Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/the-difference-between-forex-and-cfd-trading/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Trading Forex vs CFD - Differenze e similitudini

Condividi questo:

Il Forex è un mercato internazionale dei cambi in cui la negoziazione avviene su attività in valuta reale. I CFD sono contratti per differenza; i partecipanti alle transazioni non trattano beni reali .

Il mercato dei cambi, noto anche come "Forex", e i contratti per differenza, o CFD, hanno acquisito una notevole popolarità negli ultimi anni. I progressi del settore fintech hanno reso possibile agli investitori quotidiani l'accesso a questi complessi strumenti finanziari globali dai loro telefoni o computer.

Sebbene sia il Forex che i CFD siano incentrati sulla possibilità di trarre profitto dalle fluttuazioni delle valute e dai movimenti dei prezzi delle attività, essi divergono nelle loro funzioni principali. Nel Forex trading, si acquistano e vendono direttamente le coppie di valute, ad esempio scambiando i dollari americani con gli euro. Con i CFD, invece, non c'è proprietà degli asset sottostanti: i trader scommettono semplicemente sui prezzi futuri degli asset attraverso contratti con i broker.

In questo articolo forniamo una panoramica del trading sul Forex e sui CFD per evidenziare le principali analogie e differenze. Analizziamo il funzionamento di ciascuna piattaforma, i rispettivi vantaggi e svantaggi e i fattori che determinano se una delle due sia più adatta in base ai propri obiettivi, alla tolleranza al rischio e al livello di esperienza nel trading.

Differenze specifiche tra trading sul Forex e trading sui CFD

La seguente tabella riassume le principali differenze tra il trading sul Forex e il trading di CFD:

Caratteristica Trading sul Forex Trading con i CFD

Attività

Valute

Attività sottostanti, come azioni, materie prime o indici

Proprietà

Siete proprietari dell'attività sottostante

Non si possiede l'attività sottostante

Leva finanziaria

È disponibile un'elevata leva finanziaria

Elevata leva finanziaria disponibile

Spread

Spread stretti

Spread più ampi

Commissioni

Le commissioni possono essere addebitate

In genere le commissioni non vengono addebitate

Le imposte

Possono essere applicate delle imposte

Le tasse possono essere applicate

Similitudini tra CFD e Forex

Sebbene i CFD e il Forex trading abbiano certamente le loro differenze, condividono alcune somiglianze fondamentali che attraggono i trader attivi e gli speculatori.

Entrambi offrono leva finanziaria e lotti flessibili per adattarsi a conti di dimensioni diverse. I trader possono utilizzare la leva finanziaria per stabilire posizioni più ampie con un capitale iniziale inferiore. Tuttavia, la leva aumenta le perdite quando i mercati si muovono contro di voi.

I CFD e il Forex possono essere negoziati con margine, richiedendo solo un piccolo deposito di margine rispetto all'intero valore degli scambi. I requisiti di margine sono generalmente compresi tra lo 0,5% e il 5% della dimensione della posizione. In questo modo si libera il capitale per altre opportunità di investimento.

Questi mercati si basano in larga misura sull'analisi tecnica, che utilizza modelli grafici, indicatori e altri strumenti predittivi per prevedere l'azione dei prezzi. Anche i fattori fondamentali, come gli eventi, i dati, i tassi di interesse e la geopolitica, hanno un impatto sui prezzi.

Il trading è accessibile attraverso piattaforme online e app mobili di facile utilizzo. Le piattaforme avanzate supportano anche il trading automatizzato tramite bot e Expert Advisor (EA), se compatibili con la piattaforma.

I broker CFD e Forex offrono spread competitivi, stop loss garantiti e zero commissioni sugli spread del mercato grezzo. Molti sono ben capitalizzati per offrire la segregazione dei fondi dei clienti e l'assicurazione contro l'insolvenza del broker.

In sintesi, pur essendo diversi nelle loro attività, il trading con i CFD e il Forex condividono i vantaggi dell'effetto leva, della flessibilità delle posizioni, del trading tecnico, delle solide piattaforme di trading e delle garanzie finanziarie di livello istituzionale. Queste somiglianze li rendono interessanti per i trader attivi che cercano di capitalizzare la volatilità del mercato globale su diversi asset.

Come funziona il trading sul Forex

Il trading sul Forex segue un processo specifico:

  1. Scegliere una coppia di valute - I trader scelgono tra le coppie principali come EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY.

  2. Aprire una posizione - decidere se acquistare (long) o vendere (short) la valuta di base al tasso di cambio corrente.

  3. Usare la leva finanziaria - I broker offrono una leva finanziaria fino a 3000:1, consentendo il controllo di grandi posizioni con un capitale inferiore.

  4. Monitorare i tassi - Tenete d'occhio le notizie economiche e gli eventi che influenzano i tassi di cambio tra le valute sui grafici dei prezzi.

  5. Chiudere la posizione - Effettuare un ordine di vendita delle valute acquistate o di riacquisto delle valute vendute al tasso di cambio corrente.

  6. Liquidare i profitti/perdite - I profitti sono sottratti dal saldo del conto automaticamente dai broker Forex al momento della chiusura.

  7. Monitorare le posizioni aperte - Controllare regolarmente il mercato Forex 24/5 per la gestione del rischio.

Vantaggi del trading sul Forex

👍 Il trading sul Forex offre una serie di vantaggi, tra cui:

Elevata liquidità: Il mercato Forex è il più liquido al mondo, il che significa che è possibile entrare e uscire facilmente dalle posizioni.

Portata globale: Il mercato Forex è aperto 24 ore al giorno, 5 giorni alla settimana, il che vi dà l'opportunità di operare da qualsiasi parte del mondo.

Commissioni basse: Le commissioni sono generalmente basse nel mercato Forex.

Svantaggi del Forex trading

👎 Il Forex trading presenta anche alcuni svantaggi, tra cui:

Alto rischio: Il mercato Forex è un mercato volatile, il che significa che si può perdere denaro rapidamente.

La leva finanziaria: La leva finanziaria può aumentare i profitti, ma anche le perdite.

Tecniche di trading complesse: Il trading sul Forex può essere complesso e richiede tempo per imparare a operare in modo efficace.

Cosa sono i CFD?

Probabilmente avrete già capito che CFD sta per "Contract for Difference" (contratto per differenza), ma cosa significa in parole povere?

In sostanza, i CFD offrono agli investitori quotidiani un modo per cercare di trarre profitto dal rialzo o dal ribasso dei prezzi di azioni, valute, materie prime ecc. senza doverli acquistare direttamente. Il che, nella maggior parte dei casi, costerebbe un bel po' di soldi.

Invece, si versa un piccolo deposito e si stipula un accordo per speculare sull'andamento dei prezzi. Se si scommette bene, viene pagata la differenza tra il prezzo di partenza e quello di arrivo. Se scommettete male, pagherete la differenza.

In poche parole, si tratta di una scommessa a breve termine sugli alti e bassi, piuttosto che di una partecipazione a lungo termine al possesso dell'attività stessa. Un po' come le scommesse sportive per i mercati finanziari.

Le principali società di brokeraggio offrono CFD su qualsiasi cosa, dalle azioni Apple ai raccolti di grano, alle fluttuazioni valutarie tra euro e dollaro. In realtà non possedete mai azioni Apple, grano o euro. Si tratta solo di un contratto che paga se si prevedono correttamente i movimenti.

Come funziona il trading di CFD?

Ora che abbiamo capito il concetto di base, vediamo come funziona il trading di CFD. Il processo prevede alcuni passaggi chiave:

  1. Scegliere un'attività - I CFD sono disponibili su migliaia di attività come azioni, valute, materie prime, indici e altro ancora. Le scelte più popolari tendono a essere i principali marchi globali e le coppie di valute.

  2. Aprire una posizione - Utilizzando una piattaforma di trading, si seleziona se si pensa che l'attività aumenterà o diminuirà di valore. In questo modo si stabilisce il prezzo "aperto" o di entrata per la posizione.

  3. Leva dell'investimento - Questo vi permette di controllare il valore di un'ampia posizione pur utilizzando una quantità minore di fondi propri.

  4. Monitorare il mercato - Tenere d'occhio l'andamento dell'attività sottostante. La maggior parte dei broker mette a disposizione feed di prezzo e grafici in tempo reale per seguire i movimenti.

  5. Chiudere la posizione - Quando siete pronti a bloccare i profitti o a ridurre le perdite, inserite un ordine di chiusura al prezzo di mercato corrente. Il risultato netto dipende dalla variazione di prezzo dall'apertura alla chiusura.

  6. Ricevere il pagamento - I broker regolano automaticamente i profitti o le perdite sul vostro conto di trading in base alla differenza di prezzo. Non avviene alcuno scambio fisico dell'attività.

  7. Ripetere! - Ora potete reinvestire i vostri fondi aprendo nuove posizioni. Ricordate solo di gestire il rischio su ogni operazione.

Vantaggi del trading con i CFD

👍 Il trading di CFD offre una serie di vantaggi, tra cui:

Facilità di trading: I CFD sono un modo relativamente semplice di operare sui mercati finanziari.

Leva: I CFD offrono un'elevata leva finanziaria, che può amplificare i vostri profitti.

Vantaggi fiscali: Il trading di CFD può offrire vantaggi fiscali in alcune giurisdizioni.

Svantaggi del trading di CFD

👎 Il trading di CFD presenta anche alcuni svantaggi, tra cui:

Alto rischio: Il trading di CFD può essere rischioso e si può perdere denaro rapidamente.

Costi: I CFD possono essere costosi da negoziare, in quanto i broker tipicamente applicano commissioni e spread.

Nessuna proprietà: Quando si negoziano i CFD non si possiede l'attività sottostante.

Scelta degli strumenti di trading

Sia il Forex che il trading di CFD offrono ai trader una vasta gamma di strumenti da cui trarre potenzialmente profitto.

I trader Forex possono scegliere tra oltre 50 coppie di valute principali, minori ed esotiche che fluttuano a causa di fattori economici. Le più popolari tendono a coinvolgere il dollaro USA, l'euro, la sterlina britannica, lo yen giapponese, il dollaro australiano e il franco svizzero.

I CFD garantiscono l'esposizione a una selezione ancora più ampia di mercati globali. Oltre alle coppie Forex, è possibile negoziare CFD su:

  • Singole azioni delle principali borse valori come il NYSE e il NASDAQ. I titoli più popolari sono quelli tecnologici, sanitari, finanziari e altri ancora.

  • Materie prime come oro, argento, petrolio, rame, grano e mais, in base alla domanda e all'offerta mondiale.

  • Indici azionari che seguono i mercati più ampi, come S&P 500, FTSE 100, Nikkei 225 e DAX 30.

  • Criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple che presentano un'elevata volatilità.

  • Obbligazioni e titoli di Stato che registrano fluttuazioni dei tassi d'interesse.

L'abbondanza di opzioni consente di adattare il portafoglio di CFD a diverse classi di attività. Anche le coppie Forex rimangono gli strumenti principali per la maggior parte dei trader di valute. La scelta si riduce ai settori, alle industrie e alle nicchie di mercato specializzate che si desidera esplorare.

Ulteriori suggerimenti per la scelta tra trading sul Forex e trading con i CFD

Ecco alcuni consigli aggiuntivi per scegliere tra il trading sul Forex e il trading di CFD:

  • Considerate il vostro livello di esperienza: Se siete principianti, potreste iniziare con il trading di CFD, in quanto è un modo relativamente semplice per imparare le basi del trading.

  • Considerate la vostra tolleranza al rischio: Se vi sentite a vostro agio con il rischio, il trading sul Forex può essere una buona opzione per voi. Tuttavia, se siete avversi al rischio, il trading di CFD potrebbe essere una scelta migliore.

  • Considerate i vostri obiettivi di investimento: Se volete fare un investimento a lungo termine, il Forex trading può essere una buona opzione. Tuttavia, se state cercando di ottenere un profitto a breve termine, il trading di CFD può essere una scelta migliore.

Conclusione

Il Forex trading e il CFD trading sono entrambi metodi popolari per operare sui mercati finanziari. L'opzione migliore per voi dipenderà dalle vostre esigenze e preferenze individuali. Se siete alla ricerca di un mercato liquido e globale con basse commissioni, il trading sul Forex può essere una buona opzione per voi. Tuttavia, se siete alla ricerca di un modo relativamente semplice per negoziare sui mercati finanziari con un'elevata leva finanziaria, il trading di CFD potrebbe essere la scelta migliore.

DOMANDE FREQUENTI

I CFD sono migliori del Forex?

L'opzione migliore per voi dipende dai seguenti fattori:

  • Livello di esperienza: Se siete principianti, i CFD possono essere un'opzione più semplice per iniziare.

  • Tolleranza al rischio: Se vi sentite a vostro agio con un rischio elevato, i CFD possono essere un'opzione migliore per ottenere profitti più elevati.

  • Obiettivi di investimento: Se state cercando un investimento a lungo termine, il Forex potrebbe essere un'opzione migliore.

  • Tipo di attività: Se volete negoziare una gamma più ampia di attività rispetto alle sole valute, i CFD possono essere un'opzione migliore.

Se non siete sicuri di quale sia l'opzione migliore per voi, vi consigliamo di fare delle ricerche e di consultare un consulente finanziario.

Posso fare trading sul Forex con i CFD?

I CFD sul Forex offrono una serie di vantaggi, tra cui:

  • Facilità di trading: I CFD possono essere relativamente semplici da negoziare, anche per i trader principianti.

  • Elevata leva finanziaria: I CFD consentono ai trader di operare con un capitale inferiore rispetto al trading tradizionale sul Forex.

  • Vantaggi fiscali: I CFD possono offrire vantaggi fiscali in alcune giurisdizioni.

Se state pensando di fare trading con i CFD sul Forex, è importante che facciate le vostre ricerche e che vi consultiate con un consulente finanziario per assicurarvi che sia la scelta giusta per voi.

Il trading di CFD è reale o falso?

Sì, il trading di CFD è reale. È un modo legittimo di fare trading sui mercati finanziari, ma è importante essere consapevoli dei rischi che comporta.

Qual è la differenza tra il trading di CFD e quello di Forex?

Il trading sul Forex consiste nell'acquisto e nella vendita di valute, mentre il trading di CFD consiste nell'acquisto e nella vendita di contratti che seguono il prezzo di un'attività sottostante.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Leva

    La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

  • 2 Criptovalute

    La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.

  • 3 Trading sul Forex

    Il Forex trading, abbreviazione di foreign exchange trading, è la pratica di acquistare e vendere valute sul mercato globale dei cambi con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. I trader ipotizzano se una valuta aumenterà o diminuirà di valore rispetto a un'altra valuta e prendono decisioni di trading di conseguenza.

  • 4 Ethereum

    Ethereum è una piattaforma blockchain decentralizzata e una criptovaluta proposta da Vitalik Buterin alla fine del 2013 e sviluppata all'inizio del 2014. È stata progettata come una piattaforma versatile per la creazione di applicazioni decentralizzate (DApp) e contratti intelligenti.

  • 5 Bitcoin

    Il Bitcoin è una criptovaluta digitale decentralizzata creata nel 2009 da un individuo o gruppo anonimo con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Opera su una tecnologia chiamata blockchain, che è un libro mastro distribuito che registra tutte le transazioni su una rete di computer.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Oleg Tkachenko
Autore ed esperto presso Traders Union

Oleg Tkachenko è un analista economico e risk manager con oltre 14 anni di esperienza di lavoro con banche di importanza sistemica, società di investimento e piattaforme analitiche. Dal 2018 è analista di Traders Union. Le sue specialità principali sono l'analisi e la previsione delle tendenze dei prezzi nei mercati del Forex, delle azioni, delle materie prime e delle criptovalute, nonché lo sviluppo di strategie di trading e di sistemi individuali di gestione del rischio. Analizza anche mercati di investimento non standard e studia la psicologia del trading.

Inoltre, Oleg è diventato membro dell'Unione Nazionale dei Giornalisti dell'Ucraina (tessera n° 4575, certificato internazionale UKR4494).