche, sui tassi di interesse e sugli eventi globali per prendere decisioni di investimento ben informate.
Un altro aspetto cruciale del suo approccio è la gestione del rischio. Sottolinea la necessità di gestire il rischio in modo efficace, dimensionando attentamente le posizioni e impostando ordini di stop-loss per limitare le perdite potenziali. Druckenmiller riconosce che non tutte le operazioni saranno vincenti, quindi è essenziale proteggere il capitale. In sintesi, l'approccio di Druckenmiller al trading può insegnarci che essere informati, gestire il rischio ed essere flessibili è la chiave del successo nel mondo della finanza.
Carl Icahn

Con un patrimonio netto di circa 5,9 miliardi di dollari, Carl Icahn è un importante investitore americano, miliardario e trader attivista noto per il suo approccio aggressivo alla ristrutturazione aziendale. Si distingue come uno degli investitori di maggior successo di Wall Street, noto per la sua influenza duratura sulle aziende americane. La sua principale piattaforma di investimento è la Icahn Enterprises, quotata in borsa. Inoltre, gestisce un fondo di investimento che combina il suo patrimonio personale con i fondi di Icahn Enterprises.
Carl Icahn ha usato le sue vincite a poker per finanziare la sua istruzione all'Università di Princeton. Dopo un breve periodo nell'esercito, ha trovato la sua strada a Wall Street. Nel 1968, Carl Icahn chiese un prestito di 400.000 dollari allo zio per acquistare un posto alla Borsa di New York per la sua società di brokeraggio appena fondata, la Icahn and Company. Approfondendo il mercato azionario, Icahn sviluppò un interesse per l'arbitraggio del rischio, che consiste nell'acquistare azioni in previsione di un'offerta di acquisto che ne faccia salire il valore. Questo ha segnato l'inizio dei suoi notevoli guadagni, con entrate annuali che hanno raggiunto i 2 milioni di dollari.
Iniziò anche ad assumere posizioni in aziende che riteneva sottovalutate. Quando individuava un'azienda con potenziali problemi di cattiva gestione, Icahn acquistava azioni e poi faceva leva sulla minaccia di un'acquisizione per convincere il management ad attuare misure specifiche. Una delle sue operazioni più famose è stato il coinvolgimento con RJR Nabisco alla fine degli anni '80, dove si è schierato a favore dello smembramento dell'azienda per aumentare il valore per gli azionisti. Gli investitori possono trarre insegnamento dall'attenzione di Icahn per il coinvolgimento attivo e lo sblocco del valore nascosto delle aziende.
Imparare dal successo di Carl Icahn
Anche se potrebbe non essere possibile replicare la strategia di Icahn per i piccoli trader, dato il capitale significativamente elevato richiesto, si può comunque trarre insegnamento dall'importanza di decifrare e analizzare gli eventi di mercato per effettuare operazioni. Altri insegnamenti che i trader possono incorporare sono: lavorare sul proprio livello di pazienza, guardare al quadro generale con una visione a lungo termine e non sottovalutare il potere dei prezzi commerciali.
Quali sono i broker più adatti per diventare un trader di successo?
I migliori broker offrono un'ampia gamma di attività di trading per la diversificazione e il trading, oltre a commissioni basse e una solida regolamentazione. In particolare, nel mercato Forex, le opzioni più accessibili sono i broker ECN con spread di mercato e alti volumi di trading.
Regolamento | ECN | Spread ECN EUR/USD | Coppie di valute | Le scorte | Futures | Aprire un conto | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec | Sì | 0,1 | 90 | Sì | No | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio. |
|
FSC (BVI), ASIC, IIROC, FCA, CFTC, NFA | Sì | 0,15 | 68 | Sì | No | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
|
SEC, FINRA, SIPC, FCA, NSE, BSE, SEBI, SEHK, HKFE, ASIC, CFTC, NFA | Sì | 0,2 | 100 | Sì | Sì | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
Cosa è più importante per il successo nel trading?
Il successo nel trading dipende da diversi fattori, ma forse nessuno è cruciale quanto la psicologia del trading. La vostra mentalità, le vostre emozioni e la vostra disciplina mentale giocano un ruolo fondamentale nel determinare se riuscirete a prosperare o a inciampare nel mondo del trading. Gli esperti hanno suddiviso la psicologia del trading nei seguenti punti chiave:
Il controllo dei sentimenti è fondamentale. La paura e il desiderio di guadagnare molto denaro possono farvi prendere decisioni sbagliate. Se cedete a questi sentimenti, potreste fare operazioni rapide e non ben ponderate, che potrebbero farvi perdere molto denaro.
Avere pazienza ed essere disciplinati è molto importante. Se vi lanciate in operazioni affrettate senza aver fatto i compiti a casa, potete avere dei problemi. I trader di successo aspettano i momenti giusti e si attengono ai loro piani ben ponderati.
La gestione del rischio è fondamentale. Proteggere il proprio capitale non è negoziabile. Implementate strumenti come gli ordini di stop-loss e la diversificazione per salvaguardare i vostri investimenti.
La fiducia è positiva, ma l'eccesso di fiducia è rischioso. Credete nel vostro piano, ma siate anche pronti a cambiare se necessario. Ordini di stop-loss
L'apprendimento continuo è fondamentale nel mondo del trading in continua evoluzione. Rimanere informati sui cambiamenti del mercato e affinare le proprie capacità è un must.
Evitare il trading eccessivo; la qualità batte la quantità. Utilizzare strumenti mentali per rimanere concentrati e accettare l'impossibilità di prevedere ogni fluttuazione del mercato.
Mantenere la calma durante la volatilità del mercato è fondamentale. La stabilità emotiva consente una maggiore chiarezza di giudizio e un migliore processo decisionale.
Opinione dell'esperto
Ricerca approfondita ed esigente. Tecniche di arbitraggio intelligenti. Esecuzione iperveloce delle algo. Gestione sofisticata del rischio.
Questi attributi ricorrono continuamente nelle descrizioni dell'élite del mondo del trading. Ma la vera ragione del loro successo è molto più prosaica: la fortuna.
Perché? Perché il trading secondario è simmetrico e a somma zero.
Per ogni Soros c'è un Madoff. Per ogni Icahn, un Meriwether.
Per ogni Cohen, c'è un, beh, un Cohen.
E quando si scrolla il coperchio e si guarda a come questi soggetti gestiscono le loro attività, ci si rende conto che molti di loro non dovrebbero gestire chioschi di hamburger. Ray Dalio? Stevie Cohen? Loro definiscono la gestione disfunzionale e le loro organizzazioni la riflettono. Ricordate il "re delle obbligazioni" Bill Gross? Nessuna quantità di yoga ha potuto salvarlo quando i tassi hanno iniziato a salire.
Quindi sì, siate disciplinati. Fate attenzione alla gestione del rischio. Cercate di trovare gli assi dell'arb che il milione di altri trader là fuori ha trascurato.
Ma ricordate che state aspirando a far parte di un gruppo di persone che la stampa definisce, a ragione, "fortunati idioti".
Sintesi
Imparare dalle storie di successo di questi sette trader può fornire spunti preziosi per gli aspiranti trader e investitori in cerca di successo sui mercati finanziari.
Jim Simons sottolinea il potere dell'analisi quantitativa. Anche i singoli trader possono adottare un processo decisionale basato sui dati e strategie algoritmiche, potenzialmente in grado di aumentare l'efficacia del loro trading.
Ray Dalio sottolinea la diversificazione e la gestione del rischio. È essenziale proteggere il capitale attraverso un portafoglio diversificato e l'impiego di strumenti di gestione del rischio come gli ordini di stop-loss.
Steve Cohen ci ricorda la necessità di adattabilità e disciplina. È fondamentale adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato, pur attenendosi a strategie ben definite.
Carl Icahn ci insegna l'importanza del coinvolgimento attivo. Anche se non tutti possono impegnarsi con le grandi aziende come fa lui, avere voce in capitolo nelle società in cui investiamo può aumentare il valore per gli azionisti.
George Soros ci ricorda l'importanza di comprendere la psicologia del mercato. Riconoscendo che le percezioni e le convinzioni del mercato guidano i prezzi, i trader dovrebbero monitorare attentamente il sentiment della folla e tenerlo in considerazione nel loro processo decisionale.
Stanley Druckenmiller sottolinea l'importanza dell'analisi macroeconomica. Rimanere informati sulle tendenze economiche più ampie può guidare efficacemente le decisioni di investimento.
Joe Lewis sottolinea il valore della diversificazione, della pazienza e del pensiero a lungo termine. Evitare il fascino dei profitti rapidi e cercare invece attività sottovalutate può portare a un successo più sostenibile.
Domande frequenti
Chi è il trader più redditizio al mondo?
Uno dei trader più redditizi al mondo è George Soros, spesso riconosciuto come "l'uomo che ha rotto la Banca d'Inghilterra". Soros è nato in Ungheria nel 1930, è sopravvissuto all'Olocausto ed è poi emigrato dal Paese. È ampiamente conosciuto e celebrato come uno dei più importanti e famosi trader a livello globale, che ha guadagnato fino a 1 miliardo di dollari in un solo giorno grazie alla sua operazione del mercoledì nero.
Chi è il day trader più ricco del mondo?
Jim Simmons detiene il titolo di day trader più ricco, vantando un patrimonio netto sbalorditivo di 28,6 miliardi di dollari. È un dirigente di hedge fund americano, generoso filantropo e miliardario. Nel 1988 ha fondato Renaissance Technologies, un hedge fund quantitativo di grande successo, e da oltre quarant'anni si dedica agli investimenti quantitativi e al trading.
Chi è un trader di successo nella storia?
Il miliardario del Forex George Soros, spesso definito "il re del Forex trading" o "l'uomo che ha rotto la Banca d'Inghilterra", è senza dubbio uno dei trader più eccezionali della storia.
Quanto guadagna il top day trader?
Lo stipendio medio annuo di un Day Trader negli Stati Uniti è di circa 116.895 dollari, pari a una tariffa oraria di 56 dollari. Tuttavia, vale la pena notare che gli stipendi dei Day Trader possono variare da 68.000 a 198.000 dollari all'anno.
Articoli Correlati
Il team che ha lavorato sull'articolo
Ivan è un esperto e analista finanziario specializzato in Forex, criptovalute e trading azionario. Predilige strategie di trading conservative con rischi bassi e medi, nonché investimenti a medio e lungo termine. Lavora sui mercati finanziari da 8 anni. Ivan prepara materiali di testo per i trader principianti. È specializzato in recensioni e valutazioni di broker, analizzandone l'affidabilità, le condizioni di trading e le caratteristiche.
Viktoriia Shchetinina è una traduttrice in lingua italiana che ha laurea in Linguistica e Traduzione. Ha 4 anni di esperienza nell'ambito della traduzione. Ha lavorato con diversi progetti e documenti di vario contenuto, inclusi documenti tecnici, legali e medici, siti web e opere letterarie. Grazie alla sua vasta esperienza Viktoriia ha una profonda conoscenza della terminologia finanziaria e commerciale.
Mirjan Hipolito è una giornalista e redattrice di notizie presso Traders Union. È una scrittrice esperta in ambito di criptovalute con cinque anni di esperienza nei mercati finanziari. Le sue specialità sono le notizie quotidiane di mercato, le previsioni sui prezzi e Initial Coin Offering (ICO).
La diversificazione è una strategia di investimento che consiste nel distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività, settori e aree geografiche per ridurre il rischio complessivo.
L'analisi fondamentale è un metodo o uno strumento utilizzato dagli investitori per determinare il valore intrinseco di un titolo esaminando i fattori economici e finanziari. Si considerano i fattori macroeconomici, come lo stato dell'economia e le condizioni del settore.
George Soros è un importante investitore miliardario e filantropo noto per il suo coinvolgimento nei mercati finanziari, compreso il trading forex. È diventato famoso per le sue speculazioni valutarie di successo nel 1992, quando ha scommesso contro la sterlina britannica, ottenendo un profitto significativo e il soprannome di "Uomo che ha rotto la Banca d'Inghilterra". Soros è noto anche per le sue attività politiche e filantropiche attraverso organizzazioni come la Open Society Foundations.
La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.
L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.