Le migliori strategie di trading algoritmico sui futures - Definizione ed esempi
Le migliori strategie di trading algoritmico sui futures:
Il trading algoritmico può essere una strategia redditizia nel mercato dei futures, dove i trader devono acquistare o vendere un asset a una data e a un prezzo specifici. Il trading algoritmico, caratterizzato dall'esecuzione automatica di istruzioni di trading basate su criteri predefiniti quali tempo, prezzo e volume, offre vantaggi significativi ma richiede una preparazione meticolosa. Se da un lato il trading algoritmico riduce al minimo lo slippage eseguendo gli ordini con precisione in base a parametri predefiniti, dall'altro il successo dell'implementazione dipende da una strategia di trading sui futures ben realizzata.
Coniugando la precisione degli algoritmi con la lungimiranza strategica, i trader possono navigare nel mercato dei futures con sicurezza ed efficienza, sfruttando la potenza dell'automazione per capitalizzare le opportunità del mercato e mitigare i rischi. Di conseguenza, la comprensione delle migliori strategie di trading sui futures diventa imperativa e gli esperti di TU forniranno ai trader le migliori strategie di trading algoritmico sui futures. Continua a leggere.
-
Come scegliere la migliore strategia di trading algoritmico sui futures?
Si parte dalla strada giusta se si sceglie un motore di strategia e un broker adeguati, se si comprendono i costi e le commissioni che ne derivano e se si dispone di un forte accesso alla rete, di conoscenze dei mercati finanziari e di capacità di codifica. Con questa consapevolezza, è possibile generare la migliore strategia o conoscere le migliori tattiche da integrare dopo aver valutato fattori quali le condizioni di mercato, la tolleranza al rischio e la frequenza di trading desiderata. Tuttavia, per scegliere la migliore strategia di trading algoritmico sui futures,
-
Determinare i propri obiettivi di trading immaginando i risultati che si desiderano
-
Ricercare varie strategie di trading algoritmico per comprenderne le caratteristiche e l'adeguatezza
-
Effettuare un backtest delle strategie selezionate utilizzando i dati storici
-
Ottimizzare i parametri della strategia e implementare solide pratiche di gestione del rischio per proteggere il capitale.
-
-
L'algo trading è redditizio?
L'approccio più metodico e disciplinato al trading offerto dal trading algoritmico lo rende potenzialmente redditizio. È importante sottolineare che l'efficacia di un trader algoritmico dipende da diversi fattori, tra cui la gestione del rischio, le condizioni di mercato e l'esecuzione della strategia.
-
L'algo trading è difficile?
L'algo trading può essere impegnativo a causa della complessità dello sviluppo e del mantenimento di strategie efficaci, nonché della necessità di un monitoraggio e di un adeguamento continui. Sebbene esistano applicazioni software che eliminano il requisito dell'esperienza di programmazione, possono sorgere difficoltà se non si è mai programmato prima. La sfida principale nell'algo trading consiste nel produrre costantemente qualcosa di redditizio. Si possono avere numerose tattiche che, pur funzionando bene in teoria, in realtà non sono all'altezza.
-
Quali sono i passi per il successo nel trading algoritmico di futures?
Il successo nel trading algoritmico di futures richiede un'accurata verifica della strategia, la gestione del rischio, l'aggiornamento sulle tendenze del mercato e un continuo apprendimento e adattamento. L'acquisizione di conoscenze di programmazione migliorerà la vostra capacità di pensare in modo logico, necessaria per scegliere come realizzare il vostro piano di trading.
Le migliori strategie di trading algoritmico sui futures
Sebbene i diversi trader abbiano le proprie basi e i propri obiettivi quando fanno trading, quelle che un trader considera le migliori strategie di trading sui futures potrebbero essere diverse per un altro trader. Alcune strategie di trading algoritmico sui futures utilizzano analisi tecniche, fondamentali o entrambe per determinare i momenti migliori per acquistare o vendere contratti. Di seguito sono elencate alcune delle migliori strategie di trading algoritmico sui futures.
Seguire le tendenze

Esempio di grafico trend following
Tra le strategie di trading algoritmico sui futures più comuni che i trader principianti e professionisti utilizzano c'è la "strategia di seguire le tendenze". Questa strategia consiste nel fare trading lungo le tendenze di mercato riconosciute dopo averle identificate. Gli indicatori tecnici vengono utilizzati per stabilire la direzione della tendenza e impostare gli ordini di stop-loss per ridurre al minimo il rischio, dando ai trader che utilizzano la strategia "following trend" chiari punti di entrata e di uscita. "Grazie alla sua adattabilità come algoritmo in grado di analizzare i movimenti dei prezzi e gli indicatori per individuare le tendenze ed eseguire le operazioni, questa strategia è principalmente preferita dai trader algoritmici di futures".
Il concetto fondamentale alla base degli algoritmi di trend-following è quello di avviare operazioni long durante i trend rialzisti (prezzi in aumento) e short durante i trend ribassisti (prezzi in diminuzione). Questi algoritmi analizzano i dati dei prezzi passati per individuare le tendenze, spesso utilizzando indicatori tecnici come le medie mobili o il Directional Movement Index (DMI). Una volta individuata una tendenza, l'algoritmo esegue un'operazione allineata alla direzione della tendenza, con l'intenzione di mantenere la posizione fino a quando non emergono indicazioni sul declino o sull'inversione della tendenza.
Trading di breakout

Esempio di grafico di breakout trading
Il "breakout trading" è un'altra delle principali strategie di trading algoritmico sui futures per i trader che mirano a trarre profitto da nuovi movimenti di prezzo nel mercato dei futures. L'idea di base del breakout trading è quella di entrare in operazioni quando il prezzo di un asset supera i livelli di supporto o di resistenza; questi eventi di solito coincidono con un picco di attività di trading. Nell'anticipare un breakout, gli algo trader cercano livelli o regioni in cui il titolo ha precedentemente incontrato difficoltà nel superamento. I breakout dei prezzi avvengono quando superano uno di questi livelli.
I trader possono scegliere di andare long o short quando il prezzo di un asset rompe il suo livello di resistenza e scende sotto il suo livello di supporto. Prima di pianificare i punti di entrata e di uscita, i trader devono riconoscere i modelli di tendenza dei prezzi attuali, osservando i modelli grafici come triangoli, canali, testa e spalle, rettangoli, ecc. Cercano un forte slancio e il breakout serve come segnale per entrare in posizione. Indicatori come l'indice di forza relativa e Ichimoku Kinko sono tra gli indicatori che possono essere utilizzati per identificare alcuni di questi pattern.
Range Trading

Grafico del range trading
Il range trading è un'altra strategia di trading algoritmico sui futures per i trader che preferiscono il trading corto. Questa strategia è incentrata sulla determinazione del range o della differenza tra i prezzi alti e bassi. Il punto di arrivo di questa strategia di trading sui future è l'acquisto al punto di prezzo più basso e la vendita al punto di prezzo più alto.
Questa strategia è efficace quando il mercato manca di direzione e l'algo trader è in grado di identificare i livelli di supporto e resistenza che definiscono l'intervallo. Una linea guida di base per i trader prevede l'identificazione del trading range osservando almeno due casi di recupero dei prezzi da un'area di supporto e di ritiro da una zona di resistenza.
I trader possono utilizzare gli oscillatori per le entrate basate sul range: RSI, pivot point, CCI e stocastico sono tra le opzioni migliori. Quando i prezzi fluttuano all'interno di un trading range, il CCI e l'RSI possono essere utilizzati per confermare le condizioni di ipercomprato e ipervenduto, mentre i pivot point aiutano a identificare la resistenza e il supporto su diversi livelli. Una volta stabiliti, la strategia di trading più semplice consiste nell'acquistare in prossimità del livello di supporto e vendere in prossimità della resistenza.
Il momentum trading

Esempio di grafico di momentum trading
Il "Momentum trading" è una delle strategie di punta del trading algoritmico sui futures, in quanto si concentra sul trarre profitto dalle tendenze in atto nei prezzi di mercato. L'idea fondamentale che guida questa strategia è che gli asset che hanno recentemente registrato movimenti di prezzo sostanziali, sia al rialzo che al ribasso, probabilmente continueranno a muoversi nella stessa direzione per un certo periodo di tempo. Gli algoritmi per il momentum trading sono progettati per individuare queste tendenze, entrare in operazioni in linea con il momentum e uscire quando la tendenza inizia a indebolirsi.
Quando incorporano questa strategia, i trader di solito comprano o vendono un'attività che ha una forte tendenza in una direzione e escono dall'operazione quando appaiono i segni di un'inversione. Si cerca di evitare il trading di asset che si muovono lateralmente. L'obiettivo è sfruttare le posizioni a breve termine per trarre vantaggio dalla volatilità del mercato nel contesto di una tendenza prevalente. Per eseguire il trading algoritmico basato sul momentum, i trader analizzano i dati storici dei prezzi per identificare gli asset che hanno subito variazioni di prezzo significative in un periodo specifico. Indicatori come l'RSI, le medie mobili e il momentum aiutano a identificare i migliori tempi di entrata e uscita. L'indicatore di momentum, ad esempio, determina la forza del trend confrontando il prezzo di chiusura più recente con quello precedente.
Notizie di trading

Grafico del trading di notizie
Poiché i trader basano le loro decisioni di trading sulle previsioni di come le notizie e gli eventi economici significativi influenzeranno il sentiment del mercato, la strategia di trading sulle notizie sembra essere diversa dalle strategie di trading sui futures di cui sopra. Quando si diffondono importanti notizie economiche, il trader algoritmico ne valuta l'impatto sui prezzi degli asset e apre posizioni laddove questo impatto diventa rumoroso. Questa caratteristica distingue il trading di notizie come principalmente guidato dagli eventi, differenziandolo dalle tradizionali metodologie di trading tecnico e fondamentale.
L'algoritmo tiene traccia degli eventi significativi ed è programmato per trarre profitto dalla volatilità che ne deriva attraverso potenziali guadagni di trading. I trader di notizie prestano attenzione solo ai segnali che il mercato genera in risposta a eventi scatenanti. Di conseguenza, è fondamentale valutare tutti i fattori politici, sociali ed economici sottostanti che influenzano il valore di un asset. Le operazioni possono essere effettuate prima, durante o dopo il rilascio delle notizie e la loro efficacia può essere aumentata incorporando l'analisi tecnica. Per determinare i migliori livelli di prezzo a cui puntare prima, durante e dopo un evento di cronaca, possono essere d'aiuto strumenti come gli oscillatori e gli indicatori tecnici come le medie mobili e i pivot point.
Strategia di pullback

Grafico di trading del pullback
Una strategia di pullback viene impiegata quando l'obiettivo di un trader algo è quello di trarre profitto da una piccola inversione del prezzo di mercato che va contro la tendenza attuale. In questo caso, il trader può acquistare asset quando una tendenza al rialzo è brevemente in calo o venderli quando una tendenza al ribasso è brevemente in aumento, sperando che i prezzi tornino alla tendenza iniziale. Questa strategia di trading sui futures viene utilizzata se il trader preferisce entrare nel mercato quando i prezzi sono in calo in previsione di un aumento futuro.
Per entrare nel mercato nella direzione della tendenza attuale, occorre innanzitutto identificare le tendenze, stabilire i criteri di pullback, attendere il pullback e confermare le potenziali inversioni quando si verificano. Il Relative Strength Index è un buon esempio di indicatore tecnico che può essere utilizzato per individuare i pullback (RSI), in quanto misura la forza dell'azione del prezzo di un titolo. Il titolo è ipervenduto e potrebbe subire un pullback quando l'RSI scende sotto una determinata soglia (ad esempio, 30). La premessa alla base di questa strategia è che i prezzi dei futures subiscono ritracciamenti periodici, ovvero brevi inversioni di prezzo che alla fine riprendono il loro corso originale invece di muoversi linearmente.
Un esempio di trading algoritmico sui futures
Il trading algoritmico sui futures, che richiede l'uso di programmi informatici per prendere decisioni di trading, richiede la creazione di un algoritmo che acquisti automaticamente quando il prezzo di un asset scende al di sotto di un certo livello sul motore della strategia collegato al broker.
Ad esempio, è possibile sviluppare una strategia di trading algoritmica per la negoziazione di contratti futures E-mini S&P 500. La strategia può essere integrata sulla base di un'analisi del prezzo di un asset. La strategia può essere integrata sulla base di una combinazione di indicatori tecnici come le medie mobili, l'indice di forza relativa (RSI) e le bande di Bollinger. L'algoritmo monitorerebbe i movimenti di prezzo dei futures E-mini S&P 500 e genererebbe segnali di acquisto o vendita in base a condizioni predefinite. Ad esempio, l'algoritmo produrrebbe un segnale di vendita se il prezzo si trovasse al di sopra della banda di Bollinger superiore e se l'RSI superasse il valore di 70. Se invece il prezzo fosse inferiore alla banda di Bollinger inferiore e l'RSI fosse inferiore a 30, l'algoritmo produrrebbe un segnale di acquisto. L'algoritmo eseguirà immediatamente un'operazione dopo aver generato un segnale.

Esempio di trading sui futures
Aspetti fondamentali:
-
È necessario un motore di strategia (NinjaTrader, MetaTrader 4, ecc.), che è il luogo in cui si costruisce la logica prima di connettersi al broker attraverso un bridge.
-
L'algoritmo deve includere misure di gestione del rischio, come l'impostazione di ordini di stop-loss per limitare le perdite potenziali.
-
Sebbene il trading algoritmico sui futures preveda l'utilizzo di programmi informatici per prendere decisioni di trading in modo automatico, l'efficienza dell'algoritmo dipende dalla strategia di trading.
-
L'algoritmo genera segnali di acquisto o di vendita in base alle condizioni definite. Ad esempio, potrebbe acquistare quando il prezzo scende al di sotto di un certo livello e vendere quando supera una certa soglia.
-
Prima di impiegare una strategia di trading algoritmico nei mercati reali, è essenziale eseguire un backtest utilizzando dati storici per valutarne le prestazioni e garantirne l'efficacia.
-
Anche se il trading algoritmico è automatizzato, tenete d'occhio i mercati e le prestazioni dell'algoritmo per apportare le modifiche necessarie.
I migliori broker per il trading automatico sui futures


Come avere successo nel trading algoritmico sui futures?
Per avere successo nel trading algoritmico sui futures è necessaria una combinazione di competenze tecniche, sviluppo disciplinato della strategia, gestione del rischio e capacità di adattamento. Se da un lato è necessario disporre di fondi sufficienti per operare, dall'altro è necessario un algoritmo di trading (che può essere basato su indicatori tecnici, analisi fondamentale o altri metodi quantitativi) o una strategia che definisca quando acquistare o vendere. Inoltre, dovrete saper codificare il vostro algoritmo utilizzando Python, R o altri linguaggi di programmazione. Dato che alcune piattaforme di trading algoritmico offrono interfacce visive per la creazione di algoritmi senza la necessità di codificare, questo potrebbe non essere un grosso problema.
Assicurarsi che il broker scelto consenta il trading automatico e offra un'esecuzione affidabile, una bassa latenza e il supporto per i mercati scelti. È fondamentale comprendere e rispettare i requisiti normativi dei mercati in cui si opera, comprese le regole relative al trading algoritmico e ai sistemi di trading automatizzati.
Ecco una panoramica degli aspetti chiave su cui concentrarsi se si è alle prime armi:
-
Sviluppare strategie di trading solide basate su ricerche e analisi approfondite. Ciò può comportare analisi quantitative, modelli statistici, tecniche di apprendimento automatico o altri approcci algoritmici. Il vostro algoritmo deve avere accesso a dati di mercato accurati e aggiornati per prendere decisioni di trading sagge. Questi dati possono includere quotazioni, volumi e altre informazioni rilevanti.
-
Prima di implementare la vostra strategia sui mercati reali, eseguite un backtest rigoroso utilizzando i dati storici. Questo aiuta a valutare le sue prestazioni in varie condizioni di mercato e periodi di tempo, a scoprire i punti deboli e a ottimizzare i parametri.
-
Implementate pratiche efficaci di gestione del rischio per proteggere il vostro capitale. Ciò include la definizione di livelli di stop-loss, il dimensionamento delle posizioni in base alla tolleranza al rischio, la diversificazione tra asset o strategie e il monitoraggio dei potenziali drawdown.
-
Assicuratevi di disporre di un'infrastruttura tecnologica affidabile ed efficiente per l'esecuzione, l'elaborazione dei dati e l'analisi. Connettività a bassa latenza, server robusti e strumenti software avanzati sono essenziali per gestire strategie di trading ad alta frequenza.
-
Monitorare costantemente le condizioni di mercato, le notizie e gli indicatori economici che possono avere un impatto sui prezzi dei futures. Mantenere la disciplina emotiva ed evitare decisioni impulsive basate sulla paura o sull'avidità. Attenetevi al vostro piano di trading, seguite le regole predefinite, valutate regolarmente le prestazioni delle vostre strategie di trading, identificate le aree di miglioramento e iterate su di esse.
Pro e contro del trading algoritmico sui futures
Il trading algoritmico nei mercati dei futures offre diversi vantaggi e svantaggi:
👍 Pro
• Il trading algoritmico sui futures può eseguire operazioni ad alta velocità, sfruttando opportunità di mercato che possono esistere solo per millisecondi.
• Il trading algoritmico sui futures garantisce l'esecuzione delle operazioni con precisione, riducendo il rischio di errori umani.
• I trader possono effettuare il backtesting degli algoritmi utilizzando dati storici per valutare le loro prestazioni prima di impiegarli nei mercati reali.
• Il trading algoritmico consente ai trader di diversificare le proprie strategie su più mercati e strumenti futures.
• Garantisce il trading 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il che significa che i trader possono sfruttare le opportunità in qualsiasi momento, indipendentemente dal fuso orario.
👎 Controindicazioni
• Lo sviluppo e la manutenzione dei sistemi di trading algoritmico possono essere impegnativi e richiedono sofisticate capacità di programmazione. Poiché il trading algoritmico dipende dalla tecnologia, qualsiasi intoppo o malfunzionamento può comportare ingenti perdite.
• Anche se gli algoritmi possono essere realizzati per gestire il rischio, sono comunque soggetti ai rischi di mercato. Inoltre, poiché le strategie di trading sono soggette a regolamentazioni, le modifiche a tali regolamentazioni possono avere un impatto su di esse.
• La configurazione di un sistema di trading algoritmico può essere costosa, in quanto comporta spese per infrastrutture, flussi di dati e software.
• La tecnologia è necessaria per il trading algoritmico, compresi i programmi informatici e le connessioni internet veloci. Problemi tecnici o malfunzionamenti possono potenzialmente bloccare il trading e causare perdite.
Il trading algoritmico sui futures è legale?
In effetti, il trading algoritmico è consentito dalla legge. Non esistono restrizioni specifiche o statuti che vietino l'utilizzo di algoritmi di trading. Sebbene alcuni partecipanti al mercato sostengano che il trading algoritmico possa portare a un panorama di trading iniquo che influisce negativamente sui mercati, esistono regolamenti e principi consolidati che gli operatori e le entità devono rispettare. In numerose giurisdizioni, la supervisione della negoziazione algoritmica nei mercati dei futures rientra tra le competenze delle autorità di regolamentazione finanziaria, al fine di mantenere mercati equi e ben ordinati. I trader e le entità coinvolte nel trading algoritmico sono in genere obbligati a rispettare standard e protocolli specifici, tra cui la gestione del rischio, la convalida degli algoritmi e l'adesione alle normative di mercato.
Opinione degli esperti
I trader che desiderano fare trading sui futures dovrebbero innanzitutto ottenere una solida comprensione dei principi di trading e delle dinamiche di mercato prima di sperimentare queste strategie, anche se il trading algoritmico può essere un'alternativa più redditizia al trading in una varietà di mercati finanziari. È essenziale comprendere le idee fondamentali sui linguaggi di programmazione, sull'analisi dei mercati finanziari, sull'esecuzione delle operazioni e sulle strategie di gestione del rischio. Una volta acquisita familiarità con molte di queste idee, utilizzate conti demo o piccoli capitali di trading per testare le strategie algoritmiche di base. Prestate attenzione a come potete imparare dalle vostre operazioni e continuate a migliorare le vostre tattiche alla luce dei risultati.
Anche la partecipazione a comunità di trading vi aiuterà a evitare le insidie più comuni e a imparare dai trader più esperti. Siate sempre curiosi e ricettivi alle nuove idee, perché il trading algoritmico è un processo di apprendimento continuo. Se sarete costanti nel trading e vi impegnerete a fondo, alla fine potrete sviluppare strategie di trading algoritmico redditizie e adatte ai vostri obiettivi e al vostro stile di trading.
Conclusione
Le strategie di trading algoritmico, con la loro notevole velocità e precisione, hanno cambiato in modo significativo il panorama del trading. Tuttavia, il trader ha l'ultima parola su come impostare l'algoritmo e su come creare piani di trading che ottimizzino i rendimenti.
Glossario per trader alle prime armi
-
1
BaFin
La BaFin è l'Autorità federale di vigilanza finanziaria della Germania. Insieme alla Banca Federale Tedesca e al Ministero delle Finanze, questo ente governativo garantisce che i licenziatari rispettino le leggi della zona euro.
-
2
Analisi fondamentale
L'analisi fondamentale è un metodo o uno strumento utilizzato dagli investitori per determinare il valore intrinseco di un titolo esaminando i fattori economici e finanziari. Si considerano i fattori macroeconomici, come lo stato dell'economia e le condizioni del settore.
-
3
CFTC
La CFTC protegge il pubblico da frodi, manipolazioni e pratiche abusive legate alla vendita di futures e opzioni su materie prime e finanziarie e promuove mercati dei futures e delle opzioni aperti, competitivi e finanziariamente solidi.
-
4
Backtesting
Il backtesting è il processo di verifica di una strategia di trading su dati storici. Consente di valutare la performance della strategia nel passato e di identificarne i potenziali rischi e benefici.
-
5
Indice
L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.
Il team che ha lavorato sull'articolo
Peter Emmanuel Chijioke è uno scrittore professionista di finanza personale, Forex, criptovaluta, blockchain, NFT e Web3 e collaboratore del sito web di Traders Union. È laureato in informatica e ha un solido background in programmazione, machine learning e tecnologia blockchain, possiede una conoscenza completa di software, tecnologie, criptovaluta e trading Forex.
Avendo competenze nella tecnologia blockchain e oltre 7 anni di esperienza nella realizzazione di articoli tecnici su trading, software e finanza personale, possiede una miscela unica di conoscenze teoriche e competenze pratiche. Le sue competenze comprendono una vasta gamma di tecnologie e settori di finanza personale, rendendolo una risorsa preziosa per qualsiasi team o progetto focalizzato su soluzioni innovative, finanza personale e tecnologie di investimento.