Come ha fatto Paul Tudor Jones a guadagnare i suoi soldi?

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.
Paul Tudor Jones ha fatto fortuna come gestore di hedge fund e trader, principalmente attraverso strategie di macro trading che capitalizzavano i movimenti di mercato su larga scala. Ha fondato Tudor Investment Corporation nel 1980, ottenendo un successo significativo anticipando il crollo del mercato azionario del 1987, dove avrebbe triplicato il suo capitale grazie a posizioni corte. Conosciuto per la sua gestione disciplinata del rischio e per la capacità di prevedere le tendenze economiche, Jones ha sfruttato la sua esperienza nei futures e nelle valute per costruire un patrimonio netto multimiliardario.
Quando si tratta di fare soldi nel mondo degli investimenti, pochi nomi sono più sinonimi di successo di Paul Tudor Jones. Nel corso della sua carriera, Jones ha sempre dimostrato una straordinaria capacità di generare enormi rendimenti, indipendentemente dalle condizioni di mercato.
Visti i suoi precedenti, non sorprende che Forex e i principianti dell'investimento si chiedano sempre: "Come ha fatto Paul Tudor Jones a fare i suoi soldi?". Per i principianti è sempre utile imparare dalle esperienze di chi ha già lasciato il segno negli investimenti, come Paul Tudor Jones. Questo articolo analizza da vicino la vita e la carriera di questo leggendario investitore ed esamina alcuni dei segreti del suo successo.
Chi è Paul Tudor Jones e come ha fatto soldi?
Paul Tudor Jones è nato nel 1954 a Memphis, nel Tennessee. Si è laureato all'Università della Virginia nel 1976. Mentre era all'università, si è guadagnato da vivere scrivendo per il giornale economico del padre, il Memphis Daily News, con il nome di Paul Eagle.

Sebbene sia stato accettato all'indirizzo Harvard, Jones ha rifiutato l'offerta. Scelse invece di chiedere a suo cugino, William Dunavant, di insegnargli le basi del trading. Dunavant indirizzò Jones a Eli Tullis, un broker di materie prime con sede a New Orleans.
Tullis era un trader esperto, dato che rappresentava rinomati commercianti di cotone. Era quindi abbastanza esperto da guidare Jones nella negoziazione dei futures del cotone al New York Cotton Exchange alla fine degli anni '70. A soli 24 anni, Jones aveva acquisito competenze sufficienti per diventare un broker di materie prime che lavorava per E. F. Hutton & Co.
Nel 1980, Paul Tudor Jones fondò Tudor Investment Corporation, un hedge fund che continua a essere una delle principali fonti della sua fortuna. Uno dei suoi successi più importanti è stata la corretta previsione del crollo del mercato azionario del 1987. Solo in quel giorno Jones ha realizzato profitti per 100 milioni di dollari.
Negli ultimi anni, Jones si è impegnato sempre più nella filantropia. Nel 2013 ha fondato Robin Hood Foundation, un'organizzazione no-profit che mira ad alleviare la povertà a New York.
Nel maggio 2020, Jones ha dichiarato di aver utilizzato l'1-2% del suo patrimonio per acquistare alcuni bitcoin per coprirsi dall'inflazione. Paul Tudor Jones l'investimento inBitcoin è avvenuto quando ci si aspettava che la banca centrale stampasse più denaro per risollevare l'economia dalla pandemia di coronavirus.
Jones guadagna soprattutto con Tudor Investment Corporation che si concentra sulle fluttuazioni dei tassi di interesse nel mercato valutario. Oggi la società gestisce un patrimonio di circa 11 miliardi di dollari.
La copertura ha avuto un incredibile successo nel corso degli anni, generando un rendimento medio annuo del 19%. Tommy Robins, che lavora a stretto contatto con Jones, ha dichiarato che il fondo ha ottenuto rendimenti costanti. Negli ultimi vent'anni ha guadagnato ogni anno.
Qual è il patrimonio netto di Paul Tudor Jones?
Secondo Forbes, il patrimonio netto di Paul Tudor Jones è attualmente di 8,1 miliardi di dollari. Forbes Questo puts è alla posizione 317 nella classifica in tempo reale delle persone più ricche del mondo.
Forbes mostra che è il più ricco che Jones abbia avuto dal 2013. È passato da 5,1 miliardi di dollari nel 2020 a 7 miliardi nel 2021 a 8,1 miliardi nel 2024. Con più opportunità di investimento in palio, è probabile che Jones diventi ancora più ricco in futuro.
Paul Tudor Jones portafoglio e investimenti
Paul Tudor Jones Tudor Investment Corporation detiene un portafoglio ben diversificato in settori quali tecnologia, sanità, finanza e beni di consumo discrezionali.
Nel 2024 la società ha aggiunto 501 nuovi titoli alle sue partecipazioni. Tra le aggiunte di rilievo figurano 686.581 azioni di iShares Russell 2000 ETF (IWM), per un valore di circa 151,66 milioni di dollari, e 15.915.186 azioni di Infinera Corp (NASDAQ: INFN), che costituiscono lo 0,39% del portafoglio.
Jones ha espresso le sue preoccupazioni sugli investimenti tradizionali, in particolare sulle obbligazioni. Egli avverte che l'aumento del deficit degli Stati Uniti, l'incremento del debito e l'aumento dei tassi di interesse potrebbero portare a una crisi fiscale. In risposta, ha ridotto la sua esposizione alle obbligazioni e ha persino preso posizione contro i Treasury a lungo termine.
Cambiando marcia, Jones ha aumentato la sua partecipazione in BlackRock’s iShares Bitcoin Trust (IBIT), detenendo oltre 4,4 milioni di azioni per un valore di 159,9 milioni di dollari. Questa mossa evidenzia la sua convinzione che Bitcoin sia una copertura contro l'inflazione più forte dell'oro, un sentimento che ha già condiviso in passato.
Qual è la strategia di trading di Paul Tudor Jones?
Paul Tudor Jones la strategia di trading di combina diverse tecniche per aiutarlo a identificare le opportunità di mercato. Alcune di queste tecniche includono
Analisi tecnica
Questo metodo prevede la previsione dei prezzi di mercato futuri analizzando i modelli di prezzo passati. Paul Tudor Jones la strategia di trading di si basa sull'analisi tecnica e sulla psicologia di massa. Egli ritiene che i mercati siano guidati dalle emozioni umane, che tendono a ripetersi.
Durante il crollo del mercato azionario del 1987, Paul Tudor Jones e il suo collega Peter Borish mapparono il mercato rispetto a quello che aveva preceduto il crollo del 1929.
Questa analisi li ha aiutati a capire che esisteva un confronto diretto tra il mercato del 1929 e le tendenze del mercato in corso nel 1987. Utilizzando queste informazioni, hanno realizzato una delle più grandi operazioni della storia di Wall Street.
Trading macro globale
Questo tipo di trading consiste nell'assumere posizioni sui mercati finanziari globali in base agli sviluppi economici e politici. Jones crede molto in questo tipo di trading, in quanto ritiene che offra le migliori opportunità di guadagno.
Questa filosofia lo ha aiutato a realizzare alcune delle operazioni più importanti e redditizie della sua carriera. Quando investe con questa strategia, Jones preferisce utilizzare il mercato dei futures. Ritiene che offra maggiore liquidità e migliori opportunità di copertura rispetto al mercato azionario.
Gestione attiva del denaro
La gestione attiva del denaro consiste nel seguire la performance di un portafoglio d'investimento e nel prendere decisioni di vendita, detenzione e acquisto di una particolare attività. L'obiettivo è battere i rendimenti medi del mercato azionario e sfruttare le fluttuazioni dei prezzi nel breve periodo.
Paul Tudor Jones la strategia di trading del broker prevede questo approccio, in quanto egli monitora sempre le sue posizioni e si assicura che i suoi investimenti abbiano un buon rendimento. Se vede che un particolare asset non sta andando bene, lo vende rapidamente e passa a un altro investimento.
Paul Tudor Jones Consigli per i principianti
Se siete alle prime armi con gli investimenti e il trading, Paul Tudor Jones ha alcuni ottimi consigli per voi. Ecco cinque consigli del nostro esperto:
La conoscenza in classe non vi preparerà abbastanza per il trading
Dovete essere preparati alla realtà dei mercati, che può essere molto diversa da quella che vi aspettavate. Le lezioni migliori si imparano solo facendo trading sul mercato. Imparare facendo è meglio, perché il mercato è pieno di sorprese e nessuna istruzione può prepararvi abbastanza per gestirle.
Giocare sempre in difesa, non in attacco
Una delle citazioni più famose di Paul Tudor Jones è:"La chiave è giocare una grande difesa, non un grande attacco". Questa citazione calls invita i trader a iniziare sempre in piccolo, evitando di rischiare troppo. L'obiettivo dovrebbe essere quello di ridurre al minimo le perdite utilizzando una strategia difensiva quando si gioca.
Se si è offensivi, è facile commettere l'errore di avventurarsi in un'operazione troppo presto senza avere un piano o una strategia. Dovete rendervi conto che il mercato sarà sempre pieno di opportunità e non dovreste affrettarvi senza un piano di trading.
Mettere da parte l'ego
L'ego può offuscare il vostro giudizio e portarvi a prendere decisioni impulsive. Una delle citazioni di Paul Tudor Jones dice: "Non essere un eroe. Non avere un ego. Metti sempre in discussione te stesso e le tue capacità".
Questa citazione insegna che anche quando si inizia a sentirsi a proprio agio nel trading, non bisogna mai lasciare che il proprio ego prenda il sopravvento. Dovete sempre essere consapevoli dei vostri limiti e assicurarvi di mettere in discussione le vostre decisioni.
Non seguite sempre la tendenza
Il fatto che tutti lo facciano non significa che dobbiate farlo anche voi. Può essere allettante saltare sul carro dei vincitori quando tutti comprano, ma spesso è proprio quando il mercato sta per cambiare. La cosa più importante nel trading è rimanere fedeli alla propria premessa iniziale.
Dovete sempre attenervi alla vostra analisi originale e non farvi influenzare da ciò che fanno gli altri. Jones ha contribuito al libro "Jesse Livermore-Boy Plunger: The Man Who Sold America Short in 1929". Potete leggerlo per capire come la scelta di una propria strategia di trading possa aiutarvi ad avere successo.
Non abbiate paura di subire perdite
Le perdite fanno parte del trading e bisogna essere preparati ad affrontarle. Se avete paura di perdere denaro, non riuscirete mai ad avere successo come trader. Una delle cose più importanti da ricordare è di ridurre sempre le perdite. Se un'operazione non funziona, uscitene il prima possibile.
Più a lungo si rimane in un'operazione perdente, più si perde denaro. Per limitare le perdite potete utilizzare uno stop di prezzo e di tempo. Se volete saperne di più su come minimizzare le perdite, potete leggere"Market Wizards: Interviste ai migliori trader".
Se volete farvi un nome come investitore affidabile, potete iniziare a fare trading su Forex e sulle azioni con una piccola somma. Alcune piattaforme possono aiutarvi a fare trading di azioni e Forex. Questi includono:
Demo | Deposito min., $ | Max. leva | Min. spread EUR/USD, pips | Max. spread GBP/USD, pips | Protezione degli investitori | Livello di regolamentazione | Aprire un conto | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sì | No | 1:500 | 0,5 | 1,4 | £85,000 €20,000 €100,000 (DE) | Tier-1 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio. |
|
Sì | No | 1:200 | 0,1 | 0,5 | £85,000 SGD 75,000 $500,000 | Tier-1 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
|
Sì | No | 1:30 | 0,2 | 1,5 | $500,000 £85,000 | Tier-1 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
|
Sì | 1 | 1:200 | 0,6 | 1,5 | £85,000 €100,000 SGD 75,000 | Tier-1 | Studia recensioni | |
Sì | 1 | 1:30 | 0,1 | 0,5 | €100,000 (ES) | Tier-1 | Studia recensioni |
Concentrarsi su ciò che ha fatto meglio
Paul Tudor Jones ilsuo successo è direttamente collegato alla sua profonda comprensione dei processi macroeconomici e alla sua capacità di trarre profitto dalle crisi di mercato. La sua strategia per prevedere il crollo del 1987 si basava sull'analisi dettagliata dei dati fondamentali e sullo studio dei modelli delle crisi precedenti. Questo approccio è particolarmente utile per i trader moderni che cercano di prendere decisioni basate sui dati piuttosto che sull'intuizione.
Un altro punto della sua maestria è la gestione del rischio. Jones è noto per la sua disciplina e la chiara pianificazione di ogni trade. Il suo approccio agli stop loss e all'analisi di ogni errore insegna che il successo nel trading non consiste nel trovare l'operazione perfetta, ma nel preservare il capitale a lungo termine. Per i principianti, questa può essere una lezione preziosa: il rischio deve essere calcolato in anticipo e non gestito in modo caotico.
Jones è stato anche un esempio di flessibilità e di apprendimento costante. Ha esplorato nuovi approcci al trading, si è adattato alle mutevoli condizioni di mercato e ha introdotto moderni strumenti analitici. I trader di oggi dovrebbero guardare a tecnologie come il trading algoritmico per non solo tenere il passo, ma anche superare il mercato.
Conclusione
Paul Tudor Jones la sua carriera di trader dimostra come un istinto acuto, un'attenta pianificazione e la volontà di assumersi rischi calcolati possano creare risultati straordinari. Dalla previsione accurata del crollo del 1987 all'individuazione tempestiva di nuove opportunità come Bitcoin, Jones ha costruito la sua fortuna anticipando le tendenze del mercato senza perdere di vista i fondamentali. Jones è in grado di comprendere sia i numeri che il comportamento umano, il che lo aiuta a fare mosse che altri non oserebbero fare. La sua storia non è solo una storia di successo, ma anche una storia di preparazione alla prossima grande mossa, pur rimanendo ancorati alle basi.
Domande frequenti
Che cos'è un hedge fund?
Un hedge fund è un tipo di fondo d'investimento che riunisce il denaro di diversi investitori per investire in titoli, materie prime e altre attività.
Qual è la differenza tra un hedge fund e un fondo comune di investimento?
La differenza principale tra un hedge fund e un fondo comune di investimento è che gli hedge fund non sono soggetti alle stesse normative dei fondi comuni di investimento. Inoltre, gli hedge fund sono in genere più rischiosi e volatili dei fondi comuni.
Posso diventare ricco investendo in azioni o il rischio è troppo elevato?
È possibile diventare ricchi investendo in azioni, ma ci vogliono tempo e pazienza. L'investimento in azioni comporta sempre un rischio. Tuttavia, se si diversifica il proprio portafoglio, è possibile ridurre al minimo i rischi.
Che cosa significa l'inflazione per il mercato azionario?
L'inflazione può ridurre il valore degli investimenti. Può anche portare a un aumento dei tassi di interesse, rendendo più costoso il prestito di denaro.
Articoli Correlati
Il team che ha lavorato sull'articolo
Rinat Gismatullin è un imprenditore ed esperto di business con 9 anni di esperienza nel trading. Si focalizza sugli investimenti a lungo termine, ma fa anche il trading intraday. È un consulente privato in ambito di investimenti negli asset digitali e finanza personale. Rinat ha due lauree: in Economia e in Lingue.
La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.
L'investitore è un individuo che investe denaro in un'attività con l'aspettativa che il suo valore si apprezzi in futuro. L'attività può essere qualsiasi cosa, comprese le obbligazioni, i fondi comuni di investimento, le azioni, l'oro, l'argento, i fondi negoziati in borsa (ETF) e le proprietà immobiliari.
La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.
Paul Tudor Jones è un gestore e investitore di hedge fund di grande successo e influenza. È noto soprattutto per il suo trading macro e per la sua capacità di orientarsi e trarre profitto dalle principali tendenze dei mercati finanziari.
Per rendimento si intende il guadagno o il reddito derivante da un investimento. Rispecchia i rendimenti generati dal possesso di attività come azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari.