I migliori time frame per uno swing trading redditizio

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.
I time frame ottimali per lo swing trading sono i grafici giornalieri (D1) e a 4 ore (H4). I grafici giornalieri forniscono segnali affidabili e riducono l'impatto del rumore del mercato, consentendo ai trader di prendere decisioni informate. I grafici a 4 ore offrono un equilibrio tra frequenza di trading e qualità del segnale, rendendoli popolari tra gli swing trader.
Loswing trading consiste nell'aprire posizioni nella direzione del trend dopo la conclusione di una correzione. Le tendenze sono caratterizzate da drawdown locali di varia profondità e si prevede che, una volta terminata la correzione, il prezzo tornerà al suo massimo precedente o stabilirà un nuovo massimo. Il movimento continua fino a quando non si verifica una significativa inversione di tendenza dovuta a una correzione più profonda. Il successo di questa strategia dipende in larga misura dalla scelta del timeframe, poiché le tendenze sui timeframe più alti tendono a essere più stabili ma più difficili da identificare. Al contrario, i timeframe più bassi offrono margini di profitto minori per ogni operazione a causa della limitata ampiezza dei movimenti di prezzo.
Questa rassegna esamina l'impatto dei timeframe sull'efficacia dello swing trading, classificando le strategie di swing trading in base ai timeframe e identificando i timeframe ottimali per un'implementazione di successo. Esempi pratici illustrano come questa strategia possa essere applicata in diversi timeframe per ottenere risultati costanti.
I migliori time frame per lo swing trading
Lo swing trading è efficace su qualsiasi timeframe, ma ognuno di essi ha un proprio approccio. I timeframe a breve termine richiedono decisioni rapide, mentre su quelli a lungo termine è possibile combinare lo swing trading con il trading posizionale. Di seguito sono riportati i principali timeframe con i loro vantaggi e svantaggi.
15-30 minuti
Il timeframe M1 non è adatto allo swing trading a causa della sua imprevedibilità. Su M5-M15 c'è poco tempo per prendere decisioni, il che porta spesso a errori, soprattutto per i principianti che interpretano male i segnali o mancano i punti di ingresso. Tuttavia, M15-M30 ha i suoi vantaggi: le correzioni di solito durano 1-2 ore, il che consente di valutare rapidamente il risultato delle posizioni aperte. Una strategia molto diffusa consiste nel determinare la tendenza su H4-D1 (ad esempio, utilizzando il Three White Soldiers o i Three Black Crows e di entrare nel mercato in M15-M30 dopo le correzioni.
- Vantaggi
- Contro
- Capacità di cogliere diversi movimenti di prezzo al giorno.
- Adatto al trading sulle notizie che di solito influenzano il trend entro poche ore.
- Elevato carico emotivo dovuto al costante monitoraggio del grafico.
- Poco tempo per prendere decisioni, il che aumenta il rischio di errori.
- È necessaria una reazione rapida per evitare di entrare in ritardo.
M15-M30 è spesso scelto da trader esperti che preferiscono strategie attive e sono sicuri della loro capacità di prendere decisioni rapide.

Questo esempio illustra le difficoltà di operare su timeframe brevi, dove il punto di entrata deve essere determinato quasi istantaneamente. Durante un movimento di tendenza intraday, è stato possibile ottenere un profitto solo su una delle due correzioni se la posizione è stata aperta immediatamente dopo l'inversione.
Principio della strategia:
Aprire una posizione long dopo la formazione di un pattern di inversione debole (pin bar).
Chiudere la posizione o invertire quando si forma il pattern Engulfing ribassista.
Aumentare la posizione esistente o aprirne una nuova durante la prossima correzione.
Ripetere le azioni durante il successivo pattern ribassista Engulfing.
Quando appare il pattern rialzista Engulfing, aumentate l'acquisto o invertite la posizione.
L'unica sezione tra i punti 2 e 3 potrebbe portare a delle perdite.
Timeframe 1-4 ore
Il timeframe 1-4 ore è considerato ottimale per i trader principianti. Offre tempo sufficiente per prendere decisioni, fornisce tendenze relativamente stabili e debolmente influenzate da fattori fondamentali e market maker, e consente di vedere rapidamente il risultato della transazione.
Strategie:
Aumento del volume della posizione alla fine del movimento del trend.
Inversione della posizione all'inizio o alla fine della correzione.

Sul timeframe H1 per 12 giorni si osserva una forte tendenza al rialzo con molte correzioni. La lunghezza media del corpo della candela è di 20-25 punti, il che consente di guadagnare 50-80 punti in 1-2 giorni. A tal fine, è possibile aprire posizioni sulle inversioni in cima alle onde di tendenza, entrare nel mercato agli estremi inferiori delle correzioni o aumentare il volume alla fine delle correzioni al ribasso.
Timeframe 1 giorno
Il timeframe giornaliero è adatto alle strategie a lungo termine. È possibile elaborare molti drawdown e rialzi su un unico trend e la stabilità del trend consente di correggere anche piccole correzioni. Il costo di un punto è più alto, il che rende queste transazioni redditizie.
- Vantaggi
- Contro
- È sufficiente controllare il grafico per 15-20 minuti ogni 3-4 ore.
- La lunghezza media di una candela è di 50-80 punti.
- La possibilità di lavorare con diversi asset contemporaneamente, monitorando la loro correlazione.
- È necessario un grande deposito per sopportare un drawdown di 1-2 candele senza violare la gestione del rischio.
- Le tendenze forti sono rare, l'attesa può durare diversi mesi.
- Rischio di spese aggiuntive durante le operazioni di cambio.

Sulla tendenza al rialzo che dura da quasi tre mesi, ci sono 7 punti per l'acquisto sulla correzione locale e 7 punti per la chiusura delle posizioni. Alcuni segnali sono più evidenti, altri meno. Tuttavia, sul time frame giornaliero, anche 2-3 candele di profitto sono un buon risultato.
Perché i time frame dello swing trading sono importanti?
Lo swing trading è una strategia flessibile che si adatta a diversi time frame, consentendo ai trader di capitalizzare i movimenti dei prezzi in diverse condizioni di mercato. La scelta del time frame influenza in modo significativo la redditività, l'accuratezza del segnale e il coinvolgimento del trader nel monitoraggio del mercato.
Classificazione delle strategie di trading per time frame e sistema
In base al time frame:
Giornaliero (intraday). Si concentra sulla cattura dei movimenti a breve termine all'interno di una singola sessione di trading.
A medio termine. Mira alle tendenze che si sviluppano nell'arco di diversi giorni o settimane.
A lungo termine (investimento). Mira a movimenti di mercato sostenuti per mesi o anni.
Per sistema di trading:
Scalping. Operazioni rapide intraday che mirano a cogliere movimenti minimi dei prezzi.
Swing trading. Sfrutta le correzioni di tendenza per ottenere guadagni a medio termine.
Trading di posizione. Si basa su forti tendenze direzionali per periodi prolungati.
L'importanza dei time frame nello swing trading
Il time frame selezionato influisce sia sull'entità dei profitti potenziali sia sulla complessità dell'esecuzione. Ad esempio:
Su un grafico M15 (15 minuti), una singola candela rappresenta spesso un movimento di prezzo di 10-15 pip.
Su un grafico D1 (giornaliero), una singola candela può rappresentare 80-100 pip.
Mentre il movimento dalla fine di una correzione all'estremo più vicino (alto o basso) si estende tipicamente su 3-7 candele, la scala differisce in modo significativo. Sul time frame D1, questo processo potrebbe richiedere diversi giorni, consentendo ai trader di avere più tempo per l'analisi e il processo decisionale. Su un grafico M15, queste opportunità possono presentarsi più volte nell'arco della giornata, ma richiedono un monitoraggio costante.
Il time frame ottimale dipende dagli obiettivi di trading individuali, dalla tolleranza al rischio e dal mercato specifico su cui si opera. Molti swing trader preferiscono i grafici giornalieri, in quanto offrono un equilibrio tra i dettagli e l'analisi delle tendenze più ampie. I grafici giornalieri riducono il rumore del mercato e consentono di prendere decisioni più informate senza la necessità di un monitoraggio costante. Tuttavia, alcuni trader possono utilizzare più time frame per ottenere una visione completa, ad esempio combinando i grafici giornalieri per l'analisi del trend con i grafici a 4 ore per ottenere punti di entrata e uscita precisi.
Come scegliere il time frame giusto?
La scelta dell'intervallo di tempo dipende dalle risposte a tre domande:
Quanto tempo siete disposti a dedicare al trading?
Se il trading è un reddito aggiuntivo, il time frame giornaliero è sufficiente.
Per il trading attivo, è meglio scegliere M15-M30.
Quale tipo di swing trading preferite?
Su intervalli brevi, le posizioni vengono aperte nella direzione del trend dopo le correzioni.
Su intervalli lunghi, si può guadagnare anche sulle correzioni aprendo operazioni contro il trend.
Quali sono i suoi obiettivi di redditività?
Le tendenze a lungo termine sono meno rischiose, ma i segnali appaiono meno frequentemente.
Le tendenze a breve termine possono essere più redditizie se si fissano correttamente le posizioni.
I timeframe H1-H4 combinano i vantaggi degli intervalli brevi e lunghi, offrendo un equilibrio tra stabilità e frequenza dei segnali. La scelta dipende dal vostro stile di trading.
Come utilizzare più timeframe nello swing trading
Questa strategia prevede l'analisi della tendenza su un timeframe superiore e l'apertura di posizioni su uno inferiore. In primo luogo, la tendenza viene determinata sull'intervallo giornaliero - un breakout dei livelli di supporto o di resistenza, la formazione di pattern di inversione o altri segnali confermati da 3-4 candele di movimento direzionale. Una tendenza di questo tipo comprende solitamente 36-48 candele su H1 con correzioni adatte all'ingresso.
Un esempio di efficienza dello swing trading:
Su un time frame giornaliero, si apre un'operazione di una candela (50 punti) e si fissano 50 punti di profitto.
Su un time frame orario, ci sono 24 candele. Il prezzo sale prima di 35 punti e voi chiudete la posizione. Poi scende di 20 punti e si entra di nuovo. Alla chiusura della 24a candela, il prezzo cede altri 50 punti (meno 15 punti di correzione).
Profitto totale: 35 + (50 - 15) = 70 punti.
L'utilizzo di time frame inferiori consente di guadagnare di più lavorando con le correzioni all'interno del trend.
Ora sapete alcune cose sullo swing trading. Siete pronti a fare pratica con un conto demo? Di seguito troverete delle brevi recensioni dei broker di swing trading che offrono le migliori condizioni di trading e funzionalità complete.
Demo | Deposito min., $ | Max. leva | ECN | Commissione ECN, $ per lotto | Protezione degli investitori | Aprire un conto | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sì | No | 1:500 | Sì | 3 | £85,000 €20,000 €100,000 (DE) | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio. |
|
Sì | No | 1:200 | Sì | 3,5 | £85,000 SGD 75,000 $500,000 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
|
Sì | No | 1:30 | Sì | 2 | $500,000 £85,000 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
|
Sì | 1 | 1:200 | Sì | 2,3 | £85,000 €100,000 SGD 75,000 | Studia recensioni | |
Sì | 1 | 1:30 | Sì | 3,50 | €100,000 (ES) | Studia recensioni |
La scelta del timeframe dipende dallo stile di trading
La scelta del timeframe per lo swing trading deve tenere conto del vostro stile di trading e della natura dell'asset oggetto di trading. Ad esempio, per coppie di valute altamente volatili come GBP/JPY i timeframe H4-D1 sono più appropriati, in quanto consentono di filtrare il rumore e di concentrarsi sui movimenti sostenibili. Per gli asset meno volatili, come le materie prime, i timeframe H1-H4 possono offrire maggiori opportunità di ingresso.
Un altro aspetto spesso dimenticato è la sincronizzazione dei timeframe. L'analisi di un timeframe più alto, come il D1, aiuta a determinare la tendenza a lungo termine, mentre uno più basso, come l'H1, viene utilizzato per trovare punti di ingresso. In questo modo si riduce il rischio di aprire un'operazione in controtendenza, il che è particolarmente importante quando si lavora con le azioni o le criptovalute, dove i fattori fondamentali possono cambiare improvvisamente le dinamiche del mercato.
Per migliorare l'efficienza, consiglio di utilizzare indicatori adatti al timeframe selezionato. Le medie mobili e RSI funzionano bene su H1 per determinare le correzioni a breve termine. Su D1, è meglio utilizzare i livelli di Fibonacci e l'indicatore MACD per individuare le inversioni globali. Questo approccio consente di adattarsi in modo flessibile alle mutevoli condizioni di mercato e di ottenere il massimo dallo swing trading.
Conclusione
La scelta del time frame appropriato per lo swing trading dipende dal vostro stile di trading, dal tempo a disposizione e dagli obiettivi di redditività. I time frame brevi offrono maggiori opportunità di trading, ma richiedono un'elevata concentrazione e velocità di reazione. I time frame lunghi consentono di concentrarsi sulle tendenze stabili, riducendo lo stress emotivo. L'opzione migliore per la maggior parte dei trader può essere rappresentata da intervalli intermedi, come H1-H4, che combinano la frequenza dei segnali e la loro affidabilità. Utilizzate un'analisi combinata di diversi time frame per trovare punti di entrata e di uscita con la massima precisione. Questo approccio vi aiuterà a ottenere profitti stabili e a gestire efficacemente i rischi.
Domande frequenti
Lo swing trading può essere utilizzato per tutti i tipi di asset?
Lo swing trading è adatto alla maggior parte degli asset con forti tendenze, come azioni, forex e materie prime. Tuttavia, per gli asset con bassa volatilità o range ristretti, la strategia può essere meno efficace.
Come combinare lo swing trading con l'analisi fondamentale?
L'analisi fondamentale aiuta a identificare le tendenze di lungo periodo che possono essere utilizzate per lo swing trading. Ad esempio, la pubblicazione di dati macroeconomici o le fluttuazioni stagionali dei prezzi possono indicare la direzione del trend, mentre l'analisi tecnica può fornire punti di ingresso specifici.
Quali rischi aggiuntivi sono associati allo swing trading?
Il rischio principale è rappresentato dalle brusche variazioni del mercato al di fuori dell'orario di lavoro del trader, soprattutto quando si utilizzano time frame giornalieri. Per ridurre al minimo questo rischio, è bene impostare degli stop loss e monitorare le notizie di fondo che possono influenzare l'asset selezionato.
Quale approccio utilizzare per lo swing trading nei mercati a bassa liquidità?
Nei mercati a bassa liquidità è meglio utilizzare timeframe più lunghi, come H4 o D1. Ciò consente di evitare il rumore del mercato e di ridurre la probabilità di falsi segnali, tipici degli intervalli a breve termine.
Articoli Correlati
Il team che ha lavorato sull'articolo
Parshwa è un esperto di contenuti e un professionista finanziario con una profonda conoscenza del trading di azioni e opzioni, dell'analisi tecnica e fondamentale e della ricerca azionaria. In qualità di Chartered Accountant Finalist, Parshwa ha anche esperienza nel Forex, nel trading di criptovalute e nella tassazione personale. Le sue competenze sono dimostrate da un corpo prolifico di oltre 100 articoli su Forex, criptovalute, azioni e finanza personale, insieme a ruoli di consulenza personalizzata nel settore fiscale.
Un ECN, o Electronic Communication Network, è una tecnologia che collega i trader direttamente ai partecipanti al mercato, facilitando l'accesso trasparente e diretto ai mercati finanziari.
La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.
La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.
L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.
Il position trading è una strategia a lungo termine in cui i trader mantengono posizioni per periodi prolungati, spesso settimane o mesi, basandosi sull'analisi fondamentale del valore di un'attività.